Visualizzazione post con etichetta gamberoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberoni. Mostra tutti i post

giovedì 1 agosto 2024

Fusilli bucati con gamberi

 Ve lo dico subito: se trovate le busiate e i gamberoni rossi è meglio, ma a Berlino si fa quello che si può e ci si accontenta dei fusilli bucati Barilla che per fortuna in un momento di compassione sono spuntati alla LIDL e dei gamberoni del pescivendolo cinese, che non saranno rossi ma sono freschissimi. Sebbene siano necessari un po' di passaggi, il piatto è tutto sommato semplice, ma di grandissima riuscita anche così, senza busiate e senza gamberoni rossi.

Ingredienti
300 g di fusilli bucati (o busiate)
500 g di gamberoni freschi, con la testa
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
qualche gambo di prezzemolo
una manciata di pomodorini
una manciata di foglie di basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe
1 spicchio d'aglio
peperoncino in fiocchi

Preparazione

Pulire i gamberi tenendo da parte teste e carapaci.
Tagliarli a cubetti, condire con olio e pepe e mettere da parte coperto da una pellicola.
In una pentola inserire la cipolla tagliata in due, la carota e il sedano fatti a grossi pezzi, i gambi di prezzemolo, i pomodorini e i carapaci dei gamberi. Rosolare su fiamma vivace, quindi coprire con 1,5 l di acqua fredda, portare a bollore e far sobbollire coperto.
Nel frattempo, con una forbice eliminare gli occhi dalle teste dei gamberi.
Inserirle nel bicchiere di un frullatore, aggiungere basilico e olio, quindi frullare a crema.
Passare la crema attraverso un colino. Tenere da parte il succo estratto, aggiungere il residuo al brodo di carapaci e continuare la cottura ancora per una decina di minuti.
In una padella, rosolare leggermente aglio e peperoncino, quindi aggiungere un paio di mestoli di brodo filtrato. Far ritirare un po'.
Nel frattempo, gettare i fusilli nell'acqua bollente salata. Dopo due minuti, scolarli e versarli nella padella. Portare a cottura aggiungendo un mestolo alla volta di brodo di carapaci filtrato.
Quando la pasta è quasi cotta, regolare di sale e di pepe, quindi aggiungere il succo di teste e i gamberi crudi.
Amalgamare bene, quindi continuare a mescolare fuori dal fuoco fino a quando i gamberi saranno rosati. Servire immediatamente.

G
M
T
Y
Text-to-speech function is limited to 200 characters

martedì 20 aprile 2021

Orzotto con asparagi e gamberoni

Questa primavera è fredda, ma è comunque primavera, ragione per cui alla voglia di cibi confortevoli, adatti alla brutta stagione, si unisce a quella di prodotti più sfiziosi, dai colori che ricordino la bella stagione. Per soddisfare entrambi i desideri, che cosa c'è di meglio che unire l'orzo agli asparagi, che oltretutto cominciano a essere abbondanti e a buon prezzo? Per completare, ho aggiunto i gamberoni.

Ingredienti
200 g di orzo perlato
1 mazzo di asparagi
1 cipolla
400 g di gamberoni
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla
brodo vegetale q.b.
50 g di burro
1 cucchiaio i olio extravergine di oliva

 


Preparazione

domenica 9 luglio 2017

Mezze maniche con gamberi, pancetta e zucchine

A molti può sembrare strano, ma la pancetta e i crostacei stanno bene insieme. Nel piatto in questione ho unito dei grossi gamberi surgelati, ma crudi, a della pancetta tesa proveniente dalla Dalmazia, lievissimamente affumicata. Con l'aggiunta delle zucchine e di qualche pomodorino è venuto un condimento perfetto.

Ingredienti (x 2 persone): 240 g mezzemaniche di Gragnano, 80 g di pancetta tesa leggermente affumicata, 20 code di gambero, 1 zucchina, 20 datterini, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, olio extravergine, qualche foglia di basilico, 1/2 bicchiere scarso di vino bianco secco, sale.

