Giovedì gnocchi, dice il proverbio, e siccome giovedì qui era festa, gnocchi ho preparato, ma, con un condimento e un contorno freschi e primaverili, che finalmente fa caldo.
Ingredienti (x 2 persone): 500 g di patate, 50 g di farina di semola di grano duro, 100 g di farina 0, 250 g di pomodorini, 1 porro, 25 g di pinoli, una manciata di foglie di basilico, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di pecorini grattugiato, 2 cucchiai di grana grattugiato, 1/2 bicchiere di olio extravergine, 1 manciata di rucola, succo e buccia di 1/2 limone, sale e pepe.
Preparare gli gnocchi con le patate lessate e le farine (la dose di farina è indicativa, può essere aumentata se le patate sono un po' acquose).
Sbollentare i pomodorini, spellarli, romperli con le mani e metterli in una padella.
Tagliare a filetti i porri e farli imbianchire in acqua bollente salata, scolarli tenendo l'acqua da parte e aggiungerli ai pomodorini.
Aggiungere la buccia del limone tagliata a filetti.
Versare l'olio (meno 2 cucchiai) in un recipiente alto, aggiungere l'aglio e frullare, quindi i pinoli, frullare di nuovo, il basilico tagliato grossolanamente, frullare ancora, quindi i formaggi e frullare ancora brevemente per amalgamare.
Lavare e asciugare la rucola e disporla nei piatti individuali.
Preparare una citronette con l'olio tenuto da parte, sale e succo di limone.
Cuocere gli gnocchi nell'acqua in cui sono stati imbianchiti i porri, man mano che vengono a galla metterli nella padella con le verdure.
Aggiungere il pesto diluito con qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi, mescolare su fuoco dolce finché gli gnocchi sono ben conditi, regolando di sale e pepe.
Versare la citronette sulla rucola, disporgli sopra gli gnocchi e servire immediatamente.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta basilico. Mostra tutti i post
domenica 28 maggio 2017
venerdì 25 marzo 2016
Fusilli con pestato
Cos'è il pestato? Quello che fai quando ti manca il mortaio e non puoi fare il pesto, naturalmente. Intanto che c'ero ho introdotto qualche piccolo aggiustamento...
Ingredienti (x 2 persone) 200 g di fusilli di Gragnano, 1 manciata di basilico fresco, 30 g di gherigli di noce, 1 spicchio d'aglio piccolo, 2 cucchiai di caciotta di capra grattugiata, 1 cucchiaio di grana grattugiato, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Mettere a cuocere la pasta.
Tritare finemente il basilico, le noci e l'aglio, in una ciotola mescolare il trito con i formaggi e l'olio.
Aggiungere acqua di cottura della pasta, lasciata intiepidire, poca alla volta fino a ottenere una crema morbida.
Scolare la pasta e condirla con la crema.
Servire immediatamente.
Ingredienti (x 2 persone) 200 g di fusilli di Gragnano, 1 manciata di basilico fresco, 30 g di gherigli di noce, 1 spicchio d'aglio piccolo, 2 cucchiai di caciotta di capra grattugiata, 1 cucchiaio di grana grattugiato, 1 cucchiaio di olio extravergine.
Mettere a cuocere la pasta.
Tritare finemente il basilico, le noci e l'aglio, in una ciotola mescolare il trito con i formaggi e l'olio.
Aggiungere acqua di cottura della pasta, lasciata intiepidire, poca alla volta fino a ottenere una crema morbida.
Scolare la pasta e condirla con la crema.
Servire immediatamente.
lunedì 20 luglio 2015
Involtini di melanzane grigliate
Antipasto, contorno, stuzzichino. Se le melanzane sono buone questi involtini vanno sempre bene. Si possono preparare con grande anticipo e mangiare sia freddi sia intiepiditi, in forno normale come in microonde.
Ingredienti: 1 grossa melanzana viola, 250 g di pomodorini datterini, 1 mozzarella, olio, sale, pepe basilico in foglie, olio extravergine.
Tagliare a fette le melanzane, disporle in un colapasta e cospargerle di sale grosso.
Dopo un paio d'ore strizzarle con della carta da cucina e grigliarle in una padella antiaderente caldissima.
Mentre le melanzane si raffreddano tagliare a dadini i pomodorini e la mozzarella, mescolarli in una ciotola, condire con pochissimo olio d'oliva, sale e pepe.
