Visualizzazione post con etichetta quiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quiche. Mostra tutti i post

mercoledì 20 dicembre 2023

Quiche di patate e prosciutto crudo

 Il gruppo di pazzi che frequento tre volte la settimana, apparentemente dedito al Karate für Senioren, è formato da simpaticissimi pensionati ex DDR per i quali qualsiasi scusa è buona per festeggiare. Si brinda almeno una volta alla settimana (la gran parte col terrificante Rotkäppchen, altri, me compresa, con acqua o succhi di frutta) per celebrare compleanni e cinture, e poi ci sono le feste, almeno due: quella che chiude gli allenamenti prima dell'estate e quella di Natale. Ovviamente si fa a ognuno porta qualcosa, e se la quantità è sempre più che sufficiente, il gusto, almeno per me, a volte lascia a desiderare, dato che per alcuni la cucina è giusto un locale della casa. Siccome per me non è così, questa volta ho preparato due torte salate, una quiche e una galette. Iniziamo dalla quiche (con qualche piccola modifica, la ricetta proviene da La Cucina Italiana).

Ingredienti
per la pasta
180 g di farina 0
70 g di farina di farro
5 g di sale fino
185 g di burro freddo tagliato a cubetti
acqua
per la farcitura
300 g di patate lesse
1 cipolla rossa
100 g di prosciutto crudo a fette
150 g di gouda stagionatura media grattugiato
3 uova
125 cc di panna fresca
olio extravergine di oliva
sale
pepe
noce moscata
timo
prezzemolo
aneto

Preparazione

venerdì 24 aprile 2015

Quiche di polenta con asparagi

Sono sincera, le quiche non mi fanno impazzire: la pasta sfoglia non mi piace gran che, e nemmeno la pasta brisee, senza contare che il mio magnifico forno berlinese le brucerebbe entrambe in maniera del tutto imparziale. Ieri però mi è venuta voglia di fare un esperimento con una base diversa: la polenta. Che dire: wow!

Ingredienti: 200 g di farina gialla a cottura rapida, 4 uova, 100 cc di latte, 1 cipolla, 1 mazzo di asparagi, 1 porro, 1/2 limone, 150 g di formaggio fresco di capra, 100 g di gouda o gruyere, sale, pepe, noce moscata, olio extravergine.

Tritare finemente la cipolla, affettare il porro e tagliare a rondelle gli asparagi.
Far appassire le verdure su fiamma bassa per qualche minuto, regolando di sale e pepe, far raffreddare.
Preparare la polenta secondo le istruzioni del produttore.
Una volta cotta versarla in una teglia rivestita di carta da forno, ditribuendola uniformemente e formando un bordo sui lati.
Tagliare il gouda a dadini piccolissimi.
In una ciotola rompere le uova, sbatterle con una frusta incorporando il latte e il formaggio di capra, quindi aggiungere le verdure e il gouda.
Profumare di noce moscata, quindi versare il composto sopra la polenta.
Infornare in forno già caldo a 180 °C per circa mezz'ora o finché il ripieno è ben fermo e dorato.
Spegnere il forno, lasciar riposare mezz'ora quindi servire.



martedì 16 febbraio 2010

Crostata di carciofi

Stasera sono invitata a una festa di compleanno, e, come è giusto, ognuno porta qualcosa. Dato che la torta vera e propria la prepara la padrona di casa, io ho deciso di presentarmi con questa torta salata un po' particolare, ovviamente a base di carciofi, visto che ne siamo tutti ghiottissimi e che sono i carciofi di Autore.
La base della torta è una pasta brisee, che ho preferito fare in casa piuttosto che acquistarla già pronta, in fin dei conti ci vuol tanto poco ...

Pasta brisee
Ingredienti: 250 gr di farina, 125 gr di burro, 1 uovo, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di panna.
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungere il sale. Incorporare delicatamente il burro ammorbitdito e tagliato a pezzetti, in modo da formare delle briciole. Formare di nuovo la fontana, e al centro versare l'uovo leggermente sbattuto con la panna. Lavorare molto velocemente il composto (meglio con una spatola) fino a formare una pasta liscia, sagomarla a palla, avvogerla nella pellicola e metterla a riposare in frigorifero per un'ora.

Ripieno
Ingredienti: 6 carciofi, 100 g di ricotta di capra, 1 caprino fresco, 100 g di mostarda di mele, qualche cucchiaio di ricotta affumicata grattuggiata, 1 cucchiaio di pangrattato, 1 manciata di gherigli di noce, 1 manciata di mandorle sgusciate, 1 uovo, 200 ml di panna fresca, sale, pepe, noce moscata, maggiorana, 1 limone, 1 cucchiaino di olio extravergine.
Pulire i carciofi, tagliarli a fettine sottili e gettarli in una ciotola piena di acqua acidulata con succo di limone. Scolarli, quindi lessarli al dente (meglio se nel microonde), quindi mescolarli con le noci e le mandorle tritate grossolanamente, la ricotta e il caprino schiacciati, la mostarda di mele ridotta in pezzettini, il sale e le spezie.

Togliere la pasta brisee dal frigorifero, stenderla con l'aiuto di un foglio di carta da forno, quindi rivestire una tortiera. Ungere il fondo di pasta con l'olio, cospargerlo con il pangrattato e con metà della ricotta affumicata.
Riempire col ripieno di carciofi pareggiando bene. Sbattere l'uovo con la panna e un po' di sale e versare uniformemente sul ripieno di carciofi. Cospargere con la restante ricotta affumicata, formare un bordo con la pasta rimanente, quindi infornare a 200 °C per 40 minuti.
Servire tiepida.