Visualizzazione post con etichetta cucina veloce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina veloce. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2025

Gnocchi di ricotta e zucchine con pomodorini

 Ora di pranzo. Una confezione di ricotta, una zucchina, una manciata di pomodorini. La farina non manca mail. Questa è una ricetta dell'ultimo minuto per preparare un primo goloso anche quando arrivano ospiti imprevisti, facendo comunque una gran figura. È anche ottima per far mangiare il minimo sindacale di verdura a chi normalmente storce il naso. Ovviamente, se si trovano delle zucchine piccole e molto sode il sapore è migliore, ma anche con le zucchine di qui, che si fatica a trovare meno grosse di una mazza da baseball, viene benissimo. Si sposa alla perfezione con un sugo veloce di pomodorini freschi, che ognuno può fare a modo proprio.

Ingredienti
250 g ricotta
250 zucchine
250 g farina 00
1 uovo
sale
noce moscata

 


Procedimento

martedì 12 marzo 2024

Fusilli piccanti con melanzane e ’nduja

Ultimamente sto mettendo sul blog solo piatti cucinati la domenica, però capita di preparare anche in settimana cibi così gustosi da meritare di essere memorizzati per futuri usi in caso di mancanza di idee. Questo primo è estremamente semplice da preparare, ma in grado di far fare un figurone se cucinato per un ospite dell'ultimo minuto. La cosa più importante è che abbia una piacevole piccantezza, per cui, se gli ospiti sono vegetariani, basta sostituire la 'nduja con del sambal oelek e il risultato sarà lo stesso davvero ottimo.

Ingredienti
300 g di fusilli di gragnano
1 spicchio d'aglio
1 melanzana di medie dimensioni
origano
'nduja (o sambal oelek per la versione vegetariana) a piacere
olio extravergine di oliva


Preparazione

sabato 14 ottobre 2023

Gnocchi di ricotta e zucchine

Gli gnocchi sono spesso e volentieri un salvapranzo: facili e velocissimi, si preparano con ingredienti che sono sempre presenti in qualsiasi dispensa, e altrettanto si può dire per il condimento. In più, fanno sempre la loro porca figura. Questo vale per i classici gnocchi di patate, ma non di sole patate si fa lo gnocco, e comunque lo si faccia è sempre un bel mangiare.
Per cambiare, avendo a pranzo la suocera, ho deciso di prepararli di ricotta, insaporiti con le zucchine. L'unico passaggio "brigoso" è eliminare l'eccesso d'acqua da queste ultime.

Ingredienti
400 g di ricotta di mucca
250 g di farina 00
120 g di grana grattugiato
500 g di zucchine
2 uova
sale
pepe
noce moscata
per condire
burro e filetti di mandorla



Preparazione

giovedì 28 settembre 2023

Zuppa di pesce con soba e miso

Il nostro problema maggiore è che siamo dei buongustai che fanno la spesa con gli occhi. Non sappiamo resistere a un bel formato di pasta, a una buona bottiglia di vino (io non bevo ma consiglio, e in più ci si mette il sommelier di famiglia), a un invitante taglio di carne, a una verdura appena colta, a un pesce freschissimo. Fatto sta che qualche tempo fa, a uno squisito spaghetto con polpa di granchio abbiamo fatto seguire un'enorme orata rosé al forno. Errore gravissimo, perché dove non erano arrivati gli occhi è arrivato lo stomaco, che ha detto basta, lasciando nella teglia una bella porzione di pesce. Che fare? Beh, c'è il freezer apposta. L'altro giorno, non sapendo bene cosa cucinare per cena e avendo in dispensa dei soba, vale a dire gli spaghetti giapponesi di grano saraceno, ho provato a prepararci una zuppa. Devo dire che anche se si trattava di una versione semplificata, trovata su un sito per studenti giapponesi all'estero, è venuta davvero buonissima.

Ingredienti:
200 g di pesce bianco, anche già cotto
4 gamberi surgelati già sgusciati
200 g di soba
2 cucchiai di olio di sesamo tostato
2 tazze di brodo preparato con 2 cucchiai di dashi liofilizzato
2 cucchiai di miso chiaro
8 funghi cremini
1 tazza di pisellini surgelati
1 pack choi
1 ciuffo di prezzemolo

Preparazione

domenica 3 settembre 2023

Spaghetti allo sgombro

Sabato sera. A pranzo ci sono stati ospiti e si è mangiato con una certa dovizia: tagliatelle (ovviamente fatte in casa) con ragù di salsiccia, melanzane ripiene, tiramisù, se non che, un'oretta dopo aver salutato gli ospiti, un'anima inquieta si aggira per casa borbottando: ma io ho ancora fame. L'anima inquieta è ovviamente il moroso, ma io sono una fan di Oscar Wilde: resisto a tutto tranne che alle tentazioni, quindi non mi tiro indietro. Ci vuole però qualcosa di veloce da preparare, tipo una pasta col tonno. Solo che il tonno è noioso. Proviamo con lo sgombro?

