Visualizzazione post con etichetta ricette 700 calorie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette 700 calorie. Mostra tutti i post

sabato 23 gennaio 2016

Linguine con zucca e trota affumicata

La trota salmonata affumicata è più delicata e meno grassa del salmone. Unita a una zucchetta Hokkaido adeguatamente speziata, diventa un condimento davvero gustoso e insolito per un piatto di pasta.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di linguine di Gragnano, 1 piccola zucca Hokkaido, 1 nocciola di burro, 1 pezzetto di zenzero fresco, 1 cucchiaino di rosmarino tritato, 1 spicchio d'aglio, buccia e succo di 1/2 limone, pepe, 100 g di trota salmonata affumicata.

Pulire la zucca e tagliarla a cubetti. In una padella antiaderente mettere la zucca, il burro, l'aglio e lo zenzero tritati e la buccia e il succo del limone.
Far rosolare bene, quindi continuare la cottura aggiungendo poca acqua calda alla volta secondo necessità.
Tagliare a striscioline la trota salmonata.
Nel frattempo cuocere le linguine molto al dente, aggiungerle nella padella con la zucca assieme a un mestolo della loro acqua, pepare e continuare la cottura della pasta mescolando bene.
Quando la pasta è cotta aggiungere la trota, amalgamare, lasciar riposare un paio di minuti quindi servire.


martedì 24 febbraio 2015

Maiale cremoso ai peperoni

Continua a fare freddo, anche se l'inverno berlinese pare voglia finire senza particolari colpi di coda, e quindi, soprattutto la sera, i piatti caldi e confortevoli come questo gustoso spezzatino di maiale sono molto graditi.
Un buon cus cus ne fa un nutriente piatto unico.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di filetto di maiale, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 2 peperoni, 1 cucchiaino di paprica, 75 g di caprino di capra fresco, basilico, sale, pepe, 1 cucchiao d'olio extravergine, burro, 160 g di cus cus, brodo vegetale.

Tagliare il filetto di maiale a striscioline e rosolarle nell'olio.
Togliere la carne dalla padella e tenerla da parte.
Nel fondo di cottura rosolare la cipolla e i peperoni tagliati a cubetti con la paprica.
Aggiungere 100 c di brodo, far cuocere qaualche minuto e rimettere la carne in padella, regolare di sale e di pepe.
Quando la carne è tenera spegnere il fuoco e mantecare col formaggio.
Preparare il cus cus, ripassarlo in padella con poco burro e servirlo con la carne.


mercoledì 18 febbraio 2015

Filetto di salmone al cocco con verdure

Siccome so benissimo che sul web girano milioni di ricette che prevedono tra i loro ingredienti salmone e verdure, dico subito che questa è differente: l'aggiunta di limone e latte di cocco, e l'accompagnamento con zucca piccante cotta al forno rendo questo piatto davvero sfizioso.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g filetto di salmone, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzo di zenzero fresco, 400 g patate, 150 g fagiolini, 250 g di latte di cocco, 1/4 di limone, 1 piccola zucca hokkaido, sale, pepe, paprica piccante, 1/2 cucchiaino di peperoncino frantumato, 2 cucchiai di olio di semi.

Pelare le patate e tagliarle in grossi pezzi.
Tritare aglio e zenzero.
Pulire i fagiolini e tagliarli in tre parti.
In un cucchiaio d'olio rosolare aglio, zenzero, patate e fagiolini.
Quando le patate sono lievemente dorate aggiungere il latte di cocco e il limone a fettine, regolare di sale e pepe e continuare la cottura finché le patate sono morbide.
Mettere il salmone nella padella e cuocerlo per 7-8 minuti, versandoci sopra di tanto in tanto un cucchiaio di salsa.
Nel frattempo pulire e tagliare a fettine la zucca, metterla in una teglia da forno e condirla con sale, 1 cucchiaio d'olio, pepe, peperoncino e 1 cucchiaino di paprica. Mescolare bene perché le fettine di zucca siano ben condite e infornare in forno già caldo per circa 20 minuti.
Servire il salmone con il suo contorno di verdure al cocco e la zucca piccante.




sabato 14 febbraio 2015

Straccetti di maiale in salsa di funghi con patate e broccoli

Uno dei soliti piatti unici che preparo per poterli facilmente riscaldare la sera, al ritorno dal corso di tedesco, ennesima variazione con gli ingredienti che si trovano più facilmente in un supermercato berlinese.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di prosciutto fresco di maiale, 400 g di patate, 75 g di panna acida, 250 g di funghi champignon, 1 broccolo, 1 cipolla, farina, sale, pepe, brodo vegetale, erba cipollina, 2 cucchiai d'olio extravergine, 1 noce di burro, 1 cucchiaino di paprica piccante.

