Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pollo. Mostra tutti i post

lunedì 27 novembre 2023

Pollo al forno con arance e finocchi

 Una delle cose più deliziose che esistano è un bel pollo al forno, dorato a dovere e con la pelle croccante. Certo, si può sempre prendere un pollo allo spiedo già pronto, che di solito ha queste caratteristiche, ma volendo fare un pollo al forno in casa. Ecco, questa è una cosa che ho tentato più volte, con risultati di media deludenti, perché non ho mai avuto forni davvero buoni. Adesso, però, ho un forno ottimo, e quindi ci ho provato di nuovo. Temendo però che il pollo del supermercato, anche se garantito alimentato solo a mais, fosse poco saporito, mi sono un po' complicata la vita con una marinata e altre cosette. Il risultato, però, ne è valso la pena.

Ingredienti
1 pollo da un chilo circa
1 cucchiaio di semi di finocchio macinati
1 cucchiaio di semi di coriandolo macinati
1/4 di tazza di zucchero semolato
1 cucchiaio di sale fino
4 arance
1 cucchiaio di foglie di salvia tritate
2 cucchiai di aneto tritato
1 cucchiaini di senape
2 finocchi
2 cipolle rosse piccole
olio extravergine di oliva


Preparazione

lunedì 27 febbraio 2023

Pollo e spinaci al pomodoro

 Ci sono alcune preparazioni della cucina americana che sono davvero comode, oltre che decisamente gustose, e sono le cosiddette "skillet dinner" cioè cene in padella. Si tratta di piatti unici che vengono cotti usando un solo recipiente, la padella, appunto. Per completare la cena, a questo punto bastano giusto del purè di patate, del riso pilaf, della polenta, o semplicemente del pane, e in una decina di minuti la cena è in tavola.
Questa è una versione a base di pollo.

Ingredienti
400 g di filetti di petto di pollo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 lattina di polpa di pomodoro
300 g di spinacino
1/2 tazza di panna fresca
1 spicchio d'aglio spremuto
1/2 cucchiaino di semi di finocchio pestati
1 pizzico di peperoncino in fiocchi
2 cucchiai di grana grattugiato
qualche foglia di basilico
sale e pepe
olio extravergine di oliva




Preparazione

lunedì 15 marzo 2021

Pollo in umido con funghi e mele

 Visto che il tempo continua a essere pessimo e andare a passeggiare non si può (lo so che c'è gente che va a correre anche nel corso di una bufera artica e sotto il diluvio universale, ma quelli non siamo noi), l'unica cosa che si può fare per non pensare alla pandemia, a parte stravaccarsi sul divano a fare una maratona di Lucifer mangiando cioccolato e grissini, è cucinare del buon comfort food. Questa volta pollo, in umido, con la polenta.

Ingredienti
1 pollo di buona qualità
100 g di scalogno
200 g di carote
350 g di champignon scuri
3 mele non troppo asprigne
100 cc vino bianco secco
succo di un limone
1 mazzetto di verdure per brodo
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale, pepe, timo

 

Preparazione

mercoledì 10 marzo 2021

Tagliolini con ragù di pollo e anatra

Ebbene, lo confesso, io e il moroso amiamo guardare le trasmissioni di cucina. Di solito lo facciamo durante il pranzo del fine settimana, un po' per curiosità un po' per farci venire idee nuove. Questo ragù è ispirato, negli ingredienti e in alcuni particolari della realizzazione, a una ricetta vista in Tv, rielaborata a modo mio.

Ingredienti
400 g di macinato di pollo
1 petto d'anatra
1 grossa cipolla dorata
2 spicchi d'aglio
1 lattina di polpa di pomodoro
1 ciuffo di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale, pepe al limone
tagliolini freschi
grana grattugiato

 

Preparazione
 

martedì 23 ottobre 2018

Alette di pollo supercroccanti al parmigiano

Le alette di pollo mi piacciono molto, credo di averlo già detto, ma farle mangiare al moroso non è facile, è necessario trovare qualcosa di molto, molto attraente e goloso. Come questa ricetta.

