Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2025

Porcellini benauguranti

 La Germania è una repubblica fondata sul maiale. Non solo è uno dei paesi europei in cui si consuma più carne di maiale, ma il suino è considerato grandissimo portatore di fortuna. Non esistono solo i salvadanai a forma di maialino, ma, soprattutto verso l'inizio dell'anno, si trovano gadget di ogni tipo: io stessa ho due magneti sul frigorifero: una simpatica maialina con un quadrifoglio in mano e un maialino vestito con la divisa degli spazzacamino (anch'essi portatori di fortuna) che porta a tracolla un ferro di cavallo. In realtà, abbiamo sempre associato i due magneti al nostro aspetto al temine delle mangiate natalizie. Vabbè. Comunque, quest'anno ho declinato il maiale anche in forma dolce, preparando dei biscottoni morbidi, con una consistenza un po' da torta per la colazione che riproducono il simpatico musetto. Apprezzatissmi.

Ingredienti:
550 g di farina 00
150 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di zucchero vanigliato
1 g di sale
2 uova + 1 uovo diviso
50 ml latte + qualche cucchiaio
120 ml olio di semi di girasole
250 g di quark (o formaggio fresco spalmabile)
occhietti di zucchero
zucchero a velo


Preparazione

lunedì 9 ottobre 2023

Graham Craker

Chi, come me, nel proprio ecumenismo gastronomico bazzica anche siti americani di ricette, può trovare questo insolito prodotto associato alla preparazione di varie cheesecake. Si tratta infatti di un biscotto che ha una strana storia, essendo stato creato sulla base della predicazione di un pastore protestante che credeva che l'uso di cereali integrali potesse spegnere i bollenti spiriti e prevenire addirittura la masturbazione. In Europa sono praticamente sconosciuti, e possono essere sostituiti allo scopo con i diffusissimi digestive, ma io sono curiosa come una scimmia e ho deciso di provare a prepararli. In realtà sono buonissimi, anche se, dato il sapore intenso, non vanno bene per tutte le cheesecake, ma solo per quelle dal sapore altrettanto deciso, altrimenti meglio continuare a usare i digestive. In ogni caso, sono ottimi anche mangiati così.

Ingredienti
260 g di farina integrale o tipo 2
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
100 g di burro morbido
200 g di zucchero scuro
3 cucchiai di latte
113 g di miele
2 cucchiai di estratto di vaniglia


 Preparazione

domenica 17 settembre 2023

Biscotti settembrini

 Settembre mese dei fichi, persino qui a Berlino, dove crescono solo sui banchi del supermercato. Di solito vengono dalla Turchia e li si compra giusto per sfizio, perché non sono stati raccolti nel momento ottimale. A volte, però, per chissà quale mistica congiunzione astrale se ne trovano di abbastanza maturi e a un prezzo tale da togliersi la voglia e farci anche qualcosa d'altro. Come i biscotti settembrini, che mi piacciono come qualsiasi cosa contenga fichi, sebbene quelli industriali mi deludano sempre un po'. Questi fatti in casa, invece, sono semplicemente paradisiaci.

Ingredienti
(per la frolla)
370 g di farina autolievitante
130 g di burro morbido
120 g di zucchero
1 uovo e un tuorlo
zest di 1/2 limone
1 g di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
zucchero a velo
(per il ripieno)
270 g di fichi sbucciati
35 g di zucchero per marmellate
30 g di noci macinate
zest di 1/2 limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

martedì 7 febbraio 2023

Torta americana al cioccolato

Ho chiamato americana questa torta perché tutti gli ingredienti sono "americani", a partire dal cioccolato, che è quello principale. È una torta che non ha bisogno di forno, se non per cuocere i biscotti, che sono a loro volta biscotti americani: una versione appena addolcita dei classici biscotti che negli States vengono spesso serviti al posto del pane. Tutto sommato è piuttosto semplice da preparare, ma l'effetto finale è davvero spettacolare. Non bisogna farsi trarre in inganno, però, dal suo sapore non troppo dolce: ha qualche milione di calorie per grammo. Tutte meritatissime.

Ingredienti
x i biscotti
2 tazze di farina 00
1 cucchiaio da tavola di zucchero
1 cucchiaino di sale
4 cucchiaini di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cremor di tartaro
125 g di burro freddo
1 tazza di latte freddo
x la torta
270 g di cioccolato fondente al 70%
150 g di burro
225 g di sciroppo d'acero
125 g cranberries essiccati
120 g di noci di pecan tritate grossolanamente
x la ganache
150 g di cioccolato fondente al  53%
150 di di panna da montare



 Preparazione

giovedì 16 giugno 2016

Quadrotti alle noci

Lo scenario è questo: biscotti per la colazione finiti, tempo orribile, quindi nessuna voglia di uscire e andarli a comprare, ma anche nessuna voglia di mettersi a stampare biscotti, operazione che trovo tediosa in massimo grado. La preparazione si orienta quindi per biscotti tipo brownies o cantuccini, che non richiedono stampatura. In casa però non ci sono né cioccolato né mandorle, e il tempo continua a essere orribile. Oh, ma c'è un pacchetto di gherigli di noce...

Ingredienti: 370 g di farina 00, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1/2 cucchiaino di sale, 250 g di zucchero, 150 g di margarina (o burro, che io non posso usare perché non digerisco il burro cotto), 1 bustina di zucchero con semi di vaniglia, 3 uova, 150 g di gherigli di noce.

