Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post

domenica 1 maggio 2016

Insalata di mare piccante con pomodori secchi, patate e noci

Nata un po' così per caso, un ingrediente dietro l'altro in una specie di "va dove ti porta il gusto", per rendere speciale la classica insalata di mare surgelata. Il risultato è stato strepitoso.

Ingredienti: 500 g di insalata di mare cruda surgelata, 2 limoni, 5 pomodori secchi, una manciata di noci, 1 cucchiaio di capperi sotto sale, 2 patate, sale, prezzemolo, olio piccante, olio extravergine.

Mettere i pomodori secchi in ammollo in poca acqua bollente salata.
Mettere sul fuoco una pentola d'acqua, prima che bolla aggiungere il sale e il succo di un limone, versare subito l'insalata di mare surgelata e far cuocere finché ben tenera. Fare attenzione a che l'acqua non bolla mai, altrimenti l'insalata di mare diventerà dura.
Scolare bene l'insalata di mare e tenerla da parte.
Pelare e tagliare a cubetti le patate e farle bollire, quando sono tenere scolarle e fermare la cottura sotto acqua fredda. Unirle all'insalata di mare.
Scolare  pomodori, strizzarli bene, tritarli grossolanamente e unire al resto.
Tritare anche le noci e i capperi e unirli all'insalata.
Aggiungere 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.
Condire con il succo del restante limone, olio extravergine e insaporire con olio piccante a piacere.
Mescolare bene, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare al fresco o in frigorifero 3 o 4 ore prima di servire, in modo che i sapori si amalghimino.




domenica 20 dicembre 2015

Pane rustico con noci e pomodori secchi

Dopo due mesi di "studio matto e disperatissimo" per dirla con Leopardi, durante i quali più che pranzare e cenare abbiamo fatto dei pic nic con quello che capitava, abbiamo deciso di farci un regalo, vale a dire un fornetto elettrico, o Backofen, come lo chiamano da queste parti, per tornare a concederci qualche buon lievitato, cosa che da due anni a questa parte, nelle nostre minimaliste cucine berlinesi, non eravamo mai riusciti a fare.
E siccome è quasi Natale...

Ingredienti: 200 g di farina 00, 200 g di farina di farro, 1 bustina di lievito secco non chimico, 1 cucchiaino di miele, 1 cucchiaino di sale, 100 g di gherigli di noce, 100 g di pomodori secchi, 200 cc d'acqua, due cucchiai d'olio extravergine d'oliva.

Sciogliere il lievito nell'acqua assieme al miele.
Mescolare le due farine e il sale, aggiungere il lievito sciolto, 1 cucchiaio d'olio e impastare fino a ottenere un panetto elastico e omogeneo.
Mettere in una ciotola e far lievitare coperto per circa un'ora.
Nel frattempo tritare grossolanamente le noci e i pomodori.
Stendere il panetto lievitato, cospargerlo con le noci e i pomodori e arrotolarlo, quindi lavorarlo un po' in modo che gli ingredienti secchi si incorporino bene nell'impasto.
Dargli una forma rettangolare e disporlo su una teglia da forno ricoperta di carta da forno, coprire con un canovaccio e far riposare mezz'ora.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 230 °C.
Spennellare il pane con l'olio rimanente e infornarlo abbassando la temperatura a 200 °C (non ventilato).
Dopo 20 minuti abbassare ulteriormente la temperatura a 180 °C.
Dopo 40 minuti circa, o quando il pane è ben dorato, spegnere il forno, togliere il pane e farlo raffreddare.