Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

giovedì 14 novembre 2024

Patate alla forestale

 Ebbene sì, anche queste ce le siamo mangiate il famoso giorno del cinghiale. D'altra parte, la carne asciutta del suino selvatico va accompagnata con qualcosa di morbido e sugoso. Come si evince dalla presenza tra gli ingredienti del burro salato e dello scalogno, la ricetta è francese. Per ricordare l'autentico sapore della foresta, è bene usare funghi misti, anche surgelati. Due parole in merito alle patate. Io ho usato delle Parmentine perché ho trovato solo quelle, ma erano un po' grosse. L'ideale sono patate di forma cilindrica e abbastanza piccole, per facilitare la rosolatura e portare il sapore dei funghi al cuore delle patate.

Ingredienti
1 kg di patate di forma cilindrica, non troppo grosse
350 g di funghi misto bosco
2 scalogni
1 spicchio d'aglio
1 rametto di timo
un ciuffo di prezzemolo
30 g burro salato
olio extravergine di oliva
sale
pepe

Preparazione

lunedì 8 luglio 2024

Gateau di patate

Che la si chiami gateau, alla francese, o gattò, alla napoletana, questa è una delle più buone torte salate esistenti al mondo. Lo ha detto persino il moroso, dopo averne ostracizzato per anni la preparazione. D'altra parte, è uno svuotafrigo, di conseguenza più il frigo deve essere svuotato, più è buona. E da questo punto di vista il nostro frigo ha sempre parecchio da offrire.

Ingredienti
1 kg di patate a pasta soda
3 uova
250 g di avanzi di salumi
200 g di scamorza o mozzarella per pizzeria
100 g di emmental
50 g di grana grattugiato
Noce moscata
Pepe nero
Sale
Burro
Pangrattato
Panna


Preparazione

mercoledì 19 giugno 2024

Gratin di pasta e patate alla calabrese

 Pasta e patate è un abbinamento che mi piace molto, e che ho sempre fatto nella versione napoletana. Ho scoperto però che ne esiste anche una versione calabrese, piccante e col pomodoro, oltretutto cotta al forno con una bella gratinatura croccante. Perché non provarla? Io ho usato la nduja, ma per i vegetariani basta del buon peperoncino. Un boccone tira l'altro, e anche se sembra tanta, garantisco che non ne rimane.

Ingredienti
250 g di mezze maniche
500 g di patate a pasta soda
1 bottiglia di passata di pomodoro
1 cipolla rossa
1 spicchio d'aglio
1 fetta di nduja (o del peperoncino)
2 uova sode
150 g di mozzarella per pizzeria a fettine
qualche cucchiaio di grana grattugiato
qualche cucchiaio di pecorino grattugiato
qualche cucchiai di pane grattugiato
olio extravergine di oliva
qualche foglia di basilico

Preparazione

mercoledì 20 dicembre 2023

Quiche di patate e prosciutto crudo

 Il gruppo di pazzi che frequento tre volte la settimana, apparentemente dedito al Karate für Senioren, è formato da simpaticissimi pensionati ex DDR per i quali qualsiasi scusa è buona per festeggiare. Si brinda almeno una volta alla settimana (la gran parte col terrificante Rotkäppchen, altri, me compresa, con acqua o succhi di frutta) per celebrare compleanni e cinture, e poi ci sono le feste, almeno due: quella che chiude gli allenamenti prima dell'estate e quella di Natale. Ovviamente si fa a ognuno porta qualcosa, e se la quantità è sempre più che sufficiente, il gusto, almeno per me, a volte lascia a desiderare, dato che per alcuni la cucina è giusto un locale della casa. Siccome per me non è così, questa volta ho preparato due torte salate, una quiche e una galette. Iniziamo dalla quiche (con qualche piccola modifica, la ricetta proviene da La Cucina Italiana).

