Ovvero Bauernrouladen mit Porreesoße, perché oggi abbiamo mangiato alla tedesca, o meglio, alla moda della DDR. La variante "alla mediterranea" deriva dal fatto che, al posto dei Gewürzgurken, gli onnipresenti e per me insopportabili cetriolini sottaceto, ho usato del peperone, e ho ingentilito il fondo di cottura con del pomodorino fresco privato della pelle e un po' di origano. Il resto è rimasto nella sua socialista semplicità.
Ingredienti
Per gli involtini: 500 g di macinato di manzo e maiale, 1 uovo, qualche cucchiaio di pane grattugiato, 2 piccole cipolle, 1 punta di cucchiaino di senape, sale, pepe, 1 peperone, 6 fette di prosciutto crudo, 1 spicchio d'aglio, qualche pomodorino, 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro, una presa di origano, olio di semi di girasole.
Per la salsa ai porri: 1 kg di porri, 1/l d'acqua, 20 g di burro, 2 cucchiai di farina, sale e pepe.
Tagliare a pezzi i porri, farli cuocere nell'acqua bollente salata. Quando sono cotti ben morbidi lasciarli raffreddare senza scolarli.
Sbollentare i pomodorini, togliere loro la pelle e tenerli da parte.
Tagliare il peperone in 6 falde e farlo cuocere nel microonde.
In un piatto fondo mescolare la carne con l'uovo, 1 cipolla tritata finemente, la senape, il sale, il pepe e abbastanza pane grattugiato da dare consistenza.
Prendere una cucchiaiata del composto, spianarla un poco ricavando una cavità, arrotolare una falda di peperone cotto in una fetta di prosciutto e chiudere la carne tutto intorno, in modo da ottenere un cilindro.
Ripetere l'operazione con i restanti ingredienti.
Rosolare gli involtini in poco olio. Quando sono dorati da tutti i lati toglierli dalla padella e tenerli da parte.
Aggiungere nella padella l'altra cipolla e l'aglio tritati, far rosolare leggermente, quindi aggiungere i pomodorini, il concentrato di pomodoro e l'origano.
Far cuocere qualche minuto, quindi rimettere in padella gli involtini, bagnare con poca acqua, incoperchiare e far cuocere su fiamma bassa.
Nel frattempo scolare i porri tenendo l'acqua da parte.
In una pentola sciogliere il burro. Fuori dal fuoco amalgamare la farina, pepare e cominciare a diluire con l'acqua tenuta da parte.
Rimettere sul fuoco e far cuocere a fiamma bassa finché è addensato. Versare i porri nella salsa, mescolare bene e tenere in caldo.
Quando gli involtini sono ben cotti e la salsa ridotta, servirli su una base di crema di porri.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta prosciutto crudo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto crudo. Mostra tutti i post
domenica 26 novembre 2017
venerdì 13 maggio 2016
Mezze maniche con zucchine e prosciutto crudo allo zafferano
Un primo velocissimo da preparare, ma così raffinato ed elegante da fare grandissima figura in caso di ospiti imprevisti. Tutto merito dello zafferano.
Ingredienti (x 2 persone): 200 g di mezze maniche di Gragnano, 2 zucchine, 1 cipolla, 1 paio di cucchiai di olio extravergine, 1 fondino di prosciutto crudo, 1 bustina di zafferano, 1 cucchiaio di panna fresca, sale, pepe, ricotta salata.
Tagliare a cubetti le zucchine, tritare la cipolla e rosolare il tutto nell'olio a calore medio alto.
Tagliare a cubetti molto piccoli anche il prosciutto crudo.
Quando la pasta è quasi pronta versare il prosciutto nella padella.
Sciogliere lo zafferano nella panna.
Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua bollente salata.
Scolarla ancora un po' al dente.
Versare nella padella la pasta e la panna con lo zafferano e saltare finché tutti gli ingredienti sono amalgamati.
Servire con ricotta salata grattugiata.
Ingredienti (x 2 persone): 200 g di mezze maniche di Gragnano, 2 zucchine, 1 cipolla, 1 paio di cucchiai di olio extravergine, 1 fondino di prosciutto crudo, 1 bustina di zafferano, 1 cucchiaio di panna fresca, sale, pepe, ricotta salata.
Tagliare a cubetti le zucchine, tritare la cipolla e rosolare il tutto nell'olio a calore medio alto.
