Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2025

Gnocchi di ricotta e zucchine con pomodorini

 Ora di pranzo. Una confezione di ricotta, una zucchina, una manciata di pomodorini. La farina non manca mail. Questa è una ricetta dell'ultimo minuto per preparare un primo goloso anche quando arrivano ospiti imprevisti, facendo comunque una gran figura. È anche ottima per far mangiare il minimo sindacale di verdura a chi normalmente storce il naso. Ovviamente, se si trovano delle zucchine piccole e molto sode il sapore è migliore, ma anche con le zucchine di qui, che si fatica a trovare meno grosse di una mazza da baseball, viene benissimo. Si sposa alla perfezione con un sugo veloce di pomodorini freschi, che ognuno può fare a modo proprio.

Ingredienti
250 g ricotta
250 zucchine
250 g farina 00
1 uovo
sale
noce moscata

 


Procedimento

sabato 14 ottobre 2023

Gnocchi di ricotta e zucchine

Gli gnocchi sono spesso e volentieri un salvapranzo: facili e velocissimi, si preparano con ingredienti che sono sempre presenti in qualsiasi dispensa, e altrettanto si può dire per il condimento. In più, fanno sempre la loro porca figura. Questo vale per i classici gnocchi di patate, ma non di sole patate si fa lo gnocco, e comunque lo si faccia è sempre un bel mangiare.
Per cambiare, avendo a pranzo la suocera, ho deciso di prepararli di ricotta, insaporiti con le zucchine. L'unico passaggio "brigoso" è eliminare l'eccesso d'acqua da queste ultime.

Ingredienti
400 g di ricotta di mucca
250 g di farina 00
120 g di grana grattugiato
500 g di zucchine
2 uova
sale
pepe
noce moscata
per condire
burro e filetti di mandorla



Preparazione

venerdì 17 giugno 2022

Insalata di gnocchi rosolati in padella

 Avete mai provato a rosolare gli gnocchi in padella? Fino a un po' di tempo fa io non lo avevo mai fatto, pur ammettendo che gli gnocchi avanzati dal giorno prima, rosolati assieme al loro sugo fino a formare una crosticina croccante, sono buonissimi. In realtà qui la rosolatura dello gnocco "va" molto, esiste addirittura una varietà locale di gnocchi, a forma di fuso, che si consuma quasi esclusivamente rosolata. Piccola avvertenza: meglio il classico gnocco da supermercato, quello un po' tiglioso, per intenderci, che lo gnocco fatto in casa, che rischierebbe di disfarsi.

Ingredienti
1 confezione di gnocchi
1 cipolla rossa
1/2 kg di pomodorini
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di oli di sesamo tostato
1 cucchiaio di salsa di soia
olio extravergine di oliva
qualche foglia di basilico
un ciuffetto di prezzemolo
sale e pepe

 


Preparazione

lunedì 28 marzo 2022

Gnocchi di patate al forno con bisque cremosa di scampi

Il compleanno del moroso è sempre un'occasione per sperimentare nuovi piatti. Una volta si prediligeva il maiale, ma da quando siamo arrivati in Germania, dove il maiale è ubiquitario, l'oggetto del desiderio è diventato il pesce. Dato che la settimana scorsa il negozio di pesce vicino a casa mi aveva stupito con delle magnifiche seppie, in particolare, con una da oltre un chilo servita per cucinare meravigliosi spaghetti al nero, e che le vongole le facciamo spesso, questo volta ho pensato agli scampi, con un trucchetto suggeritomi da una trasmissione con Simone Rugiati

Ingredienti
 

Per la bisque
1 kg di scampi
1/1 l di brodo di vegetale
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 manciata di riso per minestre
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato

Per gli gnocchi
500 g di patate
90 g di farina 00 extrafine
1 uovo

 

Preparazione

sabato 2 settembre 2017

Gnocchi ripieni di gorgonzola

Sembra difficile eh? E invece no, fare gli gnocchi ripieni di gorgonzola è davvero più facile e veloce di quel si possa immaginare. L'unico trucco "vero" è quello di avere il formaggio ben freddo, non dico di freezer ma quasi, in modo da poterlo maneggiare più facilmente.

Ingredienti x 16 gnocchi: 500 g di patate, 150 g di farina 00, 1 uovo, sale, 100 g di gorgonzola (io ho usato quello piccante), sale, burro, salvia.