Ingredienti:
1 scatoletta di sgombro all'olio di oliva
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di olive taggiasche snocciolate
spaghetti di Gragnano
olio extravergine di oliva
buccia di 1/2 limone

Preparazione

sabato 30 dicembre 2017

Salmone con zenzero e arancia con contorno di patate allo zenzero

Per la sua velocità e semplicità di preparazione, è un piatto che si può preparare anche tutti i giorni, il risultato finale però, è da secondo delle feste. L'importante è avere del salmone freschissimo e buonissimo, come quello norvegese che abbiamo cucinato noi. Si sposa benissimo con le patate, anch'esse aromatizzate con lo zenzero.

Ingredienti
Per il salmone all'arancia: 500 g di filetto di salmone, 1 grossa arancia chiara, 2 cm di radice di zenzero grattugiata, succo di 1 limone, 1 cucchiaio raso di zucchero scuro, 2 cucchiai di salsa di soia, olio extravergine di oliva
Per le patate allo zenzero: 500 g di patate, 2 cm di radice di zenzero grattugiata, 1 cucchiaino di curcuma, olio extravergine, sale.

Tagliare a metà l'arancia. Spremere il succo di una metà e versarlo in una ciotola. Pelare a vivo l'altra metà e tagliarla a fettine sottili. Mettere da parte.
Aggiungere nella ciotola tutti gli altri ingredienti meno l'olio ed emulsionare bene.
Dividere il filetto di salmone in quattro parti. Versare poco olio in una padella antiaderente, rosolare brevemente il salmone dalla parte della polpa, quindi girarlo sulla pelle e rosolare per un minuto. Disporre sul salmone le fettine di arancia e versarvi sopra la marinata. Cuocere a fuoco bassissimo per 20 minuti, prendendo di tanto in tanto un cucchiaio di marinata dal fondo della padella e versandolo sul salmone.
Nel frattempo pelare le patate e tagliarle a cubetti, rosolarle in poco olio con lo zenzero e la curcuma, salare, versare sufficiente acqua da coprire e far cuocere coperto, mescolando di tanto in tanto, finché l'acqua è stata assorbita e le patate cominciano a disfarsi.
Alzare la fiamma sotto al salmone in modo da far ridurre il condimento fino a una consistenza sciropposa.
Servire immediatamente il salmone con il suo sugo, accompagnato dalle patate

domenica 3 dicembre 2017

Sedanini col pesto di menta

Ripetermi in cucina non mi piace molto, anche quando si tratta di piatti molto amati, così quelle che dovevano essere tagliatelle con menta limone e peperoncino sono diventate sedanini al pesto di menta. L'unico problema è che la variazione è venuta così bene che adesso mi toccherà inventare qualcosa d'altro per evitare di ripetermi.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di sedanini di Gragnano, 1 mazzetto di menta, 30 g di mandorle al naturale, 1 spicchio d'aglio, pepe, buccia di un limone, un pizzico di sale, 2 cucchiai di grana grattugiato, 1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato, olio extravergine di oliva.

Sfogliare la menta.
Nel bicchiere del frullatore versare un po' d'olio, aggiungere lo spicchio d'aglio, le mandorle, abbondante pepe e la buccia di limone. Frullare fino a ottenere una crema.
Aggiungere poche alla volta le foglie di menta, continuando a frullare e aggiungendo se necessario altro olio.
Quando la menta è ben frullata, aggiungere i formaggi e frullare ancora per amalgamare. Aggiungere se del caso un po' d'olio, in modo da avere la classica consistenza del pesto.
Nel frattempo cuocere al dente i sedanini, scolarli, quindi condirli col pesto di menta e servire immediatamente.


martedì 21 novembre 2017

Tortina in tazza al cioccolato

Oggi è il mio compleanno, ma causa lavoro e altre cose abbiamo deciso di festeggiare sabato prossimo. Però come si fa a far passare il giorno della festa senza nemmeno un segnetto? Avevo già deciso di acquistare un dolcetto quando mi è passata davanti una ricetta simpatica e veloce. Perché non provare?

