Visualizzazione post con etichetta manzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manzo. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2023

Moussaka al manzo

A casa mia sono abituati bene, così bene che quando il fine settimana non preparo primo, secondo, contorno e dolce, protestano e si sdegnano contro il "piatto unico". Ora, chiamare una moussaka piatto unico è davvero uno sproposito, anche se questa è tutto sommato una ricetta leggermente alleggerita: melanzane grigliate invece che fritte e manzo invece di agnello. Il risultato, però, è assolutamente strepitoso, e infatti dopo averne spolverato una teglia enorme nessuno si è più lamentato.

Ingredienti
5 grosse melanzane
800 g di macinato di manzo
700 g di passata rustica di pomodoro
1 grossa cipolla
2 uova
1 spicchio d'aglio
2 foglie di alloro
olio extravergine di oliva
1 l di latte
100 g di burro
100 g di farina
sale, pepe, noce moscata
abbondante grana grattugiato


Preparazione

giovedì 22 novembre 2018

Spezzatino di manzo con verdure al forno

Qualcuno si chiederà: cosa c'entrano le verdure al forno con lo spezzatino? Lo spezzatino va con un contorno di polenta, di purè, di patate...
E infatti. Qui le verdure al forno non sono un contorno, stanno, invece, dentro lo spezzatino. Eh?
Sì, avete capito bene.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di spezzatino di manzo, 2 mestoli di passata di pomodoro, 2 mestoli di brodo di manzo, 1 peperone, 1 zucchina media, 300 g di funghi champignon, 2 scalogni, olio extravergine di oliva, sale, pepe, rosmarino, timo, semi di finocchio.

In una padella antiaderente a fondo pesante rosolare lo spezzatino in un paio di cucchiai di olio di oliva. Mentre rosola, salare e pepare. La carne deve essere ben caramellata.
Versare sopra la carne la passata di pomodoro, il brodo e le spezie.
Portare a bollore, incoperchiare, abbassare la fiamma e far sobbollire.
Nel frattempo tagliare le verdure a pezzi grossi. Disporle in uno strato su una placca da forno rivestita di carta da forno, sprizzare con poco sale e qualche goccia di olio. Infornare a 200 °C.
Quando la verdura è tenera e inizia a scurire, toglierla dal forno e versarla nel tegame con lo spezzatino.
Continuare la cottura finché la carne è tenera e il sugo addensato.
Se non siete a dieta, accompagnate con polenta.

giovedì 16 agosto 2018

Straccetti di manzo al sedano

A cosa serve il sedano? A fare il soffritto.
E se uno non fa soffritto tutti i giorni, che cosa succede al sedano? Che resta in frigo e diventa immangiabile.
Già. Se non che, qualche tempo fa, a casa di un'amica ho mangiato un piatto persiano a sedano, e mi sono detta: ci saranno in giro anche altre ricette che prevedano un uso abbondante di questa verdura? Eccola qui, questa è di origine vietnamita.

Ingredienti (x 2 persone) 400 g di carne di manzo, 1 cipolla piccola, 2 spicchi d'aglio, 4 cucchiaio di olio di semi di girasole, 1/2 cucchiaino di zucchero scuro, 1/4 di cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di pepe nero, 6 steli di sedano, comprese le foglie.

Tagliare il manzo a fettine sottilissime, ridurle a straccetti.
In una ciotola mescolare 2 cucchiai d'olio con il sale, lo zucchero, il pepe, la cipolla e 1 spicchio d'aglio tritati.
Aggiungere la carne, mescolare bene e lasciar riposare per minimo un quarto d'ora.
Scaldare molto bene un wok, versare il resto dell'olio e l'altro spicchio d'aglio tritato.
Quando l'aglio è dorato versare nel wok il manzo con la sua marinata. Cuocere su fuoco vivace per 3 o 4 minuti.
Aggiungere il sedano e continuare la cottura per altri 3 o 4 minuti. La carne deve essere tenera e il sedano ancora croccante.
Servire con riso pilaf.


domenica 18 marzo 2018

Cus cus di manzo con carciofi

Dopo essermene stata un po' in Italia in occasione di Tempo di libri e aver mangiato un'ottima pizza con friarielli e altre delizie, di ritorno in quel di Berlino e con il freddo che non accenna a diminuire, torno ai piatti unici belli caldi e nutrienti, come questo cus cus.

