Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2025

Gnocchi di ricotta e zucchine con pomodorini

 Ora di pranzo. Una confezione di ricotta, una zucchina, una manciata di pomodorini. La farina non manca mail. Questa è una ricetta dell'ultimo minuto per preparare un primo goloso anche quando arrivano ospiti imprevisti, facendo comunque una gran figura. È anche ottima per far mangiare il minimo sindacale di verdura a chi normalmente storce il naso. Ovviamente, se si trovano delle zucchine piccole e molto sode il sapore è migliore, ma anche con le zucchine di qui, che si fatica a trovare meno grosse di una mazza da baseball, viene benissimo. Si sposa alla perfezione con un sugo veloce di pomodorini freschi, che ognuno può fare a modo proprio.

Ingredienti
250 g ricotta
250 zucchine
250 g farina 00
1 uovo
sale
noce moscata

 


Procedimento

lunedì 10 giugno 2024

Un post di pesti

 Siamo cresciuti col pesto ligure. I fortunati con quello fatto in casa, magari al pestello, gli sfortunati, tra cui mi annovero, con quello del barattolo, che, vi assicuro, in passato era peggiore di quello che si trova oggi, non parliamo poi se messo in mano a una madre senza alcuna inclinazione per la cucina. Crescendo, ovviamente, mi sono affrancata dal barattolo, e allo stesso tempo ho scoperto che il pesto non è solo quello ligure. D'altra parte, analoghi problemi generano analoghe soluzioni e, dato il problema di produrre con pochi elementi poveri qualcosa di commestibile senza però usare il fuoco, produrre un pesto è una delle soluzioni. Tutti i pesti uniscono almeno due elementi: un vegetale - a foglia o di altro genere - e un seme oleoso. Macinati insieme in qualche modo, i due elementi producono un impasto cremoso atto ad accompagnare di solito un cereale, in qualsiasi forma, ma anche una carne o un sostituto della stessa. Dato che i pesti mi piacciono molto, ho deciso di creare questo post, che aggiornerò ogni volta che una ricetta di pesto preparata nella mia cucina avrà raggiunto quello che per me è il risultato ottimale. Insomma, un post di pesti.

  • Pesto di mandorle e limone

Ingredienti
50 g di mandorle non pelate
80 g di formaggio grana
15g di foglie di basilico
1/2 cucchiaio di sale grosso
1/4 cucchiaino di pepe nero
2 limoni
100 g di olio extravergine di oliva

Preparazione
Tostare le mandorle. Inserirle nel bicchiere di un tritatutto assieme al grana tagliato a cubetti, il basilico, il sale e il pepe. Spremere uno dei limoni e prelevarne la buccia (solo la parte gialla) con un coltellino. Aggiungere agli altri ingredienti assieme all'olio.
Frullare fino a ottenere una crema della consistenza desiderata.
Versare il pesto in una ciotola e incorporare la buccia grattugiata del secondo limone e, se necessario, ancora un filo d'olio.
Per condire, diluire con qualche cucchiaio dell'acqua di cottura della pasta appena intiepidita. 

  • Pesto di pistacchio

Ingredienti
100 g di pistacchi tostati, non salati, senza guscio
50 g di pinoli
50 g di grana grattugiato
1 spicchio d'aglio
100 g di olio extravergine di oliva
buccia grattugiata di un limone

Preparazione
Inserire tutti gli ingredienti a parte la buccia di limone nel bicchiere di un frullatore. Frullare aggiungendo poco alla volta l'olio fino ad ottenere una crema (per questioni di gusto personale, ho lasciato una leggera granulosità). Versare in una ciotola e aggiungere la buccia di limone.
Per condire, diluire con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta appena intiepidita. Al gusto, aggiungere una salsiccia sbriciolata e rosolata.
 

  • Pesto di zucchine alla scapece


 

Ingredienti
4 zucchine ben sode
1 ciuffetto di menta fresca
2 spicchi d'aglio
40 g di mandorle non sbianchite
succo di 1 limone (o aceto)
qualche mandorla tostata ridotta a filetti
30 g di grana grattugiato
olio extravergine di oliva
sale

Preparazione
Tagliare a fettine le zucchine e friggerle in olio di oliva assieme a due rametti di menta e agli spicchi d'aglio interi. Regolare di sale, aggiungere il succo di limone e far caramellizzare, quindi togliere dal fuoco, scartare la menta e far raffreddare.
Versare le zucchine - tenendone da parte un'abbondante cucchiaiata - assieme all'aglio nel bicchiere di un frullatore. Se l'aglio si fosse troppo bruciato, scartarlo e aggiungere al suo posto due spicchi di aglio nero.
Aggiungere le mandorle, le restanti foglie di menta, il grana e un po' di olio.
Frullare a crema, aggiungendo altro olio se necessario.
Condire con questo pesto una pasta tipo troccoli, usando le zucchine tenute da parte e qualche filetto di mandorla tostata come finitura.

