Visualizzazione post con etichetta olive nere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive nere. Mostra tutti i post

domenica 8 gennaio 2017

Polipetti al sugo con patate

Lo so, è una vita che non scrivo, ma sono stata colta da un attacco di pigrizia (solo nello scrivere, non nel cucinare). Però preparare questi polipetti mi ha fatto tornare la voglia, e quindi ecco la ricetta.

Ingredienti: 1 kg di polipetti, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 1/2 kg di patate, 250 g di passata di pomodoro, 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 cucchiaio di sale grosso.

Mettere in una pentola la cipolla sbucciata, la carota pulita e il gambo di sedano, coprire con acqua abbondante e portare a ebollizione. Calare i polipetti nella pentola tenendoli per la testa, in modo che i tentacoli si arriccino, aggiungere il sale. Far cuocere a fuoco moderato per 20 minuti. Spegnere e lasciar raffreddare per altri 20 minuti circa.
Nel frattempo lavare le patate e tagliarle a cubetti senza sbucciarle. Metterle in una pentola, coprire con acqua fredda e far cuocere finché sono tenere ma ancora consistenti, scolarle e farle raffreddare (in questo modo perderanno gran parte dell'amido, rendendo il piatto meno pesante)
Tritare l'aglio, farlo rosolare in poco olio assieme al peperoncino, aggiungere i polipetti ben scolati, far insaporire un minuto, quindi sfumare col vino bianco.
Aggiungere la passata di pomodoro, far prendere un lieve bollore, aggiungere le olive e le patate, incoperchiare e cuocere a fuoco basso per 20 minuti circa.
Servire immediatamente.




giovedì 30 luglio 2015

Pasta con sugo rimediato

Questo sugo è rimediato perché nasce rimediando un po' qua e un po' là ingredienti che da soli non basterebbero mai a condire una pasta. Al moroso è piaciuta moltissimo.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di pasta corta, 1 spicchio d'aglio, una manciata di pomodorini, 3 o 4 filetti di alice, 1 cucchiaio di olive taggiasche, 2 cucchiai di passata di pomodoro, peperoncino, 1 cucchiaino di patè di olive, qualche foglia di basilico, olio extravergine.

Mettere in una padella a freddo l'olio, l'aglio, i pomodorini divisi in 4, le olive, i filetti di alice.
Mettere sul fuoco e rosolare.
Aggiungere la passata di pomodoro e continuare la cottura su fiamma bassissima.
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta.
Mentre la pasta cuoce diluire la salsa con un mezzo mestolo della sua acqua di cottura.
Scolare la pasta, versarla nella padella con il sugo, aggiungere il basilico spezzettato, il patè di olive, mantecare con cura e servire.


sabato 11 aprile 2015

Farfalle con tonno e aglio ursino

L'aglio ursino è una simpatica pianta commestibile che qui in Germania si trova in primavera praticamente in qualsiasi negozio, mentre in Italia è meno conosciuta e utilizzata. Peccato, perché è molto buona e si presta a moltissime preparazioni.

Ingredienti (x 2 persone): 50 g di foglie di aglio ursino, 200 g di farfalle di Gragnano, 1 scatoletta di tonno sott'olio, 2 filetti di acciuga, 2 pomodori secchi, una decina di olive di gaeta, olio extravergine, timo, pane grattuggiato.

Mettere un filo d'olio sul fondo di una padella antiaderente, aggiungere 1/2 cucchiaino di timo e 2 cucchiai di pane grattugiato e far tostare.
In un'altra padella antiaderente mettere ancora un po' d'olio, i filetti di acciuga, i pomodori secchi tagliati a striscioline, le olive e l'aglio ursino tritato, far rosolare un attimo, quindi aggiungere il tonno e continuare la cottura, eventualmente aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta.
Nel frattempo cuocere al dente la pasta, scolarla e quindi versarla nella padella con il condimento e saltare un minuto.
Servire cospargendo col pane tostato, ed eventualmente qualche fiore di aglio ursino dorato a parte in poco olio.


sabato 15 marzo 2014

Fagiolini saporiti

I tempi delle vacche magre, vale a dire i tempi della cucina berlinese minimalista, sono finalmente terminati, ora ho di nuovo a disposizione una cucina come si deve, anche se pur sempre berlinese e quindi con qualche limitazione, ma pazienza, in confronto a prima mi par di essere in una reggia.
Tanto per cominciare ho potuto dedicarmi a trasformare i quasi insapori fagiolini del supermercato in un contorno sfizioso e saporito.

