Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

martedì 5 marzo 2024

Minestra di riso alla spagnola con polpo e gamberi

Qualche tempo fa, alcuni conoscenti insistevano sul fatto che la cucina spagnola non è niente di che. D'altra parte erano tedeschi e per loro la cucina italiana è solo spaghetti e pizza. Le loro affermazioni, però, mi hanno fatto riflettere sul fatto che conosco davvero poco la cucina spagnola, che quel poco è costituito dai piatti preferiti di Pepe Carvalho, preparati con ingredienti che non saprei dove trovare, e che, soprattutto, non ho mai nemmeno provato a cucinare ricette i sui ingredienti potessi trovare. Da quel giorno ho cominciato a frequentare siti di cucina spagnola e finalmente ho trovato il piatto giusto da cui cominciare, vale a dire la minestra di riso di cui al titolo. La chiamo minestra di riso perché, sebbene sia asciutta, non è un risotto, ma, in ogni caso, oltre che ricchissima ha un sapore straordinario.

Ingredienti
300 g riso per paella
2 cipoll2
1 peperone rosso
1 peperone verde
1 mazzetto di asparagi verdi
1 carota
1 gambo di sedano
500 g di polpo
250 g di gamberi
1 lattina di pomodori pelati
1 cucchiaio di paprica dolce
2 foglie di alloro
1 bicchiere di vino bianco secco
qualche grano di pepe nero
sale
olio exravergine di oliva

Preparazione

lunedì 15 gennaio 2024

Riso e spinaci alla greca

Ultimamente mi sono abbastanza appassionata alla cucina greca, che utilizza ingredienti del tutto simili a quelli della cucina italiana i cui sapori diventano diversi per via delle erbe e delle spezie. In un certo senso, però, la grande differenza la fa l'uso del limone, che ho trovato onnipresente o quasi, e che dà a tutti i piatti una freschezza insolita, festiva anche per le ricette più umili. Questa volta si parla dello "spanakoriso", ovvero il riso con gli spinaci, apprezzatissimo anche se il moroso non è un amante del riso.

Ingredienti:
500 g di spinaci
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di cipolline
1 tazza abbondante di riso Arborio
1 manciata di aneto
1 manciata di menta
qualche pomodoro datterino
olio extravergine di oliva
succo di 1 limone
sale e pepe


Preparazione

sabato 28 ottobre 2023

Riso con porri alla greca

 Spesso nei romanzi i personaggi mangiano, ed è una cosa che, chissà perché, il più delle volte sfugge al lettore (va beh, questo non è successo con la burrobirra di Harry Potter, ma hey, è Harry Potter). Dicevo, i personaggi mangiano, spesso e volentieri i piatti favoriti dall'autore. Qualcuno ha raccolto le ricette contenute nei romanzi dove più si parla di cibo, come Doña Flor e i sue due mariti, o la cucina spagnola di Pepe Carvalho, ma non mi risulta che questo abbia portato a una rivoluzione culinaria. Poi ci sono i piatti sparsi, quelli che l'autore mette nel romanzo perché, appunto, anche i personaggi devono mangiare, e sinceramente non capisco come mai non mi sia mai venuto in mente ci cercare le ricette e provarle. A partire da questo post, ho deciso di rimediare. Il riso del titolo, che in greco si chiama Prasorizo, viene da "Resa dei conti", di Petros Markaris. Non è un risotto, assomiglia piuttosto a una minestra asciutta come i "pasta e..." della tradizione napoletana, ed è decisamente un piatto adatto a questo tempo umido e autunnale.

Ingredienti
2 porri
2 cipolline
1 piccola cipolla rossa
1 spicchio d'aglio
200 g di riso per minestre
1 cucchiaio di aneto tritato
succo e buccia di 1 limone
olio extravergine di oliva
sale, pepe
feta


Preparazione

sabato 12 novembre 2022

Riso, patate e cozze

Com'è che a una lombarda che vive a Berlino può venire voglia di preparare un piatto tipico della tradizione pugliese? Beh, il motore primo per me è sempre la curiosità: si tratta di un piatto di cui ho sentito dire meraviglie ma che non avevo mai assaggiato. Poi c'è il riso: io lo mangerei anche a colazione, invece il moroso non lo ama molto, quindi quando proprio non resisto più alla voglia, mi tocca inventarmi qualcosa per poterlo cucinare. Infine, sono ricomparse le cozze, che qui quando fa caldo non si trovano. Et voià.

