Accidenti, è passato ben un mese dall'ultimo post, ma che ci volete fare? ci sono periodi nei quali la fretta, e, diciamolo, la poca voglia, riducono la cucina ai piatti di base, e io non trovo molto interessante pubblicare la ricetta di uno spaghetto al pomodoro, e nemmeno quella di un risotto con la favetta fresca (come sempre grazie ai turchi).
Ma siccome oggi è Venerdì Santo e nella laicissima Germania vige in questo giorno il divieto di ballare, abbiamo deciso di rispettare anche noi qualche tradizione e di mangiare senza carne, e siccome il pesce qui non è facilmente reperibile, ci siamo buttati su qualcosa di decisamente vegetariano.
Ingredienti (x 2 persone): 200 g di miglio, 1 spicchio d'aglio, 500 g di broccoli, 1 lattina di ceci, olio di semi di girasole, olio extravergine di oliva, 1 uovo, pangrattato, 1 spicchio d'aglio, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo, succo di 1/2 limone.
Mettere in una padella antiaderente 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, rosolare l'aglio tritato e il peperoncino, tostarvi il miglio, bagnare con 1/2 l di acqua bollente salata, portare a cottura e lasciar riposare finché il miglio è freddo e il liquido del tutto assorbito.
Nel portare a bollore una pentola di acqua bollente, salarla e farvi cuocere per una decina di minuti i broccoli tagliati a pezzi.
Scolarli e farli raffeddare.
Scolare i ceci, sciacquarli e privarli delle pellicine (è un lavoro duro, lo so, ma qualcuno deve pur farlo).
Raccogliere in una brocca i ceci spellati, i broccoli scolati, aggiungere il succo di limone, sale, pepe e olio extravergine e frullare fino ad avere una consistenza cremosa.
In una ciotola impastare il miglio freddo con un uovo, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato e abbastanza pane grattuggiato da ottenere un impasto consistente.
Formare delle palline non troppo grosse e friggerle in abbondante olio di girasole.
Servire le polpette con l'hummus di broccoli, aggiungendo eventualmente uno spruzzo di succo di limone e un filo d'olio extravergine.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta miglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miglio. Mostra tutti i post
venerdì 3 aprile 2015
domenica 11 gennaio 2015
Insalata tiepida di miglio
Sempre per la serie siamo a dieta (questa ricetta ha meno di 600 calorie per porzione) un'insalata di miglio tiepida, gustosa e colorata, che ha il vantaggio di poter essere gustata anche dai celiaci.
Ingredienti (x 2 persone): 160 g di miglio, 100 g di feta, 1 zucchino, 1 peperone, 1 cipolla, 10 g di pinoli, 1 cucchiaio di olio extravergine, sale, pepe, prezzemolo, brodo vegetale, 1/2 limone.
Tagliare a cubetti le verdure e rosolarle con l'olio a fiamma vivace. Toglierle dal fuoco quando sono dorate ma ancora croccanti e tenerle in caldo.
Versare i pinoli nello stesso tegame e dorarli. Toglierli e tenerli da parte.
Sempre nello stesso tegame tostare leggermente il miglio, quindi coprirlo col brodo e cuocere finché tutto il liquido è assorbito.
Spegnere la fiamma, incoperchiare e lasciar riposare finché il miglio è ben gonfio.
Nel frattempo tagliare a cubetti la feta.
In una insalatiera unire tutti gli ingredienti, condire col succo di limone e servire.
Ingredienti (x 2 persone): 160 g di miglio, 100 g di feta, 1 zucchino, 1 peperone, 1 cipolla, 10 g di pinoli, 1 cucchiaio di olio extravergine, sale, pepe, prezzemolo, brodo vegetale, 1/2 limone.
Tagliare a cubetti le verdure e rosolarle con l'olio a fiamma vivace. Toglierle dal fuoco quando sono dorate ma ancora croccanti e tenerle in caldo.
Versare i pinoli nello stesso tegame e dorarli. Toglierli e tenerli da parte.
Sempre nello stesso tegame tostare leggermente il miglio, quindi coprirlo col brodo e cuocere finché tutto il liquido è assorbito.
Spegnere la fiamma, incoperchiare e lasciar riposare finché il miglio è ben gonfio.
Nel frattempo tagliare a cubetti la feta.
In una insalatiera unire tutti gli ingredienti, condire col succo di limone e servire.
mercoledì 29 ottobre 2014
Crema di miglio e funghi
Nuovo esperimento con il miglio, cereale che mi sta piacendo sempre di più, questa volta una crema bella calda, che a Berlino inizia a fare freddo.
Ingredienti (x 2 persone): 200 g di miglio, 250 g di funghi champignon, 1 spicchio d'aglio, 1 piccola cipolla, brodo vegetale, margarina, olio extravergine, prezzemolo tritato, pepe.
Tritare aglio e cipolla, affettare i funghi e rosolare il tutto con la margarina.
