Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

martedì 31 ottobre 2023

Stufato di zucca e broccoli con salsa allo yogurt

 Il motto di questi giorni è leggero e possibilmente vegetariano, e questo per un bene superiore, vale a dire una settimana di vacanza in un posto dove si mangia molto e bene. Questo, per, non deve in alcun modo incidere sul sapore dei piatti, anche perché, pensateci, alcuni tra i migliori piatti poveri sono nati nei conventi in tempo di quaresima. Frati e suore non sono mai stati fessi, questo è fuor di dubbio. Dove sia nato questo stufato, però, non lo so. La ricetta viene da una rivista americana e ho fatto alcune modifiche, a piacimento mio e del banco del supermercato. Nonostante sia davvero una delle ricette più leggere che abbia mai cucinato, il sapore è davvero interessante, soprattutto per via della salsa. L'aggiunta delle uova garantisce il giusto quantitativo di proteine.

Ingredienti
1 vasetto di yogurt intero
1 cucchiaio di buccia di limone grattugiata
2 cucchiaino di succo di limone
2 cucchiaino di zenzero grattugiato
1 cucchiaino di olio di sesamo tostato
sale
1 zucca hokkaido tagliata a cubetti
1 broccolo diviso in cimette
100 g di spinacina
4 uova
semi di sesamo tostati


Preparazione

lunedì 31 ottobre 2022

Charlotte alla stracciatella

 Ho tre forni in casa, nessuno dei quali capace di cuocere decentemente una torta. Vabbé, uno è il microonde e quindi non fa testo. Gli altri sono un vecchio forno a gas dei tempi della DDR, piuttosto temperamentale, che brucia le cose sotto e le lascia crude sopra, e l'altro un fornetto elettrico che comincia a fare un po' quello che vuole. E quindi quando si ha voglia di preparare un dolce cosa si fa? Bavaresi e charlotte, che altro?

Ingredienti
(per la charlotte)
1 pacco di savoiardi
70 di zucchero al velo
4 fogli di gelatina
100 cc di latte
250 g mascarpone
250 g di yogurt alla stracciatella
200 g di panna da montare
1 bustina di zucchero con semi di vaniglia
100 g di cioccolato fondente tagliato in scagliette
(per la bagna al cioccolato)
150 g di latte
75 g di acqua
1 bustina di zucchero con semi di vaniglia
80 g di zucchero
10 g di cacao amaro



Preparazione

sabato 13 settembre 2014

Alette di pollo croccanti allo yogurt

Lo so, è una vita che non posto ricette, ma non è che ho smesso di cucinare, semplicemente non ho sperimentato niente di nuovo, e, quel paio di volte che è successo, mi sono dimenticata di fare foto. No foto no post, per parafrasare una vecchia pubblicità.
Ieri mattina mi sono svegliata con una voglia insopprimibile di alette di pollo. Non che fosse la prima volta, a me le alette di pollo piacciono da matti, ma il moroso aveva sempre posto il veto: a lui quelle robe brigose da mangiare e con poca ciccia attaccata addosso proprio non vanno. Invece ieri mi sono imposta, e, complici gli amici turchi, sono arrivata a casa dalla spesa del venerdì con una bella borsata di alette.

Ingredienti: 1 kg di alette di pollo, 300 g di yogurt turco, paprica, peperoncino e cumino in polvere, rosmarino essiccato, succo di mezzo limone, farina, olio per friggere.

Mescolare lo yogurt con le spezie e il succo di limone.
Dividere le alette all'articolazione, in modo da ottenere due pezzi da ogni aletta.
Immergerle nello yogurt speziato, mescolare bene e farle marinare per almeno mezz'ora.
Passare le alette nella farina, magari addizionata con fiocchi di avena, semi di sesamo o lino, etc. e lasciarle riposare almeno dieci minuti in modo che la farina si incorpori bene nello yogurt.
Friggere in olio ben caldo fino a farle diventare dorate e croccanti.
Servire subito.



mercoledì 21 agosto 2013

Cheesecake al cocco a modo mio

Questa è in pratica la mia prima cheesecake. Lo so che è un dolce semplice, fresco, godurioso e che permette di sfogare la fantasia, se non che a me il fondo di biscotti sbriciolati e burro non è mai piaciuto e il formaggio "fresco" che di solito si usa mi fa un tantinello schifo (sia nelle versioni no logo del supermercato sia nella versione blasonatissima).
Ultimamente però, a furia di trafficare con ricette indiane, mi sono resa conto che il formaggio di yogurt, che altro non è che yogurt di latte intero privato del suo siero via semplice scolatura, può sostituire egregiamente il formaggio di cui sopra. Da qui al pensare che una base di frolla morbida possa sostituire i poco appetitosi biscotti il passo è breve, e, causa passione per il solito Bounty, il resto della ricetta è venuto da sè.

Ingredienti x la frolla morbida al cacao: 200 g di farina, 130 g di burro, 110 g di zucchero, 1 uovo intero, 20 g di cacao amaro, sale.

Portare il burro a temperatura ambiente, montarlo con lo zucchero, incorporare l'uovo sbattuto, quindi la farina setacciata col cacao e il sale.
Lavorare rapidamente formando una palla morbida, stenderla in una tortiera da 22 cm imburrata e rivestita con carta da forno. Infornare a 180 °C per 20 minuti. Far raffreddare senza sformare.