  • Pesto di menta

 

Ingredienti
40 g di foglie di menta
10 g di foglie di prezzemolo
40 g di mandorle sbianchite
30 g di grana grattugiato
3 o 4 cubetti di ghiaccio
qualche grano di sale grosso
olio extravergine di oliva

Preparazione
Inserire nel bicchiere di un frullatore le mandorle, il sale, la menta, il prezzemolo e un po' di olio. Iniziare a frullare, aggiungendo 1 cubetto di ghiaccio alla volta per evitare il surriscaldamento. Aggiungere il grana e continuare ad aggiungere l'olio fino ad avere la consistenza desiderata.
Utilizzare come un normale pesto.

  • Pesto di melanzane e pomodori secchi


 

Ingredienti
1 grossa melanzana
4 o 5 pomodori secchi
60 g di mandorle non sbianchite
1 manciata di basilico
30 g di grana grattugiato
sale
olio extravergine di oliva
1 grattata di buccia di limone

Preparazione
Bucherellare la melanzana. Cuocerla in forno ben caldo fino a quando è molto morbida e la buccia è annerita. Toglierla dal forno, farla intiepidire, quindi sbucciarla e mettere la polpa in un colino a maglie fitte perché perda tutta l'acqua.
Nel frattempo metter a bagno i pomodori secchi in acqua fredda.
Nel bicchiere di un frullatore mettere le mandorle, la polpa di melanzana, i pomodori secchi ben strizzati, il basilico, il grana e la buccia di limone. Aggiungere un po' di olio e iniziare a frullare, aggiungendo altro olio per regolare la densità, fino ad avere una crema morbida.
Può essere usato per condire una pasta o spalmato sul pane.

martedì 27 febbraio 2024

Pasticcio con funghi, zucchine e speck

Continuando la produzione della pasta al mattarello e volendo aumentare il grado di difficoltà, il moroso è passato da due a tre uova di farina, aprendo così la strada alla produzione di sfoglia per pasticcio e lasagne. Non avevamo però il tempo di preparare un ragù alla bolognese, quindi no lasagne sì pasticcio, ma come? Complici delle ottime zucchine bianche comprate dai turchi e un pezzetto di speck tirolese, abbiamo realizzato questo piatto, che è risultato davvero straordinario. Ancora più straordinario il pezzettino rimasto per il giorno dopo, che, avendo riposato ed essendosi compattato, era così buono da far venire le lacrime agli occhi. In altre parole, se avete tempo, preparate questo pasticcio il giorno prima. Ne trarrete grande vantaggio.

Ingredienti
per la pasta
300 g di farina 00
1/2 cucchiaino di sale
3 uova grandi
per la farcitura
4 zucchine ben sode
1 piccola cipolla
1 spicchio d'aglio
500 g di funghi champignon
200 g di mozzarella per pizzeria
100 g di speck tagliato a listarelle
abbondante grana grattugiato
1/2 l di latte intero
50 g di burro
50 g di farina 00
sale
pepe
noce moscata
olio extravergine di oliva
qualche fiocchetto di burro


 Preparazione

martedì 14 novembre 2023

Orzo greco con calamari e verdure

Ohibò, e perché mai l'orzo dovrebbe essere greco? Perché in realtà non è orzo nel senso dell'omonimo cereale, ma un tipo di pasta che ha un po' la forma dei nostrani risoni. È di grano duro ed è una pasta tradizionale - il nome vero è "kritharaki" - che nasce un po' come la fregola sarda. Ultimamente l'orzo greco è diventato molto di moda nelle cucine blasonate, tanto che anch'io che lo avevo sempre schifato - troppi risoni in brodino di dado rifilatimi da bambina - ho deciso di provarlo. Devo dire che è ottimo. Attenzione: come tutte le paste tradizionali di grano duro, non aspettatevi una cottura a tempo di record, nonostante il formato piuttosto piccolo.