Lavare le patate e tagliarle a pezzi senza sbucciarle, cuocerle per 5 minuti in acqua bollente salata, scolarle, raffreddarle sotto acqua corrente, scolarle bene, disporle in una teglia foderata di carta da forno, condirle con 1 cucchiaio d'olio, sale, pepe e infornare finché sono ben dorate.
Pulire i funghi e affettarli.
Tritare la cipolla.
Tagliare il broccolo a cimette.
Tagliare a pezzi la carne e infarinarla.
In una ciotolina mescolare la paprica con sale e pepe.
Cuocere i broccoli in acqua bollente salata per circa 5 minuti, scolarli e tenerli da parte.
Rosolare il maiale nell'olio restante, quando è uniformemente dorato toglierlo dalla padella e tenerlo in caldo.
Nello stesso tegame rosolare cipolla e funghi, aggiungere un mestolo di brodo e la paprica e continuare la cottura.
Quando i funghi sono teneri aggiungere la panna, far riprendere calore, rimettere in padella la carne e cuocere qualche minuto finché il tutto non è ben legato.
Ripassare i broccoli nel burro.
Servire la carne con la sua salsa, i broccoli e le patate.


venerdì 6 febbraio 2015

Fettine di maiale con verza e mele

Un secondo piatto molto mitteleuropeo, ingentilito dalle noci tostate.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di fettine di maiale, 1 mela, 1 cipolla, 2 spicchi d'aglio, 150 g di foglie di verza, 15 g di noci sgusciate, 1 cucchiaino di semi di senape, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 cucchiaio d'olio, sale.

Tritare cipolla e aglio e affettare sottilmente la verza.
Tostare le noci e sbriciolarle.
Scottare la verza per qualche minuto in acqua bollenta salata e poi scolarla.
Rosolare le fettine di maiale nell'olio e poi tenerle in caldo.
Nella padella in cui si è rosolata la carne mettere la cipolla, l'aglio, aggiungere la verza, regolare di sale e completare la cottura.
Togliere dalla padella la verdura e tenerla in caldo.
Mettere in padella la mela affettara sottilmente.
Miscelare miele, senape e limone e versare la miscela sulle mele e farle cuocere.
Servire la carne con la versa e le mele.


martedì 3 febbraio 2015

Polpettine speziate con bulgur e fagiolini

Non è sempre domenica, quindi dopo una mangiata colossale è bene rientrare nei ranghi, e questa ricetta è perfetta per lo scopo, saporita ma assai poco calorica.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di macinato scelto di manzo, 30 g di pangrattato, 1 cucchiaino di semi di cumino, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di curry in polvere, 1 cucchiaino di harissa in polvere, 2 spicchi d'aglio, 1 cipolla, 250 g di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di menta tritata, 150 g di fagiolini verdi, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 160 g di bulgur, brodo vegetale, 1 cucchiaio d'olio extravergine, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Tritare cipolla e 1 spicchio d'aglio, rosolare con 1 cucchiaio di olio di girasole, aggiungere il bulgur, coprire con il brodo e portare a cottura. Lasciar riposare coperto fino al momento di servire.
Mescolare il macinato con il pangrattato, 1 spicchio di aglio tritato, tutte le spezie, formare delle polpettine e rosolare nel restante olio di girasole finché sono dorate.
Aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro, regolare di sale e pepe e cuocere per 8 minuti.
Mondare i fagiolini, dividerli in tre parti, lessarli per 8 minuti in acqua bollente salata, scolarli e condirli con sale e olio extravergine.
Distribuire nei piatti il bulgur, le polpettine con il loro sugo, aggiungere i fagiolini e servire.



mercoledì 28 gennaio 2015

Filetto di merluzzo gratinato con patate e carote al burro

Ultimamente proliferano i piatti unici, cosa della quale bisogna incolpare (o ringraziare?) il corso di tedesco: dato che devo cucinare prima di andare al corso, per poi dover solo riscaldare quando torno, preferico preparare piatti unici che resistano bene al riscaldamento, tipo questo.

Ingredienti (x 2 persone): 1 grosso filetto di merluzzo, 400 g di patate, 2 carote, 1 limone, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiaini di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di origano, 15 g di pangrattato, 15 g di parmigiano grattuggiato, 1 cucchiaio d'olio, 1 noce di burro, sale, pepe.

