Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

mercoledì 12 ottobre 2022

Verza e fagioli

 Avete presente quanto è buona la verza con la salsiccia? Buonissima. Però voi avete deciso di ridurre la carne, in più, nel posto in cui vivete, la salsiccia non si trova e quella che si trova lascia molto a desiderare. Bene. Questa ricetta è un'ottima alternativa. Oltretutto è vegana, genuinamente vegana, non una di quelle cose abborracciate e piene di additivi chimici che vorrebbero far assomigliare non si sa bene cosa a della carne.

Ingredienti
1 verzotto
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 bicchiere di brodo vegetale
1 scatola di fagioli, anche misti
1 presa abbondante di origano
Olio extravergine di oliva


Preparazione

mercoledì 20 luglio 2022

Insalata di sedano marinato e legumi

 Fa caldo, tanto. Come dicono sempre nelle inutili trasmissioni televisive estive, bisogna bere molto. L'acqua, però, non si trova solo nella bottiglia (o aprendo il rubinetto), acqua se ne trova nella verdura, assieme a vitamine e sali minerali. E per fare un'insalata non occorre accendere il fuoco. Meglio ancora, se è un piatto che si può preparare la mattina, quando è ancora un po' fresco, e consumare la sera.

Ingredienti
5 o 6 coste di sedano
1 scatola di legumi (ceci, fagioli o legumi misti)
500 g di pomodorini
2 spicchi d'aglio
succo di 1/2 limone
1 cipolla rossa
1 piccolo cespo di lattuga
1 ciuffetto di prezzemolo
1 cucchiaio di sciroppo d'acero o 1/2 cucchiaio di miele
1 cucchiaio di senape
sale, pepe
olio extravergine d'oliva
Parmigiano Reggiano grattugiato grossolanamente o in scaglie
1 baguette rafferma di un paio di giorni o crostini già pronti


Preparazione

mercoledì 31 maggio 2017

Feijoada vegetariana con patate dolci

Di solito le mie ricette sono o frutto integrale della mia curiosità, oppure sincretismi che uniscono elementi presi un po' qui e un po' là. Invece questa feijoada, variazione del tipico e gustoso piatto brasiliano, ha un nome e un cognome: Jamie Oliver. Davvero buonissima.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di riso, 1 scatola di fagioli rossi, 2 cipolle, 2 spicchi d'aglio, 1 peperone rosso, 1 zucchina, 1 patata dolce, 4 pomodori maturi, 1 cucchiaino di coriandolo macinato, 1 cucchiaino di paprica piccante, prezzemolo tritato, pepe, olio extravergine.

Pelare e tagliare a cubetti la patata dolce e cuocerla in acqua bollente salata per 5 minuti o finché è tenera. Scolarla.
Tagliare a cubetti il peperone, a fettine la zucchina, dividere in 4 parti le cipolle e separare gli strati, tritare l'aglio.
Tagliare a cubetti i pomodori.
Mettere tutte le verdure meno l'aglio assieme alle patate in una padella con l'olio e cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti, le verdure devono essere ben rosolate.
Scolare i fagioli tenendo da parte l'acqua e aggiungerli nella padella.
Rosolare per un minuto, quindi aggiungere l'aglio, il coriandolo e la paprica.
Regolare di sale e pepe e cuocere per tre minuti su fiamma alta.
Aggiungere i pomodori con il loro liquido, il liquido dei fagioli e 1/2 bicchiere d'acqua.
Portare a ebollizione, quindi cuocere coperto, a fiamma bassa, per una decina di minuti o finché è ben denso.
Aggiungere abbondante prezzemolo prima di spegnere.
Nel frattempo cuocere il riso, scolarlo e condirlo con pepe.
Servire la feijoada col riso ed eventualmente dello yogurt.




domenica 16 agosto 2015

Insalata di peperoni, fagioli rossi e avocado

A Berlino ha fatto caldo, molto caldo, quel caldo che fa venire attacchi di panico alla sola idea di cucinare una cena. Il problema è che, muovendosi sempre in bicicletta, la fame non manca di certo. Una bella insalata mista, con tanti sapori diversi e mille bocconcini stuzzicanti è la soluzione ideale del problema.

Ingredienti (x 2 persone): 1 scatola fagioli rossi, 4 peperoni rossi lunghi, 1 confezione di halloumi, 1 avocado, 3 o 4 cipolline fresche, 1 avocado, succo di 1/2 limone, sale, olio extravergine.

Dividere a metà l'avocado, privarlo del nocciolo, estrarlo dalla buccia, tagliarlo a striscioline e immergerlo in una ciotola di acqua e limone perché non si ossidi.
Pulire e tagliare a striscioline i peperoni, arrostirli su fuoco vivace, in una padella antiaderente unta con un filo d'olio.
Nel frattempo tagliare la cubetti l'halloumi.
Togliere dalla padella i peperoni pronti e nella stessa padella rosolare l'halloumi.
Tagliare finemente le cipolline e scolare i fagioli, sciacquarli sotto acqua corrente.
Mettere in una insalatiera tutti gli ingredienti, compreso l'avocado scolato.
Regolare di sale e condire con olio extravergine di oliva.


domenica 1 dicembre 2013

Orzo e fagioli

Secondo Wikipedia, il comfort food è un cibo tradizionale, che quando lo si mangia provoca una specie di reazione sentimentale, e questa definizione è spesso attribuita a cibi
di consistenza soffice, nutrienti e ricchi di calorie.
Definizione che si adatta benissimo a questa meravigliosa minestra di origine friulana, perfetta per una serata fredda.