Ingredienti
per la pasta
180 g di farina 0
70 g di farina di farro
5 g di sale fino
185 g di burro freddo tagliato a cubetti
acqua
per la farcitura
300 g di patate lesse
1 cipolla rossa
100 g di prosciutto crudo a fette
150 g di gouda stagionatura media grattugiato
3 uova
125 cc di panna fresca
olio extravergine di oliva
sale
pepe
noce moscata
timo
prezzemolo
aneto

Preparazione

mercoledì 24 maggio 2023

Insalata calda di patate, asparagi e tofu con salsa al pepe

Dato che in generale il fine settimana si mangia troppo, abbiamo deciso, per lo meno fino a quando ci riusciamo, di mangiare insalate durante la settimana. Abbiamo anche deciso di limitare un po' la carne e gli affettati, per i quali abbiamo decisamente una passione, sempre durante la settimana, anche perché il nostro fine settimana tende a durare tre giorni almeno, di uno dei quali ci pentiamo sempre. Comunque, oggi fa freschino, quindi l'insalata ci vuole calda, e siccome il tofu notoriamente non sa di niente, una bella salsa decisa non può fare altro che migliorarlo.

Ingredienti
400 g di tofu
500 g di patatine novelle
250 g di asparagi fini
6 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di siracha
2 cucchiai di muscobado chiaro
1 cucchiaio di pepe macinato di fresco
olio extravergine di oliva


 Preparazione

sabato 12 novembre 2022

Riso, patate e cozze

Com'è che a una lombarda che vive a Berlino può venire voglia di preparare un piatto tipico della tradizione pugliese? Beh, il motore primo per me è sempre la curiosità: si tratta di un piatto di cui ho sentito dire meraviglie ma che non avevo mai assaggiato. Poi c'è il riso: io lo mangerei anche a colazione, invece il moroso non lo ama molto, quindi quando proprio non resisto più alla voglia, mi tocca inventarmi qualcosa per poterlo cucinare. Infine, sono ricomparse le cozze, che qui quando fa caldo non si trovano. Et voià.

Ingredienti
2 kg di cozze
500 g di patate
1 cipolla dorata
300 g di pomodorini
200 g di riso Carnaroli
50 g di pecorino romano grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 manciata abbondante di prezzemolo tritato
pepe
olio extravergine di oliva
acqua e sale solo se necessari

Preparazione

martedì 26 luglio 2022

Insalata di patate, gamberi e verzotto

Un'altra insalata da preparare col fresco del mattino per poi lasciarla riposare e insaporire fino alla sera per godere di un piatto decisamente gustoso, adatto alla stagione.

Ingredienti
1/2 verzotto piccolo
500 g di patate giovani
500 g di code di gambero crude (anche surgelate)
1 cucchiaio di senape
2 cucchiai di maionese
100 cc di olio extravergine di oliva
succo di 1/2 limone
grana o pecorino in scaglie a piacere
sale e pepe
foglie di menta


Preparazione

lunedì 28 marzo 2022

Gnocchi di patate al forno con bisque cremosa di scampi

Il compleanno del moroso è sempre un'occasione per sperimentare nuovi piatti. Una volta si prediligeva il maiale, ma da quando siamo arrivati in Germania, dove il maiale è ubiquitario, l'oggetto del desiderio è diventato il pesce. Dato che la settimana scorsa il negozio di pesce vicino a casa mi aveva stupito con delle magnifiche seppie, in particolare, con una da oltre un chilo servita per cucinare meravigliosi spaghetti al nero, e che le vongole le facciamo spesso, questo volta ho pensato agli scampi, con un trucchetto suggeritomi da una trasmissione con Simone Rugiati

Ingredienti
 

Per la bisque
1 kg di scampi
1/1 l di brodo di vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 manciata di riso per minestre
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Per gli gnocchi
500 g di patate
90 g di farina 00 extrafine
1 uovo

 

Preparazione

lunedì 12 aprile 2021

Insalata di patate alla berlinese

L'insalata di patate è a tutti gli effetti il piatto nazionale tedesco, e una ragazza da sposare si riconosce dall'orgogliosa affermazione: so fare l'insalata di patate! Ovviamente, come succede per tutti i piatti tradizionali, le ricette sono infinite. Questa è una mia rivisitazione della Berliner Kartoffelsalad, ovvero quella berlinese. Rivisitazione perché, causa aceto, non posso utilizzare alcuni ingredienti tradizionali. Nonostante le modifiche, il risultato è stato comunque ottimo.