Ingredienti
2 kg di cozze
500 g di patate
1 cipolla dorata
300 g di pomodorini
200 g di riso Carnaroli
50 g di pecorino romano grattugiato
1 spicchio d'aglio
1 manciata abbondante di prezzemolo tritato
pepe
olio extravergine di oliva
acqua e sale solo se necessari

Preparazione

giovedì 20 maggio 2021

Budino di riso al caramello salato

 Il budino di riso è un dolce che piace praticamente a tutti, perfetto quando fa caldo, ma anche quando fa freddo. Se ci si abbina il caramello salato, poi, diventa davvero irresistibile. Questa ricetta è di origine americana, quindi le dosi sono in tazze e cucchiai.

Ingredienti
Per il budino
4 tazze di latte intero
1/3 tazza di riso jasmine
1/4 tazza zucchero muscovado
2 tuorli d'uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il caramello salato
1/4 tazza di zucchero bianco
1/2 tazza di panna da montare
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale (Tipo Cervia)

Preparazione

giovedì 16 agosto 2018

Straccetti di manzo al sedano

A cosa serve il sedano? A fare il soffritto.
E se uno non fa soffritto tutti i giorni, che cosa succede al sedano? Che resta in frigo e diventa immangiabile.
Già. Se non che, qualche tempo fa, a casa di un'amica ho mangiato un piatto persiano a sedano, e mi sono detta: ci saranno in giro anche altre ricette che prevedano un uso abbondante di questa verdura? Eccola qui, questa è di origine vietnamita.

Ingredienti (x 2 persone) 400 g di carne di manzo, 1 cipolla piccola, 2 spicchi d'aglio, 4 cucchiaio di olio di semi di girasole, 1/2 cucchiaino di zucchero scuro, 1/4 di cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di pepe nero, 6 steli di sedano, comprese le foglie.

Tagliare il manzo a fettine sottilissime, ridurle a straccetti.
In una ciotola mescolare 2 cucchiai d'olio con il sale, lo zucchero, il pepe, la cipolla e 1 spicchio d'aglio tritati.
Aggiungere la carne, mescolare bene e lasciar riposare per minimo un quarto d'ora.
Scaldare molto bene un wok, versare il resto dell'olio e l'altro spicchio d'aglio tritato.
Quando l'aglio è dorato versare nel wok il manzo con la sua marinata. Cuocere su fuoco vivace per 3 o 4 minuti.
Aggiungere il sedano e continuare la cottura per altri 3 o 4 minuti. La carne deve essere tenera e il sedano ancora croccante.
Servire con riso pilaf.


lunedì 6 agosto 2018

Pollo piccante alla spagnola

Ebbene sì, Spagna non è solo paella (sebbene la paella sia un piatto strepitoso). Questo pollo, piccantino e colorato, è in se stesso un pranzo. Buonissimo.

Ingredienti (x 2 persone): 4 cosce e sovracosce di pollo, 2 peperoncini, 1 grossa cipolla dorata, 2 pomodori maturi, 200 g di polpa di pomodoro, 1 spicchio d'aglio, 80 g di prosciutto Serrano, 1 bicchiere di vino bianco secco, olio exravergine, sale, pepe.

Dividere le cosce dalle sovracosce. Massaggiare il pollo con abbondante pepe nero macinato.
Affettare finemente la cipolla e l'aglio.
Tagliare a cubetti i pomodori.
Tritare il prosciutto.
In una padella antiaderente, con polo olio, rosolare bene il pollo su tutti i lati.
Toglierlo dalla padella e tenere da parte.
Nella stessa padella, se necessario aggiungere ancora un po' di olio, quindi dorare la cipolla e l'aglio.
Aggiungere i peperoncini e il prosciutto.
Cuocere un paio di minuti.
Aggiungere i pomodori e la polpa di pomodoro, mescolare bene e regolare di sale.
Sfumare col vino bianco.
Quando l'acool è evaporato, rimettere il pollo in padella.
Aggiungere mezzo bicchiere d'acqua, far riprendere il bollore, quindi abbassare la fiamma e cuocere su fuoco dolce per 20 minuti.
Togliere il coperchio, alzare la fiamma e continuare la cottura finché il pollo è cotto e la salsa ristretta.
Nel frattempo preparare il riso pilaf.
Servire il pollo su letto di riso.


lunedì 31 luglio 2017

Sformato di riso con funghi e zucchine

Sembra una focaccia, ma non lo è, sembra anche una torta, ma in realtà non è nemmeno quello. È uno sformato, nel senso che lo si cuoce in una forma e lo si toglie dalla forma per mangiarlo. Io l'ho farcito con funghi, zucchine, fette di formaggio tipo gruviera e fettine di fesa di tacchino arrosto, ma solo perché quello avevo in frigorifero...