Ingredienti: 500 g di fagiolini, 2 spicchi d'aglio, olio extravergine, 1 cucchiaio di olive taggiasche snocciolate, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, peperoncino frantumato, sale.

Pulire i fagiolini e tagliarli in 3 pezzi. Tritare l'aglio, rosolarlo in padella con olio e peperoncino, aggiungere i fagiolini e soffriggere per qualche minuto. Aggiungere una tazzina di acqua calda e il concentrato di pomodoro. Incoperchiare e cuocere per 10 minuti, Aggiungere le olive taggiasche e completare la cottura.
Servire immediatamente.




domenica 3 novembre 2013

Pizza tonno e olive nere, ricetta semplice semplice

Di pizza non ce n'è mai abbastanza, ognuno ha la sua ricetta, anche più di una.
Questa l'ho fatta ieri, utilizzando un'ottima pasta madre secca che sto usando da un po' anche per fare il pane, considerato che il tempo che intercorre tra una mia panificazione e l'altra non mi consente di tenere viva della pasta madre fresca.
Come liquido per l'impasto ho usato l'acqua di governo della mozzarella di bufala, che conferisce speciali morbidezza e sapore.

Ingredienti x l'impasto: 400 g di farina 0, 30 g di pasta madre secca in polvere, 8 g di sale, 1 cucchiaio di olio extravergine, 250 cc di liquido di governo della mozzarella di bufala.

Ingredienti per la farcitura: 1 mozzarella di bufala tagliata a dadini, 2 scatolette di tonno sott'olio ben sgocciolate, 4 filetti di acciuga, 1 cucchiaio di olive taggiasche snocciolate, 250 g di passata di pomodoro, qualche foglia di basilico fresco, sale 2 cucchiai di olio extravergine.

Mettere in una capace ciotola la farina, la pasta madre, il sale e l'olio. Versare il liquido e mescolare con una forchetta cercando di incorporare quanto più farina possibile. Versare sulla spianatoia infarinata e impastare energicamente finché l'impasto è soffice, elastico e non colloso. Dargli la forma di una palla e mettere nella ciotola ben unta. Coprire e far riposare in luogo fresco per almeno 6 ore.
Riportare la palla sulla spianatoia, dividerla in due lavorandola il meno possibile, dare alle due parti la forma di una palla, coprire con la ciotola capovolta e far riposare un'ora.
Ungere una larga teglia circolare, depositarvi al centro una delle palle di impasto, stenderla verso ai bordi con lievi movimenti a partire dal centro, in modo che si assottigli lasciando un bordo più spesso.

Nel frattempo mescolare in un piatto il pomodoro, il basilico sminuzzato il sale e l'olio e in un altro piatto il tonno, le olive e le acciughe, lavorando con una forchetta per sminuzzare bene il tutto.

Con l'aiuto di un cucchiaio stendere metà della salsa di pomodoro sulla pasta e infornare in forno già caldo a 200 °C per 15-20 minuti. Quando la pizza sarà ben lievitata e inizierà a colorirsi toglierla da forno, guarnire con metà della mozzarella e metà del preparato di tonno, rimettere in forno fino a completa cottura e servire immediatamente, per poi ripetere con i restanti ingedienti.




domenica 29 luglio 2012

Coniglio nel sacchetto con finocchietto selvatico

Il saccoccio, vale a dire quella combinazione di un sacchetto di Carta Fata e di una miscela di spezie scelte per cucinare tipologie diverse di cibi, compare ormai in tutti i supermermati, è un modo di cucinare simpatico, e permette di cavarsela in diverse situazioni, ma ha un limite: essendo le miscele di spezie preconfezionate da chi mette in commercio la combinazione, non permette di variare le ricette.
Da un po' di tempo però la Cuki mette in commercio dei sacchetti per cottura dietetica che non sono altro che sacchetti di Carta Fata senza altre aggiunte, il condimento tocca a noi.
Così l'altro giorno, avendo voglia di coniglio, ho provato questa ricetta.

Ingredienti (x 2 persone): 1/2 coniglio non troppo grosso, tagliato a pezzi, sale, finocchietto selvatico, 1 cucchiaio di olive nere taggiasche, 1 cucchiaio di pinoli, 2 foglie di alloro, qualche grano di pepe nero.

