Visualizzazione post con etichetta bulgur. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bulgur. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2022

Insalata di bulgur con pesche e avocado grigliati

 Quando vivevo in Italia, non avevo idea di cosa fosse il bulgur; ora non potrei farne a meno e spero che si sia diffuso anche nel bel paese. Ma cos'è? Si tratta di un antico prodotto turco, grano integrale di diverse varietà che viene sottoposto a processo di precottura (come il riso parboiled, per intenderci(, quindi essiccato e spezzato in varie misure.
Per continuare con un gusto mediorientale, al bulgur ho unito pesche e avocado marinati e grigliati, perché quando si tratta di insalate, la fantasia non deve avere fine.

Ingredienti
1 tazza di bulgur medio
2 tazze di brodo vegetale
2 pesche
1 avocado
200 g di fagiolini
150 g di misticanza
2 cucchiai di menta tritata fine
2 cucchiai di basilico tritato fine
1 limone (buccia e succo)
germogli di crescione
olio extravergine di oliva
sale


Preparazione

martedì 3 febbraio 2015

Polpettine speziate con bulgur e fagiolini

Non è sempre domenica, quindi dopo una mangiata colossale è bene rientrare nei ranghi, e questa ricetta è perfetta per lo scopo, saporita ma assai poco calorica.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di macinato scelto di manzo, 30 g di pangrattato, 1 cucchiaino di semi di cumino, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di curry in polvere, 1 cucchiaino di harissa in polvere, 2 spicchi d'aglio, 1 cipolla, 250 g di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di menta tritata, 150 g di fagiolini verdi, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 160 g di bulgur, brodo vegetale, 1 cucchiaio d'olio extravergine, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Tritare cipolla e 1 spicchio d'aglio, rosolare con 1 cucchiaio di olio di girasole, aggiungere il bulgur, coprire con il brodo e portare a cottura. Lasciar riposare coperto fino al momento di servire.
Mescolare il macinato con il pangrattato, 1 spicchio di aglio tritato, tutte le spezie, formare delle polpettine e rosolare nel restante olio di girasole finché sono dorate.
Aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro, regolare di sale e pepe e cuocere per 8 minuti.
Mondare i fagiolini, dividerli in tre parti, lessarli per 8 minuti in acqua bollente salata, scolarli e condirli con sale e olio extravergine.
Distribuire nei piatti il bulgur, le polpettine con il loro sugo, aggiungere i fagiolini e servire.



sabato 10 gennaio 2015

Petto di tacchino marinato in agrodolce con bulgur alle verdure

Ogni tanto mi scappano di questi titoli lunghissimi per ricette tutto sommato semplici, e addirittura dietetiche, visto che siamo a dieta. Questa ricetta? Un po' meno di 700 calorie per porzione, perfetta per la cena.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di petto di tacchino, 2 carote, 1 zucchina, 1 cipolla, 160 g bulgur, 10 g di anacardi, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzetto di zenzero fresco, 1 peperoncino, succo e buccia di 1/2 limone, 1/2 cucchiaio di miele, 2 cucchiai d'olio di girasole, timo, sale.

Tagliare a scrisce il tacchino, rosolarlo bene in 1 cucchiaio d'olio con timo e sale. Toglierlo dalla padella e metterlo in un piatto fondo.
Nel frattempo rosolare in un piccolo tegame, con l'altro cucchiaio d'olio, l'aglio, la buccia di limone e lo zenzero tritati. Quando sono dorati togliere per un momento dal fuoco, quindi aggiungere il miele, il succo di limone e poca acqua. Rimettere sul fuoco, portare a ebollizione e far ridurre la salsa.
Versare la salsa sul tacchino, aggiungere gli anacardi tritati, mescolare bene e tenere in caldo.
Nel tegame in cui è stato rosolato il tacchino, con il grasso rimanente, rosolare le verdure cubettate assieme al peperoncino. Aggiungere il bulgur, tostare per un minuto, coprire con brodo caldo e portare a cottura.
Quando tutto il liquido è asciugato spegnere e far riposare per una decina di minuti con tegame coperto, in modo che il bulgur si gonfi.
Servire assieme al tacchino marinato.