Ingredienti: 500 g di polpa di manzo tagliata a cubetti, 2 grosse cipolle, 2 spicchi d'aglio, un paio di cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiaini di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino di pepe, 1 punta di cucchiaino di cannella, 1 cucchiaino di origano, 1 lattina di pomodori pelati, succo di 1/2 limone, 400 cc di brodo di manzo, 4 carciofi sardi, 250 g di cus cus, 1 fettina di burro, 500 g di acqua calda o brodo leggero, 1 bustina di zafferano, olio di semi di girasole.

Tagliare la cipolla in grossi pezzi, schiacciare l'aglio.
In una padella pesante rosolare in un po' d'olio per qualche minuto.
Aggiungere la carne, rosolarla da tutte le parti, quindi sfumare con la salsa di soia.
Aggiungere i carciofi e rosolarli a loro volta.
Insaporire con le spezie mescolando perché si amalgamino bene, quindi aggiungere il succo di limone, i pelati e il brodo.
Riportare a bollore, quindi far sobbollire per 45 minuti, o finché la carne e i carciofi sono ben teneri.
Nel frattempo preparare il cus cus secondo le istruzioni, aggiungendo il burro e lo zafferano.
Una volta cotta la carne, separare il cus cus con una forchetta e riscaldarlo al microonde.
Servire il cus cus con la carne.



domenica 25 febbraio 2018

Ramen con manzo alla mongola

Ingredienti : 250 g di ramen (non aromatizzati), 500 g di carne di manzo, 1 grosso broccolo, 1 carota, 3 spicchi d'aglio, 2 cm di zenzero fresco, 1 cucchiaio di amido di mais, 3 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiai di salsa hoisin, 2 cucchiai di zucchero scuro, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva, 250 cc di brodo di pollo, un paio di cucchiai di semi di sesamo, 2 cipolline novelle.



Tagliare la carne e a striscioline, mescolarla in una ciotola con l'amido di mais e 2 cucchiai di salsa di soia e lasciare a marinare per un'ora circa.
Dividere il broccolo in cimette e tagliare la carota a fiammifero.
Tritare finemente l'aglio e lo zenzero.
Affettare finemente le cipoline.
Tostare il sesamo.
Rosolare molto bene la carne con poco olio di semi di girasole in una grande padella antiaderente. Toglierla e tenerla da parte.
Nella stessa padella aggiungere un po' di olio extravergine di oliva, l'aglio e lo zenzero, rosolare per qualche secondo su fiamma alta, quindi bagnare con brodo di pollo e aggiungere la restante salsa di soia, la salsa hoisin e lo zucchero scuro.
Portare a lieve bollore, quindi rimettere nella padella la carne, aggiungere le verdure, coprire e far cuocere finché le verdure sono tenere.
Cuocere i ramen secondo le istruzioni.
Scolarli, versarli nella padella con la carne e aggiungere le cipolline.
Far cuocere per qualche minuto.
Guarnire col sesamo tostato e servire.


domenica 26 novembre 2017

Involtini del contadino "alla mediterranea" con salsa ai porri

Ovvero Bauernrouladen mit Porreesoße, perché oggi abbiamo mangiato alla tedesca, o meglio, alla moda della DDR. La variante "alla mediterranea" deriva dal fatto che, al posto dei Gewürzgurken, gli onnipresenti e per me insopportabili cetriolini sottaceto, ho usato del peperone, e ho ingentilito il fondo di cottura con del pomodorino fresco privato della pelle e un po' di origano. Il resto è rimasto nella sua socialista semplicità.

Ingredienti

Per gli involtini: 500 g di macinato di manzo e maiale, 1 uovo, qualche cucchiaio di pane grattugiato, 2 piccole cipolle, 1 punta di cucchiaino di senape, sale, pepe, 1 peperone, 6 fette di prosciutto crudo, 1 spicchio d'aglio, qualche pomodorino, 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro, una presa di origano, olio di semi di girasole.

