Visualizzazione post con etichetta cucina americana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina americana. Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2024

Cheesecake al forno con marmellata di mirtilli allo zenzero

Non avevo mai preparato cheesecake cotte al forno. Dal mio punto di vista, la cheesecake è sempre stata una torta veloce: biscotti, mousse o bavarese a un qualche gusto, e frigorifero. Frigorifero, quindi fredda. Solo che a Berlino è tornato il freddo, altro che primavera. E così sono passata anch'io sul lato oscuro della forza: ho cotto la cheesecake. E invece del biscotto ho messo la crema in un bel guscio di pasta brisée, e poi l'ho coperta con una marmellata espresso di mirtilli aromatizzati con lo zenzero. Com'è, come non è, è venuta talmente buona che gli ospiti hanno fatto il bis.

Ingredienti
per la brisée
250 g di farina 00
125 g di burro freddo
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
qualche cucchiaio di acqua fredda
per il ripieno
500 g di cream cheese
500 g di mascarpone
220 g di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
2 cucchiai di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di zenzero macinato
3 uova
per la marmellata di mirtilli
250 g di mirtilli
100 g di zucchero per marmellate
1/2 cm di zenzero fresco


Preparazione

giovedì 23 novembre 2023

Torta alle noci di pecan

 Questa crostata è uno dei dolci tipici con cui negli Stati Uniti si festeggia il Ringraziamento. È comunque una deliziosa torta autunnale, i cui sapori e profumi fanno sì che sia un vero e proprio comfort food. Inoltre, si conserva a lungo, migliorando anzi col tempo, quindi vale la pena di farla anche se si è in pochi a mangiarla.

Ingredienti
Per la pasta
140 g di burro morbido
65 g di zucchero
2 g di sale
20 g di farina di noci
1 uovo
250 g di farina 00
Per il ripieno
50 g di burro fuso
85 g di zucchero scuro
1 bustina di zucchero con bacche di vaniglia
2 g di sale
100 g di sciroppo d'acero
1 cucchiaino di amido di mais
3 uova
170 g di noci di pecan
1Per la guarnizione
125 g di noci di pecan
un paio di cucchiai di marmellata di albicocche

Preparazione

lunedì 9 ottobre 2023

Graham Craker

Chi, come me, nel proprio ecumenismo gastronomico bazzica anche siti americani di ricette, può trovare questo insolito prodotto associato alla preparazione di varie cheesecake. Si tratta infatti di un biscotto che ha una strana storia, essendo stato creato sulla base della predicazione di un pastore protestante che credeva che l'uso di cereali integrali potesse spegnere i bollenti spiriti e prevenire addirittura la masturbazione. In Europa sono praticamente sconosciuti, e possono essere sostituiti allo scopo con i diffusissimi digestive, ma io sono curiosa come una scimmia e ho deciso di provare a prepararli. In realtà sono buonissimi, anche se, dato il sapore intenso, non vanno bene per tutte le cheesecake, ma solo per quelle dal sapore altrettanto deciso, altrimenti meglio continuare a usare i digestive. In ogni caso, sono ottimi anche mangiati così.

Ingredienti
260 g di farina integrale o tipo 2
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
100 g di burro morbido
200 g di zucchero scuro
3 cucchiai di latte
113 g di miele
2 cucchiai di estratto di vaniglia


 Preparazione

lunedì 12 giugno 2023

Pasta e cavolfiore alla palermitana

 Devo essere sincera, non sono sicura che a Palermo si sia mai mangiata questa pasta, perché la ricetta l'ho trovata su una rivista americana. Di conseguenza, è possibile che sia più una Palermo Broccolino che il capoluogo della Sicilia. Tuttavia, depurata di un paio di stranezze, la composizione mi è sembrata convincente al punto da decidere di provarla, e il risultato è stato davvero golosissimo.

