Visualizzazione post con etichetta lenticchie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lenticchie. Mostra tutti i post

lunedì 1 gennaio 2018

Ravioli di lenticchie con cotechino

Il primo dell'anno è tradizione mangiare il cotechino con le lenticchie, perché si dice che porti soldi. In tanti anni di vita soldi non ne ho mai visti, così quest'anno ho deciso di provare a invertire l'ordine dei fattori, perché, non trattandosi di matematica, forse il risultato potrebbe cambiare (si spera). Quindi le lenticchie sono finite nei ravioli e il cotechino ha fatto da condimento.

Ingredienti (x 2 persone)
120 g di farina 0, 125 d di lenticchie beluga, 1 piccola cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 fettina di guanciale, 1 foglia di alloro, 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1/2 cucchiaio di seme di coriandolo in polvere, 100 cc di panna fresca, 1 uovo, 1 tuorlo, 2 cucchiai di grana grattugiato, olio extravergine, sale, 1 cotechino precotto.

Tritare la cipolla, l'aglio e il guanciale.
Rosolare in pochissimo olio, quindi aggiungere le lenticchie, l'alloro e il coriandolo, coprire con acqua e far cuocere, aggiungendo altra acqua se necessario.
Quando sono quasi cotte, aggiungere il concentrato e la panna e continuare la cottura finché sono ben tenere e tutto il liquido è asciugato.
Lasciar raffreddare un poco, quindi mescolare con il grana e il tuorlo d'uovo. Tenere da parte.
Preparare la pasta con la farina, l'uovo, 1 cucchiaino da tè d'olio e poca acqua se necessario.
Dopo aver lasciato riposare la pasta, coperta, una mezz'ora, tirarla in sfoglia molto fine.
Formare col ripieno di lenticchie della palline della dimensione di una piccola noce, disporle sulla pasta, chiuderla e ricavarne dei ravioli con l'apposito stampo.
Cuocere il cotechino secondo le istruzioni. Tagliarlo a fette e tenere da parte qualche cucchiaio del suo brodo.
Cuocere i ravioli, ripassarli nel brodo del cotechino e servirli con qualche fettina di cotechino.





domenica 3 luglio 2016

Europei di calcio 2016 - Germania vs. Italia

Sprezzanti del pericolo, abbiamo invitato a casa nostra, a vedere la partita, alcuni amici tedeschi. Ovviamente speravamo che l'Italia vincesse, ma, per andare sul sicuro, abbiamo deciso di fare qualcosa che, comunque andassero le cose, rendesse la partita vittoriosa per la squadra italiana, non solo quella in campo. Insomma che abbiamo cucinato.
Un bel display di "piatti da partita": peperonata, lenticchie ai funghi, melanzane alla mentuccia e frittatona di fantozziana memoria, il tutto accompagnato da una quintalata di focaccia alla genovese fatta in casa e tiramisù per finire, perché, come ha detto il moroso, mal che vada si mangia.

Peperonata
Ingredienti: 5 o 6 peperoni rossi, 1 o 2 peperoni gialli, 2 cipolle, 2 spicchi d'aglio, 1 lattina di polpa di pomodoro, sale, pepe, origano, basilico, olio extravergine di oliva.

Affettare finemente le cipolle, tritare l'aglio, far appassire nell'olio, aggiungere i peperoni tagliati a striscioline e far rosolare per 10 minuti. Aggiungere la polpa di pomodoro, far prendere bollore, quindi coprire e far cuocere a fiamma bassa per 20 minuti.
Togliere il coperchio, regolare di sale e di pepe, aggiungere una spolverata di origano e alcune foglie di basilico, alzare la fiamma e far asciugare il sugo.
Servire tiepida o fredda.

Lenticchie ai funghi
Ingredienti: 250 g di funghi freschi, 210 g di lenticchie, 1 spicchio d'aglio, 750 cc di brodo di verdura, 1 cucchiaio di burro (o margarina), sale, pepe, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino di curry.

Tritare l'aglio e affettare i funghi. Far rosolare nel burro finché i funghi si sono ammorbiditi. Aggiungere le lenticchie, tostare un paio di minuti, aggiungere il brodo caldo e far cuocere coperto, a fuoco medio, finché le lenticchie sono tenere.
Togliere il coperchio, aggiungere il concentrato di pomodoro e il curry, regolare di sale e di pepe. Alzare la fiamma e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Servire tiepide o fredde.

Melanzane alla mentuccia
Ingredienti: 2 grosse melanzane oblunghe, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, menta fresca o secca, succo di 1 limone, olio extravergine, sale grosso.

Tagliare a cubetti le melanzane, metterle in un colapasta, versarci sopra 1 cucchiaio di sale grosso, e lasciar sgocciolare l'acqua amara per circa un'ora.
Tritare l'aglio, rosolarlo nell'olio con il peperoncino, aggiungere le melanzane e farle rosolare bene. Quando sono cotte aggiungere la menta tritata fine e il succo di limone. Lasciare su fuoco alto ancora un paio di minuti, mescolando.
Servire tiepide o fredde.

Frittata ai porri
Ingredienti: 3 porri, 1 cipolla, 1 cucchiaio di burro (o margarina), 8 uova fresche, 2 cucchiai di grana grattugiato, sale, pepe.