Ingredienti
250 g di orzo greco
500 g di calamari
1 cipolla piccola
1 spicchio d'aglio
1 zucchina
1 peperone
1/2 bicchiere di vino bianco secco
olio extravergine di oliva
1 bicchiere di brodo di verdura
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 lattina di pomodoro a filetti
sale, pepe, prezzemolo tritato.

Preparazione

sabato 14 ottobre 2023

Gnocchi di ricotta e zucchine

Gli gnocchi sono spesso e volentieri un salvapranzo: facili e velocissimi, si preparano con ingredienti che sono sempre presenti in qualsiasi dispensa, e altrettanto si può dire per il condimento. In più, fanno sempre la loro porca figura. Questo vale per i classici gnocchi di patate, ma non di sole patate si fa lo gnocco, e comunque lo si faccia è sempre un bel mangiare.
Per cambiare, avendo a pranzo la suocera, ho deciso di prepararli di ricotta, insaporiti con le zucchine. L'unico passaggio "brigoso" è eliminare l'eccesso d'acqua da queste ultime.

Ingredienti
400 g di ricotta di mucca
250 g di farina 00
120 g di grana grattugiato
500 g di zucchine
2 uova
sale
pepe
noce moscata
per condire
burro e filetti di mandorla



Preparazione

martedì 18 luglio 2023

Gâteau di zucchine

 Se la tira con un nome francese, ma è niente altro che una torta salata senza il guscio di pasta, oppure una frittata con poche uova. In realtà, a parte il tedio di tagliare a rondelle le zucchine, si prepara in fretta, si cuoce al forno e si conserva in frigorifero per almeno tre giorni. Ed è anche buona nel pane, cosa che dimostra la sua essenziale natura di frittata.

Ingredienti
1 kg di zucchine
1 cipolla dorata
1 spicchio d'aglio
Basilico, prezzemolo e menta tritati
250 g di formaggio fresco di capra (o ricotta)
2 uova
1 cucchiaio colmo di maizena
sale, pepe, paprica piccante
olio extravergine di oliva



Preparazione

giovedì 22 novembre 2018

Spezzatino di manzo con verdure al forno

Qualcuno si chiederà: cosa c'entrano le verdure al forno con lo spezzatino? Lo spezzatino va con un contorno di polenta, di purè, di patate...
E infatti. Qui le verdure al forno non sono un contorno, stanno, invece, dentro lo spezzatino. Eh?
Sì, avete capito bene.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di spezzatino di manzo, 2 mestoli di passata di pomodoro, 2 mestoli di brodo di manzo, 1 peperone, 1 zucchina media, 300 g di funghi champignon, 2 scalogni, olio extravergine di oliva, sale, pepe, rosmarino, timo, semi di finocchio.

In una padella antiaderente a fondo pesante rosolare lo spezzatino in un paio di cucchiai di olio di oliva. Mentre rosola, salare e pepare. La carne deve essere ben caramellata.
Versare sopra la carne la passata di pomodoro, il brodo e le spezie.
Portare a bollore, incoperchiare, abbassare la fiamma e far sobbollire.
Nel frattempo tagliare le verdure a pezzi grossi. Disporle in uno strato su una placca da forno rivestita di carta da forno, sprizzare con poco sale e qualche goccia di olio. Infornare a 200 °C.
Quando la verdura è tenera e inizia a scurire, toglierla dal forno e versarla nel tegame con lo spezzatino.
Continuare la cottura finché la carne è tenera e il sugo addensato.
Se non siete a dieta, accompagnate con polenta.

sabato 11 agosto 2018

Bocconcini di tacchino con "pappardelle" di zucchina al pesto

Ogni tanto è giusto provare a cucinare piatti come questo, buoni e sanissimi. Basta non raccontarsi che sono un'alternativa al piatto di lasagne che avremmo mangiato volentieri, perché non lo sono.

Ingredienti (x 2 persone): 500 g di fesa di tacchino, 4 zucchine, 2 spicchi d'aglio, buccia di 1 limone, succo di 1/2 limone, 1/1 cucchiaino di pepe nero macinato, sale, qualche pomodoro secco, olio extravergine, 2 cucchiaini di pesto, 1 mozzarella piccola.