Ingredienti (x ogni tortina): 2 cucchiai di farina, 1/4 di cucchiaino di lievito per dolci, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere, 1 cucchiaio di nutella, 3 cucchiai di latte intero, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 1/2 uovo sbattuto, zucchero a velo.

Misurare tutti gli ingredienti direttamente in una tazza (c.ca 250 ml), mescolare bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Cuocere nel microonde a 600 W per 3 minuti. Cospargere con 1/2 cucchiaino di zucchero a velo, lasciar raffreddare un paio di minuti prima di servire.


sabato 2 settembre 2017

Gnocchi ripieni di gorgonzola

Sembra difficile eh? E invece no, fare gli gnocchi ripieni di gorgonzola è davvero più facile e veloce di quel si possa immaginare. L'unico trucco "vero" è quello di avere il formaggio ben freddo, non dico di freezer ma quasi, in modo da poterlo maneggiare più facilmente.

Ingredienti x 16 gnocchi: 500 g di patate, 150 g di farina 00, 1 uovo, sale, 100 g di gorgonzola (io ho usato quello piccante), sale, burro, salvia.

Lessare le patate con la buccia. Spellarle e passarle allo schiacciapatate.
Impastarle con la farina, il sale e l'uovo fino ad avere un composto morbido ma consistente (nel caso aggiungere ancora un po' di farina).
Dividere l'impasto in 16 parti uguali. Schiacciare i pezzetti di impasto come se fossero frittelline.
Al centro di ogni frittellina mettere un cubetto di gorgonzola.
Chiedere arrotondando bene.
Rosolare la salvia nel burro.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, ritirandoli con una schiumarola quando vengono a galla.
Condire gli gnocchi con il burro aromatizzato ben caldo, e, volendo, una spolverata di grana.



martedì 29 agosto 2017

Sedanini con tonno e melanzane

Piatto veloce, da cucina di tutti i giorni, eppure, con qualche piccolissimo accorgimento, adatto anche a un pranzo estivo con ospiti "sbarazzini".

Ingredienti x 2 persone: 200 g di sedanini rigati di Gragnano, 250 g di datterini, 1 melanzana lunga, 1 scatoletta di tonno sott'olio, olio extravergine, 1 spicchio d'aglio, qualche foglia di basilico, 1 peperoncino, sale, olio per friggere.

Tagliare la melanzana a bastoncini tipo patatina, friggere nell'olio ben caldo, scolare, asciugare su carta assorbente, salare e tenere da parte.
Disporre in una larga padella antiaderente unta con poco olio d'oliva i datterini tagliati a metà, con la parte tagliata in basso. Mettere al centro della padella uno spicchio d'aglio affettato e un peperoncino. Mettere su fuoco basso.
Nel frattempo cuocere la pasta al dente.
Quando la pasta è cotta scolarla tenendo da parte un mestolo d'acqua di cottura.
Scolare il tonno dall'olio e romperlo grossolanamente.
Versare nella padella coi pomodorini la pasta, l'acqua tenuta da parte, il basilico e le melanzane, e unire il tutto su fuoco vivace.
Servire immediatamente.


sabato 19 agosto 2017

Tagliatelle menta, limone e peperoncino

La prima volta che ho provato a fare questa ricetta, mi è sembrata un po' un azzardo, ma ci è piaciuta moltissimo e quindi l'ho cucinata una seconda volta. Questa è la terza e ho deciso che questo primo elegantissimo nella sua stranezza e semplicità diventerà uno dei classici di casa.

Ingredienti (x 2 persone):
250 di tagliatelle non all'uovo,
1 cipolla,
1 manciata di menta fresca,
1 peperoncino,
la buccia di un limone,
1 cucchiaio di farina 00,
2 cucchiai di pane grattugiato,
olio extravergine, 2 mestoli di brodo
vegetale.


Preparazione

lunedì 5 giugno 2017

Cavolfiore gratinato

Questo cavolfiore gratinato, molto ricco di formaggio, accompagnato da una semplice insalata è un gustoso piatto unico per cena, ma anche un contorno che completa un secondo leggero o una portata per arricchire un buffet. E basta variare i formaggi con cui è preparato per cambiarne il sapore.

