Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post

martedì 31 ottobre 2023

Stufato di zucca e broccoli con salsa allo yogurt

 Il motto di questi giorni è leggero e possibilmente vegetariano, e questo per un bene superiore, vale a dire una settimana di vacanza in un posto dove si mangia molto e bene. Questo, per, non deve in alcun modo incidere sul sapore dei piatti, anche perché, pensateci, alcuni tra i migliori piatti poveri sono nati nei conventi in tempo di quaresima. Frati e suore non sono mai stati fessi, questo è fuor di dubbio. Dove sia nato questo stufato, però, non lo so. La ricetta viene da una rivista americana e ho fatto alcune modifiche, a piacimento mio e del banco del supermercato. Nonostante sia davvero una delle ricette più leggere che abbia mai cucinato, il sapore è davvero interessante, soprattutto per via della salsa. L'aggiunta delle uova garantisce il giusto quantitativo di proteine.

Ingredienti
1 vasetto di yogurt intero
1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata
2 cucchiaino di succo di limone
2 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaino di olio di sesamo tostato
sale
1 zucca hokkaido tagliata a cubetti
1 broccolo diviso in cimette
100 g di spinacina
4 uova
semi di sesamo tostati


Preparazione

giovedì 28 aprile 2022

Fusilli con broccoli al burro di acciughe

 Il mio libro sui primi piatti veloci è appena stato pubblicato, lo potete trovare sul sito di Le Mezzelane Casa Editrice (oltre che su IBS, Amazon, eccetera eccetera) e mi ero ufficialmente impegnata a cominciare a raccogliere e scegliere le ricette per un nuovo ricettario sui piatti unici, se non che, beh, la pasta è sempre la pasta, e poi, tecnicamente, questo può essere un piatto unico.

Ingredienti

200 g fusilli di Gragnano
1 broccolo (c.ca 500g)
5 o 6 filetti di acciuga
1 manciata di mandorle a fettine
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato grosso
100 g di burro
1 filo d'olio extravergine di oliva
peperoncino rosso in fiocchi


Preparazione

domenica 25 febbraio 2018

Ramen con manzo alla mongola

Ingredienti : 250 g di ramen (non aromatizzati), 500 g di carne di manzo, 1 grosso broccolo, 1 carota, 3 spicchi d'aglio, 2 cm di zenzero fresco, 1 cucchiaio di amido di mais, 3 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di salsa hoisin, 2 cucchiai di zucchero scuro, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva, 250 cc di brodo di pollo, un paio di cucchiai di semi di sesamo, 2 cipolline novelle.



Tagliare la carne e a striscioline, mescolarla in una ciotola con l'amido di mais e 2 cucchiai di salsa di soia e lasciare a marinare per un'ora circa.
Dividere il broccolo in cimette e tagliare la carota a fiammifero.
Tritare finemente l'aglio e lo zenzero.
Affettare finemente le cipoline.
Tostare il sesamo.
Rosolare molto bene la carne con poco olio di semi di girasole in una grande padella antiaderente. Toglierla e tenerla da parte.
Nella stessa padella aggiungere un po' di olio extravergine di oliva, l'aglio e lo zenzero, rosolare per qualche secondo su fiamma alta, quindi bagnare con brodo di pollo e aggiungere la restante salsa di soia, la salsa hoisin e lo zucchero scuro.
Portare a lieve bollore, quindi rimettere nella padella la carne, aggiungere le verdure, coprire e far cuocere finché le verdure sono tenere.
Cuocere i ramen secondo le istruzioni.
Scolarli, versarli nella padella con la carne e aggiungere le cipolline.
Far cuocere per qualche minuto.
Guarnire col sesamo tostato e servire.


domenica 12 giugno 2016

Tagliolini al pesto di broccoli

L'idea era di fare una pasta tricolore: rossa la pasta, verde il pesto di broccoli, bianchi i cubetti di feta con cui arricchirla. Una di quelle idee un po' sciocche e un po' patriottiche che vengono anche a chi, come me, non è interessato, quando c'è qualche manifestazione sportiva internazionale.
Tutto bene se non che la pasta invece che rossa mi è venuta di un bell'arancione degno di rappresentare l'Olanda. La prossima volta dovrò usare più concentrato di pomodoro.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di semola di grano duro, 2 uova, 1 cucchiaio (o più) di concentrato di pomodoro, 1 broccolo, una manciata di gherigli di noce, qualche cucchiaio di grana, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 50 g di feta.

