Ultimamente si sente molto parlare dei funghi shiitake, che, a quanto pare, hanno virtù quasi miracolose. Siccome io sono un tipo piuttosto diffidente quando si tratta di mode, non li avevo mai provati, snobbandoli spesso e volentieri in favore dei soliti champignon per i piatti più semplici, o dei porcini per quelli più elaborati. Oggi però è arrivato il momento di provare, e devo dire che i magici funghetti sono risultati perfetti per un piatto dove gli champignon sarebbero stati troppo banali e i porcini avrebbero sopraffatto gli altri sapori.
Ingredienti (x 2 persone): 1 petto d'oca da c.ca 300 g, 140 g di riso per risotti, 1 cipolla piccola, 1 spicchio d'aglio, 1 carota, 150 g di funghi shiitake freschi, 1/2 l di brodo vegetale, buccia e succo di 1/2 limone, timo, 1 nocciola di burro, 1 cucchiaio di grana grattugiato.
Con un coltello affilato praticare dei tagli sulla pelle del petto d'oca.
Scaldare una padella antiaderente e rosolare bene il petto d'oca in modo che si sigilli da tutte le parti. Trasferirlo su una placca da forno, salare lievemente e mettere in forno già caldo a 140 °C per 10-15 minuti.
Non gettare il grasso contenuto nella padella.
Tritare la cipolla, l'aglio e la carota, affettare finemente i funghi.
Rosolare cipolla, aglio e carota nel grasso dell'oca, aggiungere il riso, tostare, aggiungere i funghi, farli appassire, spolverare con una presa di timo e iniziare la cottura con il brodo.
Quando il riso è cotto, versare nella padella la buccia e il succo del limone, il burro e il parmigiano. Mantecare velocemente.
Affettare il petto d'oca. Servire il risotto con le fettine di petto d'oca.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta oca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oca. Mostra tutti i post
sabato 6 febbraio 2016
domenica 25 ottobre 2015
Ravioli d'oca in salsa d'oca
Com'è che dopo mesi che non ti fai viva salti fuori con questa ricetta che sembra più una barzelletta che un piatto?
E' che, nonostante a Natale manchi un bel po', nei negozi si cominciano a trovare cibi tipicamente natalizi, cosa che, da queste parti, significa soprattutto oca e altri volatili.
Per preparare il ripieno di questi ravioli però non ho usato il petto d'oca, ma le parti "di scarto" contenute in una confezione pensata per preparare il fondo d'oca, le parti meno nobili quindi, che di solito però sono le più saporite, e il risultato mi ha dato ragione.
Ingredienti
Per il ripieno e la salsa: 1 confezione di ritagli d'oca, 2 carote, 1 porro, 1 pezzo di sedano rapa, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 bicchieri di vino bianco, sale, pepe, timo, origano, 3 fette di pane per toast.
Per la pasta: 200 g di farina tipo 0, 2 uova, sale
Tritare finemente le carote, il porro e il sedano e rosolarli bene nell'olio, aggiungere l'oca e rosolare 5 minuti a fuoco vivo finché i pezzi sono coloriti da tutte le parti.
Salare e aggiungere le spezie.
Bagnare con il vino, far riprendere il bollore, quindi abbassare la fiamma, incoperchiare e far cuocere per 1 ora o finché la carne non inizia a staccarsi dalle ossa.
Spegnere e far intiepidire.
Togliere i pezzi 'oca dal fondo di cottura e spolparli raccogliendo la carne in una ciotola, aggiungere il pane, privato della crosta, ammollato in acqua o latte e ben strizzato e amalgamare con il mixer.
Preparare la pasta, tirarla in sfoglie sottili e formare i ravioli.
Frullare il fondo di cottura finché diventa una crema e passarlo al setaccio.
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata, scolarli con una schiumarola e servirli con la salsa ben calda.
E' che, nonostante a Natale manchi un bel po', nei negozi si cominciano a trovare cibi tipicamente natalizi, cosa che, da queste parti, significa soprattutto oca e altri volatili.
Per preparare il ripieno di questi ravioli però non ho usato il petto d'oca, ma le parti "di scarto" contenute in una confezione pensata per preparare il fondo d'oca, le parti meno nobili quindi, che di solito però sono le più saporite, e il risultato mi ha dato ragione.
Ingredienti
Per il ripieno e la salsa: 1 confezione di ritagli d'oca, 2 carote, 1 porro, 1 pezzo di sedano rapa, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 bicchieri di vino bianco, sale, pepe, timo, origano, 3 fette di pane per toast.
Per la pasta: 200 g di farina tipo 0, 2 uova, sale
Tritare finemente le carote, il porro e il sedano e rosolarli bene nell'olio, aggiungere l'oca e rosolare 5 minuti a fuoco vivo finché i pezzi sono coloriti da tutte le parti.
Salare e aggiungere le spezie.
Bagnare con il vino, far riprendere il bollore, quindi abbassare la fiamma, incoperchiare e far cuocere per 1 ora o finché la carne non inizia a staccarsi dalle ossa.
Spegnere e far intiepidire.
Togliere i pezzi 'oca dal fondo di cottura e spolparli raccogliendo la carne in una ciotola, aggiungere il pane, privato della crosta, ammollato in acqua o latte e ben strizzato e amalgamare con il mixer.
Preparare la pasta, tirarla in sfoglie sottili e formare i ravioli.
Frullare il fondo di cottura finché diventa una crema e passarlo al setaccio.
Cuocere i ravioli in acqua bollente salata, scolarli con una schiumarola e servirli con la salsa ben calda.
Iscriviti a:
Post (Atom)