Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post

giovedì 11 luglio 2024

Insalata greca di anguria e feta

 Quando c'è la partita della Nazionale, cosa si più trovare di meglio per nutrire e rinfrescare gli ospiti di una bella insalata coi colori della bandiera? Questo ho pensato mentre la preparavo, ma si sa, i greci portano doni - e questa ricetta è di origine greca: Karpouzosalata si chiama - come a loro spese impararono gli abitanti di Troia. Insomma, la partita è andata male, ma non per colpa dell'insalata, che è stata doverosamente spazzolata.

Ingredienti
1 anguria non troppo grossa
1 cipolla rossa
250 g di feta
qualche foglia di menta
1 cucchiaio abbondante di miele
succo di 1 limone
olio extravergine di oliva


Preparazione

venerdì 15 luglio 2022

Insalata di farro e feta

 La temperatura è ballerina. Alcuni giorni fa davvero troppo caldo, in altri abbastanza freddo. Nonostante ciò, alla fine di una lunga giornata di lavoro, un'insalata fresca, preparata utilizzando al minimo i fornelli, è piuttosto gradita. Questa volta ho utilizzato un cereale "nuovo", nel senso che nei negozi che frequento abitualmente di solito non si trova, vale a dire il farro.
Un consiglio: meglio prepararla la sera prima e lasciarla riposare nel frigorifero per 24 ore. Diventa superlativa.

Ingredienti
2 tazze di farro già cotto (cuocerlo secondo le istruzioni sulla confezione)
1 cetriolo
500 g pomodorini
2 coste di sedano
100 g di feta
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di basilico
1 manciata di foglie di menta
1 spicchio d'aglio
olio extravergine di oliva
succo di 1/2 limone
sale, pepe


Preparazione

mercoledì 6 luglio 2022

Insalata di mais e avocado con salsa alla feta

Avete presente il mail in scatola? Quello che qualche anno fa ce lo si ritrovava in qualsiasi insalata, soprattutto in quelle servite nel tristissimo baretto sotto l'ufficio, e che aveva l'aria muffita già due secondo dopo essere uscito dalla scatola? Ecco, quel mail lì, dorato in forno diventa un'altra cosa. Provare per credere.

Ingredienti
1 scatola di mais (c.ca 300g)
1 peperoncino fresco
100 g di feta
1 vasetto di yogurt al naturale
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di erba cipollina
1 spicchio d'aglio
1 mazzo di cipolline fresche
2 avocado maturi
1 cespo di lattuga
1/2 limone, buccia grattugiata e succo
olio extravergine d'oliva
sale



Preparazione

domenica 12 giugno 2016

Tagliolini al pesto di broccoli

L'idea era di fare una pasta tricolore: rossa la pasta, verde il pesto di broccoli, bianchi i cubetti di feta con cui arricchirla. Una di quelle idee un po' sciocche e un po' patriottiche che vengono anche a chi, come me, non è interessato, quando c'è qualche manifestazione sportiva internazionale.
Tutto bene se non che la pasta invece che rossa mi è venuta di un bell'arancione degno di rappresentare l'Olanda. La prossima volta dovrò usare più concentrato di pomodoro.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di semola di grano duro, 2 uova, 1 cucchiaio (o più) di concentrato di pomodoro, 1 broccolo, una manciata di gherigli di noce, qualche cucchiaio di grana, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 50 g di feta.

Sbattere le uova col concentrato di pomodoro, quindi preparare la pasta, stenderla non troppo fine e tagliarla a tagliolino.
Sbollentare il broccolo, farlo raffreddare, quindi frullarlo con le noci, il grana, l'aglio e l'olio per ottenere un pesto.
Tagliare a cubetti il feta.
Cuocere i tagliolini in acqua bollente salata, scolarli tenendo da parte un po' dell'acqua di cottura per diluire il pesto.
Dividere i tagliolini nei piatti, disporre al centro il pesto e unire il feta a cubetti, servire immediatamente.


venerdì 30 gennaio 2015

Linguine con feta e carciofi

I carciofi a Berlino si trovano, il problema è che chiamarli carciofi richiede un grande sforzo, visto che di solito non sono freschi e, chissà per quale motivo, contengono sempre un sacco di fieno. Ma la voglia è voglia, e con l'aiuto di una buona feta e tanto pepe si può rimediare alla situazione.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di linguine, 1 carciofo, 100 g di feta, 1 cucchiaio d'olio extravergine, 1 noce di burro, 10 g di pinoli, succo di 1/2 limone, sale, pepe.

In un padellino antiaderente tostare i pinoli finché sono ben biondi, senza farli bruciare.
Pulire e affettare finemente il carciofo, metterlo a bagno in acqua e limone perché non annerisca.
Scaldare olio e burro in un'altra padella antiaderente, rosolare abbondante pepe, quindi aggiungere i carciofi e rosolare anche loro.
Nel frattempo mettere a cuocere le linguine. Quando sono a metà cottura prelevare un mestolo di acqua di cottura e aggiungerla nella padella dei carciofi.
Far cuocere un paio di minuti e spegnere il fuoco.
Sbriciolare finemente la feta.
Scolare la pasta, versarla nella padella coi carciofi, aggiungere le feta e mescolare bene perché gli ingredienti si amalghimino.
Servire cospargendo coi pinoli tostati.


mercoledì 2 giugno 2010

Spaghetti alla mediterranea

Quando sono sola ed ho fretta, spesso mi preparo degli spaghettini con i pomodorini freschi tagliati a cubetti (i deliziosi datterini del mio amico Autore, per esempio), mozzarella e un po' di basilico, ingredienti che mescolo mentre la pasta cuoce e che uso poi a crudo. Questa ricetta è una variante ugualmente veloce, ma un po' più sfiziosa, che può diventare un piatto unico da dedicare a degli amici che si presentano a pranzo quasi all'ultimo momento.

Ingredienti (x 4 persone)
320 g di spaghettini, 200 g di piselli freschi, 200 g di feta, 100 g di prosciutto cotto, 200 g di pomodorini, qualche foglia di basilico, 2 spicchi di aglio, sale, pepe, olio extravergine.

Tagliare tutti gli ingredienti a cubetti o listarelle, tritare l'aglio e sminuzzare il basilico, quindi metterli a marinare in una capace ciotola con il sale, il pepe e l'olio di oliva.
Nel frattempo mettere a bollire l'acqua, salare e versare i piselli, cuocere per 5 minuti, quindi aggiungere gli spaghettini. Portare a cottura, scolare e versare nella ciotola, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Servire immediatamente.

Nota: aumentando la quantità di pasta e servendo con una insalata, questo primo si trasforma in un piatto unico.