Ingredienti: 1 cavolfiore, 1/2 l di latte, 1 noce di burro, 30 g di farina 00, 150 g di cheddar, 100 g di pane grattuggiato, 50 g di mozzarella grattugiata per pizza, 1 cucchiaio di olio extravergine, prezzemolo, pepe.

Dividere il cavolfiore a cimette, disporle in un contenitore adatto per il microonde e cuocere alla massima potenza finché tenere.
Nel frattempo preparare una salsa bianca con il burro, la farina e il latte. Una volta fuori dal fuoco mescolare il cheddar, il prezzemolo e il pepe e regolare di sale.
In una ciotola mescolare il pangrattato con la mozzarella e un poco di olio.
Tuffare il cavolfiore nella pentola con la salsa bianca e mescolare perché si rivesta bene, quindi versarlo in una teglia rivestita di carta da forno.
Cospargere col pangrattato alla mozzarella e mettere in forno medio finché la mozzarella è sciolta e il pane dorato.
Servire ben caldo.

lunedì 3 ottobre 2016

Fusilli con trito di verdura

Un altro primo veloce, saporitissimo e di un certo effetto, perfetto per qualsiasi situazione.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di fusilli di Gragnano, 1 melanzana, 1 peperone rosso, 2 spicchi d'aglio, olio extravergine di oliva, sale, 1 peperoncino, 1/2 cucchiaino di paprica piccante, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, qualche oliva taggiasca snocciolata, qualche foglia di basilico.

Tritare grossolanamente tutte le verdure e farle rosolare in un paio di cucchiai di olio, salare e aggiungere le spezie.
Far cuocere su fuoco vivace. La verdura deve perdere tutta l'acqua e iniziare ad abbrustolire un po'.
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta. Scolare trattenendo un cucchiaio d'acqua di cottura.
Versare nella padella con le verdure la pasta, l'acqua tenuta da parte e un filo d'olio crudo.
Saltare velocemente e servire subito.


venerdì 23 settembre 2016

Spaghetti alla rucola

Ricettina semplice semplice, veloce da preparare e gustosissima, per gente con molta fame e poca voglia di cucinare.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di spaghetti, 125 g di rucola, 1 spicchio d'aglio, 1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi, 2 filetti di acciuga, olio extravergine.

Lavare la rucola e tagliarla a pezzi.
In una padella antiaderente versare qualche cucchiaio di olio extravergine, l'aglio tritato e il peperoncino. Mettere su fiamma molto bassa per far cuocere gli ingredienti senza che si rosolino troppo.
Portare a ebollizione una pentola d'acqua, salare e aggiungere la rucola, dopo 1 minuto aggiungere la pasta.
Quando la pasta è al dente scolarla e versarla nella padella con l'olio, alzare la fiamma e far saltare e rosolare.
Servire immediatamente,


venerdì 2 settembre 2016

Spaghetti con pesto aromatico

Stamattina le previsioni del tempo ci hanno avvisato che l'estate, qui a Berlino, può considerarsi finita. Avremo ancora un paio di giorni caldi, e poi ciao. Ma come? E' arrivata due settimane fa, dopo un mese di freddo!
Comunque, per salutare questa brevissima estate con un buon ricordo, ho preparato questi spaghetti, semplicissimi ma così stuzzicanti che ne avremmo potuti mangiare almeno il doppio.

Ingredienti: 200 g di spaghetti, 6 filetti di acciuga, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 di timo tritato, 1 di basilico tritato, e pomodoro secco tritato, succo e buccia di mezzo limone, olio extravergine, olio piccante.

Tritare l'acciuga, l'aglio e la buccia di limone.
Unire le erbe e il pomodoro tritati.
Aggiungere il succo di limone, un po' di olio extravergine e olio piccante a piacere.
Amalgamare e lascia insaporire un paio d'ore.
Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e condirli col pesto aromatico, servire subito.


venerdì 27 maggio 2016

Finto risotto al limone

Cremoso e gustoso come un risotto, in realtà questo è un semplice riso bollito... col trucco.

Ingredienti: 200 g di riso a grana lunga, 1 mazzetto di cipollotti, 1 limone, sale, pepe, 1 nocciola di margarina.