Sbattere le uova col concentrato di pomodoro, quindi preparare la pasta, stenderla non troppo fine e tagliarla a tagliolino.
Sbollentare il broccolo, farlo raffreddare, quindi frullarlo con le noci, il grana, l'aglio e l'olio per ottenere un pesto.
Tagliare a cubetti il feta.
Cuocere i tagliolini in acqua bollente salata, scolarli tenendo da parte un po' dell'acqua di cottura per diluire il pesto.
Dividere i tagliolini nei piatti, disporre al centro il pesto e unire il feta a cubetti, servire immediatamente.


venerdì 3 aprile 2015

Polpette di miglio con hummus di broccoli

Accidenti, è passato ben un mese dall'ultimo post, ma che ci volete fare? ci sono periodi nei quali la fretta, e, diciamolo, la poca voglia, riducono la cucina ai piatti di base, e io non trovo molto interessante pubblicare la ricetta di uno spaghetto al pomodoro, e nemmeno quella di un risotto con la favetta fresca (come sempre grazie ai turchi).
Ma siccome oggi è Venerdì Santo e nella laicissima Germania vige in questo giorno il divieto di ballare, abbiamo deciso di rispettare anche noi qualche tradizione e di mangiare senza carne, e siccome il pesce qui non è facilmente reperibile, ci siamo buttati su qualcosa di decisamente vegetariano.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di miglio, 1 spicchio d'aglio, 500 g di broccoli, 1 lattina di ceci, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva, 1 uovo, pangrattato, 1 spicchio d'aglio, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo, succo di 1/2 limone.

Mettere in una padella antiaderente 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, rosolare l'aglio tritato e il peperoncino, tostarvi il miglio, bagnare con 1/2 l di acqua bollente salata, portare a cottura e lasciar riposare finché il miglio è freddo e il liquido del tutto assorbito.
Nel portare a bollore una pentola di acqua bollente, salarla e farvi cuocere per una decina di minuti i broccoli tagliati a pezzi.
Scolarli e farli raffeddare.
Scolare i ceci, sciacquarli e privarli delle pellicine (è un lavoro duro, lo so, ma qualcuno deve pur farlo).
Raccogliere in una brocca i ceci spellati, i broccoli scolati, aggiungere il succo di limone, sale, pepe e olio extravergine e frullare fino ad avere una consistenza cremosa.
In una ciotola impastare il miglio freddo con un uovo, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e abbastanza pane grattuggiato da ottenere un impasto consistente.
Formare delle palline non troppo grosse e friggerle in abbondante olio di girasole.
Servire le polpette con l'hummus di broccoli, aggiungendo eventualmente uno spruzzo di succo di limone e un filo d'olio extravergine.

sabato 14 febbraio 2015

Straccetti di maiale in salsa di funghi con patate e broccoli

Uno dei soliti piatti unici che preparo per poterli facilmente riscaldare la sera, al ritorno dal corso di tedesco, ennesima variazione con gli ingredienti che si trovano più facilmente in un supermercato berlinese.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di prosciutto fresco di maiale, 400 g di patate, 75 g di panna acida, 250 g di funghi champignon, 1 broccolo, 1 cipolla, farina, sale, pepe, brodo vegetale, erba cipollina, 2 cucchiai d'olio extravergine, 1 noce di burro, 1 cucchiaino di paprica piccante.

Lavare le patate e tagliarle a pezzi senza sbucciarle, cuocerle per 5 minuti in acqua bollente salata, scolarle, raffreddarle sotto acqua corrente, scolarle bene, disporle in una teglia foderata di carta da forno, condirle con 1 cucchiaio d'olio, sale, pepe e infornare finché sono ben dorate.
Pulire i funghi e affettarli.
Tritare la cipolla.
Tagliare il broccolo a cimette.
Tagliare a pezzi la carne e infarinarla.
In una ciotolina mescolare la paprica con sale e pepe.
Cuocere i broccoli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarli e tenerli da parte.
Rosolare il maiale nell'olio restante, quando è uniformemente dorato toglierlo dalla padella e tenerlo in caldo.
Nello stesso tegame rosolare cipolla e funghi, aggiungere un mestolo di brodo e la paprica e continuare la cottura.
Quando i funghi sono teneri aggiungere la panna, far riprendere calore, rimettere in padella la carne e cuocere qualche minuto finché il tutto non è ben legato.
Ripassare i broccoli nel burro.
Servire la carne con la sua salsa, i broccoli e le patate.


