Visualizzazione post con etichetta mais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mais. Mostra tutti i post

martedì 29 aprile 2025

Wurzelbrot di farro con mais

 Il Wurzelbrot deve il proprio nome alla tipica forma contorta, da radice, appunto. Nasce in Austria ma ormai si trova facilmente anche in Germania. Noi lo abbiamo scoperto nel reparto panificazione del supermercato, quindi da semilavorato surgelato, ma lo stesso ci ha sorpreso per il buon sapore e la durata, quindi, appena ho potuto, ho provato a replicarlo. Cercando la ricetta, ho scoperto che la versione classica non è di grano, ma di farro, con l'aggiunta in genere di un'altra farina, quasi sempre segale. Io però, ho voluto dargli una botta di vita e ho usato il mais, ottenendo un Wurzelbrot dal caratteristico profumo di polenta tostata.

Ingredienti
500 g di farina di farro tipo 0
100 g di farina di mais
350 g di acqua
2 g di lievito di birra fresco
15 g di sale
farina di segale q.b

 

Preparazione

mercoledì 6 luglio 2022

Insalata di mais e avocado con salsa alla feta

Avete presente il mail in scatola? Quello che qualche anno fa ce lo si ritrovava in qualsiasi insalata, soprattutto in quelle servite nel tristissimo baretto sotto l'ufficio, e che aveva l'aria muffita già due secondo dopo essere uscito dalla scatola? Ecco, quel mail lì, dorato in forno diventa un'altra cosa. Provare per credere.

Ingredienti
1 scatola di mais (c.ca 300g)
1 peperoncino fresco
100 g di feta
1 vasetto di yogurt al naturale
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di erba cipollina
1 spicchio d'aglio
1 mazzo di cipolline fresche
2 avocado maturi
1 cespo di lattuga
1/2 limone, buccia grattugiata e succo
olio extravergine d'oliva
sale



Preparazione

mercoledì 9 maggio 2012

I gialletti

Da sempre il mio problema è la colazione, non trovo niente che mi vada, detesto le fette biscottate con la marmellata, lo yogurt mi mette acidità di stomaco, e così finisco col mangiare una brioche, che non è il massimo.
Così provo con questi biscotti, che hanno il pregio di essere poco dolci.

Ingredienti: 300 g di farina di mais, 200 g di farina di grano duro, 150 g di uva sultanina, 100 g di zucchero, 1 bustina di lievito per panificazione, 1 presa di sale, acqua.

Mettere in ammollo l'uvetta in acqua tiepida.
Sciogliere il lievito in poca acqua con una punta di zucchero. Quando schiuma versarlo su 100 g di farina di grano duro, impastare, eventualmente aggiungendo altra acqua, fino ad avere un panetto morbido.
Mettere in luogo tiepido a lievitare per 20 minuti.
Nel frattempo fare una specie di frolla con le farine restanti, lo zucchero, il burro, il sale e un po' d'acqua.
Aggiungere il panetto lievitato e impastare sulla spianatoia infarinata fino a quando la pasta è liscia ed elastica.
A questo punto aggiungere l'uvetta scolata, strizzata e asciugata, e amalgamarla uniformemente con la pasta.
Rivestire la placca del forno con l'apposita carta, formare delle palline di pasta e disporle sulla placca, inciderle a croce, cospargere con qualche cucchiaino di zucchero e far lievitare finché non raddoppiano di volume.
Infornare in forno statico preriscaldato a 200 °C.
Conservare al riparo dalla luce in un sacchetto di carta da pane.