Ingredienti: 200 g di riso per risotti, 600 cc di latte intero, 2 uova, 100 g di grana grattugiato, 1 zucchino, 250 g di champignon, qualche fetta di gruviera a fette, qualche fetta di fesa tacchino arrosto, sale, 1 cucchiaio di olio extravergine, pepe.

Lessare il riso in 1/ l di latte bollente salato. Toglierlo dal fuoco e farlo raffreddare. Aggiungere il resto del latte, le uova, il grana e mescolare bene.
Nel frattempo affettare lo zucchino e i funghi e rosolarli nell'olio, salare e pepare.
Stendere metà del composto di riso in una teglia rivestita di carta da forno.
Coprire con metà delle fette di tacchino e di formaggio, versare le verdure cotte, coprire con le restanti fette di tacchino e formaggio.
Stendere il riso rimanente.
Cuocere in forno a 180 °C per 50 minuti. Alzare il forno a 200°C e continuare la cottura per una decina di minuti o finché la superficie è ben dorata.
Togliere dal forno e lasciar raffreddare una mezz'ora prima di servire.


venerdì 27 maggio 2016

Finto risotto al limone

Cremoso e gustoso come un risotto, in realtà questo è un semplice riso bollito... col trucco.

Ingredienti: 200 g di riso a grana lunga, 1 mazzetto di cipollotti, 1 limone, sale, pepe, 1 nocciola di margarina.

Privare i cipollotti delle radici, lavarli e affettarli piuttosto grossolanamente, mantenendo parte del verde.
Prelevare la buccia del limone e tagliarla a striscioline, spremerne il succo.
Far appassire i cipollotti e la buccia di limone nella margarina, aggiungere metà del succo, regolare di sale e cuocere a fuoco bassissimo.
Nel frattempo cuocere il riso, scolarlo e versarlo nella padella col cipollotto, aggiungere il restante succo di limone, una abbondante macinata di pepe, mantecare un minuti su fuoco medio e servire immediatamente.


giovedì 24 marzo 2016

Risotto al curry con gamberi e formaggio di capra

Il calendario dice che è primavera, tra qualche giorno è Pasqua, ma fa ancora freddo, così invece di passare alle insalate e a tutti quei piatti colorati e leggeri tipici della bella stagione, rimaniamo fissi sui risotti, che riescono a dare il giusto grado di conforto. Siccome però, come già detto, è quasi Pasqua, si cerca di limitare i danni, e questo risotto nonostante l'aria ricca, ha solo 400 calorie per porzione.

Ingredienti (x 2 persone): 140 g di riso basmati o altro riso a grana lunga, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, 200 g di gamberi surgelati, 20 g di gouda di capra, 2 cucchiaini di curry in polvere, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, sale.

Portare a bollore 1/2 litro d'acqua.
Tritare la cipolla e l'aglio e farli rosolare nell'olio.
Aggiungere il riso, tostarlo, aggiungere i gamberi ancora surgelati, mescolare un attimo, quindi bagnare col vino.
Una volta evaporato il vino cominciare ad aggiungere l'acqua per portare a cottura il riso.
Aggiungere anche il curry e il prezzemolo e regolare di sale.
Quando il riso è cotto toglierlo dal fuoco e aggiungere il formaggio tagliato a dadini piccolissimi.
Mescolare bene e servire.


giovedì 3 marzo 2016

Minestra di riso e finocchi

Fa ancora molto freddo. Questo inverno che pare non voler finire mai e che si sta inesorabilmente infilando dentro le ossa, può essere combattuto solo a colpi di cibo caldo, nutriente, confortevole. La prima misura d'emergenza è stata preparare un bel pentolone di brodo di pollo, da usare come base per un bel po' di pranzi e cene.

Ingredienti (x 2 persone): 1 finocchio, 1 spicchio d'aglio, 50 g di guanciale, 150 g di riso per minestre, 1 pezzetto di crosta di grana, olio extravergine, sale, brodo di pollo.