Ingredienti: alette di pollo (circa 400 g per persona), 1 bustina di lievito in polvere, 1 spicchio d'aglio (spremuto o tritato finissimo), 3 cucchiai di burro, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 punta di cucchiaio di peperoncino in fiocchi, sale, pepe.

Su della carta da cucina, stendere le alette in un unico strato. Salare leggermente, coprire con altra carta da cucina e far riposare 2 ore.
Asciugare con cura le alette, metterle in un sacchetto col il lievito in polvere e scuotere bene perché ne vengano ricoperte in modo omogeneo.
Disporre le alette, sempre in un unico strato, su una piastra da forno ricoperta di carta da forno.
Infornare a 120 °C per 30 minuti.
Alzare la temperatura a 230 °C e continuare la cottura per altri 30 minuti. Gli ultimi cinque minuti posizionare le alette sotto al grill.
Nel frattempo preparare la salsa al parmigiano.
Sciogliere al microonde il burro in una ciotola, aggiungere prezzemolo, peperoncino, aglio e pepe.
Versare le alette in una grande ciotola. aggiungere la salsa, mescolare bene perché ne vengano ricoperte in modo omogeneo, servire caldissime.


lunedì 6 agosto 2018

Pollo piccante alla spagnola

Ebbene sì, Spagna non è solo paella (sebbene la paella sia un piatto strepitoso). Questo pollo, piccantino e colorato, è in se stesso un pranzo. Buonissimo.

Ingredienti (x 2 persone): 4 cosce e sovracosce di pollo, 2 peperoncini, 1 grossa cipolla dorata, 2 pomodori maturi, 200 g di polpa di pomodoro, 1 spicchio d'aglio, 80 g di prosciutto Serrano, 1 bicchiere di vino bianco secco, olio exravergine, sale, pepe.

Dividere le cosce dalle sovracosce. Massaggiare il pollo con abbondante pepe nero macinato.
Affettare finemente la cipolla e l'aglio.
Tagliare a cubetti i pomodori.
Tritare il prosciutto.
In una padella antiaderente, con polo olio, rosolare bene il pollo su tutti i lati.
Toglierlo dalla padella e tenere da parte.
Nella stessa padella, se necessario aggiungere ancora un po' di olio, quindi dorare la cipolla e l'aglio.
Aggiungere i peperoncini e il prosciutto.
Cuocere un paio di minuti.
Aggiungere i pomodori e la polpa di pomodoro, mescolare bene e regolare di sale.
Sfumare col vino bianco.
Quando l'acool è evaporato, rimettere il pollo in padella.
Aggiungere mezzo bicchiere d'acqua, far riprendere il bollore, quindi abbassare la fiamma e cuocere su fuoco dolce per 20 minuti.
Togliere il coperchio, alzare la fiamma e continuare la cottura finché il pollo è cotto e la salsa ristretta.
Nel frattempo preparare il riso pilaf.
Servire il pollo su letto di riso.


sabato 4 agosto 2018

Pollo al pepe e limone

Mesi e mesi senza scrivere ricette. A mia discolpa posso parlare di dieta, di troppe cose da fare, di nessuna voglia di inventare. Ma anche di piatti cucinati e mangiati "prima" che la macchina fotografica potesse essere sfoderata.
Stavolta ce l'ho fatta :-)

Ingredienti (x 2 persone): 600 g di petti di pollo, 2 cucchiai di farina 00, 1 cucchiaio di pepe nero macinato, la buccia di 1 limone, 1/2 limone tagliato a rondelle, 2 cucchiai di olio extravergine, 30 g di burro, 2 spicchi d'aglio tritati, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 200 cc di brodo di pollo.