Ingredienti
Linguine di Gragnano
400 g di cavolfiore
1/2 cipolla dorata
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi
7 o 8 filetti di alici sottolio
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiai di mandorle a filetti
1 bella fetta di pane scuro raffermo, privato della crosta e sbriciolato
Olio extravergine di oliva
Prezzemolo
Sale
pepe

Preparazione

martedì 28 marzo 2023

Mac and Cheese gratinati

Lo so, dire male della cucina americana è come sparare sulla croce rossa, eppure ci sono dei piatti che se fatti con cura e con ingredienti di prima qualità sono davvero deliziosi. È il caso dei famosi, o famigerati, Mac and Cheese, che assieme alle Fettuccine Alfredo sono considerati l'emblema di quanto negli States si mangi male. Bene, li ho preparati qualche giorno fa come alternativa alla pasta al forno, visto che avevo bisogno di un piatto che potesse essere riscaldato all'ultimo momento e che fosse abbastanza sostanzioso da non richiedere un secondo vero e proprio; ho usato la ricetta originale americana, quella pre-piatti pronti del supermercato, con qualche tocco italiano, come una buona pasta di grano duro. Il formato ideale per i Mac and Cheese sarebbero le pipe o i cellentani, ma non li ho trovati e quindi ho usato delle casarecce, che hanno funzionato alla grande.

Ingredienti
500 g di pasta di grano duro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
160 g di burro
75 g di maizena
750 cc di latte intero
250 cc di panna fresca
250 cc di cheddar stagionato (in blocco)
250 g di formaggio non stagionato a pasta filata (io ho usato il Topolino della latteria Soresina)
250 g di bacon tagliato a cubetti
100 g di pane grattugiato grossolanamente
3 cucchiai di grana grattugiato
1/2 cucchiaino di paprica piccante
sale e pepe




Preparazione

mercoledì 8 marzo 2023

Torta al tamarindo

Quando ero bambina, adoravo il Tamarindo Erba, con cui d'estate si preparava quella che secondo me era la più deliziosa bibita rinfrescante. Non so come, ma a un certo punto quello sciroppo è uscito dal mio orizzonte e non ho più pensato al tamarindo fino a quando non ho cominciato a interessarmi alla cucina indiana. Tuttavia, non mi sono mai messa di buzzo buono a cercare della pasta di tamarindo fino a quando non ho trovato la ricetta di questa torta, che mi ha davvero incuriosito. Per mia fortuna, il cinese vicino a casa aveva in vendita una pasta integrale di tamarindo, dal delizioso sapore aspro e fruttato, così mi sono messa all'opera.

Ingredienti
170 g di biscotti tipo digestive
85 g di burro
1 grossa arancia
4 tuorli d'uovo
1 lattina da 400 g di latte condensato zuccherato
120 g di pasta di tamarindo
1 cucchiaio di succo di lime
1 pizzico di sale
240 cc di panna da montare
1 cucchiaio di zucchero al velo


Preparazione

lunedì 27 febbraio 2023

Pollo e spinaci al pomodoro

 Ci sono alcune preparazioni della cucina americana che sono davvero comode, oltre che decisamente gustose, e sono le cosiddette "skillet dinner" cioè cene in padella. Si tratta di piatti unici che vengono cotti usando un solo recipiente, la padella, appunto. Per completare la cena, a questo punto bastano giusto del purè di patate, del riso pilaf, della polenta, o semplicemente del pane, e in una decina di minuti la cena è in tavola.
Questa è una versione a base di pollo.

Ingredienti
400 g di filetti di petto di pollo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 lattina di polpa di pomodoro
300 g di spinacino
1/2 tazza di panna fresca
1 spicchio d'aglio spremuto
1/2 cucchiaino di semi di finocchio pestati
1 pizzico di peperoncino in fiocchi
2 cucchiai di grana grattugiato
qualche foglia di basilico
sale e pepe
olio extravergine di oliva




Preparazione

martedì 7 febbraio 2023

Torta americana al cioccolato

Ho chiamato americana questa torta perché tutti gli ingredienti sono "americani", a partire dal cioccolato, che è quello principale. È una torta che non ha bisogno di forno, se non per cuocere i biscotti, che sono a loro volta biscotti americani: una versione appena addolcita dei classici biscotti che negli States vengono spesso serviti al posto del pane. Tutto sommato è piuttosto semplice da preparare, ma l'effetto finale è davvero spettacolare. Non bisogna farsi trarre in inganno, però, dal suo sapore non troppo dolce: ha qualche milione di calorie per grammo. Tutte meritatissime.

