Visualizzazione post con etichetta moscardini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moscardini. Mostra tutti i post

domenica 31 gennaio 2016

Fettuccine con moscardini in bianco

Avendo tempo e sapendo dove cercare, a volte anche Berlino può dare delle soddisfazioni in fatto di pesce e, avendo noi da festeggiare il periodo di studio matto e disperatissimo, abbiamo deciso di farlo con una cena interamente a base di pesce. Il piatto qui descritto è stato il nostro primo, preceduto da un antipasto a base di caviale di salmone con burro salato e pane di segale e seguito da orata al forno. Dessert? Frittura di alici e calamari.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di fettuccine di Gragnano, 500 g di moscardini, 1 spicchio d'aglio, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaio di olive nere, 1/2 cucchiaio di capperi sotto sale, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, olio extravergine, sale.

Pulire molto bene i moscardini, tagliare a strisce le teste e a pezzi i tentacoli.
Rosolare l'aglio tritato nell'olio, aggiungere i moscardini, rosolare un attimo, quindi bagnare col vino.
Continuare la cottura su fiamma media, facendo ridurre il vino.
Quando i moscardini sono teneri (15 minuti al massimo) aggiungere le olive, i capperi, il prezzemolo e regolare di sale.
Nel frattempo cuocere la pasta al dente, scolarla, versarla nella padella coi moscardini e mantecare a fiamma vivace per un paio di minuti.


giovedì 5 giugno 2014

Spaghetti con moscardini, gamberoni e tagliata di capesante

Incredibile ma vero, per la prima volta da quando sono a Berlino sono riuscita a cucinare pesce fresco che non sia salmone, e questo grazie alla scoperta di un posto che si chiama Frish Paradies, che non ha solo pesce fresco, ma qualsiasi cosa uno possa desiderare in cucina da qualsiasi parte del mondo provenga. E oltretutto è vicino a casa mia! Ok, i prezzi non sono bassissimi, ma si possono affrontare, e il prodotto, pur non avendo il sapore di quello mediterraneo, è di ottima qualità.
Questo è quel che ho preparato col mio "acquisto di prova".

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di spaghetti di Gragnano, 250 g di pomodori datterini, 30 g di burro, 2 cucchiai d'olio extravergine, 2 spicchi d'aglio, 2 capesante senza guscio, 4 gamberoni, 4 moscardini piccoli, prezzemolo.

Sciogliere il burro in una padella antiaderente, rosolare l'aglio tritato, spingere da parte l'aglio e rosolare nel burro aromatizzato le capesante e i gamberoni. Una volta pronti toglierli dalla padella, avvolgerli in alluminio da cucina e tenere in caldo. Togliere anche l'aglio dalla padella e tenere da parte il fondo di cottura.
In un'altra padella antiaderente scottare i moscardini, farli raffreddare e quindi tagliarli a pezzi piuttosto piccoli.
Tagliare in quarti i pomodorini.
Aggiungere l'olio extravergine al fondo di cottura tenuto da parte e rosolarvi i moscardini tagliati a pezzetti, quindi aggiungere i pomodorini. Regolare di sale e di pepe e proseguire la cottura finché i moscardini sono morbidi.
Tritare finemente il prezzemolo.
Cuocere al dente la pasta, scolarla e versarla nella padella col sugo di moscardini, aggiungere il prezzemolo e saltare per qualche minuto.
Sistemare in ciascun piatto due gamberoni, gli spaghetti e terminare con le capesante affettate.
Servire immediatamente.