sabato 29 novembre 2014

Fusilli con funghi e broccoli

Sarà la lontananza dalla madrepatria, o meglio, la difficoltà di trovare pasta di buona qualità, fatto sta che stiamo mangiando poca pasta. L'altra sera però ne avevamo molta voglia, così abbiamo attinto alla piccola scorta portataci da un'amica.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di fusilli di Gragnano, 1 cipolla, 1 broccolo, 250 g di funghi champignon, brodo vegetale, pepe, noce moscata, 100 g di caciocavallo di pecora, olio extravergine.

Tritare la cipolla, ridurre a cimette il broccolo, affettare i funghi.
Rosolare il tutto nell'olio finché i funghi non hanno ceduto l'acqua, quindi aggiungere 1/2 bicchiere di brodo vegetale e cuocere a fiamma bassa finché le verdure sono tenere e il brodo assorbito.
Nel frattempo lessare al dente la pasta, scolarla, versarla nella padella con le verdure, aggiungere il caciocavallo (o mozzarella se si preferisce un sapore meno deciso) tagliato a dadini e saltare a fuoco vivace finché il formaggio fila.
Servire subito.


giovedì 16 gennaio 2014

Crema di ceci con broccoli e gamberetti

Ci piace la carne, e, niente da dire, la Germania è il paradiso della carne, però un pochettino di pesce ogni tanto non guasta. Nei freezer degli enormi supermercati tedeschi il pesce si trova, enormi salmoni, trote salmonate da pranzo di nozze, carpe e quant'altro, se non che, a causa della nostra cucina minimalista, non ci è possibile aver a che fare con portate così impegnative. In attesa di tempi (e di cucine) migliori, ci siamo buttati sui gamberetti.

Ingredienti (x 2 persone): 140 g di ceci, 300 g di gamberetti surgelati, 1 broccolo, 1 spicchio d'aglio, sale, peperoncino, curry in polvere, dado vegetale, olio extravergine.

Mettere in ammollo i ceci per 24 ore.
Farli cuocere in 1 litro di acqua, quando sono teneri frullarli grossolanamente, aggiustare di sale e aggiungere una punta di cucchiaio di dado. Rimettere su fuoco basso e lasciar sobbollire.
Nel frattempo dividere il broccolo a cimette e lessarlo in acqua bollente salata, una volta cotto, scolarlo.
Affettare l'aglio, rosolarlo nell'olio, aggiungere i gamberetti scongelati e scolati e farli rosolare.
Aggiungere le cimette di broccolo, un po' di peperoncino macinato e un po' di curry.
Insaporire a fuoco vivace.
Dividere nei piatti la crema di ceci, aggiungere il composto di broccoli e gamberetti e servire immediatamente.



giovedì 17 ottobre 2013

Fusilli con broccoli e gorgonzola

Sabato dai miei spacciatori di fiducia ho trovato i broccoli, verdura che adoro, soprattutto con la pasta.
Questa è una ricettina gustosissima, che ha apprezzato anche il moroso, solitamente non amante di quel tipo di verdura.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di fusilli di Gragnano, 2 broccoli, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, 50 g di gorgonzola, 2 cucchiai di panna acida, 2 cucchiai di grana grattuggiato, sale, olio extravergine, passata di pomodoro.

Tagliare i broccoli a cimette, rosolarli con l'aglio e il peperoncino, aggiungere 2 cucchiai di passata di pomodoro, salare leggermente, aggiungere poca acqua calda, coprire e cuocere a fuoco medio.
Nel frattempo lessare i fusilli a metà cottura.
Scolarli mettendo da parte l'acqua di cottura e aggiungerli ai broccoli, continuare la cottura aggiungendo se necessario un po dell'acqua di cottura della pasta.
Quando la pasta è ancora molto al dente, aggiungere il gorgonzola tagliato a dadini e la panna acida, proseguire la cottura mescolando continuamente.
Spegnere il fuoco, aggiungere il grana, mescolare bene e servire immediatamente.


martedì 15 febbraio 2011

Tagliatelle con broccoli e fonduta di taleggio

A me piacciono moltissimo i broccoli, al moroso invece, da buon bolognese, piacciono le tagliatelle, e gli piacciono così tanto che, a scanso di equivoci, le porta direttamente da Bologna, che quelle che si trovano in Friuli non sono all'altezza.
Insomma che per fargli mangiare i broccoli, e la verdura in generale, occorre mimetizzarli in un buon primo, meglio se tagliatelle :-)

Ingredienti (x 2 persone)
200 g di tagliatelle all'uovo, 1 broccolo, 150 g di taleggio, 80 g di panna fresca, 1 bustina di zafferano, un cucchiaio di burro, sale e pepe, formaggio grana grattuggiato.