In una ciotola mescolare la farina, il pepe e la buccia grattugiata del limone.
Tagliare il pollo a grossi pezzi, metterlo nella ciotola e coprirlo bene col miscuglio.
Lasciar riposare mezz'ora.
Scaldare l'olio in una padella e rosolarvi i pezzi di pollo.
Bagnare col brodo, aggiungere il burro, il prezzemolo, l'aglio e il limone a rondelle.
Cuocere per circa 15 minuti a fuoco basso, finché il sugo si è addensato e la carne è ben tenera.
Servire accompagnando con un'insalata.


domenica 4 marzo 2018

Pollo "tre tazze" con spinaci all'aglio

Negli ultimi tempi mi sto dedicando alla cucina cinese, o, comunque orientale, aiutata dal fatto che qui esiste un posto meraviglioso, un immenso centro commerciale asiatico chiamato "La piccola Hanoi" dove, oltre a enormi negozi di abbigliamento di dubbia origine, si trovano negozi di alimentari originali che riforniscono lo sterminato numero di ristoranti etnici della città. Perché la cucina cinese? Perché ho scoperto che il mio stomaco, che ormai vive di vita propria, gradisce in modo particolare questi piatti dalla cottura veloce e il loro misto di ingredienti e sapori.
Questo piatto, il pollo "tre tazze", che deve il suo nome al sistema di misura utilizzato per dosare la salsa, è particolarmente semplice ed è un magnifico piatto unico. Ovviamente a patto di avere gli ingredienti adatti.

Ingredienti: 250 g di riso jasmin, 1 kg di cosce e sovracosce di pollo, 1 manciata abbondante di foglie di basilico, 5 spicchi d'aglio, 2 cm di zenzero fresco, 1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi, 250 g di spinaci baby, 1 tazza di salsa di soia, i tazza di olio di sesamo tostato, 1 tazza di vino cinese, 1 cucchiaio di zucchero scuro, olio di semi di girasole, sale.

Lavare il riso per fargli perdere l'amido, metterlo in una pentola con fondo pesante, coprire con acqua. Portare a bollore, coprire la pentola e far cuocere su fuoco bassissimo per 15-20 minuti. Tenere da parte in caldo.
Dividere le cosce dalle sovracosce.
Tritare finemente 3 spicchi d'aglio, pelare e affettare lo zenzero.
In una ciotola mescolare la salsa di soia, l'olio di sesamo e il vino di riso.
Scaldare bene un wok, aggiungere un paio di cucchiai di olio di semi, quindi le spezie.
Friggere per qualche secondo, quindi aggiungere il pollo.
Far dorare da tutte le parti, quindi coprire con la salsa preparata. Portare a bollore, quindi abbassare il fuoco e far cuocere per circa 6 minuti.
Aggiungere lo zucchero, portare a bollore mescolando bene, quindi lasciar sobbollire finché la salsa si sia addensata e il pollo sia ben cotto.
Spegnere la fiamma, aggiungere il basilico e lasciar riposare qualche minuto.
Nel frattempo scaldare un paio di cucchiai d'olio di semi in una padella, rosolare i restanti due spicchi d'aglio dopo averli schiacciati, quindi aggiungere gli spinaci, salare leggermente e portare a cottura su fuoco vivace.
Servire componendo il piatto con il riso, il pollo, la sua salsa e gli spinaci.


venerdì 21 luglio 2017

Pollo alla birra con pancetta affumicata

Il pollo alla birra è un classicone della cucina estiva italiana. In fin dei conti bastano del pollo e della birra e comunque vada si è sicuri di mettere in tavola qualcosa di piacevole. Se si hanno ospiti però si può fare un ritocchino alla ricetta, in modo da rendere il piatto più raffinato e gustoso.

Ingredienti (x 4 persone): 4 (o più) cosce con sovracosce di pollo, 100 g di pancetta tesa affumicata affettata, 1 grossa cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe, 1/2 litro di birra amara (io ho usato la Jever, che mi assicurano essere tra le più amare), 1 cucchiaio scarso di zucchero scuro, 30 g di burro, olio extravergine di oliva.