Affettare finemente i porri e la cipolla e farli cuocere nel burro. Devono diventare tenerissimi, ma non devono colorirsi.
Sbattere le uova con il formaggio e aggiungerle alla padella contenente i porri. Alzare leggermente la fiamma per un minuto, poi abbassarla e far cuocere la frittata a fuoco basso, coperta, per una decina di minuti.
Quando la superficie avrà iniziato a rapprendersi, voltare la frittata con l'aiuto di un coperchio e farla dorare dall'altra parte.
Sformare su un piatto, spolverare di sale e pepe e servire tiepida.



domenica 4 gennaio 2015

Bratwurst con lenticchie e patate

Dunque, da queste parti il cotechino, o ancora meglio il musetto, è sconosciuto. Certo, si potrebbe andare in qualche emporio che vende prodotti italiani, ma c'è un ma, e mi fermo qui per decenza.
Insomma che non volendo rinunciare alla tradizione delle lenticchie a mezzanotte, ho pensato bene di provare a usare i Bratwurst, approfittando del fatto che in un negozio vicino a casa ne trovo una varietà che, quanto a speziatura, assomiglia più alla salsiccia nostrana che ai normali Bratwurst.

Ingredienti: 4 Bratwurst freschi, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 250 g di pomodori datterini, 140 g di lenticchie, 2 patate medie, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 2 foglie di alloro, 1 peperoncino, brodo vegetale, olio di semi di girasole.

Bucherellare i wurst e rosolarli con poco olio a fuoco vivace, finché sono color oro scuro. Toglierli dalla padella e tenerli da parte.
Versare nel fondo di cottura dei wurst la cipolla e l'aglio tritato e le patate a tocchetti, rosolare finché le patate cominciano a dorare.
Aggiungere le lenticchie, i pomodorini e l'alloro, coprire col brodo, aggiungere il concentrato e far cuocere finché le patate e le lenticchie sono morbide.
Tagliare a pezzi i wurst, rimetterli in padella e farli scaldare e insaporire nel sugo di lenticchie prima di servire.


martedì 30 dicembre 2014

Minestra di pasta con funghi e lenticchie

A Berlino è nevicato, una nevicata notturna di fiocchi impalpabili come cipria che ha formato uno strato di una decina di centimetri e che poi il freddo abbastanza intenso ha conservato sciolti e farinosi come appena caduti. Nel frattempo, per limitare i danni da eccesso di cibo natalizio, si cerca di sopravvivere con una dieta a base di tè e poco altro, giusto per mantenere in attività il metabolismo.
Le lenticchie sono ottime per questo.

Ingredienti (x 2 persone): 140 g lenticchie, 250 g funghi (champignon o misto bosco surgelato), 120 g di pasta corta mista, 2 cipolle, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 1 peperoncino, 1 foglia di alloro, brodo vegetale, 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro, prezzemolo tritato.

Tritare finemente la cipolla e l'aglio, rosolarli nell'olio assieme al peperoncino, aggiungere i funghi e far loro perdere l'acqua di vegetazione. Aggiungere le lenticchie e l'alloro e coprire con un po' di brodo.
Continuare la cottura aggiungendo altro brodo se necessario finché funghi e lenticchie sono cotti.
Versare la pasta, aggiungere ancora un po' di brodo in cui sia stato sciolto il concentrato, portare a cottura aggiungendo altro brodo e regolando la densità della minestra secondo gradimento (noi preferiamo minestre piuttosto asciutte). Poco prima di servire spolverizzare con il prezzemolo tritato.



domenica 14 settembre 2014

Orzo e lenticchie

Ammetto di avere una insana passione nei confronti delle lenticchie, che putroppo riesco a sfogare di rado, ieri sera però ho prodotto questo stufatino che è risultato assai gradito.

Ingredienti (x 2 persone): 140 g di lenticchie, 140 g di orzo perlato, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 carota, 1 fetta spessa di pancetta tesa o bacon, qualche pomodorino, olio extravergine, dado vegetale, paprica, pepe, timo, prezzemolo tritato.

Lessare l'orzo in abbondante acqua salata bollente.
Tritare la cipolla, l'aglio e la carota e farli appassire a fuoco dolce con l'olio.
Aggiungere la pancetta tagliata dadini e rosolarla.
Aggiungere i pomodori fatti a tocchetti, le lenticchie e coprire col brodo preparato col dado vegetale.
Cuocere per 20 minuti a fuoco basso, aggiungere l'orzo tenuto da parte e continuare la cottura, aggiungendo poco a poco altro brodo, finché le lenticchie non saranno morbide.
Poco prima di fine cottura aggiungere tutte le spezie.
Spegnere, incorporare il prezzemolo tritato e far riposare coperto una decina di minuti prima di servire.



mercoledì 26 giugno 2013

Minestra di lenticchie e pomodorini

Causa temporale la temperatura si è abbassata un po', e quindi una minestra non ci sta male.
Questa è molto salutare per via delle lenticchie, e di sapore fresco per i pomodorini e il succo di limone.

Ingredienti (x persona) 70 g di lenticchie rosse, 8 pomodorini picadilly, 1 spicchio d'aglio, succo di mezzo limone, coriandolo macinato, pepe nero macinato, succo di 1/2 limone, olio extravergine, sale, zucchero scuro, prezzemolo tritato, acqua.

Mettere in un tegame le lenticchie, 400 cc di acqua e il coriandolo macinato.
Portare a ebollizione, coprire e cuocere coperto finché le lenticchie sono cotte ma ancora al dente.
Aggiungere i pomodori tagliati a pezzi, un pizzico di zucchero scuro, e il succo di limone.
Rosolare nell'olio l'aglio tritato e il pepe nero, aggiungere ancora bollente alla minestra.
Regolare di sale e continuare la cottura finché le lenticchie non sono ben cotte.
Spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato, lasciar riposare qualche minuto e servire.