Ingredienti
800 g di patate non farinose
1 cetriolo da insalata
1 grossa cipolla
1 spicchio d'aglio
1 mela verde
1 cipollina fresca
succo di 2 limoni
100 cc olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di senape in polvere
2 cucchiaini di zucchero
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
sale e pepe


giovedì 14 gennaio 2021

Carne affumicata con verza e patate

 Per essere precisi, la ricetta dovrebbe essere chiamata "Kasseler-Kraut und Kartoffeln-Pfanne", perché la sua origine è tedesca.
Il Kasseler, che in Italia è praticamente introvabile, ma può essere sostituito con della carne di maiale affumicata, è una preparazione messa a punto ai primi del '900 dal macellaio berlinese Cassel che, dice la leggenda, in questo modo poteva vendere a buon prezzo la carne di maiale anche nei periodi dell'anno in cui questa era scarsa, avendone fatta provvista durante l'inverno. Vari tagli di suino (coppa, lonza, spalla) vengono prima messi in salamoia, o iniettati con la salamoia mediante apposite siringhe. Al termine di questa fase, la carne viene leggermente affumicata a freddo. In commercio si trova sia crudo sia cotto, anche se di solito lo si acquista già cotto, tagliato a fette spesse e pronto per l'uso.
La ricetta originale prevedeva anche i crauti, che però io non posso mangiare e che ho sostituito coi miei ormai sperimentati "finti crauti".

Ingredienti
400 g di Kasseler di lonza
1 verzotto
300 g di patate novelle
un mazzo di cipolline verdi
succo di 1/2 limone
olio extraverdine di oliva
sale, pepe, cumino in polvere, peperoncino in fiocchi
prezzemolo tritato

Preparazione
Affettare finemente il verzotto, metterlo in una ciotola capiente, salarlo e cospargerlo col succo di limone. Lasciar riposare qualche ora, in modo che perda un po' di acqua.
Tagliare a pezzi le patate e metterle a bollire.
Tagliare a cubetti il Kasseler.
Tagliare le cipolline in pezzi lunghi c.ca 3 cm.
In una ampia padella antiaderente mettere a rosolare il verzotto, scolato dalla sua acqua, finché è morbido e dorato. A metà cottura aggiungere le cipolline.
Togliere le verdure dalla padella, aggiungere poco olio e rosolare il Kasseler e le patate scolate con pepe, cumino e peperoncino.
Quando il tutto è dorato, rimettere il verzotto in padella, aggiungere il prezzemolo, un dito d'acqua e far insaporire mescolando bene.
Prima di servire, regolare di sale.

 


giovedì 28 luglio 2016

Insalata di aringhe

Questo è un piatto estivo che faccio abbastanza spesso, del quale però non avevo mai postato la ricetta, dato che mi sembrava abbastanza banale. Il moroso però ha insistito, dicendo che, siccome questa insalata nella sua semplicità è un capolavoro, era giusto che altri ne potessero godere.

Ingredienti: 250 g di filetti di aringa sottolio, 1 cipolla media, qualche patata, olio extravergine di oliva.