Su ciascuna fetta di melanzana disporre un po' di composto di pomodorini e mozzarella, aggiungere una foglia di basilico e chiudere l'involtino.
Lasciar riposare fino al momento di servire.
Ingredienti: 1 grossa melanzana viola, 250 g di pomodorini datterini, 1 mozzarella, olio, sale, pepe basilico in foglie, olio extravergine.
Tagliare a fette le melanzane, disporle in un colapasta e cospargerle di sale grosso.
Dopo un paio d'ore strizzarle con della carta da cucina e grigliarle in una padella antiaderente caldissima.
Mentre le melanzane si raffreddano tagliare a dadini i pomodorini e la mozzarella, mescolarli in una ciotola, condire con pochissimo olio d'oliva, sale e pepe.
Su ciascuna fetta di melanzana disporre un po' di composto di pomodorini e mozzarella, aggiungere una foglia di basilico e chiudere l'involtino.
Lasciar riposare fino al momento di servire.
martedì 2 giugno 2015
Spaghetti con zucchine e crema di formaggio
Grazie a delle ottime zucchine romanesche arrivate direttamente dall'italia, sono stata in grado di preparare questo piatto tanto facile quanto goloso.
Ingredienti (x 2 persone): 4 zucchine romanesche, 250 g di spaghetti di Gragnano, 2 cucchiai di grana grattuggiato, 1 cucchiaio di pecorino romano grattuggiato, 4 cucchiai di formaggio tipo latteria mezzano grattuggiato grossolanamente, abbondante basilico, olio extravergine, sale.
Affettare finemente le zucchine e friggerle nell'olio extravergine, quindi scolarle trattenendo l'olio nella padella, salarle.
Sminuzzare il basilico con le mani.
Nel frattempo cuocere al dente gli spaghetti, scolarli tenendo da parte un mestolo d'acqua.
Rimettere la padella con l'olio su fuoco basso, versarvi gli spaghetti e le zucchine, aggiungere i formaggi e mantecare con l'aiuto dell'acqua tenuta da parte.
Aggiungere il basilico, mantecare ancora brevemente e servire.
Ingredienti (x 2 persone): 4 zucchine romanesche, 250 g di spaghetti di Gragnano, 2 cucchiai di grana grattuggiato, 1 cucchiaio di pecorino romano grattuggiato, 4 cucchiai di formaggio tipo latteria mezzano grattuggiato grossolanamente, abbondante basilico, olio extravergine, sale.
Affettare finemente le zucchine e friggerle nell'olio extravergine, quindi scolarle trattenendo l'olio nella padella, salarle.
Sminuzzare il basilico con le mani.
Nel frattempo cuocere al dente gli spaghetti, scolarli tenendo da parte un mestolo d'acqua.
Rimettere la padella con l'olio su fuoco basso, versarvi gli spaghetti e le zucchine, aggiungere i formaggi e mantecare con l'aiuto dell'acqua tenuta da parte.
Aggiungere il basilico, mantecare ancora brevemente e servire.
domenica 18 agosto 2013
Pesto alla genovese
Gli scaffali e i banchi frigorifero del supermercato sono pieni di vasetti di pesto, con più o meno basilico, più o meno dop, con pinoli, anacardi, noci, aglio o senz'aglio, ma che cosa c'è di meglio che farsi il pesto in casa, soprattutto quando è stagione di basilico?
Lo so che bisognerebbe chiamare pesto alla genovese solo quello fatto col prezioso basilico ligure, con l'aglio del posto, l'olio di taggiasca, eccetera eccetera.
Io ho usato del basilico biologico ma multietnico e l'aglio di Resia, l'olio però mi han giurato che era di taggiasca, e la ricetta è precisissima... si ok, tanto precisa quanto può esserlo una ricetta tradizionale, e poi, dati il mortaio (il mio non è gran che, purtroppo) e la pazienza, non è nemmeno difficile.
Ingredienti (x 2 persone) 25 g di foglioline di basilico, 1/2 cucchiaio di pinoli, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di pecorino romano grattuggiato, 3 cucchiai di grana padano grattuggiato, qualche cristallo di sale grosso, 1/2 bicchiere di extravergine di oliva, meglio se ligure.