martedì 25 novembre 2014

Insalata di bulgur invernale

Le giornate si stanno accorciando, il freddo comincia a farsi sentire, e la sera, quando si torna dall'infinito corso di tedesco, si sente il desiderio di mangiare qualcosa di leggero, perché è tardi e si andrà subito a letto, ma allo stesso tempo nutriente e colorato. Ed ecco qui, come sempre grazie agli amici turchi.

Ingredienti: 200 g di bulgur grosso, 2 avocado, 1/2 melagrana, 1 zucchino, 3 cipolline, 25 g di pinoli, 1/2 limone, olio di semi di girasole, 250 cc di brodo vegetale.

Tagliare a cubetti lo zucchino, rosolarlo nell'olio, quando è quasi pronto aggiungere i pinoli e rosolare anche quelli. Togliere dalla padella lasciando l'olio e mettere da parte.
Nell'olio rosolare bene il bulgur, aggiungere il brodo vegetale, far cuocere fino a che il brodo è assorbito, quindi lasciar riposare coperto perché si gonfi.
Pulire e tagliare a pezzi gli avocado e metterli in una ciotola col succo di limone perché non anneriscano.
Sgranare la melagrana e tritare finemente le cipolline.
Quando tutti gli ingredienti sono a temperatura ambiente, mescolarli in una insalatiera.
Conservare fuori dal frigorifero fino al momento di servire.


domenica 26 ottobre 2014

Involtini di melanzane e halloumi con bulgur

Avevo provato qualche volta il bulgur in Italia, bustine da 250 g con la scritta pronto in cinque minuti, trovandolo piuttosto insapore e gommoso. Al supermercato turco ho visto che ce ne sono moltissimi tipi diversi, fatto sta che, fatti incuriosire oggi fatti incuriosire domani, ne ho comprato un pacchetto, di quello a grano intero, e poi mi sono informata bene sulle modalità di cottura.
Per restare in tema mediooriente, ho preparato anche degli involtini di melanzana fritta e halloumi, formaggio che io trovo buonissimo.

Ingredienti x il bulgur (x 2 persone): 200 g di bulgur, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzetto di zenzero fresco, 1 peperoncino, 1 cucchiaio di olio di girasole, prezzemolo tritato, dado vegetale, 1 cucchiaio di burro.

Tritare finemente l'aglio e lo zenzero, rosolarli nell'olio con il peperoncino, aggiungere il bulgur e tostarlo per un minuto, quindi coprire con circa 250 cc di acqua calda in cui è stato sciolto il dado, far cuocere a fiamma media per qualche minuto, quindi coprire e continuare la cottura a fiamma bassa finché l'acqua è tutta assorbita. Assaggiare, se non è ancora ben tenero aggiungere poca acqua e farla assorbire a sua volta. Spegnere il fuoco e lasciar riposare coperto. Al momento di serivre aggiungere il burro e farlo sciogliore a fiamma bassa, muovendo il bulgur con una forchetta in modo che i chicchi siano nel sgranatati.

Ingredienti x gli involtini (x  persone): 2 melanzane lunghe, 250 g halloumi, harissa in polvere, rosmarino e timo tritati, sale, olio per friggere.

Tagliare le melanzane per il lungo, salare le fette per far spurgare l'acqua, quindi asciugarle bene e friggerle nell'olio a cui sono state aggiunte le spezie.
Tagliare a cubetti l'halloumi, avvolgere ciascun cubetto in una fettina di melanzana e fermare con uno stuzzicadenti.
Mettere tutti gli involtini in padella e far rosolare per 5 minuti, finché l'halloumi si è ammorbidito, servire subito.