Sciogliere la margarina a fuoco dolce, versarla in una grossa ciotola e sbatterla assieme allo zucchero e allo zucchero alla vaniglia.
Quando il composto è liscio e omogeneo, aggiungere le uova una alla volta, incorporandole bene.
In un'altra ciotola setacciare insieme la farina, il lievito e il sale.
Aggiungere poco alla volta questa miscela nel composto di margarina, mescolando bene. Si otterrà un impasto piuttosto appiccicoso.
A questo punto incorporare le noci.
Stendere l'impasto su una placca da forno rivestita di carta da forno e mettere in frigorifero a riposare per mezz'ora.
Nel frattempo preriscaldare il forno a 180 °C.
Infornare e far cuocere per 25 minuti.
Togliere dal forno, sformare e lasciar raffreddare su una gratella per 15 minuti.
Dividere l'impasto a quadrotti, disporli sulla placca da forno e rimetterli in forno finché sono croccanti e dorati (circa 18 minuti).
Far raffreddare su una gratella, quindi mettere in una scatola di latta.



lunedì 1 febbraio 2016

Frollini mandorle e cacao

Trovare i frollini a Berlino è un'impresa degna di Indiana Jones. Di tanto in tanto la LIDL fa la settimana italiana, e allora si compra qualche sacchetto di biscotti tipo Mulino Bianco. Il problema però è che la LIDL all'angolo starà chiusa due mesi per ristrutturazione, e quindi non resta che farsi i frollini da sé.

Ingredienti
Pasta alle mandorle: 125 g di burro, 125 di farina 00, 50 g di farina di mandorle, 1 uovo, 45 g di burro.
Pasta al cacao: 125 g di farina 00, 45 g di zucchero al velo, 10 g di cacao amaro, 50 g di burro, 1 tuorlo d'uovo.

Preparare separatamente i due impasti.
Stendere in un rettangolo l'impasto alle mandorle e dare a quello al cacao la forma di un cilindro.
Avvolgere il cilindro di pasta al cacao nel rettangolo di pasta alle mandorle.
Avvolgere in pellicola trasparente e riporre in frigorifero almeno mezz'ora.
Preriscaldare il forno a 200 °C.
Rivestire una teglia con carta da forno.
Tagliare il rotolo di pasta frolla in dischetti alti 4 o 5 mm, disporli sulla teglia e far cuocere in forno per 10 minuti o finché sono color oro pallidissimo.
Raffreddare i biscotti su una griglia e conservarli in una scatola di latta a chiusura ermetica.


mercoledì 9 maggio 2012

I gialletti

Da sempre il mio problema è la colazione, non trovo niente che mi vada, detesto le fette biscottate con la marmellata, lo yogurt mi mette acidità di stomaco, e così finisco col mangiare una brioche, che non è il massimo.
Così provo con questi biscotti, che hanno il pregio di essere poco dolci.

Ingredienti: 300 g di farina di mais, 200 g di farina di grano duro, 150 g di uva sultanina, 100 g di zucchero, 1 bustina di lievito per panificazione, 1 presa di sale, acqua.

Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.
Sciogliere il lievito in poca acqua con una punta di zucchero. Quando schiuma versarlo su 100 g di farina di grano duro, impastare, eventualmente aggiungendo altra acqua, fino ad avere un panetto morbido.
Mettere in luogo tiepido a lievitare per 20 minuti.
Nel frattempo fare una specie di frolla con le farine restanti, lo zucchero, il burro, il sale e un po' d'acqua.
Aggiungere il panetto lievitato e impastare sulla spianatoia infarinata fino a quando la pasta è liscia ed elastica.
A questo punto aggiungere l'uvetta scolata, strizzata e asciugata, e amalgamarla uniformemente con la pasta.
Rivestire la placca del forno con l'apposita carta, formare delle palline di pasta e disporle sulla placca, inciderle a croce, cospargere con qualche cucchiaino di zucchero e far lievitare finché non raddoppiano di volume.
Infornare in forno statico preriscaldato a 200 °C.
Conservare al riparo dalla luce in un sacchetto di carta da pane.

giovedì 27 maggio 2010

Lingue di gatto

Rieccomi finalmente a postare qualcosa sul blog dopo un periodo piuttosto lungo in cui ho cucinato pochissimo, e solo piatti di ordinaria amministrazione, a causa di una miriade di impegni e di assenze da casa.
Stasera però si ripristina l'usanza della cena con le mie amiche storiche, e per celebrare ho preparato, tra le altre cose, questi biscottini con cui accompagnare le fragole del dessert.
Le lingue di gatto sono biscotti di una semplicità estrema, e pertanto soggetti a una miriade di errori di preparazione, questa è la ricetta fornita dal maestro gelatiere Sergio Priotti durante il suo corso di alta gelateria di qualche giorno fa ... semplicemente stupendi ...

Ingredienti:
70 g di burro, 100 g di zucchero al velo, 100 g di albume d'uovo (circa 3 albumi), 100 g di farina

Portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente, il burro in particolare deve essere morbido come una crema.
Versare lo zucchero al velo in una capace ciotola, aggiungere gli albumi e montare.
Aggiungere il burro e continuare a mescolare con una frusta finché non è completamente incorporato, quindi aggiungere poco alla volta la farina setacciata.
Il composto deve essere cremoso ed omogeneo.
Mentre si prepara l'impasto scaldare il forno a 180 °C.
Coprire la placca da forno con carta da forno inumidita.
Trasferire il composto in una tasca da pasticceria e con la bocchetta liscia disegnare dei bastoncini lunghi circa 3 cm e ben distanziati.
Abbassare il forno a 160 °C, cuocere a sportello chiuso finché il bordo esterno dei biscotti è dorato, quindi aprire parzialmente lo sportello e far asciugare i biscotti.
Per conservarli croccanti una volta freddi chiuderli in una scatola ermetica.