Ingredienti x il latte di cocco: 130 g di cocco rapè, 500 cc di acqua.
Portare l'acqua a ebollizione, versarla sul cocco rapè, lasciar riposare per almeno due ore. Filtrare il cocco con l'aiuto di uno straccio a trama fine, spremendo finché tutto il liquido è uscito.
Il cocco esausto non avrà più alcun sapore, so di qualcuno che ne fa biscotti, ma secondo me farlo con la segatura sarebbe uguale.

Ingredienti x il formaggio di yogurt: 1 kg di yogurt

Privare lo yogurt del suo siero con il procedimento descritto qui.

Ingredienti e preparazione della cheesecake: 500 g di formaggio di yogurt, 350 cc di latte di cocco, 120 g di zucchero, 10 g di gelatina di pesce, 2 cucchiai di cocco rapè, 2 cucchiai di cioccolato fondente tritato.

Ammorbidire la gelatina in acqua molto fredda.
Mescolare il formaggio con lo zucchero, quindi incorporare il latte di cocco meno 1/2 bicchiere.
Scaldare il latte di cocco tenuto da parte e versarlo sulla gelatina ammorbidita e ben strizzata, mescolando per scioglierla bene. Incorporare il liquido nel composto di formaggio.
Versare la crema sulla base di frolla morbida. Raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore.
Sformare su un piatto da portata e decorare con il cocco rapè e il cioccolato fondente mescolati insieme.



martedì 30 luglio 2013

Sirkhand con culis di pesche

Che piffero è sto sirkhand? Non stare a farmi fare cose complicate che fa caldo!

Il Sirkhand è una di quelle che cose che dopo che le hai fatte ti chiedi: com'è che non mi è venuto in mente prima? Perché è buonissimo e perché l'impegno necessario, una scala da 1 a 10, va da 0 a 1.
0 se lo yogurt lo si compra al supermercato, 1 se lo si fa in casa.
Come quasi tutto ciò che è a base di yogurt viene da est, in India lo aromatizzano con zafferano, acqua di rose, buccia di limone, pistacchi tritati, a scelta. Io, siccome era troppo facile e volevo complicarmi la vita (si fa per dire), l'ho abbinato alla culis di pesche.

Ingredienti sirkhand: 1 kg di yogurt, 120 g di zucchero.
Prendere una grande ciotola, un colino che possa stare sospeso sulla ciotola e un telo da cucina a trama non troppo fine.
Foderare il colino con il telo, disporlo sulla ciotola, versarvi dentro lo yogurt, mettere il tutto in frigorifero e lasciare tutta la notte.
Rovesciare lo yogurt condensato in una ciotola, aggiungere lo zucchero, mescolare bene fino ad avere una crema omogenea, quindi aromatizzare a piacere, servire ben freddo.
Il liquido colato dall yogurt può essere usato per fare il pane o per zuppe e minestre.

Ingredienti culis di pesche: 500 di polpa di pesche, 50 g di zucchero, succo di mezzo limone, 1 cucchiaio di maizena, 1/2 bicchiere d'acqua.
Frullare le pesche.
Mettere in una pentola l'acqua e lo zucchero, mescolare fino a scioglimento, amalgamare la maizena.
Aggiungere la purea di pesche, mettere sul fuoco, portare a bollore e far sobbollire qualche minuto.
Togliere dal fuoco, aggiungere il succo di limone e far raffreddare.
Si conserva in frigorifero per due o tre giorni.

giovedì 25 luglio 2013

Raita di carote

Il Raita, come dice Wikipedia, è una insalata vegetale con yogurt o latte acido, di origine indiana.
Il Raita più conosciuto è quello di cetrioli, che infatti viene servito come accompagnamento rinfrescante in quasiasi ristorante indiano, ma lo si può preparare praticamente con qualsiasi verdura.
Avendo delle ottime carote, niente a che vedere con quelle del supermercato, l'ho preparato con quelle.

Ingredienti (1 persona): 2 carote, 1 vasetto di yogurt bianco, sale, spezie indiane miste (garam masala o similare), succo di 1/2 limone, pepe, 1 manciata di pistacchi.

Sgusciare i pistacchi e lasciarli in ammollo in una tazza d'acqua calda per un'ora.
Liberarli della pellicina e tritarli grossolanamente.
Mescolare in una ciotola lo yogurt col succo di limone, il sale, le spezie e il pepe.
Grattuggiare le carote ben lavate.
Condirle con lo yogurt speziato, aggiungere i pistacchi, mettere in frigorifero per mezz'ora prima di servire.



venerdì 21 giugno 2013

Insalata indiana di patate

L'insalata si mangia fredda, l'unica cosa antipatica sarebbe la lessatura delle patate, ma con l'ausilio del microonde il problema si supera facilmente.

Ingredienti: 2 patate di media grandezza, 1 cucchiaio di yogurt naturale intero, 2 cucchiai di panna acida, 1 cucchiaio di succo di limone, sale, 1/2 peperoncino sbriciolato, 1 cucchiaino di semi di senape, 1 manciata di foglie di menta, 1 cucchiaio di arachidi salate.

Sbucciare le patate, tagliarle a pezzetti e cuocerle nel microonde fin quando sono ben tenere.
Ancora calde condirle con la salsa preparata con yogurt, panna acida, succo di limone, sale e pepe.
Mettere a raffreddare.
Scaldare l'olio in un tegamino, soffriggere la senape e le arachidi finché i semi di senape scoppiettano, gettare nell'olio bollente la menta tritata, rosolare pochi secondo, spegnere e far raffreddare.
Al momento di servire aggiungere il soffritto aromatico alle patate e mescolare delicatamente.