Visualizzazione post con etichetta ricette 600 calorie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette 600 calorie. Mostra tutti i post

sabato 28 febbraio 2015

Farfalle con ricotta, salmone e gambi di carciofo

Ogni tanto capitano dei piccoli miracoli: l'altro giorno un'amica mi ha dato la mail di una piccola azienda che importa prodotti italiani freschi qui a Berlino e fa un servizio quasi personalizzato: news letter settimanale da cui ordini quel che ti serve, e dopo qualche giorno è tutto disponibile, fresco di giornata.
Nel mio primo ordine tra le altre cose ho preso delle mamme romanesche e della ricotta di bufala. Le mamme romanesche non sono i miei carciofi preferiti, e continuano a non esserlo nonostante quelle che mi sono state consegnate fossero praticamente appena colte, ma avevo tenuto da parte i gambi...

Ingredienti: (x 2 persone): 160 g di farfalle di Gragnano, 4 grossi gambi di carciofo freschissimi, 150 g di ricotta di bufala, 100 g di salmone, 1 cipolla, pepe, olio extravergine.

Pulire i gambi di carciofo e tagliarli a rondelle.
Tritare finemente la cipolla.
Tagliare a dadini il salmone.
Rosolare la cipolla e i gambi di carciofo nell'olio, aggiungere un mestolo di acqua calda, regolare di sale e pepe e proseguire la cottura a fuoco basso.
Nel frattempo cuocere le farfalle in abbondante acqua salata e scolarle tenendo da parte un mestolo d'acqua di cottura.
Versare le farfalle e l'acqua tenuta da parte in padella, alzare il fuoco, mantecare per qualche istante, aggiungere il salmone, saltare ancora 30 secondi quindi spegnere il fuoco.
Aggiungere la ricotta, amalgamare bene, aggiungere eventualmente ancora un po' di pepe e servire.


giovedì 12 febbraio 2015

Pasta e verza con le briciole

Quando si decide di comprare una verza e si è in due, bisogna prepararsi a mangiarla per qualche giorno di fila. Niente di grave, basta non farsi mancare la fantasia. In questo piatto è associata con un simpatico condimento a base di briciole di pane aromatizzate con aglio e filetto di acciuga.

Ingredienti (x 2 persone): 150 g di verza, 20 g pangrattato, 1 spicchio d'aglio, 1 filetto di acciuga, 160 g di penne rigate, 1 cipolla, 1/2 limone, 75 g panna acida, 125 cc di brodo vegetale, 1 cucchiaio di olio extravergine, 1 noce di burro, sale, pepe.

Tagliare a striscioline le foglie di verza.
Tritare l'aglio.
Sciogliere il filetto di acciuga nell'olio, mescolare il pangrattato con l'aglio e rosolarlo nell'olio.
Far bollire l'acqua, salarla, aggiungere la verza e la pasta. Scolarli quando la pasta è cotta.
Tritare la cipolla, togliere la buccia al limone e spremerlo.
Rosolare la cipolla nel burro assieme alla buccia di limone tritata, aggiungere il brodo e la panna acida.
Versare le penne e la verza nella padella, saltare per qualche minuto.
Servire con il pangrattato rosolato.


venerdì 30 gennaio 2015

Linguine con feta e carciofi

I carciofi a Berlino si trovano, il problema è che chiamarli carciofi richiede un grande sforzo, visto che di solito non sono freschi e, chissà per quale motivo, contengono sempre un sacco di fieno. Ma la voglia è voglia, e con l'aiuto di una buona feta e tanto pepe si può rimediare alla situazione.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di linguine, 1 carciofo, 100 g di feta, 1 cucchiaio d'olio extravergine, 1 noce di burro, 10 g di pinoli, succo di 1/2 limone, sale, pepe.

In un padellino antiaderente tostare i pinoli finché sono ben biondi, senza farli bruciare.
Pulire e affettare finemente il carciofo, metterlo a bagno in acqua e limone perché non annerisca.
Scaldare olio e burro in un'altra padella antiaderente, rosolare abbondante pepe, quindi aggiungere i carciofi e rosolare anche loro.
Nel frattempo mettere a cuocere le linguine. Quando sono a metà cottura prelevare un mestolo di acqua di cottura e aggiungerla nella padella dei carciofi.
Far cuocere un paio di minuti e spegnere il fuoco.
Sbriciolare finemente la feta.
Scolare la pasta, versarla nella padella coi carciofi, aggiungere le feta e mescolare bene perché gli ingredienti si amalghimino.
Servire cospargendo coi pinoli tostati.


martedì 27 gennaio 2015

Linguine con cozze e peperoni

Un piatto di pasta saporito e colorato che fa pensare più alle tanto desiderate vacanze che all'attuale buio di Berlino. Io ho usato delle cozze surgelate, ma ovviamente con cozze fresche del Mediterraneo il risultato è ancora migliore.