Lessare le patate con la buccia. Spellarle e passarle allo schiacciapatate.
Impastarle con la farina, il sale e l'uovo fino ad avere un composto morbido ma consistente (nel caso aggiungere ancora un po' di farina).
Dividere l'impasto in 16 parti uguali. Schiacciare i pezzetti di impasto come se fossero frittelline.
Al centro di ogni frittellina mettere un cubetto di gorgonzola.
Chiedere arrotondando bene.
Rosolare la salvia nel burro.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, ritirandoli con una schiumarola quando vengono a galla.
Condire gli gnocchi con il burro aromatizzato ben caldo, e, volendo, una spolverata di grana.



domenica 28 maggio 2017

Gnocchi al pesto primaverili

Giovedì gnocchi, dice il proverbio, e siccome giovedì qui era festa, gnocchi ho preparato, ma, con un condimento e un contorno freschi e primaverili, che finalmente fa caldo.

Ingredienti (x 2 persone): 500 g di patate, 50 g di farina di semola di grano duro, 100 g di farina 0, 250 g di pomodorini, 1 porro, 25 g di pinoli, una manciata di foglie di basilico, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di pecorini grattugiato, 2 cucchiai di grana grattugiato, 1/2 bicchiere di olio extravergine, 1 manciata di rucola, succo e buccia di 1/2 limone, sale e pepe.

Preparare gli gnocchi con le patate lessate e le farine (la dose di farina è indicativa, può essere aumentata se le patate sono un po' acquose).
Sbollentare i pomodorini, spellarli, romperli con le mani e metterli in una padella.
Tagliare a filetti i porri e farli imbianchire in acqua bollente salata, scolarli tenendo l'acqua da parte e aggiungerli ai pomodorini.
Aggiungere la buccia del limone tagliata a filetti.
Versare l'olio (meno 2 cucchiai) in un recipiente alto, aggiungere l'aglio e frullare, quindi i pinoli, frullare di nuovo, il basilico tagliato grossolanamente, frullare ancora, quindi i formaggi e frullare ancora brevemente per amalgamare.
Lavare e asciugare la rucola e disporla nei piatti individuali.
Preparare una citronette con l'olio tenuto da parte, sale e succo di limone.
Cuocere gli gnocchi nell'acqua in cui sono stati imbianchiti i porri, man mano che vengono a galla metterli nella padella con le verdure.
Aggiungere il pesto diluito con qualche cucchiaio di acqua di cottura degli gnocchi, mescolare su fuoco dolce finché gli gnocchi sono ben conditi, regolando di sale e pepe.
Versare la citronette sulla rucola, disporgli sopra gli gnocchi e servire immediatamente.


sabato 3 settembre 2016

Insalata tiepida di gnocchi al pesto

Gli gnocchi al pesto sono un piatto abbastanza tradizionale, e che, se devo dire la verità, anche se mi piace molto mi risulta un po' indigesto. Così mi sono inventata questa variante, tiepida e alleggerita.

Ingredienti (x 2 persone): 500 g di gnocchi preparati secondo questa ricetta, un paio di cucchiaini di pesto in vasetto (o un paio di cucchiai di pesto fatto in casa), 1 cucchiaio di pinoli, 1 carota media, uno zucchino medio, olio extravergine, sale.

Tostare i pinoli in una padella antiaderente.
Con un tagliapatate tagliare a striscioline la carota e lo zucchino.
Portare una pentola d'acqua a ebollizione, salare e cuocere le striscioline di verdura per pochi secondi, prelevarle con una schiumarola e tenerle da parte.
In una ciotola diluire il pesto con un po' d'olio e qualche cucchiaio dell'acqua in cui è stata sbollentata la verdure.
Cuocere gli gnocchi e prelevarli man mano che vengono a galla.
Lasciarli intiepidire, condire col pesto e le striscioline di verdure.
Disporre nei piatti decorando coi pinoli tostati.

domenica 29 maggio 2016

Gnocchi con porri, stilton e noci caramellate al miele

Lo stilton è uno è uno tra i miei formaggi preferiti, e probabilmente l'unico formaggio inglese che abbia mai mangiato, questa però è la prima volta che lo uso per cucinare, dato che a questo scopo di solito destino il gorgonzola o il roquefort. Risultato esaltante.

Ingredienti (x 2 persone) 500 g di patate, 150 g di farina 00, 2 porri, 80 g di stilton, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 manciata di gherigli di noce, 1 cucchiaio di miele, 1 noce di margarina, sale.