Scolare le aringhe dall'olio e metterle a bagno in acqua, cambiandola spesso, per almeno mezza giornata, poi scolarle e farle asciugare bene.
Lavare le patate e tagliarle a tocchetti senza sbucciarle.
Cuocerle in acqua bollente salata finché sono tenere, scolarle e farle raffreddare.
Affettare sottilmente la cipolla.
In una ciotola unire i filetti di aringa tagliati a pezzi, le patate lesse e la cipolla affettata, condire con olio extravergine a piacere e mescolare bene.
Coprire la ciotola e far riposare per qualche ora (fuori dal frigorifero, ma al fresco) prima di servire.


mercoledì 11 maggio 2016

Padellata di verdure

Molto simile a una cianfotta, questa padellata di verdure è un po' noiosa da fare, ma si può preparare con un certo anticipo, perché è molto buona anche fredda, e con i suoi colori e profumi può servire da contorno praticamente a qualsiasi cosa, dalla carne al pesce, passando per il formaggio,

Ingredienti: 300 g patate novelle, 1 grossa carota, 1 peperone giallo, 2 cipolle rosse, 1 spicchio d'aglio, 2 melanzane lunghe, olio extravergine, sale, pepe, succo di 1 limone, prezzemolo tritato, 1 peperoncino.

Lavare le patate, tagliarle a pezzi senza sbucciarle e farle cuocere in acqua bollente salata finché cominciano a diventare tenere. Scolarle e tenerle da parte.
Pulire e affettare sottilmente la carota e tenerla da parte.
Tagliare il peperone a cubetti e tenerlo da parte.
Tritare la cipolla e l'aglio e tenerli da parte.
Tagliare a cubetti piuttosto piccoli la melanzana e tenerla da parte.
Scaldare abbondante olio in una larga e profonda padella antiaderente, friggere le patate finché sono ben dorate, toglierle dalla padella e tenerle da parte.
Nello stesso olio friggere le carote, quando le fettine sono dorate, scolarle e aggiungerle alle patate.
Versare nella padella i peperoni, friggerli, scolarli e aggiungerli alle altre verdure, lo stesso fare con la cipolla e l'aglio.
Friggere ora le melanzane finché non sono colorite e cominciano a essere tenere, a questo punto versare di nuovo nella padella tutte le altre verdure.
Regolare di sale e di pepe, aggiungere se necessario altro olio, il prezzemolo tritato e il peperoncino.
Quando le melanzane sono quasi spappolate e le altre verdure ben cotte, aggiungere il succo di limone, mescolare bene e lasciar riposare coperto almeno mezz'ora prima di servire.
Più si lascia riposare, più è buono.



venerdì 22 aprile 2016

Petto di tacchino in crosta piccante con patate e carote

Non so come dire, ma da queste parti fa ancora un bel po' di freddo, alla sera si accende il forno volentieri e si mangiano, altrettanto volentieri, cibi di una certa sostanza, almeno all'apparenza.

Ingredienti (x 2 persone) 4 fette di petto di tacchino, 500 g di patate novelle, 2 carote, 1 lime, 1 vasetto di yogurt intero bianco, prezzemolo, olio extravergine, sale, pepe, peperoncino, 1 spicchio d'aglio, 1 punta di cucchiaino di cannella, 2 cucchiaini di paprika piccante, 1 pezzetto di zenzero fresco, 2 cucchiaini di origano, 1 punta di cucchiaino di cardamomo, zucchero di canna, vino bianco secco.

Tagliare a pezzi le patate e sbollentarle in acqua bollente salata. Scolarle bene.
Nel frattempo preparare la salsa piccante: in un tegamino mescolare tutte le spezie, l'aglio e lo zenzero tritati, 1 presa di sale, 1 di zucchero, 3 cucchiai di olio e 2 cucchiai di vino. Far sobbollire per 3 minuti su fiamma bassa, quindi far raffreddare.
Disporre le patate su una placca da forno rivestita di carta da forno, condirle con olio, sale e pepe e metterle in forno già caldo a 220 °C.
Mettere un cucchiaio di olio in una padella antiaderente e rosolare bene le fette di tacchino, senza farle cuocere troppo.
Quando le patate sono quasi pronte, aggiungere sulla placca le fette di tacchino, ricoprirle con la salsa piccante e rimettere in forno per completare la cottura.
Nel frattempo grattugiare grossolanamente le carote, condirle con sale, pepe e il succo del lime.
Preparare anche la salsa di yogurt mescolando lo yogurt col prezzemolo tritato, sale, pepe e una presa di zucchero, mescolare bene
Comporre i piatti con la carne, le patate, le carote e la salsa di yogurt.
Servire immediatamente.


