Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

giovedì 13 aprile 2017

Stufato di carote con funghi

Da un po' di tempo avevo promesso a un amico (sardo) di cucinare il risotto alla milanese con l'ossobuco "in gremolada", piatto che da un po' di tempo mi chiedeva anche il moroso. Avendo finalmente trovato l'ingrediente principale, vale a dire gli ossibuchi di vitello, dai soliti turchi, salvezza della pancia e del portafoglio dell'italiano residente a Berlino, ho finalmente potuto mantenere la promessa. Restava però un problema: la compagna dell'amico non mangia carne. Che cosa prepararle che fosse ugualmente gustoso, sugoso, aromatico e confortevole? Lo stufato di carote con funghi!

Ingredienti (x 1 persona): 3 carote abbastanza grandi, 3 cipolline fresche, 125 g di funghi champignon, 1 manciata di porcini secchi, 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 cucchiaino di curry, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, sale, olio di girasole.

Pulire le carote e tagliarle in grossi pezzi. Pulire e tagliare a tocchetti le cipolline, sminuzzare i porcini secchi, affettare gli champignon.
Rosolare le carote in poco olio finché sono dorate da tutti i lati. Aggiungere le cipolline, rosolare un paio di minuti, quindi aggiungere i funghi freschi. Quando i funghi freschi si sono un poco ammorbiditi, aggiungere quelli secchi e il curry. Rosolare per un paio di minuti a fiamma alta mescolando bene, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro e bagnare col vino bianco. Appena è sfumato, abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura finché le carote sono ben tenere, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo pochissima acqua se necessario. A fine cottura regolare di sale e servire con riso pilaf o con polenta.


mercoledì 11 maggio 2016

Padellata di verdure

Molto simile a una cianfotta, questa padellata di verdure è un po' noiosa da fare, ma si può preparare con un certo anticipo, perché è molto buona anche fredda, e con i suoi colori e profumi può servire da contorno praticamente a qualsiasi cosa, dalla carne al pesce, passando per il formaggio,

Ingredienti: 300 g patate novelle, 1 grossa carota, 1 peperone giallo, 2 cipolle rosse, 1 spicchio d'aglio, 2 melanzane lunghe, olio extravergine, sale, pepe, succo di 1 limone, prezzemolo tritato, 1 peperoncino.

Lavare le patate, tagliarle a pezzi senza sbucciarle e farle cuocere in acqua bollente salata finché cominciano a diventare tenere. Scolarle e tenerle da parte.
Pulire e affettare sottilmente la carota e tenerla da parte.
Tagliare il peperone a cubetti e tenerlo da parte.
Tritare la cipolla e l'aglio e tenerli da parte.
Tagliare a cubetti piuttosto piccoli la melanzana e tenerla da parte.
Scaldare abbondante olio in una larga e profonda padella antiaderente, friggere le patate finché sono ben dorate, toglierle dalla padella e tenerle da parte.
Nello stesso olio friggere le carote, quando le fettine sono dorate, scolarle e aggiungerle alle patate.
Versare nella padella i peperoni, friggerli, scolarli e aggiungerli alle altre verdure, lo stesso fare con la cipolla e l'aglio.
Friggere ora le melanzane finché non sono colorite e cominciano a essere tenere, a questo punto versare di nuovo nella padella tutte le altre verdure.
Regolare di sale e di pepe, aggiungere se necessario altro olio, il prezzemolo tritato e il peperoncino.
Quando le melanzane sono quasi spappolate e le altre verdure ben cotte, aggiungere il succo di limone, mescolare bene e lasciar riposare coperto almeno mezz'ora prima di servire.
Più si lascia riposare, più è buono.



mercoledì 28 gennaio 2015

Filetto di merluzzo gratinato con patate e carote al burro

Ultimamente proliferano i piatti unici, cosa della quale bisogna incolpare (o ringraziare?) il corso di tedesco: dato che devo cucinare prima di andare al corso, per poi dover solo riscaldare quando torno, preferico preparare piatti unici che resistano bene al riscaldamento, tipo questo.