Tagliare a cubetti la fesa di tacchino.
In una ciotola unire la buccia e il succo di limone, 1 spicchio d'aglio tritato, il pepe e il sale. Aggiungere i bocconi di tacchino, mescolare bene e lasciar marinare almeno mezz'ora.
Nel frattempo, con l'aiuto di un pelapatate, tagliare le zucchine a strisce sottili.
Tritare i pomodori secchi e l'altro spicchio d'aglio.
Tagliare a dadini la mozzarella.
Far scaldare bene una padella antiaderente, versarvi il tacchino marinato e far cuocere a fuoco vivace finché la carne è ben dorata e cotta all'interno.
Togliere dalla padella e tenere in caldo.
Nella stessa padella aggiungere poco olio extravergine e versare i pomodori e l'aglio tritati.
Rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungere le zucchine.
Cuocere su fiamma vivace, mescolando, finché le zucchine sono cotte, ma ancora consistenti.
Condire con il pesto, mescolare per condirle bene, quindi dividerle nei piatti, cospargendole coi cubetti di mozzarella.
Aggiungere i bocconcini di tacchino e servire subito.



lunedì 31 luglio 2017

Sformato di riso con funghi e zucchine

Sembra una focaccia, ma non lo è, sembra anche una torta, ma in realtà non è nemmeno quello. È uno sformato, nel senso che lo si cuoce in una forma e lo si toglie dalla forma per mangiarlo. Io l'ho farcito con funghi, zucchine, fette di formaggio tipo gruviera e fettine di fesa di tacchino arrosto, ma solo perché quello avevo in frigorifero...

Ingredienti: 200 g di riso per risotti, 600 cc di latte intero, 2 uova, 100 g di grana grattugiato, 1 zucchino, 250 g di champignon, qualche fetta di gruviera a fette, qualche fetta di fesa tacchino arrosto, sale, 1 cucchiaio di olio extravergine, pepe.

Lessare il riso in 1/ l di latte bollente salato. Toglierlo dal fuoco e farlo raffreddare. Aggiungere il resto del latte, le uova, il grana e mescolare bene.
Nel frattempo affettare lo zucchino e i funghi e rosolarli nell'olio, salare e pepare.
Stendere metà del composto di riso in una teglia rivestita di carta da forno.
Coprire con metà delle fette di tacchino e di formaggio, versare le verdure cotte, coprire con le restanti fette di tacchino e formaggio.
Stendere il riso rimanente.
Cuocere in forno a 180 °C per 50 minuti. Alzare il forno a 200°C e continuare la cottura per una decina di minuti o finché la superficie è ben dorata.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare una mezz'ora prima di servire.


domenica 9 luglio 2017

Mezze maniche con gamberi, pancetta e zucchine

A molti può sembrare strano, ma la pancetta e i crostacei stanno bene insieme. Nel piatto in questione ho unito dei grossi gamberi surgelati, ma crudi, a della pancetta tesa proveniente dalla Dalmazia, lievissimamente affumicata. Con l'aggiunta delle zucchine e di qualche pomodorino è venuto un condimento perfetto.

Ingredienti (x 2 persone): 240 g mezzemaniche di Gragnano, 80 g di pancetta tesa leggermente affumicata, 20 code di gambero, 1 zucchina, 20 datterini, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, olio extravergine, qualche foglia di basilico, 1/2 bicchiere scarso di vino bianco secco, sale.

Tagliare a striscioline la pancetta.
Tagliare a cubetti la zucchina.
Togliere il carapace, pulire e cubettare i gamberi.
Dividere i datterini a metà.
Tritrare grossolanamente l'aglio.
In una padella antiaderente scaldare l'olio, aggiungere la pancetta e rosolare finché dorata e croccante. Toglierla dalla padella con una schiumarola e tenere da parte.
Versare nel grasso caldo le zucchine, rosolare bene, togliere con la schiumarola e tenere da parte.
Versare nel grasso i gamberi, appena cominciano a sfrigolare sfumare col vino. Toglierli dalla padella usando la schiumarola quando sono ben rossi, ma ancora molto morbidi.
Mettere nella padella l'aglio e i datterini, avendo cura che stiano a faccia in giù, e far cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
Aggiungere le foglie di basilico.
Nel frattemo cuocere al dente la pasta.
Scolarla tenendo da parte un piccolo mestolo d'acqua.
Versarla nella padella coi datterini, aggiungendo l'acqua, la pancetta, le zucchine e i gamberi.
Alzare la fiamma e mantecare. Servire subito.



