Visualizzazione post con etichetta frattaglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frattaglie. Mostra tutti i post

martedì 26 novembre 2013

Cuore in padella alla friulana

Lo so che le frattaglie non piacciono a tutti, a me invece piacciono molto, solo che non sempre le trovo.
Il cuore di vitello, in particolare, è molto gustoso, sia cucinato a mo di bistecca che sia trifolato, ma con questa tipica ricetta friulana è un vero spettacolo, soprattutto in questi giorni di grande freddo.

Ingredienti: cuore di vitello, 2 carote, 1 cipolla dorata, 1 costa di sedano, 1 bicchiere di polpa di pomodoro, 1 bicchiere di brodo, 1 fetta di pancetta affumicata da circa 50 g, 1 cucchiaio di maggiorana essiccata, 1 cucchiaio di burro, olio, extravergine, sale, pepe, farina bianca, succo di 1 limone.

Pulire e affettare il cuore di vitello e ammollarlo per qualche ora in acqua e limone.
Scolarlo asciugarlo e infarinarlo leggermente.
Rosolare le fette di cuore in olio e burro, quando sono dorate aggiungere un trito fatto con la pancetta, le carote, la cipolla e il sedano, aggiungere anche la maggiorana e far appassire.
Aggiungere la polpa di pomodoro, bagnare col brodo e cuocere coperto, a fiamma bassa, per circa mezz'ora, aggiungendo eventualmente altro brodo e regolando di sale e di pepe.
 Servire caldissimo con una buona polenta.


mercoledì 24 febbraio 2010

Frittelline intelligenti

Non so voi, ma io ho notato che man mano che questa crisi economica si fa più profonda, nelle macellerie si riduce la rpesenza dei tagli più pregiati e ricompaiono i tagli "di una volta", quelli per intenderci con cui le nostre nonne cucinavano i loro gustosissimi piatti.
Che dire, non tutto il male viene per nuocere, e si riscorpono finalmente anche le frattaglie, cuore, fegato, reni, animelle, cervella.
Cervella si, che io adoro e che non mangiavo da non so più quanto tempo, e che invece ho trovato ieri in una macelleria allestita come una boutique in pieno centro a Udine. Boutique nell'allestimento e nella qualità dei prodotti, ma fortunatamente non nei prezzi, che ho trovato del tutto paragonabili a quelli delle carni standardizzate del supermercato, e che in più offre un servizio di food for pets a prezzi veramente interessantissimi.
Insomma che ho comprato della polpa di cavallo per farne uno spezzatino, di cui parlerò a suo tempo, e le cervella.
Detto questo, non avevo voglia di farle nella classica preparazione impanate e fritte, volevo qualcosa di più sfizioso, e che contenesse una nota fresca, per contrastare il sapore un po' grasso della carne, ed ecco qui:

Ingredienti:
1 cervello di maiale, 1 uovo, 1 foglia di alloro, succo e buccia di mezzo limone, 1 cucchiaio di farina bianca, sale, pepe misto macinato, olio per friggere.

Spurgare il cervello in acqua fredda corrente per rimuovere i grumi di sangue. Cuocerlo per 4 minuti in acqua bollente salata, raffreddarlo rapidamente in acqua fredda, asciugarlo bene,, quindi togliere la pelle che lo avvolge, e tagliarlo in pezzi.
Preparare una pastella con l'uovo, il succo di limone, il sale, il pepe e la farina, in modo che abbia una consitenza fluida, quindi aggiungere la buccia di limone grattuggiata e la foglia di alloro tritata.
Passare i pezzi di cervello nella pastella, quindi friggerli in olio ben caldo finché sono dorati uniformemente.
Salare leggermente e servire caldissimo con una insalata verde.