Ingredienti (x 2 persone): 1 grosso filetto di merluzzo, 400 g di patate, 2 carote, 1 limone, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiaini di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di origano, 15 g di pangrattato, 15 g di parmigiano grattuggiato, 1 cucchiaio d'olio, 1 noce di burro, sale, pepe.

Mescolare in una ciotola parmigiano, pangrattato, 1 cucchiaino di prezzemolo, origano, aglio tritato, la buccia tritata del limone e 1 cucchiaio di succo di limone, pepe.
Disporre il pesce in una teglia rivestita di carta da forno, ricoprirlo con la miscela e cuocere in forno già caldo finché non si sarà formata una crosticina croccante.
Nel frattempo pelare e tagliare a pezzi le patate, privare della pelle e tagliare a bastoncini le carote.
Lessare le verdure in acqua bollente salata, scolarle e ripassarle in padella con il burro e il prezzemolo restante.
Disporre nei piatti il pesce accompagnato da patate e carote e serivre ben caldo.




lunedì 12 gennaio 2015

Uova in salsa con patate

Nonostante sembri una strana insalata russa, questa è una strana insalata russa! Scherzi a parte, la ricetta originale si chiama Eierragout mit Kartoffeln e fa parte del mio progetto di riscoperta della cucina della DDR. Assomiglia moltissimo all'insalata russa a cui siamo abituati, ma, nonostante l'aspetto, è un piatto assai più leggero e rustico, adatto a una merenda o a una cena leggera.
Come sempre c'è qualche leggera modifica: la ricetta originale prevede di insaporire la salsa con della senape in pasta, solo che nella senape è di solito contenuto aceto come conservante, cosa a cui io sono allergica, ho quindi usato della senape in grani. Il sapore è risultato più delicato, ma comunque distintamente percepibile.

Ingredienti (x 2 persone) 500 di patate, 4 uova, 170 g di carote, 120 g di piselli in scatola, 15 g di burro, 15 g di farina, 1 piccola cipolla, 150 g di brodo vegetale, 100 cc di latte, 1 cucchiaio di senape in grani, 1 cucchiaio di erba cipollina tritata.

Lessare le patate e le uova.
Tagliare a cubetti le carote e cuocerle per cinque minuti nel brodo bollente.
Scolarle tenendo da parte il brodo.
In un tegamino sciogliere il burro, aggiungere la farina, la cipolla e la senape e far tostare bene.
Quando il colore è dorato aggiungere poco alla volta il brodo mescolato con il latte, cuocere finché la salsa è inspessita.
Aggiungere alla salsa le carote, i piselli, le uova affettate e l'erba cipollina e mescolare su fuoco basso per qualche minuto.
Nel frattempo pelare e affettare le patate, distribuirle nei piatti disponendoci sopra qualche cucchiaio di salsa con le uova.


giovedì 25 luglio 2013

Raita di carote

Il Raita, come dice Wikipedia, è una insalata vegetale con yogurt o latte acido, di origine indiana.
Il Raita più conosciuto è quello di cetrioli, che infatti viene servito come accompagnamento rinfrescante in quasiasi ristorante indiano, ma lo si può preparare praticamente con qualsiasi verdura.
Avendo delle ottime carote, niente a che vedere con quelle del supermercato, l'ho preparato con quelle.

Ingredienti (1 persona): 2 carote, 1 vasetto di yogurt bianco, sale, spezie indiane miste (garam masala o similare), succo di 1/2 limone, pepe, 1 manciata di pistacchi.

Sgusciare i pistacchi e lasciarli in ammollo in una tazza d'acqua calda per un'ora.
Liberarli della pellicina e tritarli grossolanamente.
Mescolare in una ciotola lo yogurt col succo di limone, il sale, le spezie e il pepe.
Grattuggiare le carote ben lavate.
Condirle con lo yogurt speziato, aggiungere i pistacchi, mettere in frigorifero per mezz'ora prima di servire.