Mescolare in una ciotola parmigiano, pangrattato, 1 cucchiaino di prezzemolo, origano, aglio tritato, la buccia tritata del limone e 1 cucchiaio di succo di limone, pepe.
Disporre il pesce in una teglia rivestita di carta da forno, ricoprirlo con la miscela e cuocere in forno già caldo finché non si sarà formata una crosticina croccante.
Nel frattempo pelare e tagliare a pezzi le patate, privare della pelle e tagliare a bastoncini le carote.
Lessare le verdure in acqua bollente salata, scolarle e ripassarle in padella con il burro e il prezzemolo restante.
Disporre nei piatti il pesce accompagnato da patate e carote e serivre ben caldo.




lunedì 26 gennaio 2015

Finto spezzatino con purè e fagiolini

Perché uno dovrebbe prendersi la briga di cucinare uno spezzatino finto al posto di uno spezzatino vero? Perché non ha tempo, e lo spezzatino, per quanto gustoso possa essere, ha bisogno di tempo per cuocere.
Tutto il segreto sta nella scelta della carne.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di costata o filetto di manzo, 500 g di patate, 1 cipolla, 150 g di fagiolini, 1 spicchio d'aglio, 125 cc di latte, farina, sale, pepe, olio extravergine, limone, brodo vegetale, burro, prezzemolo.

Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Tagliare la carne a cubetti e infarinarla.
Tritare cipolla e aglio.
Pulire i fagiolini, tagliarli in tre pezzi e cuocerli per 8 minuti in acqua bollente salata.
Mettere in una padella 1 cucchiaio di olio e una noce di burro, rosolare la carne e quando è ben dorata doglierla e tenerla da parte.
Nel grasso rimasto rosolare cipolla e aglio, aggiungere il timo, buccia e succo di mezzo limone, bagnare con un mestolo di brodo e far cuocere per cinque minuti.
Rimettere in padella la carne e continuare la cottura finché è tenera.
Preparare il purè con le patate schiacciate, latte, sale e pepe.
Ripassare in padella i fagiolini con una noce di burro e un po' di prezzemolo.
Comporre il piatto e servire immediatamente.


venerdì 23 gennaio 2015

Braumeistersteak, ovvero il Cordon bleu alla moda della DDR

Continuando il mio viaggio nelle ricette della DDR, mi sono imbattuta in questi Braumeistersteak, che a una lettura superficiale possono sembrare dei normali Cordon bleu. Grave errore, infatti la prima volta che li ho fatti, usando lonza di maiale, Gouda tagliato da me e prosciutto di buona qualità, ho ottenuto un piatto privo di qualsiasi personalità. Ho dovuto pensarci un po', viaggiare attraverso l'immaginario della DDR, intendendo come tale il desiderio di realizzare piatti gustosi, nutrienti, e persino un po' eleganti, con quello che si trova. Così la seconda volta ho comprato un pezzo di spalla di maiale, del prosciutto per toast aromatizzato al cumino e delle normalissime sottilette. Il risultato
è stato fantastico. La ricetta originale prevedeva di accompagnare il piatto con dei cetrioli sottaceto, io ho usato del cavolo rapa ripassato nel burro, dato che non mi piacciono i cetrioli e non posso mangiare sottaceti.

Ingredienti (x 2 persone): 2 fette piuttosto alte di spalla di maiale, ricavate dal centro di un pezzo abbastanza grosso (il resto si può usare per altre ricette), 4 sottilette, 4 fette di prosciutto per toast, 1 uovo, pangrattato, 30 g margarina x friggere, 3 cavoli-rapa, 30 g di burro, sale, prezzemolo.

Mettere su un tagliere due fette di prosciutto, sopra ciascuna una sottiletta, poi un'altra fetta di prosciutto e un'altra sottiletta, arrotolare il tutto formando due grossi sigari.
Tagliare una tasca in ciascuna fetta di maiale e inservi i rotoli di prosciutto e formaggio.
Sbattere l'uovo con un po' di sale.
Passarvi le fette di carne, quindi passarle nel pangrattato, facendo attenzione che ne siano completamente ricoperte.
Lasciar riposare una mezz'ora.
Sciogliere la margarina e rosolare bene le fette da tutte le parti, abbassare il fuoco e cuocere per una decina di minuti, girando di tanto in tanto. Toglierli dalla padella e tenerli in caldo.

Nel frattempo pelare i cavoli-rapa e tagliarli a cubetti.
Cuocerli in acqua bollente salata, scolarli bene, quindi versarli nella padella in cui è stata cotta la carne assieme, aggiungere il burro e il prezzemolo e rosolare bene a fiamma viva.
Servire immediatamente.

domenica 18 gennaio 2015

Orzotto con funghi e pepite di pollo

L'orzo è un cereale che andrebbe mangiato più spesso di quanto normalmente accada, dato che a parità di calorie contiene quasi il doppio di proteine del riso. E' ugualmente versatile, e utilizzabile con qualsiasi altro ingrediente di contorno.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di orzo, 200 g di petto di pollo, 1 cucchiaio di burro di arachidi "crunchy", 160 g di latte di cocco, 250 g di champignon, 1 cucchiaino di curry in polvere, farina di mais, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Mettere a cuocere l'orzo in acqua bollente salata, quando è cotto scolarlo e tenerlo da parte.
Tagliare in piccoli pezzi il petto di pollo e passarlo nella farina di mais. Scuoterlo bene e rosolarlo nell'olio finché dorato. Toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Affettare i funghi, rosolarli nella stessa padella, coprirli con il latte di cocco e 1/2 bicchiere di acqua calda in cui sia stato sciolto il curry.
Quando cotti aggiungere il burro di arachidi e mescolare bene.
Versare nella padella l'orzo cotto e le pepite di pollo, amalgamare su fiamma bassa e servire.