Quando i funghi hanno perso l'acqua di vegetazione aggiungere il miglio, mescolare e coprire con 250 cc di brodo.
Incoperchiare e cuocere a fiamma bassa finché il brodo è assorbito e il miglio ben tenero.
Prendere metà del composto e frullarla con l'aiuto di qualche cucchiaio di brodo.
Rimettere in padella con la parte non frullata e aggiungere brodo fino ad avere la consistenza desiderata (io l'ho tenuta molto densa perché al moroso non piacciono le minestre brodose).
Spolverizzare col prezzemolo tritato e il pepe e servire ben calda.
Ingredienti (x 2 persone): 200 g di miglio, 250 g di funghi champignon, 1 spicchio d'aglio, 1 piccola cipolla, brodo vegetale, margarina, olio extravergine, prezzemolo tritato, pepe.
Tritare aglio e cipolla, affettare i funghi e rosolare il tutto con la margarina.
Quando i funghi hanno perso l'acqua di vegetazione aggiungere il miglio, mescolare e coprire con 250 cc di brodo.
Incoperchiare e cuocere a fiamma bassa finché il brodo è assorbito e il miglio ben tenero.
Prendere metà del composto e frullarla con l'aiuto di qualche cucchiaio di brodo.
Rimettere in padella con la parte non frullata e aggiungere brodo fino ad avere la consistenza desiderata (io l'ho tenuta molto densa perché al moroso non piacciono le minestre brodose).
Spolverizzare col prezzemolo tritato e il pepe e servire ben calda.
lunedì 15 settembre 2014
Gnocchi di miglio al sugo mediterraneo
Venerdì il solito giro dagli amici turchi ha prodotto delle melanzane lunghe, che sono notoriamente molto più gustose di quelle ovali e grosse, in genere provenienti dall'Olanda, che si trovano in tutti i supermercati di Berlino, e dei pomodori straordinari. Al supermercato russo invece, ho comprato il miglio, cereale di cui sono da sempre curiosa ma che non avevo mai "azzardato". Girellando qui è là nel web ho scoperto che col miglio si possono fare gli gnocchi. Inizialmente dovevano essere col gorgonzola, ma poi, quando ho assaggiato il miglio cotto, ho cambiato idea, ed ecco qui.
Ingredienti x 2 persone:
Gnocchi: 125 g di miglio, 450 g di acqua leggermente salata, 130 g di semola di grano duro (o farina 00)
Sugo: 1 cipolla, 1 melanzana lunga, 6 o 7 pomodori ramati, sale, olio extravergine, prezzemolo.
Mettere a cuocere il miglio nell'acqua salata. Quando avrà assorbito tutta l'acqua incoperchiare la pentola e lasciar raffreddare.
Nel frattempo tagliare a velo la cipolla, farla appassire nell'olio, aggiungere la melanzana tagliata a cubetti piccolissimi, alzare la fiamma e farla rosolare. Aggiungere i pomodori dadolati, far cuocere per qualche minuto, regolare di sale, aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere. Il sugo deve cuocere il meno possibile per mantenere tutti i profumi.
Versare sulla spianatoia la farina, aggiungere il miglio ormai freddo e impastare energicamente finché è tutta incorporata. Formare la palla e lasciar riposare una decina di minuti, quindi tagliarla a pezzi e stenderla in cilindretti di circa 1 cm di diametro da cui ricavare i gnocchi.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, toglierli man mano che vengono a galla e versarli nella padella col sugo.
Saltare per un minuto su fiamma vivace, mescolando delicatamente.
Servire con una abbondante grattata di pecorino romano.
Ingredienti x 2 persone:
Gnocchi: 125 g di miglio, 450 g di acqua leggermente salata, 130 g di semola di grano duro (o farina 00)
Sugo: 1 cipolla, 1 melanzana lunga, 6 o 7 pomodori ramati, sale, olio extravergine, prezzemolo.
Mettere a cuocere il miglio nell'acqua salata. Quando avrà assorbito tutta l'acqua incoperchiare la pentola e lasciar raffreddare.
Nel frattempo tagliare a velo la cipolla, farla appassire nell'olio, aggiungere la melanzana tagliata a cubetti piccolissimi, alzare la fiamma e farla rosolare. Aggiungere i pomodori dadolati, far cuocere per qualche minuto, regolare di sale, aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere. Il sugo deve cuocere il meno possibile per mantenere tutti i profumi.
Versare sulla spianatoia la farina, aggiungere il miglio ormai freddo e impastare energicamente finché è tutta incorporata. Formare la palla e lasciar riposare una decina di minuti, quindi tagliarla a pezzi e stenderla in cilindretti di circa 1 cm di diametro da cui ricavare i gnocchi.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, toglierli man mano che vengono a galla e versarli nella padella col sugo.
Saltare per un minuto su fiamma vivace, mescolando delicatamente.
Servire con una abbondante grattata di pecorino romano.
Iscriviti a:
Post (Atom)