Io mangerei zucca praticamente ogni giorno, mi piace moltissimo e in moltissimi modi. Al moroso invece non piace, quindi tocca fare dei compromessi e sperimentare ricette. Purtroppo non sempre va bene, e lo sformato di zucca è stato mangiato solo a causa della mancanza di alternative. Al momento l'unica ricetta bene accetta continua a restare il risotto (o l'orzotto) con zucca e salsiccia. Pazienza, io non desisto e ritenterò un'altra volta. E in ogni caso, lo sformato era buonissimo!
Ingredienti: qualche fetta di pane casereccio raffermo ma non troppo duro, 250 g di polpa di zucca, 200 cc di panna, 200 g di fontal, qualche fiocco di burro, sale, 1 cucchiaino di pepe macinato di fresco, 1/2 cucchiaino di noce moscata, 2 cucchiaini di senape in polvere.
Tagliare a fette la zucca, privarla dei semi e cuocerla in forno per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata prelevare la polpa e mescolarla in una ciotola con la panna, il sale e le spezie, mescolando con una forchetta in modo da avere una purea omogenea.
Rivestire con carta da forno una pirofila, coprire il fondo con una parte del pane, versarvi sopra la purea di zucca e metà del fontal dagliato a dadini.
Coprire col pane restante, inumidirlo lievemente con un po' d'acqua, disporre qualche fiocchetto di burro e il restante fontal.
Coprire la pirofila con dell'alluminio e infornare per 45 minuti in forno già caldo a 180 °C.
Togliere l'alluminio e continuare la cottura per 20 minuti o finché il pane è ben dorato.
Lasciar riposare una decina di minuti prima di servire.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
domenica 23 giugno 2013
Cus cus con stufato di verdure.
Il cus cus è un piatto gustoso in quasiasi modo lo si voglia preparare. Tempo fa ne ho preparata una versione carnivora, con l'agnello, questa è invece è vegetariana, ma con una speziatura talmente gustosa e bilanciata da non far rimpiangere la carne.
Ingredienti (x lo stufato di verdure): 1 spicchio di aglio, 1 zucchina, 1 rapa, 1 patata media, 1 fetta di zucca, 1 peperone, 200 g di polpa di pomodoro, 1 scatola di ceci, 1/2 cucchiaino di semi di cumino, 1/2 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di paprica forte, 1/2 cucchiano di coriandolo macinato, sale, pepe, olio extravergine.
Tritare l'aglio, tagliare a pezzi tutte le verdure, scaldare l'olio in una pentola a fondo pesante e rosolare il tutto per 10 minuti,.
Coprire con una tazza d'acqua, portare a bollore, coprire e cuocere a foco basso per mezz'ora.
Aggiungere la polpa di pomodoro, i ceci scolati, tutte le spezie, altra acqua se serve, continuare la cottura per altri 15 minuti.
Servire col cus cus preparato secondo la ricetta che si trova qui
Ingredienti (x lo stufato di verdure): 1 spicchio di aglio, 1 zucchina, 1 rapa, 1 patata media, 1 fetta di zucca, 1 peperone, 200 g di polpa di pomodoro, 1 scatola di ceci, 1/2 cucchiaino di semi di cumino, 1/2 cucchiaino di curcuma, 1/2 cucchiaino di paprica forte, 1/2 cucchiano di coriandolo macinato, sale, pepe, olio extravergine.
Tritare l'aglio, tagliare a pezzi tutte le verdure, scaldare l'olio in una pentola a fondo pesante e rosolare il tutto per 10 minuti,.
Coprire con una tazza d'acqua, portare a bollore, coprire e cuocere a foco basso per mezz'ora.
Aggiungere la polpa di pomodoro, i ceci scolati, tutte le spezie, altra acqua se serve, continuare la cottura per altri 15 minuti.
Servire col cus cus preparato secondo la ricetta che si trova qui
martedì 4 dicembre 2012
Farfalle con zucca e olive nere
Dalla necessità di cucinare qualcosa con quello che c'era in un frigorifero semivuoto, in un giorno di pioggia torrenziale, qualche giorno fa è nato questo piatto:
Ingredienti (x 1 persona): 100 g di farfalle, 1 piccolo scalogno, 200 g di zucca, 1 cucchiaio di olive nere taggiasche, qualche ago di rosmarino, olio extravergine, sale, pepe.
Tritare finemente lo scalogno, rosolarlo nell'olio, aggiungere la zucca e cuocerla a fiamma vivace, facendola dorare. Quando è quasi cotta aggiungere il rosmarino e le olive nere, completare la cottura regolando di sale e pepe.
Nel frattempo cuocere le penne al dente, scolarle e versarle nel tegame con la zucca, saltare a fiamma vivace e servire immediatamente.
Ingredienti (x 1 persona): 100 g di farfalle, 1 piccolo scalogno, 200 g di zucca, 1 cucchiaio di olive nere taggiasche, qualche ago di rosmarino, olio extravergine, sale, pepe.
Tritare finemente lo scalogno, rosolarlo nell'olio, aggiungere la zucca e cuocerla a fiamma vivace, facendola dorare. Quando è quasi cotta aggiungere il rosmarino e le olive nere, completare la cottura regolando di sale e pepe.
Nel frattempo cuocere le penne al dente, scolarle e versarle nel tegame con la zucca, saltare a fiamma vivace e servire immediatamente.
giovedì 4 febbraio 2010
Pasta e zucca
Continua a fare freddo, e l'unico vero rimedio al freddo e all'umidità che si insinuano nelle ossa è mangiare piatti caldi e gustosi. Nella tradizione della cucina napoletana esistono moltisismi di questi piatti, semplicissimi, poverissimi e talmente buoni da non poter mai dire basta, piatti che io ho raccolto sotto il minimo comun denominatore di "pasta e ...", e ieri sera ho preparato la pasta e zucca, complice una bellissima zucca di orto regalatami da un'amica.