sabato 17 gennaio 2015

Cus cus con curry di pollo

I curry sono una famiglia di preparazioni che si prestano a essere allestite con tutto o quasi: qualche verdura, un po' di carne, le giuste spezie ed ecco pronta una pietanza gustosa che può essere preparata con un certo anticipo, ideale quindi per quando si torna la sera dal corso di tedesco e si ha una gran fame ma nessuna voglia di cucinare.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di petto di pollo, 250 cc di latte di cocco, 1 peperone, 1 cipolla, 100 g di fagiolini, 160 g di cus cus, brodo vegetale, curry e harissa in polvere, prezzemolo, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole.

Tritare la cipolla, pulire i fagiolini e tagliarli in tre pezzi, pulire e tagliare a quadretti il peperone.
Rosolare nell'olio il petto di pollo tagliato a pezzi, toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Nella stessa padella rosolare cipolla e peperone.
Aggiungere un mestolino di brodo in cui siano stati sciolti 1 cucchiaio di curry e 1 di harissa.
Cuocere per qualche minuto, rimettere in padella il pollo, aggiungere i fagiolini e il latte di cocco.
Cuocere finché le verdure sono tenere e il sugo un po' addensato, poco prima di spegnere il fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Nel frattempo far gonfiare il cus cus con del brodo caldo quindi sgranarlo con una forchetta.
Servire il cus cus con il curry ben caldo.



venerdì 16 gennaio 2015

Petto di pollo al formaggio con sfoglie croccanti

Un piatto di fantasia, rimediato con quel che c'era in frigorifero, accompagnato da un paio di durum (delle similpiadine turche) tagliate a pezzi e messe in forno per farle diventare croccanti.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di petto di pollo, 200 g di pomodorini, 1 cipolla, aglio, prezzemolo, peperoncino, succo di 1/2 limone, 100 g di panna acida, 75 g di gouda o formaggio simile grattuggiato o tritato fine, sale, pepe, 1 cucchiaio di olio extravergine, 2 durum tagliati a pezzi e resi croccanti in forno.

Tagliare a scrisce il pollo, dorarlo bene nell'olio, toglierlo e tenerlo in caldo.
Nella stessa padella rosolare la cipolla e l'aglio, aggiungere i pomodorini, il peperoncino, il succo di limone e il prezzemolo. Quando i pomodorini sono cotti ma non sfatti togliere dal fuoco e aggiungere la panna acida. Disporre la salsa su un piatto, disporvi sopra il pollo, cospargere di formaggio e mettere in forno già caldo per una decina di minuti.
Servire subito accompagnando con le sfoglie croccanti.



sabato 10 gennaio 2015

Petto di tacchino marinato in agrodolce con bulgur alle verdure

Ogni tanto mi scappano di questi titoli lunghissimi per ricette tutto sommato semplici, e addirittura dietetiche, visto che siamo a dieta. Questa ricetta? Un po' meno di 700 calorie per porzione, perfetta per la cena.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di petto di tacchino, 2 carote, 1 zucchina, 1 cipolla, 160 g bulgur, 10 g di anacardi, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzetto di zenzero fresco, 1 peperoncino, succo e buccia di 1/2 limone, 1/2 cucchiaio di miele, 2 cucchiai d'olio di girasole, timo, sale.

Tagliare a scrisce il tacchino, rosolarlo bene in 1 cucchiaio d'olio con timo e sale. Toglierlo dalla padella e metterlo in un piatto fondo.
Nel frattempo rosolare in un piccolo tegame, con l'altro cucchiaio d'olio, l'aglio, la buccia di limone e lo zenzero tritati. Quando sono dorati togliere per un momento dal fuoco, quindi aggiungere il miele, il succo di limone e poca acqua. Rimettere sul fuoco, portare a ebollizione e far ridurre la salsa.
Versare la salsa sul tacchino, aggiungere gli anacardi tritati, mescolare bene e tenere in caldo.
Nel tegame in cui è stato rosolato il tacchino, con il grasso rimanente, rosolare le verdure cubettate assieme al peperoncino. Aggiungere il bulgur, tostare per un minuto, coprire con brodo caldo e portare a cottura.
Quando tutto il liquido è asciugato spegnere e far riposare per una decina di minuti con tegame coperto, in modo che il bulgur si gonfi.
Servire assieme al tacchino marinato.