Visualizzazione post con etichetta puntarelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta puntarelle. Mostra tutti i post

giovedì 28 gennaio 2016

Fusilli con puntarelle e chip di salsiccia piccante

Ormai è risaputo: mangiare pasta aumenta la produzione di endorfine, vale a dire quelle sostanze che aiutano a migliorare l'umore. Sarà per questo che noi italiani, nonostante tutte le sfighe che ci colpiscono - in termini di cattivo governo, mafia e corruzione, tanto per fare un esempio - sembriamo più disposti a goderci la vita dei, sempre per fare un esempio, tedeschi, che mangiano principalmente patate. Fatto sta che ieri sera, dovendo assolutamente dormire bene e arrivare a stamattina freschi e di buon umore, ci siamo fatti un ottimo piatto di pasta.

Ingredienti: 200 g di fusilli di Gragnano, 500 g di puntarelle pulite, 2 fette di pane per toast, 1 pezzetto di salsiccia piccante tagliata a fettine sottili, olio extravergine, sale, succo di 1/2 limone.

Tagliare a listarelle le puntarelle e immergerle in acqua molto fredda acidulata col limone.
Togliere la crosta al pane per toast, ridurlo in briciole, tostare le briciole in una padella antiaderente.
Scaldare un'ampia padella antiaderente, adagiare sul fondo le fettine di salsiccia piccante e rosolarle da entrambi i lati finché diventano croccanti.
Togliere la salsiccia dalla padella e tenerla da parte, lasciando in padella il grasso sciolto.
Aggiungere un po' di olio extravergine, versare nella padella le puntarelle ben scolate e far cuocere a fuoco basso.
Nel frattempo far cuocere al dente i fusilli.
Scolarli, versarli nella padella con le puntarelle, aggiungere le chip di salsiccia e continuare la cottura su fuoco vivace.Le puntarelle devono risultare cotte ma ancora croccanti.
Distribuire nei piatti, spolverare con le briciole di pane tostato e servire immediatamente.


giovedì 28 marzo 2013

Spaghetti con puntarelle e briciole all'acciuga

Le puntarelle, ovvero la cicoria cimata, sono una delle mie verdure invernali preferite, e questo è l'estremo limite della stagione per gustarle, magari come saporito condimento per un piatto di spaghetti veloce.

Ingredienti: 80 g di spaghetti di Gragnano, 1/2 cespo di puntarelle, 1 spicchio di aglio, 1 fetta di pane casereccio integrale, 3 filetti di acciuga, olio extravergine.

Pulire e tagliare le puntarelle a listarelle, immergerle per mezz'ora in acqua fredda.
Tritare l'aglio, imbiondirlo nell'olio, aggiungere le puntarelle e rosolarle a fuoco vivace, devono rimanere croccanti.
Sbriciolare la fetta di pane in un tegamino antiaderente preriscaldato, aggiungere i filetti di acciuga spezzettati e tostare il tutto a fuoco vivace scuotendo continuamente il tegamino.
Nel frattempo cuocere al dente la pasta, scolarla e versarla nel tegame con le puntarelle, aggiungere la metà delle briciole e mantecare.
Impiattare e coprire con le restanti briciole. Servire immediatamente.