Tagliare a cimette il broccolo e sbollentarlo o passarlo in microonde.
Sciogliere il burro in una casseruola, aggiungere i broccoli, rosolare bene, quindi regolare di sale, incoperchiare e continuare la cottura a fuoco basso finché sono ben teneri, aggiungendo se del caso poco brodo caldo.
Tagliate a cubetti il taleggio, farlo fondere a fuoco bassissimo assieme alla panna, quindi aggiungere lo zafferano.
Mescolare un po' della fonduta ai broccoli e tenere in caldo finché le tagliatelle non sono cotte.
Scolare le tagliatelle e versarle nella padella con i broccoli, saltare un minuto, aggiungere la restante fonduta e pepe a piacere.
Servire caldissimo cospargendo di abbondante grana grattuggiato.

lunedì 22 novembre 2010

Coniglio in umido con i broccoli (insomma rieccomi)

Dopo diversi mesi di silenzio, causati un po' dal nuovo lavoro, un po' dal fatto che nel periodo estivo cucino piuttosto poco, eccomi di nuovo con una gustosa ricetta invernale.
Il bello di questa ricetta è che può essere cucinata con diverse carni, a patto che siano consistenti (per esempio lo stinco), io ho usato il coniglio, ma nostrano e quindi bello sodo.

Ingredienti (per 4 persone):
1 coniglio a pezzi, 1 cipolla piccola, 1 carota piccola, 1 gambo di sedano, vino bianco secco, 2 spicchi d'aglio, 1 cucchiaio di timo, 300 g di cimette di broccoli, qualche scalogno, 60 g di pancetta tesa, farina, sale e pepe, olio extravergine.

Mettere a marinare per qualche ora il coniglio con l'aglio sbucciato e il timo, coprendo con il vino bianco.
Togliere il coniglio dalla marinata, asciugarlo e infarinarlo, poi metterlo a rosolare nell'olio caldo.
Aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tritati, far insaporire qualche minuto, poi regolare di sale e pepe. Aggiungere la marinata con gli aromi e far cuocere a fuoco bassissimo finché la carne è tenera e il fondo di cottura sciropposo.
Nel frattempo sbollentare il broccolo e gli scalogni sbucciati, quindi mettere in padella con olio e la pancetta tagliata a striscioline, salare, pepare e far stufare per venti minuti.
Completata la cottura del coniglio disporre sul piatto qualche cucchiaio di sugo, la carne e completare con i broccoli.

mercoledì 17 marzo 2010

Salmone in crema di porri e broccoli

Ieri mattina, mentre facevo la mia camminata quotidiana, mi sono resa conto che era un po' che non mangiavo pesce, così ho allungato fino al supermercato, e ho visto dei tranci di salmone ben freschi.
Il salmone è un pesce molto buono, ma un po' grasso al palato, così ho pensato di cucinarlo con due verdure un po' astringenti, porri e broccoli, ed ecco qui il risultato.

Ingredienti (x 2 persone)
1 trancio di salmone, 1/2 bicchiere di brodo vegetale, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 porro, 1 broccolo, 1 cucchiaio di panna, 1 cucchiaio di burro chiarificato, sale, pepe

Tagliare il broccolo a cimette, mondare il gambo e tagliarlo a cubetti, sbollentare per 5 minuti in acqua salata.
Pulire il porro e tagliarlo a fettine sottili, farlo appassire nel burro sciolto a fuoco dolce, aggiungere il broccolo scolato, quindi bagnare col brodo e lasciar sobbollire fino a farlo ridurre della metà.
Aggiungere il salmone, sfumare col vino bianco, aggiustare di sale e pepe, quindi aggiungere la panna e finire la cottura del salmone girandolo di tanto in tanto perché insaporisca. Quando è pronto, toglierlo dalla padella, alzare la fiamma e far addensare la salsa. Servire il salmone con la salsa caldissima.