Pulire e affettare finemente il finocchio, rosolarlo in poco olio con lo spicchio d'aglio tritato e il guanciale tagliato a dadini.
Quando il guanciale è rosolato, coprire con un po' di brodo e cuocere per una decina di minuti.
Aggiungere il riso e la crosta di formaggio tagliata a dadini.
Coprire con un altro po' di brodo e continuare la cottura finché il riso è pronto e la minestra è abbastanza asciutta. Aggiungere altro brodo se necessario.
Lasciar riposare qualche minuto prima di servire.


sabato 6 febbraio 2016

Risotto con funghi shiitake e petto d'oca

Ultimamente si sente molto parlare dei funghi shiitake, che, a quanto pare, hanno virtù quasi miracolose. Siccome io sono un tipo piuttosto diffidente quando si tratta di mode, non li avevo mai provati, snobbandoli spesso e volentieri in favore dei soliti champignon per i piatti più semplici, o dei porcini per quelli più elaborati. Oggi però è arrivato il momento di provare, e devo dire che i magici funghetti sono risultati perfetti per un piatto dove gli champignon sarebbero stati troppo banali e i porcini avrebbero sopraffatto gli altri sapori.

Ingredienti (x 2 persone): 1 petto d'oca da c.ca 300 g, 140 g di riso per risotti, 1 cipolla piccola, 1 spicchio d'aglio, 1 carota, 150 g di funghi shiitake freschi, 1/2 l di brodo vegetale, buccia e succo di 1/2 limone, timo, 1 nocciola di burro, 1 cucchiaio di grana grattugiato.

Con un coltello affilato praticare dei tagli sulla pelle del petto d'oca.
Scaldare una padella antiaderente e rosolare bene il petto d'oca in modo che si sigilli da tutte le parti. Trasferirlo su una placca da forno, salare lievemente e mettere in forno già caldo a 140 °C per 10-15 minuti.
Non gettare il grasso contenuto nella padella.
Tritare la cipolla, l'aglio e la carota, affettare finemente i funghi.
Rosolare cipolla, aglio e carota nel grasso dell'oca, aggiungere il riso, tostare, aggiungere i funghi, farli appassire, spolverare con una presa di timo e iniziare la cottura con il brodo.
Quando il riso è cotto, versare nella padella la buccia e il succo del limone, il burro e il parmigiano. Mantecare velocemente.
Affettare il petto d'oca. Servire il risotto con le fettine di petto d'oca.


sabato 9 maggio 2015

Riso al limone con asparagi e gamberetti

Andando a fare la spesa stamattina, ho trovato degli asparagi verdi provenienti dall'Italia, da Foggia per la precisione, e di calibro piuttosto piccolo, in altre parole i miei asparagi preferiti. Li ho cucinati - pochissimo - con zenzero e limone ho arricchito il piatto con qualche gamberetto, ahimè precotto.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di riso a grano lungo, un mazzo di asparagi verdi, la buccia e il succo di mezzo limone, un pezzo di radice di zenzero, 1 spicchio d'aglio, gamberetti, sale, burro.

Tritare finemente l'aglio, lo zenzero e la buccia di limone, rosolare in una noce di burro, aggiungere i gambi degli asparagi tagliati a rondelle.
Regolare di sale e cuocere fino a quando i gambi sono teneri ma ancora croccanti, poi spegnere il fuoco.
Nel frattempo cuocere il riso in acqua bollente salata, quindi scolarlo.
Saltare per un paio di minuti il riso nella padella con gli asparagi aggiungendo anche le punte, i gamberetti e il succo del limone.
Servire subito.



giovedì 22 gennaio 2015

Insalata di riso tiepida

L'insalata di riso è un piatto estremamente pratico, purtroppo di norma confinato al consumo estivo. E invece no, è possibile prepararne una versione invernale, ottima anche se cucinata in anticipo e intiepidita nel microonde.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di riso, 1 cipolla, 1 zucchino, 30 g di pomodori secchi, 100 g di salmone, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaino di curry, 15 g di margarina, 1 cucchiaino di prezzemolo, succo di 1/2 limone.

Tritare la cipolla, tagliare a cubetti piccoli lo zucchino e a striscioline i pomodori secchi, rosolare il tutto nella margarina assieme al curri.
Regolare di sale e poco prima di spegnere il fuoco aggiungere i capperi.
Tagliare a pezzetti il salmone.
Nel frattempo cuocere il riso e scolarlo.
Fuori dal fuoco versare il riso nella padella, aggiungere il salmone, il prezzemolo e il succo di limone.
Mescolare e servire.



giovedì 8 gennaio 2015

Risotto con zafferano e petto d'anatra

Premessa: un risotto allo zafferano non è automaticamente un risotto alla milanese. Il risotto alla milanese non è semplicemente giallo, ma richiede una preparazione raffinata e alcuni ingredienti non proprio banali. Quando invece si fa un normale risotto, ma lo si impreziosisce col colore e il profumo dello zafferano, si ha un normale risotto allo zafferano.
Questo approfitta inoltre della coda della stagione natalizia degli uccelli.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di riso Carnaroli, 1 cipolla, brodo vegetale, 1 bustina di zafferano, 2 piccoli petti d'anatra, sale, pepe, timo, un paio di cucchiaio di grana grattuggiato.