Per la salsa ai porri: 1 kg di porri, 1/l d'acqua, 20 g di burro, 2 cucchiai di farina, sale e pepe.

Tagliare a pezzi i porri, farli cuocere nell'acqua bollente salata. Quando sono cotti ben morbidi lasciarli raffreddare senza scolarli.
Sbollentare i pomodorini, togliere loro la pelle e tenerli da parte.
Tagliare il peperone in 6 falde e farlo cuocere nel microonde.
In un piatto fondo mescolare la carne con l'uovo, 1 cipolla tritata finemente, la senape, il sale, il pepe e abbastanza pane grattugiato da dare consistenza.
Prendere una cucchiaiata del composto, spianarla un poco ricavando una cavità, arrotolare una falda di peperone cotto in una fetta di prosciutto e chiudere la carne tutto intorno, in modo da ottenere un cilindro.
Ripetere l'operazione con i restanti ingredienti.
Rosolare gli involtini in poco olio. Quando sono dorati da tutti i lati toglierli dalla padella e tenerli da parte.
Aggiungere nella padella l'altra cipolla e l'aglio tritati, far rosolare leggermente, quindi aggiungere i pomodorini, il concentrato di pomodoro e l'origano.
Far cuocere qualche minuto, quindi rimettere in padella gli involtini, bagnare con poca acqua, incoperchiare e far cuocere su fiamma bassa.
Nel frattempo scolare i porri tenendo l'acqua da parte.
In una pentola sciogliere il burro. Fuori dal fuoco amalgamare la farina, pepare e cominciare a diluire con l'acqua tenuta da parte.
Rimettere sul fuoco e far cuocere a fiamma bassa finché è addensato. Versare i porri nella salsa, mescolare bene e tenere in caldo.
Quando gli involtini sono ben cotti e la salsa ridotta, servirli su una base di crema di porri.





martedì 3 febbraio 2015

Polpettine speziate con bulgur e fagiolini

Non è sempre domenica, quindi dopo una mangiata colossale è bene rientrare nei ranghi, e questa ricetta è perfetta per lo scopo, saporita ma assai poco calorica.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di macinato scelto di manzo, 30 g di pangrattato, 1 cucchiaino di semi di cumino, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di curry in polvere, 1 cucchiaino di harissa in polvere, 2 spicchi d'aglio, 1 cipolla, 250 g di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di menta tritata, 150 g di fagiolini verdi, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 160 g di bulgur, brodo vegetale, 1 cucchiaio d'olio extravergine, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Tritare cipolla e 1 spicchio d'aglio, rosolare con 1 cucchiaio di olio di girasole, aggiungere il bulgur, coprire con il brodo e portare a cottura. Lasciar riposare coperto fino al momento di servire.
Mescolare il macinato con il pangrattato, 1 spicchio di aglio tritato, tutte le spezie, formare delle polpettine e rosolare nel restante olio di girasole finché sono dorate.
Aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro, regolare di sale e pepe e cuocere per 8 minuti.
Mondare i fagiolini, dividerli in tre parti, lessarli per 8 minuti in acqua bollente salata, scolarli e condirli con sale e olio extravergine.
Distribuire nei piatti il bulgur, le polpettine con il loro sugo, aggiungere i fagiolini e servire.



lunedì 26 gennaio 2015

Finto spezzatino con purè e fagiolini

Perché uno dovrebbe prendersi la briga di cucinare uno spezzatino finto al posto di uno spezzatino vero? Perché non ha tempo, e lo spezzatino, per quanto gustoso possa essere, ha bisogno di tempo per cuocere.
Tutto il segreto sta nella scelta della carne.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di costata o filetto di manzo, 500 g di patate, 1 cipolla, 150 g di fagiolini, 1 spicchio d'aglio, 125 cc di latte, farina, sale, pepe, olio extravergine, limone, brodo vegetale, burro, prezzemolo.

Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Tagliare la carne a cubetti e infarinarla.
Tritare cipolla e aglio.
Pulire i fagiolini, tagliarli in tre pezzi e cuocerli per 8 minuti in acqua bollente salata.
Mettere in una padella 1 cucchiaio di olio e una noce di burro, rosolare la carne e quando è ben dorata doglierla e tenerla da parte.
Nel grasso rimasto rosolare cipolla e aglio, aggiungere il timo, buccia e succo di mezzo limone, bagnare con un mestolo di brodo e far cuocere per cinque minuti.
Rimettere in padella la carne e continuare la cottura finché è tenera.
Preparare il purè con le patate schiacciate, latte, sale e pepe.
Ripassare in padella i fagiolini con una noce di burro e un po' di prezzemolo.
Comporre il piatto e servire immediatamente.


venerdì 7 novembre 2014

Spezzatino di manzo con cipollotti alla birra

Anche se non fa ancora propriamente freddo, si comincia a sentire la voglia, soprattutto la sera, di piatti caldi e un po' brodosi, che durante la loro prolungata cottura riempiano la casa di profumi appetitosi che ricordano un po' la cucina della nonna.
Gli spezzatini fanno parte di diritto di questo cibo, chiamato all'americana "comfort food".

Ingredienti: 500 g di spezzatino di manzo, 6 cipollotti dorati + 1, 2 carote, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 1 grosso bicchiere di birra (chiara o scura a piacere), 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, dado vegetale, sale e pepe, prezzemolo tritato, timo, 1 peperoncino, cumino.

Rosolare la carne nell'olio finché è ben dorata, toglierla e tenerla da parte, aggiungere nella padella l'aglio, le carote e 1 cipollotto tritati, far appassire, aggiungere i restanti cipollotti sbucciati, e farli leggermente dorare.
Rimettere la carne nella padella, aggiungere il timo, il cumino e il peperoncino, rosolare un minuto spolverare con la farina e mescolare bene perché tutto ne sia ben rivestito.
Aggiungere la birra, far riprendere bollore, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro e il dado.
Cuocere a fuoco basso, coperto, finché la carne e tenerissima e il sugo vellutato, regolare di sale e di pepe, spolverizzare di prezzemolo tritato e lasciar riposare coperto una decina di minuti prima di servire.


giovedì 9 gennaio 2014

Zuppa austriaca di frittatine

La ricetta è di origine austriaca, ma anche in Germania ci sta benissimo. E' un piatto sostanzioso, profumato e molto corroborante per le giornate di grande freddo, o quando si è trascorso l'intero giorno in giro per una città umida e semibuia come Berlino... o Milano, ma anche Udine...

Ingredienti (x 2 persone): 2 carote, 1 porro, 1 cipolla piccola, prezzemolo, 1 pezzo di sedano rapa, 500 g di polpa di manzo, sale, pepe, noce moscata, 1 bicchiere di latte, farina, 1 uovo, burro.

Preparare il brodo mettendo in una pentola tutte le verdure mondate e tagliate in grossi pezzi e la carne. Ricoprire con acqua fredda e portare a ebollizione. Abbassare il fuoco e far cuocere per almeno un'ora e mezza. Salare e continuare la cottura per altri dieci minuti, spegnere il fuoco.
Preparare le frittatine mescolando il latte e la farina fino ad avere una pastella fluida e omogenea, aggiungere l'uovo, il sale e un po' di pepe.
Sciogliere il burro in una padella da omelette e aggiungere la pastella poco alla volta, preparando delle frittatine dorate da ambo i lati.
Far intiepidire le frittatine, arrotolarle e tagliarle a striscioline larghe mezzo centimetro.
Filtrare il brodo, rimetterlo sul fuoco con pepe e noce moscata, quando comincia a sobbollire aggiungere le frittatine, riportare a ebollizione, togliere dal fuoco e servire caldissimo.





mercoledì 6 novembre 2013

Ossobuco in gremolada

L'ossobuco è uno dei miei tagli di carne preferiti. Mi piace di manzo, in modo che abbia un sapore robusto, e mi piace cucinato secondo l'antica ricetta milanese, ciè con la gremolada, piccolo capolavoro che fa sì che un piatto pesantino a causa del burro e della prolungata cottura abbia un sapore lieve, persin rinfrescante.
L'ossobuco si può servire o col risotto alla milanese (che non è, a scanso di equivoci, il riso giallino e insapore che spesso si trova in giro, ma un risotto color oro, all'onda, profumato di brodo e di zafferano), o con il purè di patate, oppure con la polenta.