Dividere le cosce del pollo dalle sovracosce ed eliminare la pelle e l'eccesso di grasso.
Rosolare in una pesante padella antiaderente senza alcun condimento finché sono dorate, quindi aggiungere la cipolla e l'aglio tritati e la pancetta ridotta a striscioline.
Rosolare a fiamma vivace per imbiondire cipolla e pancetta.
Salare e pepare con abbondanza, mescolare bene quindi aggiungere il burro e l'olio.
Lasciar rosolare ancora qualche minuto, quindi aggiungere il prezzemolo e versare la birra nella padella.
Continuare la cottura a fiamma vivace, girando di tanto in tanto.
Quando la birra si è ridotta di oltre la metà, aggiungere lo zucchero.
Continuare la cottura finché la birra sia completamente evaporata e il pollo tenero, lucido e dorato.
Servire con una classica peperonata.


venerdì 12 agosto 2016

Pollo speziato al forno

Tanto facile da preparare quanto saporito, questo pollo prevede solo di avere in dispensa una grande varietà di spezie con cui marinarlo.
Cotto in forno e servito con un contorno di patate, si presta anche a una cena in compagnia.

Ingredienti: cosce e sovracosce di pollo, 1 cucchiaino di timo tritato, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di curry, 1 cucchiaino di paprica piccante, 1 cucchiaino di harissa in polvere, 1/2 cucchiaino di salvia secca, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, 1/2 cucchiaino di sale fino, 1 cipolla tritata fine, 1 spicchio d'aglio tritato fine, succo e buccia di 1 limone, qualche cucchiaio di olio di semi di girasole.

In una ciotola mescolare tutte le spezie, la cipolla e l'aglio con il succo di limone e l'olio.
disporre in una terrina i pezzi di pollo e ricoprirli con il composto aromatico.
Far marinare qualche ora, girando di tanto in tanto perché il posso si insaporisca.
Disporre sulla placca del forno rivestita con carta da forno e far cuocere a fuoco medio fino a che la carne è morbida.
Servire con patate al forno.


sabato 23 aprile 2016

Terrina di pollo all'americana

Chi ama leggere libri che parlano della frontiera americana, si sarà fatto qualche idea di come nelle fattorie ci si nutrisse di piatti di una cucina contadina, piuttosto povera, dell'onnipresente "gravy", il sugo nel quale sono annegati praticamente tutti gli alimenti, e che viene raccolto coi biscotti.
L'impressione che ne deriva, per noi adepti della cucina mediterranea, è di qualcosa di grasso, pesante. Ho trovato questa ricetta, che rispetto a quelle originali ha solo qualche piccola modifica, ho provato a farla e... non è pesante per niente.

Ingredienti (x 2 persone): 400 di g di petto di pollo, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla gialla, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di margarina, 1 cucchiaio di olio, 150 g di piselli (freschi o surgelati), 1/2 litro di brodo (vegetale o di pollo), 150 cc di panna fresca, 100 g più 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaino abbondante di polvere lievitante, sale, pepe, timo.

Preparare l'impasto per i biscotti: mescolare in una terrina 100 g di farina, 1 presa di sale e la polvere lievitante. Aggiungere poco alla volta la panna fino a ottenere un impasto morbido e appiccicoso. Versarlo su un piano di lavoro infarinato, lavorarlo dandogli la forma di un disco, avvolgerlo nella pellicola trasparente e metterlo in freezer.

In un tegame antiaderente rosolare nella margarina la carota, la cipolla, il sedano e l'aglio tritati, aggiungere 2 cucchiaini di timo, sale e pepe. Far cuocere finché sono morbidi.
Aggiungere la farina rimasta, mescolare bene e far imbrunire per circa un minuto.
Poco alla volta, mescolando bene, aggiungere il brodo e la panna eventualmente rimasta.
Fa cuocere a fuoco basso finché la salsa si è ispessita bene (5-6 minuti).
Nel frattempo sbollentare i piselli e scolarli.
Tagliare a cubetti il petto di pollo.
In un tegame antiaderente far scaldare l'olio addizionato di sale e pepe, e rosolare bene i cubetti di pollo.
Aggiungere il pollo e i piselli alla salsa, mescolando bene perché si rivestano perfettamente.
Versare il tutto in un recipiente adatto per il forno.
Prendere dal freezer l'impasto per i biscotti, dividerlo in 4 parti e disporle sulla terrina.
Infornare in forno già caldo a 220 °C per 15 minuti o finché i biscotti sono gonfi e dorati.