Tagliare a cubetti molto piccoli anche il prosciutto crudo.
Quando la pasta è quasi pronta versare il prosciutto nella padella.
Sciogliere lo zafferano nella panna.
Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua bollente salata.
Scolarla ancora un po' al dente.
Versare nella padella la pasta e la panna con lo zafferano e saltare finché tutti gli ingredienti sono amalgamati.
Servire con ricotta salata grattugiata.
mercoledì 17 aprile 2013
Fusilli con friggitelli e prosciutto crudo
Anche oggi un piatto veloce e gustoso, un primo da cucinare in pochi minuti per coccolarsi un po' quando di fronte, come unico commensale, c'è solo un libro.
Ingredienti: 100 g di fusilli, 5 peperoncini friggitelli, 1 cucchiaio di prosciutto crudo a dadini, olio extravergine.
Privare del picciolo e dei semini i friggitelli e tagliarli a striscioline.
Rosolare il prosciutto con poco olio extravergine, aggiungere i peperoncini, continuare a rosolare, quindi bagnare con poca acqua, aggiustare di sale e continuare la cottura a fuoco basso.
Nel frattemo cuocere al dente i fusilli, scolarli, versarli nella padella coi peperoncini, saltare qualche minuto e servire immediatamente.
Ingredienti: 100 g di fusilli, 5 peperoncini friggitelli, 1 cucchiaio di prosciutto crudo a dadini, olio extravergine.
Privare del picciolo e dei semini i friggitelli e tagliarli a striscioline.
Rosolare il prosciutto con poco olio extravergine, aggiungere i peperoncini, continuare a rosolare, quindi bagnare con poca acqua, aggiustare di sale e continuare la cottura a fuoco basso.
Nel frattemo cuocere al dente i fusilli, scolarli, versarli nella padella coi peperoncini, saltare qualche minuto e servire immediatamente.
martedì 15 giugno 2010
Conchiglie alla paesana
Caldo fa caldo, così la voglia di cucinare, nel senso di accendere il fuoco, è pochina.
E' il momento di cucinare primi che, accompagnati da una bella insalata, possano funzionare da piatto unico, come questa pasta che ho preparato l'altro giorno, quando avevo a pranzo le mie solite amiche.
Ingredienti (x 4 persone)
320 g di pasta formato conchiglie, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 scatola di ceci, 400 g di datterini, 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta, 1 foglia di alloro, prezzemolo, olio extravergine, sale, pepe, grana grattuggiato.
Mondare la carota, il sedano, la cipolla e l'aglio e tritarli. Fare rosolare in qualche cucchiaio di olio e aggiungere il prosciutto tagliato a dadini.
Insaporire per cinque minuti, quindi aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e l'alloro.
regolare di sale e pepe, quindi coprire e cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti.
Scolare i ceci e versarli nella padella, coprire nuovamente a cuocere per un'altra decina di minuti.
Nel frattempo lessare la pasta al dente, scolarle, versarla nella padella e lasciarla insaporire per cinque minuti.
Spegnere il fuoco, spolverizzare di prezzemolo tritato, servire accompagnando con il grana grattuggiato.
E' il momento di cucinare primi che, accompagnati da una bella insalata, possano funzionare da piatto unico, come questa pasta che ho preparato l'altro giorno, quando avevo a pranzo le mie solite amiche.
Ingredienti (x 4 persone)
320 g di pasta formato conchiglie, 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 spicchio di aglio, 1 scatola di ceci, 400 g di datterini, 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta, 1 foglia di alloro, prezzemolo, olio extravergine, sale, pepe, grana grattuggiato.
Mondare la carota, il sedano, la cipolla e l'aglio e tritarli. Fare rosolare in qualche cucchiaio di olio e aggiungere il prosciutto tagliato a dadini.
Insaporire per cinque minuti, quindi aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti e l'alloro.
regolare di sale e pepe, quindi coprire e cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti.
Scolare i ceci e versarli nella padella, coprire nuovamente a cuocere per un'altra decina di minuti.
Nel frattempo lessare la pasta al dente, scolarle, versarla nella padella e lasciarla insaporire per cinque minuti.
Spegnere il fuoco, spolverizzare di prezzemolo tritato, servire accompagnando con il grana grattuggiato.
Iscriviti a:
Post (Atom)