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di cozze sgusciate, 160 g di linguine, 1 peperone rosso, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino, la buccia di un limone, 1 cucchiaio di succo di limone, prezzemolo, 2 cucchiai d'olio extravergine, sale, pepe.

Tagliare a striscioline il peperone, condirlo con 1 cucchiaio di olio, sale e pepe, disporlo in una teglia rivestita con carta da forno e cuocere in forno caldo per circa 15 minuti.
Tritare la cipolla e l'aglio.
Rosolarli con un cucchiaio d'olio, il peperoncino e la buccia di limone.
Nel frattempo cuocere la pasta.
Quando è quasi cotta versare nel tegame col battuto mezzo mestolo d'acqua di cottura e le cozze.
Scolare la pasta, versarla nella padella con le cozze, aggiungere il peperone, il prezzemolo e un cucchiaio di succo di limone, saltare brevemente e servire.


giovedì 22 gennaio 2015

Insalata di riso tiepida

L'insalata di riso è un piatto estremamente pratico, purtroppo di norma confinato al consumo estivo. E invece no, è possibile prepararne una versione invernale, ottima anche se cucinata in anticipo e intiepidita nel microonde.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di riso, 1 cipolla, 1 zucchino, 30 g di pomodori secchi, 100 g di salmone, 1 cucchiaio di capperi, 1 cucchiaino di curry, 15 g di margarina, 1 cucchiaino di prezzemolo, succo di 1/2 limone.

Tritare la cipolla, tagliare a cubetti piccoli lo zucchino e a striscioline i pomodori secchi, rosolare il tutto nella margarina assieme al curri.
Regolare di sale e poco prima di spegnere il fuoco aggiungere i capperi.
Tagliare a pezzetti il salmone.
Nel frattempo cuocere il riso e scolarlo.
Fuori dal fuoco versare il riso nella padella, aggiungere il salmone, il prezzemolo e il succo di limone.
Mescolare e servire.



mercoledì 21 gennaio 2015

Minestrone al pesto nel wok

Problema numero uno: voglia di minestrone ma pochissimo tempo per prepararlo.
Problema numero due: nonostante ci si voglia mettere dentro la pasta, il minestrone deve essere preparato con molto anticipo, ma senza che la pasta stracuocia.
Dati questi due problemi, la soluzione passa attraverso il wok, la simpatica tecnica di cottura di origine cinese, con apposito tegame annesso.
Piccola nota: nel minestrone ci sono i canellini. Il canellino è un tipo di fagiolo che credevo introvabile a Berlino, dove imperano i fagioli bianchi, che sono grandi la metà, in dimensioni e sapore. Dai turchi invece si trovano. Sono etichettati come fagioli bianchi, ma sono canellini, e sorpresa, vengono dall'Italia passando per la Turchia.
Che senso abbia che noi esportiamo i nostri rinomati prodotti in Turchia (lo stesso vale per dell'ottimo riso S. Andrea, per esempio) perché vengano etichettati in turco e quindi esportati in Germania, invece di esportarli noi direttamente, sinceramente non lo capisco.

Ingredienti (x 2 persone): 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 costa di sedano, 1 zucchino, 1 scatola di fagioli canellini, 1 cavolo-rapa, 150 g di polpa di pomodoro, 1 foglia di alloro, 1 cucchiaino di timo, 120 g di pasta per minestre, 30 g di pesto, 600 cc di brodo vegetale.

Tagliare a cubetti la pancetta e tritare grossolanamente tutte le verdure.
Mettere a bollire il brodo, cuocervi dentro la pasta, scolarla molto al dente.
Tenere da parte la pasta e il brodo.
Mettere il wok sul fuoco, far rosolare i cubetti di pancetta, quado la pancetta è dorata aggiungere le verdure, rosolarle bene, aggiungere l'alloro, il timo e un mestolo di brodo e continuare la cottura su fiamma vivace, mescolando sempre, finché le verdure cominciano ad essere tenere.
Aggiungere la polpa di pomodoro e i canellini scolati, cuocere per 5 minuti.
Aggiungere il resto del brodo e continuare la cottura per altri 5 minuti.
Spegnere e incoperchiare.
Al momento di servire versare la pasta nel minestrone e riscaldare.
Servire con un cucchiaio di pesto.


mercoledì 14 gennaio 2015

Tagliatelle con spinaci e salmone

A me piace fare la pasta in casa, il problema però, a Berlino, è trovare la semola rimacinata di grano duro. Il semolino si trova dappertutto, e qualcuno, nelle vesti del più grosso centro per la vendita di prodotti italiani a Berlino, ha anche cercato di rifilarmelo al posto del prodotto originale, ma non è quello che voglio io, e che in fin dei conti si trova solo in uno dei negozi più cari della città. Egal, come dicono da queste parti, 3,50 euro spesi bene.


Ingredienti (x 2 persone): 150 g di semola rimacinata di grano duro, 1 uovo, 1/2 uovo d'acqua, un pizzico di sale, 100 g di salmone affumicato, una manciata di spinacina, 100 g di panna acida, 1 cipolla, 15 g di burro, pepe.