Incidere i petti d'anatra dal lato della pelle, metterli in padella calda, a fuoco basso, per far sciogliere il grasso. Quando la pelle è ben dorata rosolarli da tutte le parti, toglierli dalla padella lasciando il grasso, disporli su un foglio di alluminio, salarli, peparli, cospargerli con un poco di timo, quindi chiudere il foglio di alluminio a cartoccio in modo che i due petti siano polpa contro polpa.
Mettere il cartoccio in forno già caldo a 200 °C.
Tritare la cipolla, rosolarla nel grasso d'anatra, tostare il riso, portarlo a cottura col brodo in cui sia stato sciolto lo zafferano.
Quando il riso è cotto mantecarlo col grana.
Togliere il cartoccio dal forno, toglierne i petti e tagliarli a fettine.
Dividere il risottonei piatti, disporre un petto in ciascun piatto, insaporire con un paio di cucchiai di sugo d'anatra e servire subito.






lunedì 13 ottobre 2014

Cozze ripiene di riso alla turca

Ho letto tanto tempo fa questa ricetta in un romanzo. Il romanzo non era un gran che e me lo sono dimenticato, ma la ricetta no, se non che per un milione di motivi non ho mai avuto occasione di provarla: con le cozze che compravo in Italia preferivo fare spaghetti e impepate. Quelle che si trovano qui invece, assai meno saporite delle nostre come tutto il pesce che viene dall'oceano, hanno bisogno di un po' di incoraggiamento, così ho deciso di provare finalmente la ricetta.

Ingredienti (x 2 persone) 1 kg di cozze, 150 g di riso basmati, 1 busta di zafferano, 1 manciata di uvetta sultanina, olio extravergine, sale, prezzemolo tritato.

Mettere a bollire 400 cc di acqua con il sale, lo zafferano e un cucchiaio di olio.
Quando bolle aggiungere il riso e far cuocere mescolando spesso finché tutta l'acqua è assorbita e il riso si sgrana.
In una padella a parte rosolare l'uvetta in poco olio. Aggiungere l'uvetta rosolata e il prezzemolo al riso, incorporare bene e mettere da parte a raffreddare.
Far aprire le cozze sul fuoco ed eliminare una delle valve, lasciando il frutto nell'altra.
Versare il liquido delle cozze in una teglia da forno.
Usando le valve col frutto come un cucchiaio, raccogliere in ciascuna di esse un po' di riso, in modo che il frutto sia ben coperto, quindi disporle nella teglia.
Infornare in forno medio già caldo per una ventina di minuti.
Servire subito.


martedì 22 aprile 2014

Risotto coi funghi mantecato all'avocado

La necessità, pardon, la dieta, aguzza l'ignegno.
Avendo deciso di perdere qualche chilo per alleggerire un ginocchio che mi infastidisce, sto attentamente calcolando le calorie, ma, ovvimamente, non intendo rassegnarmi a mangiare cibi insapori e sconditi, ragion per cui mi dedico alla ricerca di strategie alternative.
Avendo letto dell'ottima qualità dei grassi dell'avocado, che ha molte meno calorie della panna e del parmigiano, e aggiungendo il fatto che qui si trova più facilmente e a minor costo che in italia, ho fatto questo esperimento, sposando appunto l'avocado, che ha un retrogusto di noce, ai funghi.

Ingredienti (x 2 persone): 80 g di riso carnaroli, 20 g olio extravergine, 1 piccola cipolla, 250 g di funghi champignon freschi, brodo vegetale, 1 piccolo avocado, qualche goccia di succo di limone.