sabato 6 luglio 2013

Torta di carote con crema alla vaniglia - ricetta senza uova

Chiacchierata telefonica col moroso, uno degli argomenti in discussione il menù del fine settimana.
io - e poi faccio una torta, ma non ti dico quale -
moroso - basta che non fai la torta di carote -
io, pensato: ma come cacchio fa a sapere che voglio fare la torta di carote? non ne abbiamo mai parlato
moroso - non dirmi che fai la torta di carote? -
io - ... -
moroso - si vabbè, lo sai che ogni tanto ho i flash, ho visto la torta di carote -
io - e com'era? -
moroso - arancione -
io - ma l'hai mai mangiata? -
moroso - no -
io - si, vabbè -

Insomma che ho fatto la torta di carote, la ricetta presa pari pari dal mio librone di ricette Hare Krsna, per cui le dosi sono in tazze.

Ingredienti: succo di mezzo limone, 1 tazza 1/4 di latte, 2/3 tazza di olio di girasole, 2 cucchiaini di buccia d'arancia grattuggiata, 3/4 tazza di zucchero scuro, 1 tazza e 1/2 di farina integrale, 1 tazza e 1/2 di farina 0, 1 cucchiaino e 1/2 di cannella in polvere, 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere, 1/2 cucchiaino di sale, 1 tazza e 1/2 di carote grattuggiate, 1/2 tazza di noci tritate grossolanamente, 1/2 bustina di lievito per dolci, 250 g di formaggio bianco spalmabile, 1/4 di tazza di burro, 1/4 di tazza di zucchero al velo, 10 ml di essenza di vaniglia.

Portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente.
Mescolare il succo di limone col latte.
Mescolare fino ad avere una pasta omogenea l'olio con lo zucchero e la buccia d'arancia. Aggiungere il latte e metà dell'essenza di vaniglia.
In una grande ciotola mescolare le farine, il lievito, le spezie e il sale.
Aggiungere i liquidi e sbattere finché l'impasto è omogeneo.
Unire le carote e le noci, mescolare bene e versare in una tortiera da 20 cm rivestita con carta da forno.
Infornare in forno preriscaldato a 180 °C e cuocere per un'ora. Prima di sfornare accertarsi che la torta sia cotta inserento uno stecchino al centro)

Sformare delicatamente su una gratella e far raffreddare completamente.

Nel frattempo in una ciotola sbattere il fomraggio, il burro, lo zucchero al velo e la restante essenza di vaniglia.
Quando la torta è fredda disporla su un piatto, tagliarla a metà, farcirla con la crema. Conservarla in frigorifero.



martedì 18 giugno 2013

Omelette ai funghi con carote alla crema

Questa è una cena completa per una persona, facile e veloce da fare, gustosa, nutriente e vegetariana. Tanto per dire che non sempre la carne è indispensabile.

Omelette: 2 uova, 1/2 cipolla, qualche fungo champignon o surgelato, prezzemolo, sale, pepe, 20 g di burro, un cucchiaio di latteria o formaggio simile tagliato a piccoli cubetti.

Tritare finemente la cipolla, fare a pezzetti molto piccoli i funghi, rosolare il tutto nel burro salando leggermente. Quando i funghi sono teneri aggiungere il prezzemolo, distribuire le verdure sul fondo della padella e versare sopra le uova sbattute con un cucchiaio di acqua fredda.
Cuocere su fuoco vivace, muovendo la padella, finché l'omelette si è quasi completamente rappresa.
Distribuire il formaggio, piegare l'omelette, completare la cottura e servire caldissima.

Carote: 2 carote, maggiorana, 1 spicchio d'aglio, timo, sale, pepe, olio extravergine di oliva, 20 g di burro, 1/2 cucchiaio di farina bianca, 150 ml di latte.

Pulire e affettare a rondelle le carote, affettare l'aglio, rosolare il tutto nell'olio, aggiungere il sale e le spezie, abbassare la fiamma e cuocere finché le carote sono tenere (circa 15 minuti).
Nel frattempo sciogliere il burro, fuori dal fuoco aggiungere la farina, mescolare bene, quindi aggiungere a poco a poco il latte. Riportare sul fuoco e cuocere finchè il composto non si sarà rappreso in una crema.
Versare sulle carote, mescolare delicatamente, lasciare sul fuoco ancora un paio di minuti quindi servire.