Tagliare a striscioline la pancetta.
Tagliare a cubetti la zucchina.
Togliere il carapace, pulire e cubettare i gamberi.
Dividere i datterini a metà.
Tritrare grossolanamente l'aglio.
In una padella antiaderente scaldare l'olio, aggiungere la pancetta e rosolare finché dorata e croccante. Toglierla dalla padella con una schiumarola e tenere da parte.
Versare nel grasso caldo le zucchine, rosolare bene, togliere con la schiumarola e tenere da parte.
Versare nel grasso i gamberi, appena cominciano a sfrigolare sfumare col vino. Toglierli dalla padella usando la schiumarola quando sono ben rossi, ma ancora molto morbidi.
Mettere nella padella l'aglio e i datterini, avendo cura che stiano a faccia in giù, e far cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
Aggiungere le foglie di basilico.
Nel frattemo cuocere al dente la pasta.
Scolarla tenendo da parte un piccolo mestolo d'acqua.
Versarla nella padella coi datterini, aggiungendo l'acqua, la pancetta, le zucchine e i gamberi.
Alzare la fiamma e mantecare. Servire subito.



domenica 23 aprile 2017

Vermicelli coi gamberoni

A noi i gamberi piacciono molto, ma qui freschi sono praticamente introvabili, e anche surgelati sono molto cari, senza contare che, come dire, non ispirano. Qualche settimana fa invece ho trovato dei magnifici gamberoni surgelati - argentini, ma qui su queste cose è inutile fare i difficili -, a prezzo umano. Oltre che belli erano davvero buoni, ci stiamo ancora leccando i baffi al pensiero.

Ingredienti: 20 gamberoni completi di teste, 250 g di pasta "vermicelli" di Gragnano, 250 di pomodorini ciliegino, 3 spicchi d'aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, olio extravergine, seme di coriandolo in polvere, prezzemolo tritato, 1 peperoncino, sale.

Sgusciare i gamberoni e staccare le teste (meno 4 per la decorazione).
Tritare uno spicchio d'aglio, rosolarlo in un pentolino con poco olio extravergine, aggiungere i carapaci e le teste dei gamberoni e rosolare a fuoco vivo, schiacciando e riducendo in pezzi carapaci e gamberoni con una spatola di legno. Quando sono molto ben rosolati, bagnare col vino bianco e far ridurre. Salare leggermente e aggiungere 1/2 cucchiaino di coriandolo, quindi coprire con 1 bicchiere d'acqua e far sobbollire.
Quando il liquido è ridotto alla metà, spegnere e filtrare il fumetto così ottenuto, schiacciando bene i residui di gambero per far uscire tutto il sapore.
In una padella larga far rosolare brevemente prima i gamberi interi, poi le code di gambero, con olio, 1 spicchio di aglio intero e peperoncino. Tenere da parte (separatamente) i gamberi interi e le code.
Togliere dalla padella l'aglio e il peperoncino, aggiungere se necessario ancora poco olio, quindi aggiungere l'ultimo spicchio d'aglio tritato e i ciliegini tagliati a metà, disponendoli con il lato tagliato in basso.
Coprire con un mestolo di fumetto di gamberi e far cuocere a fuoco moderato senza mescolare
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta, scolarla molto al dente e versarla nella padella con i pomodorini, aggiungere il restante fumetto, le code di gambero e il prezzemolo tritato, alzare il fuoco e continuare la cottura finché tutto il liquido è stato assorbito.
Servire unendo i gamberi interi come guarnizione.



lunedì 25 gennaio 2016

Polenta con gamberi al sugo

Trovare del buon pesce da queste parti è un'autentica impresa, al punto che, quando si vedono in giro dei bei gamberoni surgelati praticamente si grida al miracolo. Certo, dei gamberi freschi avrebbero avuto tutto un altro sapore, ma il sughetto è venuto benissimo ed è riuscito a dare sapore anche ai nostri gamberi surgelati.

Ingredienti (x 2 persone): 500 cc di acqua, 125 g di farina per polenta precotta, 400 g di gamberoni surgelati già puliti, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 3 filetti di acciuga sottolio, qualche pomodorino, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di rosmarino tritato, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, peperoncino in fiocchi, 2 cucchiai di olio extravergine, 1 nocciola di burro, sale.