venerdì 31 luglio 2015

Gnocchi con crema di cipolle allo zafferano

Patate e cipolle, due tra i cibi più poveri che ci siano, Sicuri? Sicuri sicuri? Beh, se le patate diventano gnocchi e le cipolle una crema colorata e profumata di zafferano, direi proprio di no.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di patate, 100 g di farina 00, 3 cipolle dorate, 30 g di burro, 1 bustina di zafferano, sale, pepe, 3 cucchiai di grana grattuggiato.

Cuocere le patate, pelarle, passarle allo schiacciapatate e impastarle con la farina e un po' di sale.
Lasciar riposare la massa una mezz'ora, quindi ricavarne gli gnocchi.
Affettare sottilmente la cipolla, quindi cuocerla con il burro a fuoco bassissimo finché non è morbidissima.
A metà cottura aggiungere lo zafferano e regolare di pepe e di sale.
Lasciar intiepidire le cipolle cotte, quindi frullarle a crema con l'aggiunta di qualche cucchiaio di grana.
Versare la crema in una padella antiaderente.
Cuocere gli gnocchi, scolarli con l'aiuto di una schiumarola versandoli nella padella con la crema di cipolle.
Mantecare su fuoco dolce.
Servire immediatamente.


martedì 28 aprile 2015

Polpettone al forno con purea di patate e piattoni

Il problema è più o meno sempre il solito: preparare con largo anticipo una cena completa, da poter riscaldare in pochi minuti senza che perda fragranza, in modo da mangiarla quando si torna dal corso di tedesco. Il polpettone si presta benissimo allo scopo, soprattutto se preprato senza formaggio e uova, che lo renderebbero pesante.

Ingredienti (x 2 persone): 500g di macinato (io ho usato maiale, ma va benissimo anche il tacchino), 500 g di patate, 250 g di piattoni, 2 spicchi d'aglio, 2 gambi di sedano, 1 cipolla, pane grattuggiato, 250 g di panna fresca, 2 noci di burro, basilico, origano, rosmarino, timo, prezzemolo tritato, salsa di pomodoro, paprica, sale e pepe, olio extravergine.

Mondare e tagliare a pezzi i piattoni, sbollentarli per 6 minuti in acqua bollente salata, quindi scolarli e raffreddarli sotto acqua corrente.
Lessare le patate.
Tritare la cipolla, l'aglio e il sedano, farli appassire per qualche minuto in un cucchiaio di olio, regolare di sale e pepe e togliere dal fuoco.
In una ciotola mettere il macinato, basilico, origano, rosmarino e timo (1 cucchiaino per ciascuno), sale, pepe, 100 g di passata di pomodoro, il trito di verdure e pane grattuggiato. Impastare con le mani fino ad avere una miscela omogenea.
Disporre il preparato su un foglio di carta da forno, dargli la forma del classico polpettone, inserire in una teglia, coprire con qualche cucchiaio di salsa di pomodoro in cui siano stati mescolati sale, pepe e 1 cucchiaino di paprica, quindi infornare in forno già caldo a 180 °C per circa mezz'ora.
Sbucciare le patate, ridurle in purea, aggiungere 1 noce di burro, la panna, sale e pepe e amalgamare su fuoco basso.
In un tegame antiaderente rosolare i piattoni col burro restante e il prezzemolo.
Servire il polpettone a fette su letto di purea, con i piattoni a fianco.


mercoledì 18 febbraio 2015

Filetto di salmone al cocco con verdure

Siccome so benissimo che sul web girano milioni di ricette che prevedono tra i loro ingredienti salmone e verdure, dico subito che questa è differente: l'aggiunta di limone e latte di cocco, e l'accompagnamento con zucca piccante cotta al forno rendo questo piatto davvero sfizioso.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g filetto di salmone, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzo di zenzero fresco, 400 g patate, 150 g fagiolini, 250 g di latte di cocco, 1/4 di limone, 1 piccola zucca hokkaido, sale, pepe, paprica piccante, 1/2 cucchiaino di peperoncino frantumato, 2 cucchiai di olio di semi.