Preparare gli gnocchi con le patate lessate e la farina.
Tagliare a rondelle i porri e rosolarli con la margarina. Sfumare col vino bianco, salare leggermente e continuare la cottura unendo acqua un po' alla volta.
Tritare grossolanamente le noci.
In un tegamino antiaderente sciogliere il miele con 1 cucchiaio d'acqua. Quando comincia a schiumare unire le noci e mescolare finché le noci sono rivestite e lievemente caramellate.
Nel frattempo mettere a cuocere gli gnocchi.
Mano a mano che vengono a galla versarli nella padella con i porri.
Aggiungere lo stilton tagliato a cubetti, mescolare delicatamente, dividere nei piatti e decorare con le noci caramellate.
Servire immediatamente.


giovedì 7 aprile 2016

Gnocchi di ricotta di bufala con nocciole e semi di papavero

Le cose che si possono fare avendo a disposizione della buona ricotta sono infinite, ma gli gnocchi sono particolarmente interessanti, persino di più dei classici gnocchi di patate, anche e soprattutto perché sono ancora più veloci da preparare. Conditi con granella di nocciola e semi di papavero rosolati in un po' di burro sono uno spettacolo.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di ricotta di bufala, 100 g di farina 0, 60 g di grana grattugiato, 1 uovo, noce moscata, 1 cucchiaio di granella di nocciola, 1 cucchiaio di semi di papavero, 1 cucchiaio di burro, 1 foglia di salvia.

In una ciotola impastare la ricotta con la farina, il parmigiano e l'uovo.
Formare una palla e lasciar riposare una ventina di minuti.
Ricavare gli gnocchi nel solito modo.
In un padellino rosolare nel burro la granella, i semi di papavero e la salvia.
Nel frattempo cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, quando vengono a galla prelevarli con una schiumarola e versarli nel padellino.
Alzare il fuoco mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, in modo che gli gnocchi si rivestano perfettamente di condimento.
Servire immediatamente.


venerdì 31 luglio 2015

Gnocchi con crema di cipolle allo zafferano

Patate e cipolle, due tra i cibi più poveri che ci siano, Sicuri? Sicuri sicuri? Beh, se le patate diventano gnocchi e le cipolle una crema colorata e profumata di zafferano, direi proprio di no.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di patate, 100 g di farina 00, 3 cipolle dorate, 30 g di burro, 1 bustina di zafferano, sale, pepe, 3 cucchiai di grana grattuggiato.

Cuocere le patate, pelarle, passarle allo schiacciapatate e impastarle con la farina e un po' di sale.
Lasciar riposare la massa una mezz'ora, quindi ricavarne gli gnocchi.
Affettare sottilmente la cipolla, quindi cuocerla con il burro a fuoco bassissimo finché non è morbidissima.
A metà cottura aggiungere lo zafferano e regolare di pepe e di sale.
Lasciar intiepidire le cipolle cotte, quindi frullarle a crema con l'aggiunta di qualche cucchiaio di grana.
Versare la crema in una padella antiaderente.
Cuocere gli gnocchi, scolarli con l'aiuto di una schiumarola versandoli nella padella con la crema di cipolle.
Mantecare su fuoco dolce.
Servire immediatamente.


martedì 21 aprile 2015

Gnocchi di bretzel con salsa di funghi

Imparare il tedesco è un lavoro a tempo pieno, al punto che spesso non si ha tempo per cucinare, o meglio, lo si fa in maniera minimale. Ogni tanto però viene voglia di fare un esperimento, questo di oggi è a base di bretzel.

Ingredienti (x 2 persone): 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 2 bretzel, 250 g di champignon, 250 g di creme fraiche, 1 uovo, 1 cucchiamo di erba cipollina, 1/2 limone, sale, pepe, noce moscata, burro, pane grattuggiato.

