Visualizzazione post con etichetta verza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verza. Mostra tutti i post

domenica 17 luglio 2016

Spezzatino di maiale con la verza

Strano piatto per la metà di luglio, non c'è che dire, ma, visto che la temperatura non si schioda dai 15-16 gradi se non in circostanze eccezionali, si può dire che è già stata una concessione non accompagnarlo con la polenta.

Ingredienti (x 2 persone) 450 g di spezzatino di maiale, 1 verzotto, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di paprica piccante, 1 cucchiaino di curry, sale, pepe, 1/2 l di brodo di verdura, olio extravergine.

Rosolare nell'olio lo spezzatino finché è ben dorato.
Aggiungere il verzotto e la cipolla tagliati finemente e l'aglio tritato e continuare la rosolatura finché le verdure cominciano ad ammorbidirsi (circa 5 minuti.
Aggiungere le spezie.
Coprire col brodo di verdura, riportare a bollore, quindi cuocere coperto a fiamma bassa per circa mezz'ora.
Togliere il coperchio, regolare di sale e di pepe e alzare la fiamma per far asciugare l'eventuale liquido in eccesso.
Servire subito.




giovedì 12 febbraio 2015

Pasta e verza con le briciole

Quando si decide di comprare una verza e si è in due, bisogna prepararsi a mangiarla per qualche giorno di fila. Niente di grave, basta non farsi mancare la fantasia. In questo piatto è associata con un simpatico condimento a base di briciole di pane aromatizzate con aglio e filetto di acciuga.

Ingredienti (x 2 persone): 150 g di verza, 20 g pangrattato, 1 spicchio d'aglio, 1 filetto di acciuga, 160 g di penne rigate, 1 cipolla, 1/2 limone, 75 g panna acida, 125 cc di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine, 1 noce di burro, sale, pepe.

Tagliare a striscioline le foglie di verza.
Tritare l'aglio.
Sciogliere il filetto di acciuga nell'olio, mescolare il pangrattato con l'aglio e rosolarlo nell'olio.
Far bollire l'acqua, salarla, aggiungere la verza e la pasta. Scolarli quando la pasta è cotta.
Tritare la cipolla, togliere la buccia al limone e spremerlo.
Rosolare la cipolla nel burro assieme alla buccia di limone tritata, aggiungere il brodo e la panna acida.
Versare le penne e la verza nella padella, saltare per qualche minuto.
Servire con il pangrattato rosolato.


martedì 6 gennaio 2015

Zuppa di verza e fagioli

Il nome originario di questa ricetta è Kohlsuppe mit weißen Bohnen ed è originaria di una cittadina che si chiama Meißen. Questa zuppa è la prima ricetta che ho cucinato nell'ambito di un mio personale progetto di riscoperta e attualizzazione della cucina della DDR, cucina che ho scoperto da quando abito nell'ex Berlino est e che trovo più ricca e interessante di quanto potessi immaginare.

Ingredienti: 200 g di carne da brodo, 120 g di carote, 200 g di cipolle, 1 cucchiai di semi di cumino, 1 foglia di alloro, 400 g di cavolo bianco (che io sostituito con la verza perché il sapore dolciastro del cavolo bianco non mi piace), 80 g di pancetta (la ricetta parla di speck, se non che in Germania la denominazione comprende una certa varietà di prodotti, lardo compreso, io ho scelto la pancetta), 400 g di patate, 160 g di fagioli bianchi già cotti (tipo canellini), 1/2 cucchiaio di erba cipollina, 1/2 cucchiaio di prezzemolo.

Mettere la carne, la cipolla e la carota fatte a pezzi, la foglia di allora e il cumino in un paio di libri di acqua fredda. Mettere sul fuoco, quando bolle regolare di sale e di pepe e portare a cottura la carne.
Togliere la carne dal brodo e filtrarlo.
Tagliare la carne a pezzettini e tenerla da parte.
Tagliare al pancetta a cubetti e affettare sottilmente la verza.
Far appassire la verza con la pancetta, coprire col brodo.
Aggiungere le patate tagliare a cubetti e farle cuocere.
Quando le patate sono cotte aggiungere i fagioli e la carne lessa precedentemente tenuta da parte.
Servire spolverando di erba cipollina e prezzemolo.




lunedì 5 agosto 2013

Gnocchi piccanti con il verzotto

Il tentativo di italianizzare un piatto rinvenuto nel mio libro di cucina indiana ha prodotto un primo sostanzioso e saportissimo, anche e soprattutto per merito di patate straordinarie e di un verzotto saporitissimo.

Ingredienti (x 2 persone) 500 g di patate, 150 g di farina 0, sale, 1/2 verzotto, 1/ peperoncino fresco piccante, 1/2 cucchiaio di semi si senape, 1/2 cucchiaio di curry in polvere, olio extravergine, coriandolo macinato, succo di 1/ limone.

Preparare gli gnocchi come da ricetta.
Rosolare nell'olio i semi di senape, il peperoncino tritato e la curcuma.
Quando i semi di senape cominciano a scoppiettare aggiungere il verzotto tagliati finemente, far cuocere per 15 minuti o finché è ben tenero.
Cuocere gli gnocchi, man mano che vengono a galla scolarli e versarli nella padella con la verza.
Alzare il fuoco, irrorare col succo di limone, mescolare bene e servire caldissimo.