mercoledì 31 maggio 2017

Feijoada vegetariana con patate dolci

Di solito le mie ricette sono o frutto integrale della mia curiosità, oppure sincretismi che uniscono elementi presi un po' qui e un po' là. Invece questa feijoada, variazione del tipico e gustoso piatto brasiliano, ha un nome e un cognome: Jamie Oliver. Davvero buonissima.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di riso, 1 scatola di fagioli rossi, 2 cipolle, 2 spicchi d'aglio, 1 peperone rosso, 1 zucchina, 1 patata dolce, 4 pomodori maturi, 1 cucchiaino di coriandolo macinato, 1 cucchiaino di paprica piccante, prezzemolo tritato, pepe, olio extravergine.

Pelare e tagliare a cubetti la patata dolce e cuocerla in acqua bollente salata per 5 minuti o finché è tenera. Scolarla.
Tagliare a cubetti il peperone, a fettine la zucchina, dividere in 4 parti le cipolle e separare gli strati, tritare l'aglio.
Tagliare a cubetti i pomodori.
Mettere tutte le verdure meno l'aglio assieme alle patate in una padella con l'olio e cuocere a fiamma vivace per una decina di minuti, le verdure devono essere ben rosolate.
Scolare i fagioli tenendo da parte l'acqua e aggiungerli nella padella.
Rosolare per un minuto, quindi aggiungere l'aglio, il coriandolo e la paprica.
Regolare di sale e pepe e cuocere per tre minuti su fiamma alta.
Aggiungere i pomodori con il loro liquido, il liquido dei fagioli e 1/2 bicchiere d'acqua.
Portare a ebollizione, quindi cuocere coperto, a fiamma bassa, per una decina di minuti o finché è ben denso.
Aggiungere abbondante prezzemolo prima di spegnere.
Nel frattempo cuocere il riso, scolarlo e condirlo con pepe.
Servire la feijoada col riso ed eventualmente dello yogurt.




martedì 30 maggio 2017

Tagliatelle con pomodorini al forno, salmone grigliato e frittini di zucchino (piatto unico della domenica)

Questo è un piatto composto, il che significa che ciascuna delle sue parti può essere preparata per conto proprio, per degustarle tutte insieme come abbiamo fatto noi, oppure per farne piatti singoli.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di tagliatelle non all'uovo, 250 g di ciliegini, 2 zucchini, 250 g di salmone, 2 uova, farina 00, pane grattugiato, prezzemolo, paprica piccante, 1 spicchio d'aglio, pepe misto macinato, peperoncino in fiocchi, origano, timo, sale, e filetti di acciuga. olio extravergine.

In una ciotola mescolare un po' d'olio con sale, origano e timo, immergere i ciliegini e mescolare finché si sono ben rivestiti della miscela. Trasferire su una placca da forno ricoperta di carta da forno e cuocere finché la buccia si bruciacchia un po'.
Nel frattempo tagliare gli zucchini ottenendo degli spicchi, passarli nella farina, nell'uovo e nel pangrattato mescolato con paprica e prezzemolo.
Disporli su una placa da forno rivestita con carta da forno e cuocere a temperatura media finché dorati all'esterno e ben teneri all'interno.
Insaporire il salmone con pepe misto macinato.
Trasferire i ciliegini con i loro succhi in una padella antiaderente, assieme ai filetti di acciuga, all'aglio tritato e al peperoncino, aggiungere se necessario un filo d'olio e mettere su fiamma bassissima.
Grigliare il salmone.
Cuocere le tagliatelle al dente, scolarle tenendo da parte un mestolo da parte di cottura e versarle nella padella coi cicliegini.
Mantecare su fuoco vivace con l'aiuto dell'acqua tenuta da parte.
Comporre il piatto e servire.


venerdì 10 giugno 2016

Maccheroncini all'uovo in crema di zucchini

Incredibile a dirsi, ho trovato una pasta made in Germany che non fa schifo, e, ancora più incredibile, è una pasta all'uovo, anche se secca, come la nostra pasta di semola.
E' vero, sulla confezione il tempo di cottura indicato è 7 minuti, ma io, per averla al dente, l'ho scolata dopo 4, ma inutile perdersi in questi piccoli particolari...