Tritare la cipolla e l'aglio.
Prelevare la buccia del limone e spremerne il succo.
Tagliare a pezzetti i bretzel, metterli in una ciotola con erba cipollina, sale, pepe, la buccia del limone tritata, l'uovo e unire un po' d'acqua tiepida per ammollare.
Rosolare nel burro la cipolla e l'aglio, aggiungere i funghi affettati e farli ammorbidire, salare, pepare, profumare con noce moscata e aggiungere il succo di limone.
Quando i funghi sono cotti aggiungere la creme fraiche, lasciare sul fuoco ancora per qualche minuto, quindi spegnere.
Nel frattempo formare degli gnocchi con l'impasto di bretzel, passarli nel pane grattuggiato e farli riposare un paio di minuti, poi farli cuocere in acqua bollente salata per 10 minuti.
Servirli accompagnati con la salsa di funghi.


martedì 13 gennaio 2015

Gnocchi in crema di caprino e pomodorini

Un primo - piatto unico al quale il caprino (di capra) e i pomodorini danno un sapore fresco e primaverile, particolarmente gradevole nel cupo inverno berlinese spazzato, nel giorno in cui ho cucinato questo piatto, da Fritz, seconda tempesta in due giorni.

Ingredienti (x 2 persone): 380 g patate, 120 g di farina 00, 150 g di caprino di capra, succo di 1/2 limone, 15 g di grana padano grattuggiato, 200 g di pomodorini, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio extravergine, basilico, sale, pepe.

Lessare le patate, sbucciarle, passarle allo schiacciapatate, impastarle con la farina e preparare gli gnocchi.
Tritare l'aglio, metterlo in padella con l'olio e con i pomodorini tagliati a metà e disposti con il taglio verso il basso. Mettere la padella su fuoco basso e cuocere i pomodorini muovendoli di tanto in tanto, ma senza mai mescolarli o voltarli.
Nel frattempo miscelare in una ciotola i formaggi, il succo di limone, un pizzico di sale e una spruzzata di pepe, sbattendo con una forchetta per ottenere una crema omogenea.
Mettere a cuocere gli gnocchi, man mano che vengono a galla scolarli con una schiumarola e versarli nella padella coi pomodorini.
Alzare lievemente la fiamma, aggiungere la crema di formaggi, il basilico, mescolare bene, saltare un minuto e servire.


domenica 14 dicembre 2014

Gnocchi con radicchio di Treviso, marroni caramellati e stracchino

Di nuovo gnocchi. D'altra parte siamo nel paese delle patate ed è giusto far loro onore, ma gli altri ingredienti sono tutti rigorosamente italiani, arrivati qui per varie strade: il vero radicchio di Treviso grazie all'amica Giovanna, lo stracchino della bassa padana grazie all'amica Mirtha, e i marroni? Quelli li ho trovati al supermercato, erano garantiti italiani, bellissimi, e costavano meno di quanto li ho sempre pagati in Italia...

Ingredienti (x 2 persone) gnocchi preparati con la ricetta che trovate qui, 1 cucchiaio di semi di cumino, 8 marroni, 2 radicchi di Treviso, 200 g di stracchino, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 bicchiere di vino bianco, sale, margarina (o burro), un po' di latte, 1/2 cucchiaio di zucchero.

Per la preparazione degli gnocchi lessare le patate con il cumino.
Lessare i marroni e pelarli immediatamente.
Sciogliere un po' di margarina con lo zucchero e un pizzico di sale, quando comincia a schiumare aggiungere i marroni e farli delicatamente caramellare. Tenerli da parte.
Tritare la cipolla e l'aglio, rosolarli con un po' di margarina, aggiungere il vino bianco e farlo ridurre a fuoco vivace. Aggiungere il radicchio tritato, rosolare per qualche minuto, incoperchiare e far cuocere finché è tenero. Spegnere.
Lavorare lo stracchino con un po' di latte freddo per ottenere una crema.
Lessare gli gnocchi poco alla volta, scolarli con la schiumarola e aggiungerli nella padella con il radicchio cotto.
Accendere il fuoco, aggiungere i marroni e far prendere calore delicatamente, aggiungere la crema di stracchino, mescolare bene perché il piatto risulti amalgamato.
Servire immediatamente.




domenica 30 novembre 2014

Gnocchi dorati con champignon al timo

Buoni gli gnocchi eh, ma volte, come direbbero i miei concittadini d'accatto, un po' "langweilig", noiosi insomma, così oggi invece della classica pentola d'acqua, per cuocerli ho messo su una padella con dell'olio. Il risultato è stato interessantissimo e la preparazione, oltre che per un ottimo primo, si presta anche a fungere da contorno per una carne alla griglia. Ecco che cosa succede cercadno di scacciare la noia...


Ingredienti (x 2 persone): gnocchi (preparati secondo la ricetta che trovate qui), 1 cipolla, 2 spicchi d'aglio, 250  g di champignon, 1 cucchiaio di timo, sale, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, succo di mezzo limone, 2 cucchiai di grana grattuggiato, olio extravergine, olio per friggere.