Far scongelare i gamberoni, sciacquarli e scolarli bene.
Tritare la cipolla e l'aglio, dividere in quarti i pomodorini.
In una padella antiaderente mettere tutti gli ingredienti meno i gamberoni e il prezzemolo, far rosolare bene, regolare di sale quindi aggiungere un mestolo d'acqua e continuare la cottura a fiamma bassissima finché il sugo non si è un po' ritirato.
Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con l'acqua e il burro, quando l'acqua comincia a fremere aggiungere poco a poco la farina e cuocere secondo le istruzioni.
Quando la polenta è quasi cotta alzare la fiamma, aggiungere i gamberoni e il prezzemolo e portarli a cottura.
Servire la polenta con i gamberoni e il loro sugo.


giovedì 5 giugno 2014

Spaghetti con moscardini, gamberoni e tagliata di capesante

Incredibile ma vero, per la prima volta da quando sono a Berlino sono riuscita a cucinare pesce fresco che non sia salmone, e questo grazie alla scoperta di un posto che si chiama Frish Paradies, che non ha solo pesce fresco, ma qualsiasi cosa uno possa desiderare in cucina da qualsiasi parte del mondo provenga. E oltretutto è vicino a casa mia! Ok, i prezzi non sono bassissimi, ma si possono affrontare, e il prodotto, pur non avendo il sapore di quello mediterraneo, è di ottima qualità.
Questo è quel che ho preparato col mio "acquisto di prova".

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di spaghetti di Gragnano, 250 g di pomodori datterini, 30 g di burro, 2 cucchiai d'olio extravergine, 2 spicchi d'aglio, 2 capesante senza guscio, 4 gamberoni, 4 moscardini piccoli, prezzemolo.

Sciogliere il burro in una padella antiaderente, rosolare l'aglio tritato, spingere da parte l'aglio e rosolare nel burro aromatizzato le capesante e i gamberoni. Una volta pronti toglierli dalla padella, avvolgerli in alluminio da cucina e tenere in caldo. Togliere anche l'aglio dalla padella e tenere da parte il fondo di cottura.
In un'altra padella antiaderente scottare i moscardini, farli raffreddare e quindi tagliarli a pezzi piuttosto piccoli.
Tagliare in quarti i pomodorini.
Aggiungere l'olio extravergine al fondo di cottura tenuto da parte e rosolarvi i moscardini tagliati a pezzetti, quindi aggiungere i pomodorini. Regolare di sale e di pepe e proseguire la cottura finché i moscardini sono morbidi.
Tritare finemente il prezzemolo.
Cuocere al dente la pasta, scolarla e versarla nella padella col sugo di moscardini, aggiungere il prezzemolo e saltare per qualche minuto.
Sistemare in ciascun piatto due gamberoni, gli spaghetti e terminare con le capesante affettate.
Servire immediatamente.



domenica 2 giugno 2013

Tagliatelle nere con pomodorini e gamberoni

Ultimamente, avendo riesumato la mitica Marcato, vale a dire la macchina per tirare la sfoglia, mi è preso il trip di fare la pasta in casa. Dop qualche esperimento semplice, mi sono lanciata in un prodotto più sofisticato, vale a dire la pasta nera, colorata cioè col nero di seppia, che mi sono fatto regalare dal pescivendolo al mercato..
E pensando all'associazione cromatica ideale, è venuta fuori la ricetta.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di semola di grando duro, 2 uova, 1 vescichetta di nero di seppia, 1 pizzico di sale, una dozzina di code di gamberoni, pomodori datterini, 1 spicchio di aglio, olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato.

Preparare la pasta nel solito modo, aggiungendo il contenuto della vescichetta, tirarla a medio spessore (misura 6 della macchina), lasciar riposare le sfoglie una mezz'ora, quindi ricavarne le tagliatelle.
Farle asciugare per 24 ore, girandole di tanto in tanto.

 Privare del carapace le code dei gamberoni, meno 4 per la decorazione, e tagliarle a rondelle.
Tagliare a fettine lo spicchio di aglio e a metà i datterini.
Rosolare l'aglio in poco olio, versare i gamberoni tagliati a rondelle e quelli interi e cuocerli a fuoco vivace.
Togliere i gamberoni dalla padella lasciando l'aglio e l'olio, mettere la fiamma al minimo e coprire il fondo della padella coi datterini tagliati a metà, spolverare con pochissimo sale. Far cuocere senza mescolare a fiamma bassissima, scquotendo di tanto in tanto la padella.
Nel frattempo portare a ebollizione una pentola d'acqua, salare e cuocere le tagliatelle.
Quando la pasta è quasi cotta, rimettere in padella i gamberoni.
Versare la pasta scolata nel tegame col sugo, aggiungere il prezzemolo tritato, alzare la fiamma e mantecare per un paio di minuti.
Servire immediatamente, decorando coi gamberoni lasciati interi.