Pelare le patate e tagliarle in grossi pezzi.
Tritare aglio e zenzero.
Pulire i fagiolini e tagliarli in tre parti.
In un cucchiaio d'olio rosolare aglio, zenzero, patate e fagiolini.
Quando le patate sono lievemente dorate aggiungere il latte di cocco e il limone a fettine, regolare di sale e pepe e continuare la cottura finché le patate sono morbide.
Mettere il salmone nella padella e cuocerlo per 7-8 minuti, versandoci sopra di tanto in tanto un cucchiaio di salsa.
Nel frattempo pulire e tagliare a fettine la zucca, metterla in una teglia da forno e condirla con sale, 1 cucchiaio d'olio, pepe, peperoncino e 1 cucchiaino di paprica. Mescolare bene perché le fettine di zucca siano ben condite e infornare in forno già caldo per circa 20 minuti.
Servire il salmone con il suo contorno di verdure al cocco e la zucca piccante.




sabato 14 febbraio 2015

Straccetti di maiale in salsa di funghi con patate e broccoli

Uno dei soliti piatti unici che preparo per poterli facilmente riscaldare la sera, al ritorno dal corso di tedesco, ennesima variazione con gli ingredienti che si trovano più facilmente in un supermercato berlinese.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di prosciutto fresco di maiale, 400 g di patate, 75 g di panna acida, 250 g di funghi champignon, 1 broccolo, 1 cipolla, farina, sale, pepe, brodo vegetale, erba cipollina, 2 cucchiai d'olio extravergine, 1 noce di burro, 1 cucchiaino di paprica piccante.

Lavare le patate e tagliarle a pezzi senza sbucciarle, cuocerle per 5 minuti in acqua bollente salata, scolarle, raffreddarle sotto acqua corrente, scolarle bene, disporle in una teglia foderata di carta da forno, condirle con 1 cucchiaio d'olio, sale, pepe e infornare finché sono ben dorate.
Pulire i funghi e affettarli.
Tritare la cipolla.
Tagliare il broccolo a cimette.
Tagliare a pezzi la carne e infarinarla.
In una ciotolina mescolare la paprica con sale e pepe.
Cuocere i broccoli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarli e tenerli da parte.
Rosolare il maiale nell'olio restante, quando è uniformemente dorato toglierlo dalla padella e tenerlo in caldo.
Nello stesso tegame rosolare cipolla e funghi, aggiungere un mestolo di brodo e la paprica e continuare la cottura.
Quando i funghi sono teneri aggiungere la panna, far riprendere calore, rimettere in padella la carne e cuocere qualche minuto finché il tutto non è ben legato.
Ripassare i broccoli nel burro.
Servire la carne con la sua salsa, i broccoli e le patate.


mercoledì 28 gennaio 2015

Filetto di merluzzo gratinato con patate e carote al burro

Ultimamente proliferano i piatti unici, cosa della quale bisogna incolpare (o ringraziare?) il corso di tedesco: dato che devo cucinare prima di andare al corso, per poi dover solo riscaldare quando torno, preferico preparare piatti unici che resistano bene al riscaldamento, tipo questo.

Ingredienti (x 2 persone): 1 grosso filetto di merluzzo, 400 g di patate, 2 carote, 1 limone, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiaini di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di origano, 15 g di pangrattato, 15 g di parmigiano grattuggiato, 1 cucchiaio d'olio, 1 noce di burro, sale, pepe.