Preparare gli gnocchi secondo la ricetta, senza cuocerli.
Tritare la cipolla e l'aglio e rosolarli nell'olio assieme al timo, aggiungere i funghi affettati e rosolarli finché perdono l'acqua, sfumare col vino, regolare di sale, coprire e continuare la cottura a fiamma bassa.
Nel frattempo friggere gli gnocchi in olio bollente, pochi alla volta, e disporli su una carta assorbente.
Quando i funghi sono pronti versare gli gnocchi nella padella, spruzzare col succo di limone e saltare per un paio di minuti.
Servire con una spolverata di grana grattuggiato.



lunedì 2 dicembre 2013

Gnocchi con ragù di funghi secchi

Un altro comfort food, un piatto della domenica, colorato, profumato e, soprattutto, caldissimo.

Ingredienti x il ragù: 1 cipolla dorata, 1 carota, 1 gambo di sedano, 50 g di pancetta, 1 lattina di pomodoro a cubetti, 30 g di funghi secchi misti, 1 cucchiaio di olio extravergine, 15 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, dado vegetale.
Gli gnocchi sono quelli preparati secondo la ricetta che trovate qui.

Ammollare i funghi in acqua bollente per una ventina di minuti, scolarli e tritarli.
Preparare un battuto con la cipolla, la carota e il sedano, metterlo a rosolare nell'olio, aggiungere la pancetta tagliata a cubetti e continuare la cottura finché la cipolla è appassita.
Sfumare col vino bianco.
Aggiungere i funghi tritati, il pomodoro, 1 tazza d'acqua calda, 1 cucchiaino di dado vegetale e cuocere a fuoco basso per almeno un'ora.
Aggiungere il burro e continuare la cottura finché il sugo è abbastanza tirato e i funghi morbidissimi.
Cuocere gli gnocchi secondo la normale procedura, condirli col ragù di funghi caldissimo, servire immediatamente.

martedì 27 agosto 2013

Gnocchi di patate Vitelotte ai semi di papavero

Sabato al mercato del Cormor, mentre pagavo la mia spesa settimanale di verdura, ho visto vicino alla cassa degli strani tuberi dal colore nero e dalla sagoma stravagante. Ovviamente ho chiesto, e me ne sono portata a casa un cestino. Si trattava di patate Vitelotte, vale a dire patate viola.
Sono piccine, bitorzolute, la buccia è nerastra e la polpa di un gran bel viola, scuro e intenso. Sono profumatissime e hanno un sapore deciso che assomiglia alla castagna, una delizia insomma, se non che le belle patatine hanno un pessimo carattere.
Cercando loro tracce su internet, se ne rileva la scarsa adattabilità a fare quello che fanno le patate normali, e come dargli torto visto che, semplicemente lessate, sono squisite?
Io però ho voluto provare a farci degli gnocchi, cosa a cui si prestano bene avendo a disposizione uno schiacciapatate particolarmente robusto e un baldo giovanotto per azionarlo, perché le piccolette non si fanno schiacciare volentieri.
Li ho conditi con burro fuso e semi di papavero, per far risaltare il sapore.

Ingredienti: 500 g di patate Vitelotte, 125 g di farina 0, 1 uovo, sale, burro, semi di papavero, grana grattuggiato.

Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Unire la farina, un pizzico di sale e l'uovo (io di solito non uso l'uovo negli gnocchi, ma con le Vitelotte è indispensabile) e impastare fino ad avere una massa omogenea.
Creare gli gnocchi e lessarli secondo prassi.
Rosolare i semi di papavero nel burro e condire gli gnocchi caldissimi.
Servire con grana padano grattuggiato




lunedì 5 agosto 2013

Gnocchi piccanti con il verzotto

Il tentativo di italianizzare un piatto rinvenuto nel mio libro di cucina indiana ha prodotto un primo sostanzioso e saportissimo, anche e soprattutto per merito di patate straordinarie e di un verzotto saporitissimo.

Ingredienti (x 2 persone) 500 g di patate, 150 g di farina 0, sale, 1/2 verzotto, 1/ peperoncino fresco piccante, 1/2 cucchiaio di semi si senape, 1/2 cucchiaio di curry in polvere, olio extravergine, coriandolo macinato, succo di 1/ limone.