Impastare la semola con l'uovo, il sale e l'acqua, ottenere la pasta, tirarla e ricavarne le tagliatelle.
Tritare grossolanamente il salmone.
In una tegame antiaderente rosolare la cipolla tritata col burro, aggiungere la spinacina e farla cuocere.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua bollente, scolarle e versarle nella padella con gli spinaci, aggiungere il salmone, la panna acida, regolare di sale e pepe e servire.



martedì 13 gennaio 2015

Gnocchi in crema di caprino e pomodorini

Un primo - piatto unico al quale il caprino (di capra) e i pomodorini danno un sapore fresco e primaverile, particolarmente gradevole nel cupo inverno berlinese spazzato, nel giorno in cui ho cucinato questo piatto, da Fritz, seconda tempesta in due giorni.

Ingredienti (x 2 persone): 380 g patate, 120 g di farina 00, 150 g di caprino di capra, succo di 1/2 limone, 15 g di grana padano grattuggiato, 200 g di pomodorini, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di olio extravergine, basilico, sale, pepe.

Lessare le patate, sbucciarle, passarle allo schiacciapatate, impastarle con la farina e preparare gli gnocchi.
Tritare l'aglio, metterlo in padella con l'olio e con i pomodorini tagliati a metà e disposti con il taglio verso il basso. Mettere la padella su fuoco basso e cuocere i pomodorini muovendoli di tanto in tanto, ma senza mai mescolarli o voltarli.
Nel frattempo miscelare in una ciotola i formaggi, il succo di limone, un pizzico di sale e una spruzzata di pepe, sbattendo con una forchetta per ottenere una crema omogenea.
Mettere a cuocere gli gnocchi, man mano che vengono a galla scolarli con una schiumarola e versarli nella padella coi pomodorini.
Alzare lievemente la fiamma, aggiungere la crema di formaggi, il basilico, mescolare bene, saltare un minuto e servire.


lunedì 12 gennaio 2015

Uova in salsa con patate

Nonostante sembri una strana insalata russa, questa è una strana insalata russa! Scherzi a parte, la ricetta originale si chiama Eierragout mit Kartoffeln e fa parte del mio progetto di riscoperta della cucina della DDR. Assomiglia moltissimo all'insalata russa a cui siamo abituati, ma, nonostante l'aspetto, è un piatto assai più leggero e rustico, adatto a una merenda o a una cena leggera.
Come sempre c'è qualche leggera modifica: la ricetta originale prevede di insaporire la salsa con della senape in pasta, solo che nella senape è di solito contenuto aceto come conservante, cosa a cui io sono allergica, ho quindi usato della senape in grani. Il sapore è risultato più delicato, ma comunque distintamente percepibile.

Ingredienti (x 2 persone) 500 di patate, 4 uova, 170 g di carote, 120 g di piselli in scatola, 15 g di burro, 15 g di farina, 1 piccola cipolla, 150 g di brodo vegetale, 100 cc di latte, 1 cucchiaio di senape in grani, 1 cucchiaio di erba cipollina tritata.

Lessare le patate e le uova.
Tagliare a cubetti le carote e cuocerle per cinque minuti nel brodo bollente.
Scolarle tenendo da parte il brodo.
In un tegamino sciogliere il burro, aggiungere la farina, la cipolla e la senape e far tostare bene.
Quando il colore è dorato aggiungere poco alla volta il brodo mescolato con il latte, cuocere finché la salsa è inspessita.
Aggiungere alla salsa le carote, i piselli, le uova affettate e l'erba cipollina e mescolare su fuoco basso per qualche minuto.
Nel frattempo pelare e affettare le patate, distribuirle nei piatti disponendoci sopra qualche cucchiaio di salsa con le uova.


domenica 11 gennaio 2015

Insalata tiepida di miglio

Sempre per la serie siamo a dieta (questa ricetta ha meno di 600 calorie per porzione) un'insalata di miglio tiepida, gustosa e colorata, che ha il vantaggio di poter essere gustata anche dai celiaci.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di miglio, 100 g di feta, 1 zucchino, 1 peperone, 1 cipolla, 10 g di pinoli, 1 cucchiaio di olio extravergine, sale, pepe, prezzemolo, brodo vegetale, 1/2 limone.

Tagliare a cubetti le verdure e rosolarle con l'olio a fiamma vivace. Toglierle dal fuoco quando sono dorate ma ancora croccanti e tenerle in caldo.

Versare i pinoli nello stesso tegame e dorarli. Toglierli e tenerli da parte.
Sempre nello stesso tegame tostare leggermente il miglio, quindi coprirlo col brodo e cuocere finché tutto il liquido è assorbito.
Spegnere la fiamma, incoperchiare e lasciar riposare finché il miglio è ben gonfio.
Nel frattempo tagliare a cubetti la feta.
In una insalatiera unire tutti gli ingredienti, condire col succo di limone e servire.