Mettere a marinareper qualche ora il coniglio con tutti gli ingredienti.
Inserire nel saccoccio, chiudere bene e agitare un attimo per mescolare.
Mettere in forno preriscaldato a 200 °C per 50 minuti.
Lasciar riposare fuori dal forno per una decina di minuti e servire.




lunedì 8 agosto 2011

Famolo strano (spaghetti con tonno e uova)

Quando non si fa la spesa, si rovista nella dispensa, una scatoletta di tonno si trova sempre. E un paio di uova in frigorifero. Uhm, c'è ancora qualche oliva taggiasca in fondo al vasetto. Ok, proviamo.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di spaghetti, 1 scatoletta di tonno sott'olio, 1 spicchio di aglio, 1 peperoncino, 1 cucchiaio di olive taggiasche snocciolate, olio extravergine, 1 noce di burro, 2 uova, pepe macinato.

Rosolare il tonno nell'olio con aglio e peperoncino, aggiungere le olive, e amalgamare.
Sciogliere il burro in una padella. Sbattere le uova con il pepe.
Nel frattempo cuocere la pasta al dente.
Versare le uova nel burro fuso, mescolare brevemente, aggiungere la pasta, il sugo di tonno e saltare aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Servire caldissimo.

lunedì 14 giugno 2010

Penne gustose con melanzane e peperoni

E' finalmente arrivata la stagione migliore per la cucina, quando si trovano verdure piene di sapore e dai colori invitanti.
E' vero che si ha poca voglia di cucinare, ma come resistere a un sugo profumato, colorato e saporito?

Ingredienti (x 2 persone)

160 g di pasta formato penne, 1 peperone giallo piccolo, 1 melanzana piccola, 300 gi di datterini, 1 zucchina piccola, 2 filetti di acciuga, un cucchiaio di olive taggiasche snocciolate, un cucchiaio di capperi di Pantelleria, 2 spicchi di oglio, qualche foglia di basilico, olio extravergine, sale, pecorino grattuggiato.

Eliminare la pelle del peperone e tagliarlo a listarelle.
Tagliare la melanzana a dadini, salarla e metterla a scolare per una mezz'ora, quindi strizzarla.
Tagliare a dadini la zucchina.
Schiacciare l'aglio e farlo dorare nell'olio, quindi aggiungere i filetti di acciuga, la zucchina e la melanzana.
Cuocere per qualche minuto, quindi aggiungere i pomodori tagliati a dadini, coprire e far sobbollire per dieci minuti, aggiungendo un poco di acqua calda se il sugo dovesse essere troppo asciutto.
Aggiungere le olive, i capperi, le listarelle di peperone e il basilico, regolare di sale, coprire e continuare la cottura si fiamma molto bassa per un quarto d'ora.
Nel frattempo lessare la pasta, scolarla e condirla col sugo.
Servire caldissima spolverando col pecorino grattuggiato.

giovedì 11 marzo 2010

Coniglio aromatico

Quando il gioco si fa duro, diceva Belushi in Animal House, i duri cominciano a giocare, ed effettivamente questa è una ricetta per veri duri, nel senso che non provate a cucinarla con un coniglietto di batteria di quelli che vendono al supermercato, ci vuole un coniglio nostrano, in grado di reggere una cottura abbastanza prolungata e di non cedere di fronte all'impatto delle erbe aromatiche.
Ho avuto la fortuna di procurarmi un coniglio con queste caratteristiche, ed ecco qui il mio coniglio aromatico, ricetta che ha derivazioni napoletane, si dice che venga addirittura da Ischia, pur non avendo raggiunto la fama del coniglio all'ischitana.

Ingredienti:
1 coniglio nostrano non troppo piccolo, 150 g di olive di Gaeta (o taggiasche) snocciolate, 2 peperoncini, 6 spicchi d'aglio (assolutamente non cinese), 2 bicchieri di vino bianco (io ho usato del Traminer aromatico), rosmarino, salvia, timo, maggiorana, finocchietto selvatico, olio extravergine, sale.

Lavare ed asciugare accuratamente il coniglio fatto a pezzi. Scaldare l'olio col peperoncino in una padella dal fondo pesante, rosolare il coniglio a fiamma vivace finché è uniformemente dorato, ci vogliono circa 15 minuti.
Aggiungere le erbe aromatiche tritate fini, gli spicchi d'aglio interi, regolare di sale e quindi continuare la rosolatura per qualche minuto.
Aggiungere un bicchiere di vino, coprire e cuocere per 15 minuti.
Levare il coperchio, versare l'altro bicchiere di vino, continuare la cottura per dieci minuti, quindi aggiungere le olive e cuocere per altri dieci minuti.