Ingredienti (x 2 persone): 2 ossibuchi presi nella metà dell'anteriore, 1/4 di cipolla,  farina tipo 0, 50 g di burro, olio extravergine 1 cucchiaio di passata di pomodoro, brodo vegetale o di carne, 1 bichiere di vino bianco secco, la buccia di 1 limone, 2 acciughe, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo.

Intaccare con un coltello il connettivo che circonda la carne degli ossibuchi.
Mettere in padella il burro e un paio di cucchiai di olio, far schiumare, quindi rosolare gli ossibuchi precedentemente infarinati.
Quando la carne ha preso colore, aggiungere la cipolla tritata, cuocere per un paio di minuti, quindi bagnare col vino bianco.
Quando il vino si è ritirato, aggiungere la passata di pomodoro e coprire col brodo.
Portare a ebollizione, quindi coprire e abbassare il fuoco al minimo.
Cuocere per circa 4 ore, girando di tanto in tanto la carne avendo cura di non bucarla, e aggiungendo un po' di brodo se il sugo dovesse essersi asciugato troppo.
Quando la carne è ben tenera aggiungere un trito preparato con l'aglio, la buccia di limone, le acciughe e il prezzemolo, cuocere per un'altra mezz'ora quindi servire, possibilmente con un buon risotto alla milanese.

martedì 12 marzo 2013

Spezzatino con i funghi

Nonostante cominci a sentirsi un po' la primavera, ci sono ancora giornate piuttosto umide e fredde, che fanno venire voglia di piatti caldi e confortevoli, quei giorni sono ideali per cucinare gli ultimi stufati della stagione.

Ingredienti: 500 g di polpa di manzo, 1 busta di funghi misti surgelati, 1/2 cipolla, i gambo di sedano, e carota piccola, 1 spicchio di aglio, 30 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, farina 00.

Tagliare la polpa di manzo a pezzi regolari e infarinarla. Fondere il burro in una casseruola a fondo pesante e rosolarvi la polpa di manzo.
Togliere la carne dal fondo e tenerla da parte al caldo, versare nel fondo le verdure tritate, rosolarle bene, quindi aggiungere i funghi ancora surgelati, e continuare la cottura finché non sono sgelati e il liquido è parzialmente evaporato. Rimettere la carne nella casseruola, alzare la fiamma e sfumare col vino bianco.
Regolare di sale e di pepe, quindi abbassare la fiamma e continuare la cottura fuoco lento finché la carne è tenerissima e il fondo cremoso.
Servire caldissimo con polenta o purè di patate.


sabato 22 ottobre 2011

Manzo con le castagne

Quando ancora faceva caldo, vale a dire non più di un paio di settimane fa, sfogliando il bel libro di cucina friulana di Emilia Valli avevo visto una ricetta intrigante, un piatto che prometteva essere gustoso, succulento, facile da preparare, semplice negli ingredienti e adatto al freddo e all'umidità, la "cjâr cu' lis chastines", vale a dire la carne con le castagne.
Dato che il freddo e l'umidità sono arrivati, ho deciso di passare dalla teoria alla pratica, preparando il gustoso stufato.
Piccola nota non so se tragica o divertente: molto probabilmente un tempo l'uso delle castagne serviva a rendere sostanzioso il piatto, arricchendolo con un ingrediente economico per non usare troppa della costosa carne, oggi come oggi invece, le castagne secche costano decisamente più della polpa di manzo.

Ingredienti (x 4 persone): 500 g di polpa di manzo, 200 g di castagne secche, 2 bicchieri di vino bianco, 2 foglie di alloro, 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 30 g di burro, brodo vegetale, farina bianca.