Ingredienti (x 2 persone) 200 g di maccheroncini tedeschi all'uovo, 1 zucchino (sempre tedesco, quindi delle dimensioni di una mazza da baseball, altrimenti 3 zucchini nostrani), qualche cipollotto fresco, 1 spicchio d'aglio, 100 g di panna fresca, 3 cucchiai di grana grattugiato, sale, pepe, olio extravergine.

Tagliare a cubetti gli zucchini, affettare i cipollotti e tritare l'aglio.
Rosolare il tutto nell'olio finché gli zucchini sono teneri e ben dorati. Regolare di sale.
Metterne i 3/4 in un bicchiere alto, aggiungere la panna, il grana e il pepe e frullare per ottenere una crema omogenea.
Versarla nella padella e mescolarla con i cubetti di zucchino rimasti.
Nel frattempo cuocere i maccheroncini al dente.
Prelevare mezzo mestolino di acqua di cottura e aggiungerla alla crema.
Scolare i maccheroncini, versarli nella padella e, su fiamma dolce, mescolarli alla crema.
Servire immediatamente.




venerdì 13 maggio 2016

Mezze maniche con zucchine e prosciutto crudo allo zafferano

Un primo velocissimo da preparare, ma così raffinato ed elegante da fare grandissima figura in caso di ospiti imprevisti. Tutto merito dello zafferano.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di mezze maniche di Gragnano, 2 zucchine, 1 cipolla, 1 paio di cucchiai di olio extravergine, 1 fondino di prosciutto crudo, 1 bustina di zafferano, 1 cucchiaio di panna fresca, sale, pepe, ricotta salata.

Tagliare a cubetti le zucchine, tritare la cipolla e rosolare il tutto nell'olio a calore medio alto.
Tagliare a cubetti molto piccoli anche il prosciutto crudo.
Quando la pasta è quasi pronta versare il prosciutto nella padella.
Sciogliere lo zafferano nella panna.
Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua bollente salata.
Scolarla ancora un po' al dente.
Versare nella padella la pasta e la panna con lo zafferano e saltare finché tutti gli ingredienti sono amalgamati.
Servire con ricotta salata grattugiata.



domenica 9 agosto 2015

Spaghetti con vongole e zucchine

Ho preparato questa ricetta con delle vongole in barattolo conservate nel loro liquido, ed è venuto benissimo, ma sicuramente avendo a disposizione vongole fresche riuscirà eccezionale.
La qualità delle zucchine è molto importante: devono essere sode, saporite e non acquose.

Ingredienti (x 2 persone): 1 barattolo di vongole al naturale, 2 zucchine, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, sale, pepe.

Grattuggiare le zucchine, tritare finemente l'aglio e rosolare il tutto a fuoco medio.
Scolare le vongole e aggiungere il liquido nella padella con le zucchine e far restringere.
Regolare di sale e di pepe.
Nel frattempo cuocere la pasta.
Scolarla, versarla nella padella con le zucchine aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura, aggiungere le vongole, mantecare un minuto su fuoco vivace, servire.


mercoledì 22 luglio 2015

Spaghetti con zucchine "all'amatriciana"

Le virgolette sono d'obbligo, dato che questo sugo condivide con la vera amatriciana solo l'idea di fondo. Le zucchine però devono essere buonissime.
Ho usato la margarina per questo piatto, perché la ricetta originale della amtriciana richiede lo strutto e vieta l'olio, ma il burro avrebbe reso il sapore troppo pesante.

Ingredienti (x 2 persone): 4 zucchini romaneschi, 1 bicchiere di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di margarina, 4 cucchiai grana grattuggiato, 250 g spaghetti di Gragnano

Tagliare a le zucchine a bastoncini.
Rosolarle nella margarina finché sono dorate.
Aggiungere la passata, regolare di sale e cuocere a fuoco bassissimo per una decina di minuti.
Nel frattempo lessare gli spaghettu, scolarli tenendo da parte un po' di acqua di cottura, quindi versarli nella padella col sugo.
Se fuoco bassissimo iniziare a mantecare aggiungendo 3 cucchiai di grana uno alla alla volta, e, se necessario, un po' di acqua di cottura.
Distribuire nei piatti, cospargere col restante grana e servire subito.


martedì 2 giugno 2015

Spaghetti con zucchine e crema di formaggio

Grazie a delle ottime zucchine romanesche arrivate direttamente dall'italia, sono stata in grado di preparare questo piatto tanto facile quanto goloso.

