Il pulled pork, detto anche maiale sfilacciato, è un classico piatto americano che si realizza con lo "slow cooker", vale a dire un aggeggio che permette di realizzare cotture lunghe a temperatura medio-bassa e costante.
Il mio pulled pork assomiglia a quello americano solo nel risultato finale, nel senso che alla fine il maiale si filaccia, tutto il resto però è realizzato coi mezzi di casa mia, a partire dalla senape, fatta in casa perché la senape che si trova già pronta contiene aceto, e, come ormai sanno quasi tutti, io sono allergica. La ricetta delle senape però, la posterò un altro giorno.
Ingredienti: 1 kg di carne di maiale in un pezzo solo (prosciutto, spalla o anca), 1 salsiccia (o un Grob Bratwurst), 4 cucchiai di senape, 5 cipolle, sale, 1 bottiglia da 1/2 l di birra scura, olio extravergine.
Affettare finemente le cipolle.
Aprire la carne e allargarla su un piano di lavoro, salarla leggermente quindi spalmarla con 3 cucchiai di senape, posizionare la salsiccia, arrotolare e legare.
Spalmare l'esterno con la restante senape, quindi dorare da tutti i lati in una grande padella antiaderente con il fondo pesante.
Quando il rotolo di carne è ben dorato aggiungere un filo di olio extravergine e staccare la senape tostata dal fondo della padella.
Aggiungere le cipolle e farle rosolare nel fondo di cottura.
Versare con cautela la birra e lasciare su fuoco vivace finché inizia a bollire.
A questo punto spostare sul fuoco più piccolo, tenuto al minimo, coprire con un coperchio e iniziare la cottura.
Di tanto in tanto girare la carne con la massima cura, usando attrezzi di legno per non forarla, perché assorba bene i liquidi.
Quando la carne comincerà a sfaldarsi (ci vorranno circa 5 ore), spostare su una fiamma più grande e far ridurre il fondo di cottura, usando sempre attrezzi di legno per mescolare la salsa e girare di tanto in tanto la carne.
Quando la salsa di cipolle è ridotta, spegnere il fuoco e lasciar riposare mezz'ora, quindi eliminare la legatura e servire con la salsa, sia come secondo sia come farcitura di ottimi panini.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta birra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birra. Mostra tutti i post
domenica 6 agosto 2017
venerdì 21 luglio 2017
Pollo alla birra con pancetta affumicata
Il pollo alla birra è un classicone della cucina estiva italiana. In fin dei conti bastano del pollo e della birra e comunque vada si è sicuri di mettere in tavola qualcosa di piacevole. Se si hanno ospiti però si può fare un ritocchino alla ricetta, in modo da rendere il piatto più raffinato e gustoso.
Ingredienti (x 4 persone): 4 (o più) cosce con sovracosce di pollo, 100 g di pancetta tesa affumicata affettata, 1 grossa cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe, 1/2 litro di birra amara (io ho usato la Jever, che mi assicurano essere tra le più amare), 1 cucchiaio scarso di zucchero scuro, 30 g di burro, olio extravergine di oliva.
Dividere le cosce del pollo dalle sovracosce ed eliminare la pelle e l'eccesso di grasso.
Rosolare in una pesante padella antiaderente senza alcun condimento finché sono dorate, quindi aggiungere la cipolla e l'aglio tritati e la pancetta ridotta a striscioline.
Rosolare a fiamma vivace per imbiondire cipolla e pancetta.
Salare e pepare con abbondanza, mescolare bene quindi aggiungere il burro e l'olio.
Lasciar rosolare ancora qualche minuto, quindi aggiungere il prezzemolo e versare la birra nella padella.
Continuare la cottura a fiamma vivace, girando di tanto in tanto.
Quando la birra si è ridotta di oltre la metà, aggiungere lo zucchero.
Continuare la cottura finché la birra sia completamente evaporata e il pollo tenero, lucido e dorato.
Servire con una classica peperonata.
Ingredienti (x 4 persone): 4 (o più) cosce con sovracosce di pollo, 100 g di pancetta tesa affumicata affettata, 1 grossa cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe, 1/2 litro di birra amara (io ho usato la Jever, che mi assicurano essere tra le più amare), 1 cucchiaio scarso di zucchero scuro, 30 g di burro, olio extravergine di oliva.
Dividere le cosce del pollo dalle sovracosce ed eliminare la pelle e l'eccesso di grasso.
Rosolare in una pesante padella antiaderente senza alcun condimento finché sono dorate, quindi aggiungere la cipolla e l'aglio tritati e la pancetta ridotta a striscioline.
Rosolare a fiamma vivace per imbiondire cipolla e pancetta.
Salare e pepare con abbondanza, mescolare bene quindi aggiungere il burro e l'olio.
Lasciar rosolare ancora qualche minuto, quindi aggiungere il prezzemolo e versare la birra nella padella.
Continuare la cottura a fiamma vivace, girando di tanto in tanto.
Quando la birra si è ridotta di oltre la metà, aggiungere lo zucchero.
Continuare la cottura finché la birra sia completamente evaporata e il pollo tenero, lucido e dorato.
Servire con una classica peperonata.
venerdì 31 agosto 2012
Coscia di pollo glassata alla birra
Io sono allergica all'alcool etilico, e quindi non posso bere nessun genere di alcoolico, però mi piace annusare il vino, e lo uso tranquillamente per cucinare, dato che con la cottura l'alcool se ne va. La birra invece proprio non mi piace, non la annuso e non la uso, il pollo alla birra è l'unica eccezione.
Questa versione della ricetta classica produce una glassatura dorata e molto attraente.
Ingredienti (x 2 persone): 2 cosce di pollo complete, 2 spicchi di aglio, un rametto di rosmarino, sale, pepe, 1/2 litro di birra chiara, 2 cucchiaini di zucchero di canna integrale, olio extravergine.
Tritare assieme l'aglio e il rosmarino, mescolare il trito con un pizzico di sale e una abbondante macinata di pepe.
Privare il pollo della pelle e passarlo nel trito in modo che aderisca bene alla carne.
Nel frattempo scaldare l'olio in una grande padella antiaderente, mettere le cosce e rosolarle bene da tutte le parti.
Quando sono ben rosolate, aggiungere la metà della birra e cuocere a fuoco medio finché è consumata.
Cospargere il pollo con lo zucchero, aggiungere la rimanente birra e completare la cottura girando le cosce di tanto in tanto, finché il sugo si è addensato e la carne è ben lucida.
Servire con patate arrosto o insalata.
Questa versione della ricetta classica produce una glassatura dorata e molto attraente.
Ingredienti (x 2 persone): 2 cosce di pollo complete, 2 spicchi di aglio, un rametto di rosmarino, sale, pepe, 1/2 litro di birra chiara, 2 cucchiaini di zucchero di canna integrale, olio extravergine.
Tritare assieme l'aglio e il rosmarino, mescolare il trito con un pizzico di sale e una abbondante macinata di pepe.
Privare il pollo della pelle e passarlo nel trito in modo che aderisca bene alla carne.
Nel frattempo scaldare l'olio in una grande padella antiaderente, mettere le cosce e rosolarle bene da tutte le parti.
Quando sono ben rosolate, aggiungere la metà della birra e cuocere a fuoco medio finché è consumata.
Cospargere il pollo con lo zucchero, aggiungere la rimanente birra e completare la cottura girando le cosce di tanto in tanto, finché il sugo si è addensato e la carne è ben lucida.
Servire con patate arrosto o insalata.
Iscriviti a:
Post (Atom)