Mettere nel mortaio il sale e l'aglio e iniziare a pestare.
Aggiungere il basilico poco a poco, aggiungendo le nuove foglioline quando le precedenti sono disintegrate.
Aggiungere i pinoli e amalgamarli al basilico.
Aggiungere i formaggi e amalgamarli.
Aggiungere l'olio e continuando a manovrare delicatamente il pestello ridurre il tutto a crema.
Cuocere la pasta (spaghetti o linguine) con l'eventuale aggiunta di patate tagliate e dadini e fagiolini tagliati a pezzetti.
Scolare la pasta tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Condire la pasta col pesto diluito con l'acqua mantecando con pochissimo burro.
Lo so che bisognerebbe chiamare pesto alla genovese solo quello fatto col prezioso basilico ligure, con l'aglio del posto, l'olio di taggiasca, eccetera eccetera.
Io ho usato del basilico biologico ma multietnico e l'aglio di Resia, l'olio però mi han giurato che era di taggiasca, e la ricetta è precisissima... si ok, tanto precisa quanto può esserlo una ricetta tradizionale, e poi, dati il mortaio (il mio non è gran che, purtroppo) e la pazienza, non è nemmeno difficile.
Ingredienti (x 2 persone) 25 g di foglioline di basilico, 1/2 cucchiaio di pinoli, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di pecorino romano grattuggiato, 3 cucchiai di grana padano grattuggiato, qualche cristallo di sale grosso, 1/2 bicchiere di extravergine di oliva, meglio se ligure.
Mettere nel mortaio il sale e l'aglio e iniziare a pestare.
Aggiungere il basilico poco a poco, aggiungendo le nuove foglioline quando le precedenti sono disintegrate.
Aggiungere i pinoli e amalgamarli al basilico.
Aggiungere i formaggi e amalgamarli.
Aggiungere l'olio e continuando a manovrare delicatamente il pestello ridurre il tutto a crema.
Cuocere la pasta (spaghetti o linguine) con l'eventuale aggiunta di patate tagliate e dadini e fagiolini tagliati a pezzetti.
Scolare la pasta tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Condire la pasta col pesto diluito con l'acqua mantecando con pochissimo burro.
lunedì 2 luglio 2012
Risotto in bandiera
Confesso, ho pensato a questa ricetta sotto l'euforia della partita di campionato europeo di calcio vinta contro la Germania e nella speranza che la nazionale italiana si aggiudicasse il titolo. La nazionale il titolo non se l'è aggiudicato, ma il risotto lo abbiamo mangiato volentieri lo stesso.
Ingredienti (x2 persone): 140 g di riso Carnaroli, 1 scalogno, 30 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, brodo vegetale, 1 ciuffo di basilico, 100 g di panna fresca, grana padano grattuggiato, 4 bocconcini di mozzarella, 6 pomodorini picadilly, olio extravergine.
Tagliare a cubetti la mozzarella e i pomodorini, salare leggermente, mescolare in un piatto e lasciar riposare.
Mettere nel mixer il basilico, la panna e un filo l'olio e frullare.
Tritare lo scalogno, rosolarlo nel burro, aggiungere il riso, tostarlo, bagnare col vino e sfumare. Continuare la cottura col brodo.
Quando il riso è prossimo alla cottura, aggiungere il frullato di basilico, terminare la cottura, spegnere il fuoco e mantecare col grana.
Impiattare, aggiungere i pomodorini e la mozzarella, servire immediatamente.
Ingredienti (x2 persone): 140 g di riso Carnaroli, 1 scalogno, 30 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, brodo vegetale, 1 ciuffo di basilico, 100 g di panna fresca, grana padano grattuggiato, 4 bocconcini di mozzarella, 6 pomodorini picadilly, olio extravergine.
Tagliare a cubetti la mozzarella e i pomodorini, salare leggermente, mescolare in un piatto e lasciar riposare.
Mettere nel mixer il basilico, la panna e un filo l'olio e frullare.
Tritare lo scalogno, rosolarlo nel burro, aggiungere il riso, tostarlo, bagnare col vino e sfumare. Continuare la cottura col brodo.
Quando il riso è prossimo alla cottura, aggiungere il frullato di basilico, terminare la cottura, spegnere il fuoco e mantecare col grana.
Impiattare, aggiungere i pomodorini e la mozzarella, servire immediatamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)