Distribuire nei piatti la carne di pollo con la salsa e i biscotti, servire ben caldo.


martedì 4 agosto 2015

Cosce di pollo agli aromi

Prima di metterle in forno, le cosce di pollo di solito vengono cosparse di una miscela di spezie e olio. Perfetto, se non che sotto la pelle c'è già parecchio grasso, e togliere la pelle prima della cottura è una cosa che non mi piace, perché a me la pelle del pollo, resa croccante dalla cottura, piace più della carne. E allora ho provato ad eliminare l'olio e a miscelare le spezie con succo di limone. Bingo.

Ingredienti (x 2 persone) 4 cosce e sovracosce di pollo, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di rosmarino, 1 cucchiaino di salvia, 1 cucchiaino di peperoncino, 1 cucchiaino di timo, succo di un limone.

Miscelare le spezie tritate col succo di limone, aiutandosi con un pennello bagnare uniformemente le cosce di pollo, disporle in una teglia rivestita di carta da forno e infornare in forno ben caldo per circa 40 minuti o finché sono ben dorate.
Di tanto in tanto cospargerle col fondo di cottura per far sì che non secchino troppo.
Servire con una buona insalata.


mercoledì 29 luglio 2015

Petti di pollo al limone

Invece della solita scaloppina, i petti di pollo si possono preparare in questo modo, che li lascia morbidi, succosi e molto saporiti.

Ingredienti (x 2 persone): 1 petto di pollo, 30 g di burro, buccia di un limone, succo di 1 limone 1 1/2, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 cucchiaino di farina.

Dividere in due il petto di pollo.
Sciogliere il burro in una padella, rosolare i petti di pollo, aggiungere la buccia di limone tritata, lasciar imbrunire quindi sfumare con il vino e il succo di mezzo limone.
Regolare di sale, incoperchiare e continuare la cottura a fuoco basso per una decina di minuti.
Nel frattempo stemperare la farina col restante succo di limone.
A cottura qualsi ultimata aggiungere la crema di limone mescolando bene perché incorpori tutto il fondo di cottura.
Servire caldo su un letto di insalata.



giovedì 30 aprile 2015

Pollo alla tunisina

Per una serie di motivi che è abbastanza lungo spiegare, mi ritrovo il freezer pieno di confezioni di fusi di pollo. Buoni eh, ma a lungo andare un po' monotoni, anche se, come sempre, le spezie e un tocco etnico aiutano moltissimo.

Ingredienti (x 2 persone): 6 fusi di pollo, 250 g di piattoni (o fagiolini o pisellini mangiatutto) 1/2 limone, 1/2 cucchiaio di miele, 4 albicocche secche, 1 cucchiaino raso di cannella, 1 cucchiaino di semi di cumino, 1 lattina di polpa di pomodoro, olio di semi di girasole, 160 g di cus cus, 2 dadi da brodo vegetali, 1 noce di burro, sale.

Prelevare la buccia dal limone e tritarla, spremerne il succo.
Mondare e tagliare a pezzi i piattoni.
Tritare le albicocche.
Rosolare i fusi di pollo in 1 cucchiaio d'olio e una presa di sale, quando sono dorati aggiungere il miele, mescolare un attimo, poi aggiungere la cannella e il cumino. Far saltare in modo che i fusi si rivestano di cannella, quindi aggiungere il pomodoro, la metà della buccia e del succo di limone, 1 dado sciolto in poca acqua calda, i piattoni e le albicocche.
Far riprendere bollore, quindi incoperchiare, abbassare la fiamma e cuocere finché i piattoni sono teneri.
Nel frattempo preparare il cus cus con il restante dado sciolto in 300 cc di acqua calda e la buccia e il succo di limone restanti. Prima di servirlo sgranarlo con una forchetta incorporando una noce di burro.


