Visualizzazione post con etichetta crepes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crepes. Mostra tutti i post

venerdì 2 gennaio 2015

Crepes con pere e gorgonzola

Un primo piuttosto facile da preparare ma sempre molto elegante.

Ingredienti (x 10 crepes): 2 uova, 115 g di farina bianca, 1 grosso bicchiere di latte, 10 g di burro, sale, 250 g di gorgonzola piccante, 100 g di stracchino, 1 pera, margarina, qualche cucchiaio di salsa bechamel, grana grattuggiato.

Preparare la pastella delle crepes incorporando poco alla volta la farina nelle uova sbattute, poi aggiungere il burro fuso e il latte fino ad avere una cosistenza fluida. Lasciar riposare un paio d'ore e poi preparare le crepes.
Nel frattempo pelare la pera, affettarla sottilmente e rosolarla con poca margarina finché è ben dorata.
Con una forchetta amalgamare molto bene  i due formaggi.
Incorporare la pera fredda nella crema di formaggio.
Versare qualche cucchiaio di bechamel sul fondo di una pirofila.
Spalmare su ciascuna crepes una cucchiaiata di composto di pera e formaggio, chiudere a pacchetto e disporre nella teglia.
Versare sulle crepes la restante bechamel, cospargere di grana grattuggiato e gratinare in forno.





sabato 22 giugno 2013

Frittelle di grano saraceno con salsa tipo tartara

Una specie di merenda, per un aperitivo, un antipasto, un gustoso spuntino che può sostituire il pranzo o completare una cena, più facile da fare che da raccontare.
La salsa non è altro che una buona maionese, con una saporita aggiunta.

Ingredienti x le frittelle: 150 g di grano saraceno, 350 g di farina 0, sale, 1 zucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di senape in polvere, un ciuffetto di prezzemolo tritato finemente, 1 peperoncino sbriciolato, 1 bustina di lievito per torte salate, acqua fredda.

Mettere in una terrina le farine, il sale e il lievito, miscelare bene, aggiungere acqua mescolando con una forchetta fino ad avere la consistenza di una pastella, amalgamare le spezie, il prezzemolo e il peperoncino, far riposare al fresco per un quarto d'ora.
Ungere una padella  da 16 cm circa, scaldare molto bene, versare una mestolata di pastella, allargarla e cuocerla a fuoco vivace da tutte e due le parti. Assumerà una consistenza spugnosa, coi bordi croccanti, e un bel colore scuro e dorato.
Ungere col pennello di silicone la padella tra una frittella e l'altra.


Ingredienti x la salsa: 1 tuorlo d'uovo, il succo di 1/2 limone, 1 pizzico di sale, 150 ml di olio (extravergine di oliva delicato, oppure di di girasole) 6 olive verdi, 1/2 cucchiaio di capperi di Pantelleria, qualche foglia di menta.
Preparare la maionese: mettere in una ciotola il tuorlo con il sale, frullare col succo di limone, quindi aggiungere l'olio poco alla volta, frullando con energia e avendo cura di non aggiungere nuovo olio finché il precedente non è assorbito. La maionese è pronta quando è ben lucida e fatica ad assorbire altro olio. Per evitare di avere problemi lavorare velocemente e con ingredienti a temperatura ambiente.
Tritare le olive, i capperi e la menta, unire alla maionese e far riposare in frigorifero mezz'ora.

Servire le frittelle ancora calde con la salsa.




martedì 23 aprile 2013

Crespelle primaverili

In questa stagione le erbette selvatiche sono abbondanti, basta andare a fare una breve passeggiata per tornare a casa con un bel mazzetto profumato, e altrettanto saporito, bisogna solo decidere come cucinarle.
L'altro giorno ci ho riempito delle crespelle.

Crespelle
Ingredienti: 2 uova, 125 g di farina, 250 cc di latte, 15 g di burro fuso.

Setacciare la farina, aggiungere il latte mescolando per non fare grumi, aggiungere il burro e le uova, sbattere bene per miscelare il tutto e lasciar riposare un paio d'ore.
Imburrare un tegamino antiaderente e scaldarlo bene.
Versare nel tegamino una piccola quantità di impasto, scuotere il padellino per distribuirlo bene, cuocere da entrambi i lati finché la crespella è dorata.
Proseguire fino ad esaurimento dell'impasto.

Ripieno:
1 manciata di menta, 1 manciata di melissa, 1 manciata di urticions, qualche asparago, 100 g di ricotta, 30 g di latteria fresco a dadini, 50 g di prosciutto cotto a dadini, burro.

Lavare le erbette, tagliare a pezzetti gli asparagi e rosolare il tutto in poco burro.
Quando sono morbide, tritarle grossolanamente con una mezzaluna, mescolare con la ricotta, aggiungere il latteria e il prosciutto.

Stendere un po' di ripieno su ciascuna crespella, arrotolandola a piacimento (io ne ho fatto dei cannelloni), disporre in una teglia imburrata, cospargere con grana grattuggiato e quaceh fiocchetto di burro, infornare in forno già caldo a 180 °C e far dorare.




lunedì 29 marzo 2010

Crepes con salsiccia, radicchio di Treviso e gorgonzola

Per continuare il menù del compleanno, ecco qui la ricetta del primo piatto, che unisce nel ripieno delle crespelle la salsiccia, quindi la carne di maiale, tema conduttore della serata, col radicchio e il gorgonzola, per un insieme veramente goloso.

Ingredienti

x le crepes
250 g di farina, 1/2 l di latte, 3 uova, 40 g di burro, 1 pizzico di sale.

x il ripieno
2 salsicce nostrane, 1 cespo di radicchio di Treviso, 150 g di gorgonzola cremoso, un cucchiaio di olio extravergine, sale, pepe

x finire il piatto
1/2 l di salsa bechamelle, qualche cucchiaio di parmigiano grattuggiato

Versare in una ciotola a bordi alti la farina setacciata, il sale e il latte. Lavorare il composto con una frusta finché non è liscio e vellutato.
Sbattere le uova, poi aggiungere alla pastella e lavorare finché non sono perfettamente amalgamate. Coprire e far riposare mezz'ora.
Nel frattempo sbriciolare la salsiccia e farla rosolare nell'olio, quindi aggiungere il radicchio affettato sottilmente e portare a cottura.
Abbassare il fuoco e aggiungere il gorgonzola tagliato a pezzetti, mescolando finché non è completamente disciolto.
Scaldare molto bene una padella antiaderente e versare la pastella un mestolo alla volta, spargendola bene in modo da corpire tutto il fondo, cuocere perfettamente su entrambi i lati e mettere da parte.
Farcire le crepes con il ripieno, piegandole in 4.
Coprire il fondo di una teglia con la metà della bechamelle, disporre le crepes sovrapponendole parzialmente, quindi coprire con la bechamelle rimanente e spolverare col formaggio grattuggiato.
Mettere in forno caldo e far dorare, servire ben caldo.