Ingredienti: 200 g di fagioli (borlotti o misti), 100 g di orzo perlato, 1 fetta spessa di pancetta stufata, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 patata, 2 foglie di alloro, maggiorana, erba cipollina, dado vegetale, pepe, olio extravergine.

Tritare la pancetta, l'aglio e la cipolla, aggiungere la maggiorana e l'erba cipollina e rosolare nell'olio finché la cipolla non sarà appassita.
Aggiungere i fagioli ammollati per 12 ore, aggiungere la patata, la carota e il sedano fatti a pezzi, coprire con acqua calda, aggiungere anche le foglie di alloro e far sobbollire per 2 ore.
Eliminare l'alloro, aggiungere l'orzo e il dado vegetale, e continuare la cottura per un'altra ora.
Spolverare abbondantemente di pepe, far riposare una decina di minuti e servire ben calda.


martedì 7 agosto 2012

Pasta e spullicarielle

Spullicarielle, spollichini, insomma fagioli, fagioli freschi da sgranare, ci sono solo in questa stagione. In altri momenti, solo fagioli secchi, buonissimi, ma quelli freschi sono tutta un'altra cosa.
La ricetta, come suggerisce il nome, è napoletana, ottima per le serate di temporale.

Ingredienti (x 2 persone): 800 g di fagioli freschi col baccello, 2 spicchi d'aglio, 1 gambo di sedano, 1 bicchiere scarso di polpa di pomodoro, 100 g di pasta mista, sale, peperoncino, olio extravergine, basilico.

Sgranare i fagioli e metterli a cuocere in 1 l abbondante di acqua fredda.
Tritare l'aglio e il sedano, farli rosolare nell'olio, aggiungere la polpa di pomodoro e il peperoncino e cuocere a fuoco basso per ottenere una salsina.
Quando i fagioli sono quasi cotti, aggiungere la salsa di pomodoro, regolare di sale e continuare la cottura finché sono ben teneri.
Prelevare 1/3 dei fagioli e frullarli, rimettere la crema in pentola. aggiungere la pasta e farla cuocere mescolando perché non attacchi.
Fuori dal fuoco aggiungere il basilico tritato, far riposare una decina di minuti quindi servire, aggiungendo eventualmente un filo di olio crudo.


giovedì 11 febbraio 2010

Pasta e fagioli con le cozze "dello chef"

La pasta e fagioli con le cozze è un classico della cucina napoletana, ma qui in Friuli è praticamente sconosciuta, così quando, qualche giorno fa, ho detto alle mie amiche storiche che avevo voglia di prepararla, e che quindi erano invitate a mangiarla, si è svolto questo simpatico teatrino:
"Vorrai dire pasta e fagioli con le cotiche"
"No, ho detto pasta e fagioli con le cozze"
"Pasta e fagioli con le cozze?????"
"Pasta e fagioli con le cozze"
"Ma sarà buona?????"
"Avete solo da venire mercoledì sera a provarla"
Così ieri sera sono arrivate, con l'aria dubbiosa di chi viene a mangiare una cosa che non sa se gli piacerà, e per la sola fama della cuoca, e non hanno fatto prigionieri, anzi, hanno sposato la causa della pasta e fagioli con le cozze, e ho l'impressione che mi toccherà rifargliela presto.
La versione della pasta e fagioli con le cozze che ho preparato, e che è una delle infinite di questo piatto, proviene dal quaderno di cucina di un autentico chef napoletano.

Ingredienti x 4 persone
400 g di borlotti cotti, 320 g di tubetti, 1 kg di cozze, una decina di scampetti, 1 costa di sedano, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 2 spicchi d'aglio, 1 peperoncino, 500 g di pomodorini, olio extravergine, sale, prezzeomolo tritato.

Soffriggere uno spicchio d'aglio in un po' di olio, aggiungere le cozze pulite, bagnare col vino e far aprire a fuoco vivace. Una volta aperte sgusciarle, tranne qualcuna per la decorazione dei piatti, e conservarle in una ciotola coperte dal loro liquido filtrato accuratamente.
Mettere a bollire un po' d'acqua con la costa di sedano, salare e far cuocere gli scampetti. Una volta freddi sgusciarli, tenere da parte la carne della coda tagliata in due per la lunghezza. Prelevare tutta la polpa dalle teste e dalle chele e tenere da parte.
In un largo tegame a fondo pesante soffriggere uno spicchio di aglio, il peperoncino e i pomodorini passati al passaverdure. Far cuocere questo sugo a fuoco lento, aggiungendo un paio di mestoli del liquido delle cozze.
Quando il sughetto è cotto, aggiungere la crema ottenuta passando la metà dei fagioli.
Nel frattempo lessare la pasta a  metà cottura, scolare e versare nel sugo di pomodoro e fagioli, aggiungere le cozze sgusciate, la carne e la polpa degli scampi, i fagioli interi e completare la cottura aggiungendo poco alla volta il liquido di cottura delle cozze. Quando la pasta è cotta, aggiungere il prezzemolo tritato e servire immediatamente.