Tritare finemente la cipolla, rosolarla nell'olio, aggiungere i funghi affettati, rosolare per qualche minuto, aggiungere il riso, tostare a fuoco vivace, quindi continuare la cottura col brodo.
Nel frattempo prelevare la polpa dell'avocado, metterla in una ciotola con qualche goccia di succo di limone perché non annerisca, e ridurla a crema con una forchetta.
Quando il riso è cotto, mantecare fuori dal fuoco con la polpa di avocado, e servire immediatamente.
Questo piatto ha 511 calorie.






venerdì 2 agosto 2013

Risotto al pomodoro

No, il risotto al pomodoro non si fa cuocendo il riso e poi condendolo con il pomodoro, bensì cuocendolo direttamene nel pomodoro. E siccome avevo ancora un po' dei pomodori, oltre a un cipollotto, comprati sabato al Cormor, ho usato quelli e ne è venuto un risotto favoloso.

Ingredienti: 1 cipollotto, 100 g di riso Carnaroli, qualche pomodoro, qualche foglia di basilico, 1 cucchiaino di dato vegetale fatto in casa, olio extravergine.

Tagliare a pezzi i pomodori e metterli a bollire in poca acqua.
Tritare il cipollotto e farlo soffriggere nell'olio, aggiungere il riso e rosolarlo.
Passare i pomodori al passaverdure raccogliendo la polpa direttamente nella padella col riso.
Aggiungere il dado sciolto in un cucchiaio di acqua e il basilico spezzettato
Coprire e far cuocere il riso rimestando di tanto in tanto, aggiungengo se necessario pochissima acqua alla volta. Servire con grana grattuggiato.

mercoledì 26 settembre 2012

Risotto con radicchio rosso e cozze

Io avevo voglia di un risotto col radicchio trevigiano, il moroso invece aveva voglia di vongole.
Se non che il radicchio trevigiano non è di stagione, ho trovato invece del radicchio rosso tondo, in più le vongole erano finite, erano rimaste solo le cozze, vabbè, qualcosa si inventa sempre ...

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di riso vialone nano, 1 radicchio rosso tondo, 1 kg di cozze, 1 filetto di merluzzo, qualche mazzancolla, 1 spicchio di aglio, 2 cipolle piccole, 1 carota, 1 gambo di sedano, olio extravergine.

Mettere in una pentola una cipolla, la carota e il sedano puliti, portare a bollore, salare, aggiungere il merluzzo e le mazzancolle e far cuocere per ottenre il fumetto di pesce.
In una larga padella rosolare l'aglio schiacciato con un po' di olio, aggiungere le cozze e farle aprire, quindi sgusciarle.
Tritare l'altra cipolla, farla rosolare con un po' di olio, aggiungere il radicchio tagliato finemente e farlo appassire, aggiungere il riso e tostarlo.
Sfumare con il liquido rilasciato dalle cozze, precedentemente filtrato. Continuare la cottura col fumetto di pesce.
Quando il riso è quasi cotto aggiungere le cozze sgusciate, completare la cottura e servire immediatamente.



domenica 2 settembre 2012

Risotto con Jamar e pere

Io adoro i formaggi, soprattutto quelli ben stagionati e saporiti, ma ovviamente cerco di limitarmi. Se non che ogni tanto, complice il moroso bolognese, si decide di fare il pieno in vista di molti mesi di astinenza, e allora si va in centro, dove c'è il nostro formaggiaio preferito, quello che scova le chicche.
L'ultima volta che ci siamo andati ci ha proposto lo Jamar, un formaggio di creazione reletivamente recente, e interamente dovuto al Carso, dal nome (Jama significa grotta in sloveno), al latte, alla stagionatura, appunto, in grotta, ma per saperne di più si può leggere qui la storia dello Jamar.
Dato che, giustamente, questo formaggio costa come un diamante da Bulgari, non ne abbiamo preso molto, ma il sapore è tale che basta un cubetto per dare un piacere che dura a lungo, e con quello che è avanzato ho deciso di preparare un risotto, con le pere.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di riso Vialone Nano, 1/2 bicchiere di vino bianco secco (meglio se Friulano), 100 g di formaggio Jamar, 1 scalogno, 2 pere Santa Maria, brodo vegetale, burro.

Pelare e tagliare le pere a fettine, cuocerle in un po' di burro a fuoco dolcissimo.
Tritare lo scalogno, rosolarlo nel burro, tostare il riso, quindi bagnarlo con il vino.
Quando il vino è evaporato continuare la cottura col brodo.
Nel frattempo ridurre lo Jamar in cubetti.
Quando il riso è quasi cotto, aggiungere a poco a poco il formaggio, mescolando per farlo fondere.
Quando il riso è cotto e tutto il formaggio fuso, spegnere il fuoco.
Mantecare il risotto fuori dal fuoco col burro di cottura delle pere.
Impiattare, aggiungere al centro dei piatti le fettine di pera e servire immediatamente.