Ingredienti
x i biscotti
2 tazze di farina 00
1 cucchiaio da tavola di zucchero
1 cucchiaino di sale
4 cucchiaini di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cremor di tartaro
125 g di burro freddo
1 tazza di latte freddo
x la torta
270 g di cioccolato fondente al 70%
150 g di burro
225 g di sciroppo d'acero
125 g cranberries essiccati
120 g di noci di pecan tritate grossolanamente
x la ganache
150 g di cioccolato fondente al  53%
150 di di panna da montare



 Preparazione

venerdì 29 luglio 2022

Salsiccia e ananas al forno

Arriva sempre il giorno in cui si decide di uscire dalla propria comfort zone. Nel mio caso, si tratta dell'utilizzo dell'ananas in un piatto salato, con una ricetta di origine fusion-americana. Che devo dire? Ci è piaciuta, molto, e anche se non sostituirà in alcun modo, né può sostituire, salsiccia e friarielli, è di sicuro una buona idea per mangiare salsiccia in un giorno molto caldo.
E no, il prossimo passo non sarà mettere l'ananas sulla pizza.

Ingredienti
1 ananas ben maturo
500 g di salsiccia
1 grossa cipolla dolce
1 lime
zenzero
2 cucchiai di zucchero di canna
1 spicchio d'aglio
1/2 cucchiaino di pimento macinato
1/4 di cucchiaino di peperoncino in fiocchi
1 cucchiaino di sale
1/4 di cucchiaino di pepe
olio extravergine di oliva
1 piccolo ciuffo di prezzemolo


Preparazione

giovedì 20 maggio 2021

Budino di riso al caramello salato

 Il budino di riso è un dolce che piace praticamente a tutti, perfetto quando fa caldo, ma anche quando fa freddo. Se ci si abbina il caramello salato, poi, diventa davvero irresistibile. Questa ricetta è di origine americana, quindi le dosi sono in tazze e cucchiai.

Ingredienti
Per il budino
4 tazze di latte intero
1/3 tazza di riso jasmine
1/4 tazza zucchero muscovado
2 tuorli d'uovo
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per il caramello salato
1/4 tazza di zucchero bianco
1/2 tazza di panna da montare
1 cucchiaio di burro
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1/2 cucchiaino di sale (Tipo Cervia)

Preparazione

lunedì 3 maggio 2021

Pan focaccia al gorgonzola

Di norma il primo maggio si festeggia con una grigliatina con gli amici. Quest'anno causa pandemia niente grigliata in compagnia, e, dato il freddo, nemmeno la possibilità di andare a fare un giro da qualche parte e concludere con un picnic. La voglia di mangiare qualcosa da merenda sui prati, però, ce l'avevamo lo stesso, così ho preparato questo panfocaccia al gorgonzola. Buonissimo.

Ingredienti
510 g di farina 0
2,5 cucchiaini di lievito di birra secco
1 cucchiaino di sale
235 ml di latte intero
55 g burro
120 ml acqua fredda
200 g gorgonzola
panna fresca q.b.


 

Preparazione

domenica 7 febbraio 2021

Tagliatelle con gamberi e cozze alla creola

 Noi italiani siamo convinti di essere i depositari assoluti della cucina a base di pesce, dimenticando che nel mondo si mangia più pesce che carne e quindi è più che ovvio che altri popoli abbiano ottime ricette. Diciamo che a noi va forse il merito di eccellere nella sottrazione, visto che i nostri piatti danno il meglio con il minor numero di ingredienti, ma di tanto in tanto vale la pena di mettere il naso fuori di casa e assaggiare. Come abbiamo fatto noi con queste saporitissime tagliatelle.

Ingredienti
300 g tagliatelle secche non all'uovo
200 g panna fresca
100 g gruyere grattugiato
3 cucchiai grana grattugiato
300 g code di gambero pulite
300 g cozze pulite
1 manciata di prezzemolo tritato
1 manciata di basilico tritato
1 manciata di timo pulito e tritato
4 cipolline verdi tritate
2 cucchiaini di pepe nero macinato
3/4 di cucchiaino di peperoncino in fiocchi
sale

Preparazione
Mettere a cuocere la pasta.
Nel frattempo in una larga padella portare a ebollizione la panna e farla ridurre un po'.
Versare nella padella le erbe e le spezie e far cuocere 5 minuti, quindi aggiungere i gamberi e le cozze.
Quando la pasta sarà quasi al dente, scolarla lasciandola un po' acquosa e versarla nella padella e terminare la cottura amalgamando bene.
Togliere dal fuoco, lasciar riposare 1 minuto, quindi aggiungere i formaggi e mescolare bene fino a raggiungimento di una consistenza cremosa.



domenica 6 agosto 2017

"Pulled pork" alla birra scura con senape e cipolle

Il pulled pork, detto anche maiale sfilacciato, è un classico piatto americano che si realizza con lo "slow cooker", vale a dire un aggeggio che permette di realizzare cotture lunghe a temperatura medio-bassa e costante.
Il mio pulled pork assomiglia a quello americano solo nel risultato finale, nel senso che alla fine il maiale si filaccia, tutto il resto però è realizzato coi mezzi di casa mia, a partire dalla senape, fatta in casa perché la senape che si trova già pronta contiene aceto, e, come ormai sanno quasi tutti, io sono allergica. La ricetta delle senape però, la posterò un altro giorno.