Preparare gli gnocchi come da ricetta.
Rosolare nell'olio i semi di senape, il peperoncino tritato e la curcuma.
Quando i semi di senape cominciano a scoppiettare aggiungere il verzotto tagliati finemente, far cuocere per 15 minuti o finché è ben tenero.
Cuocere gli gnocchi, man mano che vengono a galla scolarli e versarli nella padella con la verza.
Alzare il fuoco, irrorare col succo di limone, mescolare bene e servire caldissimo.

giovedì 18 aprile 2013

Gnocchetti con sugo aromatico ai peperoni

Sempre per la serie quando si è soli bisogna trattarsi bene perché un buon piatto dai colori vivaci migliora l'umore, ecco dei gnocchetti di patate conditi con un sughetto aromatico e scandalosamente rosso.

Ingredienti: 125 g di gnocchetti di patate, 1 peperone rosso, 1 spicchio d'aglio, 1 scalogno, qualche foglia di salvia, qualche foglia di basilico, polpa di pomodoro, un rametto di rosmarino, olio extravergine, sale.

Infornare i peperone alla massima temperatura, girandolo di tanto in tanto finché la buccia non è ben arrostita. Togliere il peperone al forno, farlo raffreddare, spellarlo, privarlo del picciolo e dei semi e tagliarlo a listarelle sottili.
Tritare tutti gli aromi e farli rosolare nell'olio, aggiungere la polpa di pomodoro e cuocere a fuoco basso per una decina di minuti.
Aggiungere i filetti di peperone, gli gnocchetti, se necessario qualche cucchiaio di acqua calda, regolare di sale e continuare la cottura a fuoco medio finché gli gnocchetti sono cotti.
Servire immediatamente.




venerdì 8 febbraio 2013

Chicche panna e funghi

Ci sono giorni in cui il tempo per fare la spesa e cucinare è ridotto al minimo, piuttosto che mangiare schifezze ci si può rimediare un primo velocissimoe buono con l'ausilio di prodotti di commercio. Questo poi può anche servire in occasione di un ospite improvviso.

Ingredienti: 1 spicchio di aglio, 20 g di burro, funghi misti in scatola al naturale, chicche di patata, panna per cucina, sale, pepe, grana grattuggiato.

In un saltapasta rosolare l'aglio nel burro fuso, aggiungere i funghi scolati e continuare la rosolatura un paio di minuti, aggiungere le chicche con qualche cucchiaio di acqua e spadellare finché l'acqua è assorbita e le chicche cotte. Aggiungere la panna, regolare di sale e pepe, spolverizzare con il grana grattuggiato e spadellare finché il tutto è ben amalgamato.
Serrvire caldissimo.


martedì 13 novembre 2012

Gnocchi di ciccioli alla carinziana

Tempo fa, in un momento di euforia, abbiamo comprato in Slovenia un grosso barattolo di ciccioli, senza renderci conto che il costo era decisamente spropositato, come spesso accade con cibi che una volta erano ritenuti poverissimi, ed oggi sono diventati delikatessen.
Insomma che questi ciccioli non potevano essere semplicemente sgranocchiati, dovevano avere un destino più nobile, e infatti girando tra i miei infiniti libri di cucina, ho trovato questa ricetta, da preparare solo nei giorni di grande freddo.

Ingredienti: 500 g di patate, 100 g di farina, 1 uovo, sale, pepe, noce moscata, 1 pizzico di lievito in polvere, ciccioli.

Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate, raccogliendole in una grande ciotola.
Unire la farina, il sale, le spezie, il lievito e l'uovo, impastare fino ad avere una palla omogenea.
Mettere la palla su una spianatoia infarinata e ricavarne un rotolo del diametro di circa 4 cm.
Tagliarlo a fette spesse 2 cm.
Prendere ciascuna fetta, allargarla su una mano, mettere al centro un po' di ciccioli sminuzzati e chiudere bene formando gli gnocchi.
Portare a bollore una pentola d'acqua e cucerli poco a poco, sono cotti quando vengono a galla.
Nel frattempo in una padella antiaderente scaldare altri ciccioli (circa 1 cucchiaio per persona) finché non lasciano andare il grasso.
Condire gli gnocchi con i ciccioli caldi e il loro grasso.
La ricetta originale prevede di accompagnare gli gnocchi con crauti o verze, ma siccome i crauti non mi piacciono e ultimamente le verze e il mio intestino non vanno d'accordo, ho usato della scarola saltata in padella, e il connubio è andato benissimo.