Strano piatto per la metà di luglio, non c'è che dire, ma, visto che la temperatura non si schioda dai 15-16 gradi se non in circostanze eccezionali, si può dire che è già stata una concessione non accompagnarlo con la polenta.
Ingredienti (x 2 persone) 450 g di spezzatino di maiale, 1 verzotto, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di paprica piccante, 1 cucchiaino di curry, sale, pepe, 1/2 l di brodo di verdura, olio extravergine.
Rosolare nell'olio lo spezzatino finché è ben dorato.
Aggiungere il verzotto e la cipolla tagliati finemente e l'aglio tritato e continuare la rosolatura finché le verdure cominciano ad ammorbidirsi (circa 5 minuti.
Aggiungere le spezie.
Coprire col brodo di verdura, riportare a bollore, quindi cuocere coperto a fiamma bassa per circa mezz'ora.
Togliere il coperchio, regolare di sale e di pepe e alzare la fiamma per far asciugare l'eventuale liquido in eccesso.
Servire subito.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta spezzatino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezzatino. Mostra tutti i post
domenica 17 luglio 2016
sabato 9 gennaio 2016
Gulasch alla tedesca
Questa è la ricetta originale tedesca del Gulasch. O meglio, una ricetta che forse si avvicina all'originale, tendo conto che di questo piatto tradizionale esistono migliaia di versioni.
Il Gulasch tedesco non deve essere confuso con quello ungherese, il secondo infatti, più brodoso, dovrebbe essere chiamato Gulasch Suppe, ed è, a tutti gli effetti, una minestra.
In ogni caso, sia come sia, è buonissimo, soprattutto quando fa molto freddo.
Ingredienti: 600 g di spezzatino di manzo (non troppo magro), 2 o 3 cipolle, 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai di olio di semi di girasole, 1 bottiglia di passata di pomodoro, 1 cucchiaio da tavola di concentrato di pomodoro, farina 00, 2 cucchiaini di paprika piccante, 1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi, 1 piccola foglia di alloro, 2 cucchiaini di pepe nero macinato, 2 cucchiaini di zucchero, 2 cucchiaini di maggiorana, 2 cucchiaini di timo, 2 cucchiaini di semi di cumino, 2 cucchiaini di noce moscata macinata, 2 cucchiaini di pepe rosa sbriciolato, succo di 1 limone, sale a piacere.
Versare la cipolla e l'aglio finemente tritati in una padella a fonde pesante con l'olio, aggiungere lo spezzatino accuratamente infarinato, la paprika, il peperoncino, l'alloro, il pepe nero e lo zucchero.
Mettere sul fuoco e far rosolare bene,
Aggiungere la passata di pomodoro e regolare la consistenza con un po' d'acqua.
Aggiungere il concentrato e far riprendere il bollore.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti meno il succo di limone, regolare di sale e far cuocere a fuoco lento, con coperchio, finché la carne è tenerissima e il sugo addensato, ma non troppo solido.
Spegnere il fuoco, aggiungere il succo di limone, incoperchiare di nuovo e far riposare dieci minuti prima di servire.
Accompagnare con polenta, purè di patate, knodel o altro.
Il Gulasch tedesco non deve essere confuso con quello ungherese, il secondo infatti, più brodoso, dovrebbe essere chiamato Gulasch Suppe, ed è, a tutti gli effetti, una minestra.
In ogni caso, sia come sia, è buonissimo, soprattutto quando fa molto freddo.
Ingredienti: 600 g di spezzatino di manzo (non troppo magro), 2 o 3 cipolle, 1 spicchio d'aglio, 3 cucchiai di olio di semi di girasole, 1 bottiglia di passata di pomodoro, 1 cucchiaio da tavola di concentrato di pomodoro, farina 00, 2 cucchiaini di paprika piccante, 1/2 cucchiaino di peperoncino in fiocchi, 1 piccola foglia di alloro, 2 cucchiaini di pepe nero macinato, 2 cucchiaini di zucchero, 2 cucchiaini di maggiorana, 2 cucchiaini di timo, 2 cucchiaini di semi di cumino, 2 cucchiaini di noce moscata macinata, 2 cucchiaini di pepe rosa sbriciolato, succo di 1 limone, sale a piacere.
Versare la cipolla e l'aglio finemente tritati in una padella a fonde pesante con l'olio, aggiungere lo spezzatino accuratamente infarinato, la paprika, il peperoncino, l'alloro, il pepe nero e lo zucchero.
Mettere sul fuoco e far rosolare bene,
Aggiungere la passata di pomodoro e regolare la consistenza con un po' d'acqua.
Aggiungere il concentrato e far riprendere il bollore.