domenica 18 gennaio 2015

Orzotto con funghi e pepite di pollo

L'orzo è un cereale che andrebbe mangiato più spesso di quanto normalmente accada, dato che a parità di calorie contiene quasi il doppio di proteine del riso. E' ugualmente versatile, e utilizzabile con qualsiasi altro ingrediente di contorno.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di orzo, 200 g di petto di pollo, 1 cucchiaio di burro di arachidi "crunchy", 160 g di latte di cocco, 250 g di champignon, 1 cucchiaino di curry in polvere, farina di mais, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Mettere a cuocere l'orzo in acqua bollente salata, quando è cotto scolarlo e tenerlo da parte.
Tagliare in piccoli pezzi il petto di pollo e passarlo nella farina di mais. Scuoterlo bene e rosolarlo nell'olio finché dorato. Toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Affettare i funghi, rosolarli nella stessa padella, coprirli con il latte di cocco e 1/2 bicchiere di acqua calda in cui sia stato sciolto il curry.
Quando cotti aggiungere il burro di arachidi e mescolare bene.
Versare nella padella l'orzo cotto e le pepite di pollo, amalgamare su fiamma bassa e servire.


sabato 17 gennaio 2015

Cus cus con curry di pollo

I curry sono una famiglia di preparazioni che si prestano a essere allestite con tutto o quasi: qualche verdura, un po' di carne, le giuste spezie ed ecco pronta una pietanza gustosa che può essere preparata con un certo anticipo, ideale quindi per quando si torna la sera dal corso di tedesco e si ha una gran fame ma nessuna voglia di cucinare.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di petto di pollo, 250 cc di latte di cocco, 1 peperone, 1 cipolla, 100 g di fagiolini, 160 g di cus cus, brodo vegetale, curry e harissa in polvere, prezzemolo, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole.

Tritare la cipolla, pulire i fagiolini e tagliarli in tre pezzi, pulire e tagliare a quadretti il peperone.
Rosolare nell'olio il petto di pollo tagliato a pezzi, toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Nella stessa padella rosolare cipolla e peperone.
Aggiungere un mestolino di brodo in cui siano stati sciolti 1 cucchiaio di curry e 1 di harissa.
Cuocere per qualche minuto, rimettere in padella il pollo, aggiungere i fagiolini e il latte di cocco.
Cuocere finché le verdure sono tenere e il sugo un po' addensato, poco prima di spegnere il fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Nel frattempo far gonfiare il cus cus con del brodo caldo quindi sgranarlo con una forchetta.
Servire il cus cus con il curry ben caldo.



venerdì 16 gennaio 2015

Petto di pollo al formaggio con sfoglie croccanti

Un piatto di fantasia, rimediato con quel che c'era in frigorifero, accompagnato da un paio di durum (delle similpiadine turche) tagliate a pezzi e messe in forno per farle diventare croccanti.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di petto di pollo, 200 g di pomodorini, 1 cipolla, aglio, prezzemolo, peperoncino, succo di 1/2 limone, 100 g di panna acida, 75 g di gouda o formaggio simile grattuggiato o tritato fine, sale, pepe, 1 cucchiaio di olio extravergine, 2 durum tagliati a pezzi e resi croccanti in forno.

Tagliare a scrisce il pollo, dorarlo bene nell'olio, toglierlo e tenerlo in caldo.
Nella stessa padella rosolare la cipolla e l'aglio, aggiungere i pomodorini, il peperoncino, il succo di limone e il prezzemolo. Quando i pomodorini sono cotti ma non sfatti togliere dal fuoco e aggiungere la panna acida. Disporre la salsa su un piatto, disporvi sopra il pollo, cospargere di formaggio e mettere in forno già caldo per una decina di minuti.
Servire subito accompagnando con le sfoglie croccanti.



venerdì 9 gennaio 2015

Petto di pollo in salsa di pomodoro con polenta

Un piatto piuttosto veloce, a patto ovviamente di usare la farina da polenta precotta, e molto gustoso perché i pomodori secchi rafforzano il gusto di quelli freschi, che in questa stagione sono piuttosto sciapi, anche se vengono dalla Spagna come quelli che si trovano qui.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g petto di pollo, 500 g di pomodori freschi sodi, 20 g di pomodori secchi, 20 g di uva sultanina, 10 g di pinoli, 2 spicchi d'aglio, 1/2 limone non trattato, 30 g di margarina, brodo vegetale, timo, prezzemolo.