Mescolare in una ciotola parmigiano, pangrattato, 1 cucchiaino di prezzemolo, origano, aglio tritato, la buccia tritata del limone e 1 cucchiaio di succo di limone, pepe.
Disporre il pesce in una teglia rivestita di carta da forno, ricoprirlo con la miscela e cuocere in forno già caldo finché non si sarà formata una crosticina croccante.
Nel frattempo pelare e tagliare a pezzi le patate, privare della pelle e tagliare a bastoncini le carote.
Lessare le verdure in acqua bollente salata, scolarle e ripassarle in padella con il burro e il prezzemolo restante.
Disporre nei piatti il pesce accompagnato da patate e carote e serivre ben caldo.




lunedì 26 gennaio 2015

Finto spezzatino con purè e fagiolini

Perché uno dovrebbe prendersi la briga di cucinare uno spezzatino finto al posto di uno spezzatino vero? Perché non ha tempo, e lo spezzatino, per quanto gustoso possa essere, ha bisogno di tempo per cuocere.
Tutto il segreto sta nella scelta della carne.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di costata o filetto di manzo, 500 g di patate, 1 cipolla, 150 g di fagiolini, 1 spicchio d'aglio, 125 cc di latte, farina, sale, pepe, olio extravergine, limone, brodo vegetale, burro, prezzemolo.

Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Tagliare la carne a cubetti e infarinarla.
Tritare cipolla e aglio.
Pulire i fagiolini, tagliarli in tre pezzi e cuocerli per 8 minuti in acqua bollente salata.
Mettere in una padella 1 cucchiaio di olio e una noce di burro, rosolare la carne e quando è ben dorata doglierla e tenerla da parte.
Nel grasso rimasto rosolare cipolla e aglio, aggiungere il timo, buccia e succo di mezzo limone, bagnare con un mestolo di brodo e far cuocere per cinque minuti.
Rimettere in padella la carne e continuare la cottura finché è tenera.
Preparare il purè con le patate schiacciate, latte, sale e pepe.
Ripassare in padella i fagiolini con una noce di burro e un po' di prezzemolo.
Comporre il piatto e servire immediatamente.


lunedì 12 gennaio 2015

Uova in salsa con patate

Nonostante sembri una strana insalata russa, questa è una strana insalata russa! Scherzi a parte, la ricetta originale si chiama Eierragout mit Kartoffeln e fa parte del mio progetto di riscoperta della cucina della DDR. Assomiglia moltissimo all'insalata russa a cui siamo abituati, ma, nonostante l'aspetto, è un piatto assai più leggero e rustico, adatto a una merenda o a una cena leggera.
Come sempre c'è qualche leggera modifica: la ricetta originale prevede di insaporire la salsa con della senape in pasta, solo che nella senape è di solito contenuto aceto come conservante, cosa a cui io sono allergica, ho quindi usato della senape in grani. Il sapore è risultato più delicato, ma comunque distintamente percepibile.

Ingredienti (x 2 persone) 500 di patate, 4 uova, 170 g di carote, 120 g di piselli in scatola, 15 g di burro, 15 g di farina, 1 piccola cipolla, 150 g di brodo vegetale, 100 cc di latte, 1 cucchiaio di senape in grani, 1 cucchiaio di erba cipollina tritata.

Lessare le patate e le uova.
Tagliare a cubetti le carote e cuocerle per cinque minuti nel brodo bollente.
Scolarle tenendo da parte il brodo.
In un tegamino sciogliere il burro, aggiungere la farina, la cipolla e la senape e far tostare bene.
Quando il colore è dorato aggiungere poco alla volta il brodo mescolato con il latte, cuocere finché la salsa è inspessita.
Aggiungere alla salsa le carote, i piselli, le uova affettate e l'erba cipollina e mescolare su fuoco basso per qualche minuto.
Nel frattempo pelare e affettare le patate, distribuirle nei piatti disponendoci sopra qualche cucchiaio di salsa con le uova.