Ingredienti: 1 kg di carne di maiale in un pezzo solo (prosciutto, spalla o anca), 1 salsiccia (o un Grob Bratwurst), 4 cucchiai di senape, 5 cipolle, sale, 1 bottiglia da 1/2 l di birra scura, olio extravergine.

Affettare finemente le cipolle.
Aprire la carne e allargarla su un piano di lavoro, salarla leggermente quindi spalmarla con 3 cucchiai di senape, posizionare la salsiccia, arrotolare e legare.
Spalmare l'esterno con la restante senape, quindi dorare da tutti i lati in una grande padella antiaderente con il fondo pesante.
Quando il rotolo di carne è ben dorato aggiungere un filo di olio extravergine e staccare la senape tostata dal fondo della padella.
Aggiungere le cipolle e farle rosolare nel fondo di cottura.
Versare con cautela la birra e lasciare su fuoco vivace finché inizia a bollire.
A questo punto spostare sul fuoco più piccolo, tenuto al minimo, coprire con un coperchio e iniziare la cottura.
Di tanto in tanto girare la carne con la massima cura, usando attrezzi di legno per non forarla, perché assorba bene i liquidi.
Quando la carne comincerà a sfaldarsi (ci vorranno circa 5 ore), spostare su una fiamma più grande e far ridurre il fondo di cottura, usando sempre attrezzi di legno per mescolare la salsa e girare di tanto in tanto la carne.
Quando la salsa di cipolle è ridotta, spegnere il fuoco e lasciar riposare mezz'ora, quindi eliminare la legatura e servire con la salsa, sia come secondo sia come farcitura di ottimi panini.


domenica 16 luglio 2017

Cheesecake al burro di arachidi

Recuperata nientepopodimeno che sul New York Times, questa insolita torta pare essere una delle tradizionali per il quattro di luglio. Abbastanza semplice da fare, nonostante abbia abbastanza calorie da spedire un uomo su Marte, mentre la si mangia sembra leggerissima, grazie alla combinazione di sapori che non dà la caratteristica sensazione di bocca felpata dei cibi contenenti molti grassi. Una torta da mangiare di rado insomma, ma davvero capace di stupire.

Ingredienti
per il biscotto: 85 g di burro fuso, 150 g di zucchero, 75 g di cacao amaro, 60 g di farina 00, un pizzico di sale
per la crema: 200 cc di panna fresca da montare, 1 vasetto (c.ca 350 g) di burro di arachidi fine, 250 g di formaggio spalmabile non light (io ho usato uno spalmabile di capra, dato che detesto il sapore del tipico formaggio usato per queste torte), 133 g di zucchero scuro, 1 bustina di zucchero con semi di vaniglia, qualche cucchiaio di glassa per torte al cioccolato.

Preparare il biscotto mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorandoli con le dita in modo da avere delle briciole ben unte. Versare in una tortiera rivestita di carta da forno e spianare con le dita fino a coprire uniformemente il fondo risalendo un poco lungo i bordi. Infornare in forno già caldo a 180 °C e cuocere una decina di minuti o finché la crosta è ben asciutta. Sfornare e mettere la tortiera a raffreddare su una grata.

Montare la panna finché è ben solida e mettere da parte.
In un'ampia ciotola sbattere con uno sbattitore elettrico a media velocità il burro di arachidi col formaggio e lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versare nella ciotola la panna montata e, con l'ausilio di una spatola, incorporarla delicatamente al composto.
Versarla sul biscotto freddo.
Mettere la tortiera in frigorifero e lasciar assestare almeno sei ore.
Sciogliere la glassa e decorare la torta con l'ausilio di un cucchiaio o di una bocchetta da pasticcere. Una volta rappresa la glassa, sformare la torta e servire.