Coprire le castagne con acqua fredda e lasciarle a mollo per una notte.
Mettere la carne in una ciotola con le foglie di alloro, e far marinare con il vino bianco per una notte.
Togliere la carne dalla marinata, asciugarla, tagliarla a cubetti e infarinarla.
Preparare un battuto con la carota, la cipolla e il sedano.
Sciogliere il burro in un tegame, rosolare il battuto, aggiungere la carne infarinata e rosolare bene.
Quando la carne è rosolata, versarvi il vino della marinata, eliminando l'alloro.
Cuocere un paio di minuti, quindi coprire con brodo caldo, incoperchiare e cuocere a fuoco basso per un'ora.
Aggiungere le castagne scolate, aggiungere eventualmente altro brodo caldo, e continuare la cottura per un'ora e un quarto.
Servire disponendo su un letto di polenta semitenera.

Dato che la tradizione friulana accosta ribolla e castagne, abbiamo abbinato al piatto, con molta soddisfazione, Rjgialla, la corposa, aromatica e persistente Ribolla Gialla di La Tunella.

venerdì 22 gennaio 2010

Gnochi de pan

Ed eccomi qui, come promesso a mia nuora Valentina, con la ricetta settimanale che partecipa alla raccolta "il pane secco non si butta". I gnocchi di pane sono una ricetta che il Friuli ha in comune con l'Austria, cambiano solo le dimensioni, dato che quelli friulani sono più grandi (5/6 cm di diametro) e quelli austriaci leggermente più piccoli (3 cm circa). A differenza dei più famosi canederli, non si servono in brodo, bensì lessati e conditi a piacimento: burro fuso e ricotta affumicata, sugo di arrosto, gulash.
Dato che nascono con l'intento di riciclare grandi quantitativi di pane secco, di solito se ne fanno parecchi, ma siccome riempiono molto, nemmeno i grandi mangiatori riescono ad arrivare oltre i tre, per cui o invitate tutto il parentado, oppure li surgelate.

Gnochi de pan
Ingredienti: 400 g di pane raffermo, 2 uova, 250 g di farina, 80 g di parmigiano grattuggiato, 150 g di speck tagliato a dadini, sale, pepe, pangrattato, 1 l di latte.
Preparate dal giorno prima il pane tagliato in pezzi e bagnato col latte.
Sbattere le uova incorporando il sale e il pepe, quindi amalgamarle col pane molto ben strizzato, quindi aggiungere il parmigiano, la farina e lo speck. Lavorare l'impasto finché non è omogeneo, aggiungendo un po' di pangrattato se fosse troppo umido, gli gnocchi devono poter essere formati agevolmente.
Formare delle palle del diametro di 5/6 cm, infarinarle e disporle su un piano infarinato.
Gettarli nell'acqua bollente e scolarli quando vengono a galla, quindi condirli con il sugo desiderato.

Io li ho conditi con il gulash, spezzatino di origine austriaca, da non confondere con la gulashsuppe, che è ungherese. Il gulash deve essere preparato un paio di giorni prima, perché tutti i sapori si amalgamino bene, e questa è la ricetta:

Gulash
Ingredienti: 1 kg di polpa di manzo tagliata a dadi grossi, 500 g di cipolle gialle o rosse, 1 bicchiere di vino rosso corposo, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, sale, pepe, 2 cucchiai di paprika dolce, 1/2 cucchiaio di paprika forte o peperoncino macinato, 1 cucchiaio di cumino e 1 di maggiorana, olio extravergine.
Rosolare la carne in poco olio, aggiungere le cipolle tritate grossolanamente e farle ammorbidire. Bagnare col vino e far evaporare. Unire le spezie, il concentrato di pomodoro, salare e coprire con acqua calda. Lasciar cuocere coperto per almeno 1 ora e 30 o finché la carne risulti tenera, il sugo ristretto e le cipolle sfatte.
Al momento di servire cospargere la carne con aglio tritato fine e una dose generosa di pepe.