Tagliare il petto di pollo a fettine nel senso della larghezza.
Sciogliere la margarina, rosolarvi il petto di pollo aromatizzando con il timo.
Togliere il petto di pollo dalla padella e tenerlo da parte. Aggiungere i pomodori secchi, l'aglio e un po' di buccia di limone tritati, l'uvetta e i pinoli, rosolare per qualche minuto.
Diglassare con 1/2 bicchiere di brodo caldo, aggiungere i pomodori freschi cubettati e cuocere finché sono cotti ma non disfatti.
Regolare di sale e pepe.
Rimettere il pollo in padella, bagnare col succo di limone e cuocere ancora per qualche minuto.
Nel frattempo preparare la polenta secondo le istruzioni.
Servirla caldissima con il pollo e la salsa.


domenica 12 ottobre 2014

Petto di pollo al forno con zucca e crema alla cipolla

Un piatto il cui nome è più lungo e complicato della preparazione, particolarmente adatto a essere preparato con un certo anticipo per poi essere scaldato al momento di servirlo.
Per la prima volta ho usato la zucca Hokkaido, nei confronti della quale sono sempre stata un po' diffidente, e devo dire che mi è piaciuta moltissimo.

Ingredienti (x 2 persone) 1 petto di pollo intero, 1 piccola zucca Hokkaido, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, 250 cc di panna fresca, 1 cucchiaio da minestra di farina o amido di mais, 1 cucchiaino abbondante di curry in polvere, 1 cucchiaino abbondante di prezzemolo tritato, 1/2 cucchiaino di brodo vegetale in polvere, 1 spicchio d'aglio e 1 piccola cipolla tritati finissimi e quasi ridotti a crema.

Dividere in due il petto di pollo e mettere i due pezzi in una teglia da forno unta d'olio.
Pulira la zucca e ridurla a cubetti, disporre i cubetti tutti intorno al pollo.
In una ciotola mescolare la panna con tutti gli altri ingredienti.
Versare la salsa sul pollo e sulla zucca, avendo cura di distribuirla equamente.
Infornare in forno medio per mezz'ora.
Lascia riposare un quarto d'ora prima di servire.
Se il piatto viene preprato in anticipo, scaldare in microonde per qualche minuto prima di mettere in tavola.


sabato 13 settembre 2014

Alette di pollo croccanti allo yogurt

Lo so, è una vita che non posto ricette, ma non è che ho smesso di cucinare, semplicemente non ho sperimentato niente di nuovo, e, quel paio di volte che è successo, mi sono dimenticata di fare foto. No foto no post, per parafrasare una vecchia pubblicità.
Ieri mattina mi sono svegliata con una voglia insopprimibile di alette di pollo. Non che fosse la prima volta, a me le alette di pollo piacciono da matti, ma il moroso aveva sempre posto il veto: a lui quelle robe brigose da mangiare e con poca ciccia attaccata addosso proprio non vanno. Invece ieri mi sono imposta, e, complici gli amici turchi, sono arrivata a casa dalla spesa del venerdì con una bella borsata di alette.

Ingredienti: 1 kg di alette di pollo, 300 g di yogurt turco, paprica, peperoncino e cumino in polvere, rosmarino essiccato, succo di mezzo limone, farina, olio per friggere.

Mescolare lo yogurt con le spezie e il succo di limone.
Dividere le alette all'articolazione, in modo da ottenere due pezzi da ogni aletta.
Immergerle nello yogurt speziato, mescolare bene e farle marinare per almeno mezz'ora.
Passare le alette nella farina, magari addizionata con fiocchi di avena, semi di sesamo o lino, etc. e lasciarle riposare almeno dieci minuti in modo che la farina si incorpori bene nello yogurt.
Friggere in olio ben caldo fino a farle diventare dorate e croccanti.
Servire subito.