Ingredienti (x 2 persone): 4 zucchine romanesche, 250 g di spaghetti di Gragnano, 2 cucchiai di grana grattuggiato, 1 cucchiaio di pecorino romano grattuggiato, 4 cucchiai di formaggio tipo latteria mezzano grattuggiato grossolanamente, abbondante basilico, olio extravergine, sale.

Affettare finemente le zucchine e friggerle nell'olio extravergine, quindi scolarle trattenendo l'olio nella padella, salarle.
Sminuzzare il basilico con le mani.
Nel frattempo cuocere al dente gli spaghetti, scolarli tenendo da parte un mestolo d'acqua.
Rimettere la padella con l'olio su fuoco basso, versarvi gli spaghetti e le zucchine, aggiungere i formaggi e mantecare con l'aiuto dell'acqua tenuta da parte.
Aggiungere il basilico, mantecare ancora brevemente e servire.


giovedì 22 gennaio 2015

Insalata di riso tiepida

L'insalata di riso è un piatto estremamente pratico, purtroppo di norma confinato al consumo estivo. E invece no, è possibile prepararne una versione invernale, ottima anche se cucinata in anticipo e intiepidita nel microonde.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di riso, 1 cipolla, 1 zucchino, 30 g di pomodori secchi, 100 g di salmone, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaino di curry, 15 g di margarina, 1 cucchiaino di prezzemolo, succo di 1/2 limone.

Tritare la cipolla, tagliare a cubetti piccoli lo zucchino e a striscioline i pomodori secchi, rosolare il tutto nella margarina assieme al curri.
Regolare di sale e poco prima di spegnere il fuoco aggiungere i capperi.
Tagliare a pezzetti il salmone.
Nel frattempo cuocere il riso e scolarlo.
Fuori dal fuoco versare il riso nella padella, aggiungere il salmone, il prezzemolo e il succo di limone.
Mescolare e servire.



domenica 11 gennaio 2015

Insalata tiepida di miglio

Sempre per la serie siamo a dieta (questa ricetta ha meno di 600 calorie per porzione) un'insalata di miglio tiepida, gustosa e colorata, che ha il vantaggio di poter essere gustata anche dai celiaci.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di miglio, 100 g di feta, 1 zucchino, 1 peperone, 1 cipolla, 10 g di pinoli, 1 cucchiaio di olio extravergine, sale, pepe, prezzemolo, brodo vegetale, 1/2 limone.

Tagliare a cubetti le verdure e rosolarle con l'olio a fiamma vivace. Toglierle dal fuoco quando sono dorate ma ancora croccanti e tenerle in caldo.

Versare i pinoli nello stesso tegame e dorarli. Toglierli e tenerli da parte.
Sempre nello stesso tegame tostare leggermente il miglio, quindi coprirlo col brodo e cuocere finché tutto il liquido è assorbito.
Spegnere la fiamma, incoperchiare e lasciar riposare finché il miglio è ben gonfio.
Nel frattempo tagliare a cubetti la feta.
In una insalatiera unire tutti gli ingredienti, condire col succo di limone e servire.


sabato 3 gennaio 2015

Filetto di maiale "alla creola"

E' venuto il momento del nostro secondo del cenone di Capodanno. C'è da dire che a questo punto eravamo già piuttosto pieni, per cui lo abbiamo solo assaggiato e ce lo siamo mangiato ieri :-)

Ingredienti: 1 filetto di maiale, 250 g gamberi già cotti, 2 zucchine, 1 pezzo di zenzero fresco, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 2 peperoncini, farina, 2 uova, sale, pepe, menta, prezzemolo, succo e scorza di 1 limone non trattato, olio extravergine.

Affettare finemente le zucchine, metterle in un tegame con l'olio, cospargere di menta, e rosolare finché sono dorate. Togliere le zucchine dalla padella tenendo l'olio, e metterle da parte.
Nel frattempo fare a tocchetti il filetto di maiale, infarinarlo e passarlo nelle uova sbattute.
Rosolare nell'olio rimasto la cipolla, lo zenzero tritato, il peperoncino, lo spicchio d'aglio e la buccia di limone tritata, quindi aggiungere il filetto di maiale e rosolare a fuoco vivace finché è ben dorato da tutte le parti.
Aggiungere i gamberi e continuare la cottura finché il maiale è tenero.
Quando è cotto rimettere le zucchine nella padella, cospargere col prezzemolo, bagnare col succo di limone e mescolare per un paio di minuti su fiamma vivace.
Servire subito.