Privare i cipollotti delle radici, lavarli e affettarli piuttosto grossolanamente, mantenendo parte del verde.
Prelevare la buccia del limone e tagliarla a striscioline, spremerne il succo.
Far appassire i cipollotti e la buccia di limone nella margarina, aggiungere metà del succo, regolare di sale e cuocere a fuoco bassissimo.
Nel frattempo cuocere il riso, scolarlo e versarlo nella padella col cipollotto, aggiungere il restante succo di limone, una abbondante macinata di pepe, mantecare un minuti su fuoco medio e servire immediatamente.


venerdì 5 febbraio 2016

Orzotto con finocchi allo zafferano

Veloce è veloce, buono è buono, e in più è anche assai poco calorico: circa 400 calorie per porzione, che cosa si può volere di più?

Ingredienti (x 2 persone): 140 g di orzo perlato, 1 cipolla, 1 finocchio, 2 cucchiai d'olio extravergine, 1 bustina di zafferano, 20 g di gherigli di noce, sale, pepe.

Cuocere l'orzo al dente in acqua salata, scolarlo e tenerlo da parte.
Pulire il finocchio e tagliarlo a fettine sottili, tenendo da parte le barbe verdi.
In un tegame antiaderente rosolare nell'olio la cipolla tritata e il finocchio.
Quando il finocchio comincia a essere tenero aggiungere nella padella l'orzo e lo zafferano sciolto in un mestolo di acqua calda, quindi regolare di sale e di pepe.
Portare a cottura, eventualmente aggiungendo ancora poca acqua calda.
Aggiungere i gherigli di noce e la barba del finocchio tritati, mescolare bene e servire.


giovedì 13 agosto 2015

Pasta con melanzane e ricotta

Un altro primo veloce ma saporito e stuzzicante, preparato con una delle migliori verdure di stagione, le melanzane.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di spaghetti (o altra pasta a piacere), 1 grossa melanzana, 1 spicchio d'aglio, una manciata di pomodorini, 100 g di ricotta, peperoncino, olio extravergine, sale.

Tagliare le melanzane a dadini, rosolarle assieme all'aglio tritato e al peperoncino regolando di sale.
Quando sono quasi cotte aggiungere i pomodorini tagliati in quarti e lasciare su fuoco molto basso.
Nel frattempo cuocere la pasta.
Scolarla tenendo da parte un paio di cucchiai d'acqua.
Versarla nel tegame con le melanzane aggiungendo l'acqua di cottura tenuta da parte.
Alzare il fuoco, aggiungere la ricotta tagliata a dadini, mantecare velocemente e servire subito.


martedì 4 agosto 2015

Cosce di pollo agli aromi

Prima di metterle in forno, le cosce di pollo di solito vengono cosparse di una miscela di spezie e olio. Perfetto, se non che sotto la pelle c'è già parecchio grasso, e togliere la pelle prima della cottura è una cosa che non mi piace, perché a me la pelle del pollo, resa croccante dalla cottura, piace più della carne. E allora ho provato ad eliminare l'olio e a miscelare le spezie con succo di limone. Bingo.

Ingredienti (x 2 persone) 4 cosce e sovracosce di pollo, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di rosmarino, 1 cucchiaino di salvia, 1 cucchiaino di peperoncino, 1 cucchiaino di timo, succo di un limone.

Miscelare le spezie tritate col succo di limone, aiutandosi con un pennello bagnare uniformemente le cosce di pollo, disporle in una teglia rivestita di carta da forno e infornare in forno ben caldo per circa 40 minuti o finché sono ben dorate.
Di tanto in tanto cospargerle col fondo di cottura per far sì che non secchino troppo.
Servire con una buona insalata.


giovedì 30 luglio 2015

Pasta con sugo rimediato

Questo sugo è rimediato perché nasce rimediando un po' qua e un po' là ingredienti che da soli non basterebbero mai a condire una pasta. Al moroso è piaciuta moltissimo.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di pasta corta, 1 spicchio d'aglio, una manciata di pomodorini, 3 o 4 filetti di alice, 1 cucchiaio di olive taggiasche, 2 cucchiai di passata di pomodoro, peperoncino, 1 cucchiaino di patè di olive, qualche foglia di basilico, olio extravergine.

Mettere in una padella a freddo l'olio, l'aglio, i pomodorini divisi in 4, le olive, i filetti di alice.
Mettere sul fuoco e rosolare.
Aggiungere la passata di pomodoro e continuare la cottura su fiamma bassissima.
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta.
Mentre la pasta cuoce diluire la salsa con un mezzo mestolo della sua acqua di cottura.
Scolare la pasta, versarla nella padella con il sugo, aggiungere il basilico spezzettato, il patè di olive, mantecare con cura e servire.