Il nome originale di questa ricetta è Topfenhalluschka e pare comparisse di frequente sulle tavole della DDR. Si tratta di quadrotti di pasta fatta in casa, conditi con pancetta rosolata nello strutto (io ho usato della margarina), panna acida e formaggio quark. Topfen è il nome che si dà al quark in Austria.
Ingredienti (x 2 persone): 150 g di farina 00, 1 uovo, sale, 50 g di pancetta tesa, 1 cucchiaio di margarina, 125 g di panna acida, 250 g di quark.
Impastare la farina con l'uovo, il sale e poca acqua in modo da avere una pasta consistente ed elastica, stenderla non troppo fine e tagliarla a quadrotti da c.ca 4 cm di lato. Farla seccare.
Tagliare a cubetti la pancetta e rosolarla nella margarina.
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quando è cotta scolarla con una schiumarola e trasferirla nella padella con la pancetta.
Mentre la pasta si insaporisce a fuoco basso, stendere la panna acida sul fondo di un piatto da portata e riscaldarla nel microonde.
Mescolare il quark con la pasta, mantecare un minuto, versare nel piatto contenente la panna acida calda e servire.
Per usare questa preparazione come piatto unico, servire accompagnando con una insalata mista.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta panna acida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna acida. Mostra tutti i post
domenica 22 febbraio 2015
giovedì 12 febbraio 2015
Pasta e verza con le briciole
Quando si decide di comprare una verza e si è in due, bisogna prepararsi a mangiarla per qualche giorno di fila. Niente di grave, basta non farsi mancare la fantasia. In questo piatto è associata con un simpatico condimento a base di briciole di pane aromatizzate con aglio e filetto di acciuga.
Ingredienti (x 2 persone): 150 g di verza, 20 g pangrattato, 1 spicchio d'aglio, 1 filetto di acciuga, 160 g di penne rigate, 1 cipolla, 1/2 limone, 75 g panna acida, 125 cc di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine, 1 noce di burro, sale, pepe.
Tagliare a striscioline le foglie di verza.
Tritare l'aglio.
Sciogliere il filetto di acciuga nell'olio, mescolare il pangrattato con l'aglio e rosolarlo nell'olio.
Far bollire l'acqua, salarla, aggiungere la verza e la pasta. Scolarli quando la pasta è cotta.
Tritare la cipolla, togliere la buccia al limone e spremerlo.
Rosolare la cipolla nel burro assieme alla buccia di limone tritata, aggiungere il brodo e la panna acida.
Versare le penne e la verza nella padella, saltare per qualche minuto.
Servire con il pangrattato rosolato.
Ingredienti (x 2 persone): 150 g di verza, 20 g pangrattato, 1 spicchio d'aglio, 1 filetto di acciuga, 160 g di penne rigate, 1 cipolla, 1/2 limone, 75 g panna acida, 125 cc di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine, 1 noce di burro, sale, pepe.
Tagliare a striscioline le foglie di verza.
Tritare l'aglio.
Sciogliere il filetto di acciuga nell'olio, mescolare il pangrattato con l'aglio e rosolarlo nell'olio.
Far bollire l'acqua, salarla, aggiungere la verza e la pasta. Scolarli quando la pasta è cotta.
Tritare la cipolla, togliere la buccia al limone e spremerlo.
Rosolare la cipolla nel burro assieme alla buccia di limone tritata, aggiungere il brodo e la panna acida.
Versare le penne e la verza nella padella, saltare per qualche minuto.
Servire con il pangrattato rosolato.
mercoledì 14 gennaio 2015
Tagliatelle con spinaci e salmone
A me piace fare la pasta in casa, il problema però, a Berlino, è trovare la semola rimacinata di grano duro. Il semolino si trova dappertutto, e qualcuno, nelle vesti del più grosso centro per la vendita di prodotti italiani a Berlino, ha anche cercato di rifilarmelo al posto del prodotto originale, ma non è quello che voglio io, e che in fin dei conti si trova solo in uno dei negozi più cari della città. Egal, come dicono da queste parti, 3,50 euro spesi bene.
Ingredienti (x 2 persone): 150 g di semola rimacinata di grano duro, 1 uovo, 1/2 uovo d'acqua, un pizzico di sale, 100 g di salmone affumicato, una manciata di spinacina, 100 g di panna acida, 1 cipolla, 15 g di burro, pepe.
Impastare la semola con l'uovo, il sale e l'acqua, ottenere la pasta, tirarla e ricavarne le tagliatelle.
Tritare grossolanamente il salmone.
In una tegame antiaderente rosolare la cipolla tritata col burro, aggiungere la spinacina e farla cuocere.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente, scolarle e versarle nella padella con gli spinaci, aggiungere il salmone, la panna acida, regolare di sale e pepe e servire.
Ingredienti (x 2 persone): 150 g di semola rimacinata di grano duro, 1 uovo, 1/2 uovo d'acqua, un pizzico di sale, 100 g di salmone affumicato, una manciata di spinacina, 100 g di panna acida, 1 cipolla, 15 g di burro, pepe.
Impastare la semola con l'uovo, il sale e l'acqua, ottenere la pasta, tirarla e ricavarne le tagliatelle.
Tritare grossolanamente il salmone.
In una tegame antiaderente rosolare la cipolla tritata col burro, aggiungere la spinacina e farla cuocere.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente, scolarle e versarle nella padella con gli spinaci, aggiungere il salmone, la panna acida, regolare di sale e pepe e servire.
Iscriviti a:
Post (Atom)