Ingredienti (x 4 persone)
500 g di polpa di zucca, 1 spicchio di aglio, 1 peperoncino, 240 g di tubetti lisci, brodo vegetale, olio extravergine, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.
Tagliare la zucca a cubetti, soffrigere l'aglio e il peperoncino nell'olio, quindi aggiungere la zucca, rosolare e quindi coprire un po' di brodo bollente. Quando la zucca inizia ad amorbidire, versare la pasta, mescolare bene, quindi aggiungere gradualmente il brodo, mescolando perché non attacchi, finché la pasta non è cotta molto al dente e la zucca ridotta in crema. Aggiungere il prezzemolo tritato, spegnere il fuoco e coprire, lasciando riposare una mezz'ora prima di servire.
Ingredienti (x 4 persone)
500 g di polpa di zucca, 1 spicchio di aglio, 1 peperoncino, 240 g di tubetti lisci, brodo vegetale, olio extravergine, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato.
Tagliare la zucca a cubetti, soffrigere l'aglio e il peperoncino nell'olio, quindi aggiungere la zucca, rosolare e quindi coprire un po' di brodo bollente. Quando la zucca inizia ad amorbidire, versare la pasta, mescolare bene, quindi aggiungere gradualmente il brodo, mescolando perché non attacchi, finché la pasta non è cotta molto al dente e la zucca ridotta in crema. Aggiungere il prezzemolo tritato, spegnere il fuoco e coprire, lasciando riposare una mezz'ora prima di servire.
domenica 24 gennaio 2010
Pane di zucca
Sono arrivata a pensare che, ai fini culinari, il mondo si divida tra chi il pane lo compra e chi invece se lo fa in casa. Quest'ultimo raggruppameno è a sua volta diviso tra diverse correnti, per cui contiamo quelli che senza macchina del pane non vanno nemmeno in campeggio, quelli che usano l'impastatrice, e quelli che fanno tutto a mano.
Io sono passata attraverso tutte le correnti, e mi sono ora assestata saldamente nel novero di coloro che fanno tutto a mano: volete mettere quanta ginnastica di snelimento braccia si può fare col semplice atto di impastare?
In ogni caso l'ultimo pane da me preparato è stato il Pane di zucca.
Ingredienti: 500 di polpa di zucca, 500 g di farina, 12 g di sale, 15 g di lievito, 2 cucchiani di miele liquido, 1 uovo, 1 cucchiaio di latte, semi di zucca.
Cuocere la zucca nel minor quantitativo di acqua possibile (io l'ho cotta nel microonde), quindi scolarla conservando il liquido e passarla.
In una terrina formare una fontana con la farina mescolata col sale, versare al centro il lievito sciolto in 6 cc di aqua di cottura della zucca, il miele e la zucca.
Impastare bene, continuando sul piano di lavoro infarinato. Dato che la zucca può essere di suo più o meno acquosa, se l'impasto dovesse essere troppo bagnato aggiungere poco a poco altra farina. La consistenza finale deve essere morbida, ma il composto non deve essere appiccicoso. Lavorare una decina di minuti, quindi coprire con un panno e far lievitare un paio d'ore.
Sgonfiare l'impasto, far riposare una decina di minuti, dargli una forma rotonda e depositarlo sulla placca del forno unta.
Coprire con un panno e far lievitare un'ora, o finché il volume non è radoppiato.
Sbattere l'uovo con il latte e spennellare la superficie del pane, quindi cospargere coi semi di zuccca.
Nel frattempo scaldare il forno a 220 °C, prima di infornare abbassare a 200 °C. Cuocere a 200 °C per dieci minuti, quindi abbassare la temperatura a 180°C e continuare per 30 minuti.
Io sono passata attraverso tutte le correnti, e mi sono ora assestata saldamente nel novero di coloro che fanno tutto a mano: volete mettere quanta ginnastica di snelimento braccia si può fare col semplice atto di impastare?
In ogni caso l'ultimo pane da me preparato è stato il Pane di zucca.
Ingredienti: 500 di polpa di zucca, 500 g di farina, 12 g di sale, 15 g di lievito, 2 cucchiani di miele liquido, 1 uovo, 1 cucchiaio di latte, semi di zucca.
Cuocere la zucca nel minor quantitativo di acqua possibile (io l'ho cotta nel microonde), quindi scolarla conservando il liquido e passarla.
In una terrina formare una fontana con la farina mescolata col sale, versare al centro il lievito sciolto in 6 cc di aqua di cottura della zucca, il miele e la zucca.
Impastare bene, continuando sul piano di lavoro infarinato. Dato che la zucca può essere di suo più o meno acquosa, se l'impasto dovesse essere troppo bagnato aggiungere poco a poco altra farina. La consistenza finale deve essere morbida, ma il composto non deve essere appiccicoso. Lavorare una decina di minuti, quindi coprire con un panno e far lievitare un paio d'ore.
Sgonfiare l'impasto, far riposare una decina di minuti, dargli una forma rotonda e depositarlo sulla placca del forno unta.
Coprire con un panno e far lievitare un'ora, o finché il volume non è radoppiato.
Sbattere l'uovo con il latte e spennellare la superficie del pane, quindi cospargere coi semi di zuccca.
Nel frattempo scaldare il forno a 220 °C, prima di infornare abbassare a 200 °C. Cuocere a 200 °C per dieci minuti, quindi abbassare la temperatura a 180°C e continuare per 30 minuti.
Iscriviti a:
Post (Atom)