Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

venerdì 13 giugno 2025

Lumachelle orvietane

 Viste per caso in una delle tante trasmissioni sul cibo che guardiamo mentre mangiamo (quale miglior modo per stimolare l'appetito?) ci hanno incuriosito tantissimo, così sono andata a cercare la ricetta. Prepararle a Berlino presenta un paio di sfide, vale a dire la pancetta e il pecorino. La prima volta che le ho fatte, la pancetta non l'ho trovata. Non volendo usare il bacon, che, essendo affumicato e leggermente dolciastro proprio non ci azzecca, le ho fatte con una specie di lardo di schiena che si trova da queste parti. Essendo esso di buona qualità (da maiali allevati bradi e con alimentazione prevalente di ghiande) il sapore era molto buono, abbastanza da far capire come sarebbe stato con la pancetta. Riguardo al pecorino, la ricetta che ho trovato dice solo "pecorino", quindi non ho idea di quale pecorino si usi a Orvieto. Ma d'altra parte qui, da grattugia si trova solo il romano, e quindi... In ogni caso, la seconda volta ho trovato la pancetta e il risultato è stato fantastico. Unico problema: dovrebbero accompagnare gli antipasti, ma sono una bomba tale che solo gente come noi può mangiare qualcosa, dopo...

Ingredienti
500 g di farina 0
300 g acqua
10 g lievito di birra fresco
200 g pancetta stesa tagliata a dadini molto piccoli
200 g pecorino romano grattugiato
25 g strutto
1 cucchiaio olio exravergine di oliva
5 g pepe nero macinato grosso
1/2 cucchiaino sale

 


Preparazione

sabato 3 marzo 2018

Tagliatelle con radicchio rosso in crema allo zafferano

Più lungo da dirsi che da farsi, questo è uno di quei piatti che riscaldano quando fa freddo, e possono essere serviti anche a ospiti improvvisi facendo una grandissima figura.

Ingredienti: 250 di tagliatelle non all'uovo, 1 cespo di radicchio rosso, 1 piccola cipolla, 100 g di pancetta in un'unica fetta, 200 cc di panna fresca, 1 noce di burro, 1 cucchiaio di grana grattugiato, 1 bustina di zafferano, sale

Tritare la cipolla e tagliare a dadini la pancetta.
Affettare finemente il radicchio.
Rosolare la cipolla e la pancetta nel burro, quindi aggiungere il radicchio.
Quando è appassito aggiungere la panna e cuocere qualche minuto finché è addensata. Regolare di sale.
Nel frattempo cuocere al dente le tagliatelle.
Prelevare un mestolino di acqua di cottura, sciogliervi lo zafferano e versare nella padella con il radicchio.
Scolare le tagliatelle, aggiungerle nella padella. Aggiungere anche il grana.
Mantecare su fiamma bassissima finché le tagliatelle sono ben rivestite di crema.
Servire subito.


domenica 9 luglio 2017

Mezze maniche con gamberi, pancetta e zucchine

A molti può sembrare strano, ma la pancetta e i crostacei stanno bene insieme. Nel piatto in questione ho unito dei grossi gamberi surgelati, ma crudi, a della pancetta tesa proveniente dalla Dalmazia, lievissimamente affumicata. Con l'aggiunta delle zucchine e di qualche pomodorino è venuto un condimento perfetto.

Ingredienti (x 2 persone): 240 g mezzemaniche di Gragnano, 80 g di pancetta tesa leggermente affumicata, 20 code di gambero, 1 zucchina, 20 datterini, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, olio extravergine, qualche foglia di basilico, 1/2 bicchiere scarso di vino bianco secco, sale.

Tagliare a striscioline la pancetta.
Tagliare a cubetti la zucchina.
Togliere il carapace, pulire e cubettare i gamberi.
Dividere i datterini a metà.
Tritrare grossolanamente l'aglio.
In una padella antiaderente scaldare l'olio, aggiungere la pancetta e rosolare finché dorata e croccante. Toglierla dalla padella con una schiumarola e tenere da parte.
Versare nel grasso caldo le zucchine, rosolare bene, togliere con la schiumarola e tenere da parte.
Versare nel grasso i gamberi, appena cominciano a sfrigolare sfumare col vino. Toglierli dalla padella usando la schiumarola quando sono ben rossi, ma ancora molto morbidi.
Mettere nella padella l'aglio e i datterini, avendo cura che stiano a faccia in giù, e far cuocere a fuoco medio per una decina di minuti.
Aggiungere le foglie di basilico.
Nel frattemo cuocere al dente la pasta.
Scolarla tenendo da parte un piccolo mestolo d'acqua.
Versarla nella padella coi datterini, aggiungendo l'acqua, la pancetta, le zucchine e i gamberi.
Alzare la fiamma e mantecare. Servire subito.