Visualizzazione post con etichetta olive verdi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive verdi. Mostra tutti i post

sabato 16 aprile 2016

Insalata di polpo con cipolle, peperoni e olive verdi

Non so se si è capito, ma finalmente ho trovato dei fornitori decenti di pesce decente qui a Berlino, è finito il tempo del salmone (che pure ci piace molto) ogni volta che si voleva mangiare pesce. Siamo insomma molto soddisfatti.
Avendo stasera una coppia di amici ospiti per cena, abbiamo deciso di preparare un "tutto pesce". Questo è l'antipasto.

Ingredienti: 1 polpo congelato da circa 1 kg, 1 carota, 1 cipolla gialla, 1 gambo di sedano, 1 foglia di alloro, qualche grano di pepe, 1 spicchio d'aglio, 1 peperone rosso, 1 giallo e 1 verde, 1 cipolla rossa di Tropea, qualche oliva verde denocciolata, sale, olio extravergine, pepe, succo di mezzo limone.

Far scongelare il polpo e sciacquarlo sotto acqua corrente.
Riempire d'acqua fino a metà una pentola capiente, aggiungere la carota mondata, la cipolla, l'aglio, il sedano, l'alloro e il pepe. Portare a bollore. Salare e lasciar cuocere qualche minuto, quindi aggiungere il polpo.
Far cuocere circa 25 minuti o finché è tenero, quindi spegnere il fuoco e lasciar intiepidire.
Nel frattempo mettere in forno i peperoni interi e farli cuocere a temperatura medio-alta per una ventina di minuti, o finché sono teneri e la pelle si stacca facilmente.
Affettare finemente la cipolla di Tropea e metterla in una ciotola con una presa di sale fino e un po' d'olio, mescolare bene per far impregnare la cipolla, che in questo modo sarà morbida e dolce senza doverla cuocere.
Tagliare a rondelle le olive verdi.
Togliere il polpo dal brodo e tagliarlo a tocchetti.
Spellare i peperoni e tagliarli a filetti.
Mettere tutti gli ingredienti in una grossa insalatiera, aggiungere pepe macinato, olio extravergine e il succo di limone.
Mescolare bene, coprire e lasciar riposare in luogo fresco fino al momento di servire.


sabato 10 agosto 2013

Spaghetti al pesto di seppioline e olive verdi

Date delle buone seppioline e delle buone olive verdi, quelle grandi di Cerignola per intenderci, questo spaghetto è una delle cose più semplici e buone che si possano fare, serve solo una robusta mezzaluna.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di spaghetti di Gragnano, 300 g di seppioline freschissime, 8 olive di Cerignola, 3 filetti di alice sott'olio, 1 spicchio d'aglio, un ciuffetto di prezzemolo, 1/2 peperoncino fresco piccante, olio extravergine, sale e pepe.

Pulire le seppioline.
Snocciolare le olive.
Mettere tutti gli ingredienti su un tagliere e tritare a mezzaluna fino ad avere un trito omogeneo e abbastanza fine.
Scaldare l'olio, aggiungere il trito e rosolare a fiamma alta fino a quando le seppie non avranno lasciato andare la loro acqua e questa si sia asciugata, quindi continuare a fiamma bassissima.
Nel frattempo lessare al dente gli spaghetti, scolarli e saltarli col trito di seppie. Servire immediatamente.