Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post

giovedì 28 aprile 2022

Fusilli con broccoli al burro di acciughe

 Il mio libro sui primi piatti veloci è appena stato pubblicato, lo potete trovare sul sito di Le Mezzelane Casa Editrice (oltre che su IBS, Amazon, eccetera eccetera) e mi ero ufficialmente impegnata a cominciare a raccogliere e scegliere le ricette per un nuovo ricettario sui piatti unici, se non che, beh, la pasta è sempre la pasta, e poi, tecnicamente, questo può essere un piatto unico.

Ingredienti

200 g fusilli di Gragnano
1 broccolo (c.ca 500g)
5 o 6 filetti di acciuga
1 manciata di mandorle a fettine
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato grosso
100 g di burro
1 filo d'olio extravergine di oliva
peperoncino rosso in fiocchi


Preparazione

lunedì 25 dicembre 2017

Lasagnette di magro

La vigilia di Natale di mangia di magro, ovvero nella tradizione si mangia pesce, e a tutti vengono in mente gli spaghetti alle vongole della tradizione napoletana. Ma cosa mangiavano una volta la vigilia quelli che napoletani non erano? Una cosa come questa, per esempio.

Ingredienti (x 2 persone)
x la pasta
200 g di farina 0, 1 uovo, 1 cucchiaio d'olio extravergine, sale, acqua q.b.
x il condimento
olio extravergine, 1 spicchio d'aglio tritato finemente, abbondante prezzemolo tritato finemente, una decina di filetti di acciuga sottolio.

Preparare la pasta mescolando gli ingredienti fino ad ottenere una massa compatta ed elastica. Formare una palla e lasciar riposare coperto mezz'ora.
Tirare la pasta in sfoglie di medio spessore, tagliarle con una rotella da pizza in lasagnette lunghe circa 10 cm e larghe 3. Far asciugare la pasta.
Rosolare l'aglio nell'olio, sciogliervi i filetti di acciuga e aggiungere il prezzemolo.
Nel frattempo cuocere la pasta al dente, scolarla e versarla nel tegame del sugo.
Mantecare su fiamma vivace finché la pasta ha ben assorbito il condimento.
Servire subito.