Aggiungere tutti gli altri ingredienti meno il succo di limone, regolare di sale e far cuocere a fuoco lento, con coperchio, finché la carne è tenerissima e il sugo addensato, ma non troppo solido.
Spegnere il fuoco, aggiungere il succo di limone, incoperchiare di nuovo e far riposare dieci minuti prima di servire.
Accompagnare con polenta, purè di patate, knodel o altro.
mercoledì 5 agosto 2015
Spezzatino di maiale e melanzane
Riguardo a questo spezzatino si può dire una sola cosa: è gustosissimo.
Ingredienti (x 2 persone): 500 g di spezzatino di maiale, 1 grosse melanzane, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 lattina di polpa di pomodoro, sale, pepe, origano, olio extravergine.
Rosolare la carne nell'olio fino a che è ben dorata.
Aggiungere la cipolla e l'aglio, rosolare ancora un poco, quindi aggiungere le melanzane tagliate a cubetti.
Quando anche la melanzana sarà dorata aggiungere la polpa di pomodoro, regolare di sale e di pepe, aggiungere l'origano, incoperchiare e far cuocere finché è tutto tenerissimo.
Servire ben caldo.
Ingredienti (x 2 persone): 500 g di spezzatino di maiale, 1 grosse melanzane, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 lattina di polpa di pomodoro, sale, pepe, origano, olio extravergine.
Rosolare la carne nell'olio fino a che è ben dorata.
Aggiungere la cipolla e l'aglio, rosolare ancora un poco, quindi aggiungere le melanzane tagliate a cubetti.
Quando anche la melanzana sarà dorata aggiungere la polpa di pomodoro, regolare di sale e di pepe, aggiungere l'origano, incoperchiare e far cuocere finché è tutto tenerissimo.
Servire ben caldo.
lunedì 26 gennaio 2015
Finto spezzatino con purè e fagiolini
Perché uno dovrebbe prendersi la briga di cucinare uno spezzatino finto al posto di uno spezzatino vero? Perché non ha tempo, e lo spezzatino, per quanto gustoso possa essere, ha bisogno di tempo per cuocere.
Tutto il segreto sta nella scelta della carne.
Ingredienti (x 2 persone): 300 g di costata o filetto di manzo, 500 g di patate, 1 cipolla, 150 g di fagiolini, 1 spicchio d'aglio, 125 cc di latte, farina, sale, pepe, olio extravergine, limone, brodo vegetale, burro, prezzemolo.
Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Tagliare la carne a cubetti e infarinarla.
Tritare cipolla e aglio.
Pulire i fagiolini, tagliarli in tre pezzi e cuocerli per 8 minuti in acqua bollente salata.
Mettere in una padella 1 cucchiaio di olio e una noce di burro, rosolare la carne e quando è ben dorata doglierla e tenerla da parte.
Nel grasso rimasto rosolare cipolla e aglio, aggiungere il timo, buccia e succo di mezzo limone, bagnare con un mestolo di brodo e far cuocere per cinque minuti.
Rimettere in padella la carne e continuare la cottura finché è tenera.
Preparare il purè con le patate schiacciate, latte, sale e pepe.
Ripassare in padella i fagiolini con una noce di burro e un po' di prezzemolo.
Comporre il piatto e servire immediatamente.
Tutto il segreto sta nella scelta della carne.
Ingredienti (x 2 persone): 300 g di costata o filetto di manzo, 500 g di patate, 1 cipolla, 150 g di fagiolini, 1 spicchio d'aglio, 125 cc di latte, farina, sale, pepe, olio extravergine, limone, brodo vegetale, burro, prezzemolo.
Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Tagliare la carne a cubetti e infarinarla.
Tritare cipolla e aglio.
Pulire i fagiolini, tagliarli in tre pezzi e cuocerli per 8 minuti in acqua bollente salata.
Mettere in una padella 1 cucchiaio di olio e una noce di burro, rosolare la carne e quando è ben dorata doglierla e tenerla da parte.
Nel grasso rimasto rosolare cipolla e aglio, aggiungere il timo, buccia e succo di mezzo limone, bagnare con un mestolo di brodo e far cuocere per cinque minuti.
Rimettere in padella la carne e continuare la cottura finché è tenera.
Preparare il purè con le patate schiacciate, latte, sale e pepe.
Ripassare in padella i fagiolini con una noce di burro e un po' di prezzemolo.
Comporre il piatto e servire immediatamente.
venerdì 7 novembre 2014
Spezzatino di manzo con cipollotti alla birra
Anche se non fa ancora propriamente freddo, si comincia a sentire la voglia, soprattutto la sera, di piatti caldi e un po' brodosi, che durante la loro prolungata cottura riempiano la casa di profumi appetitosi che ricordano un po' la cucina della nonna.
Gli spezzatini fanno parte di diritto di questo cibo, chiamato all'americana "comfort food".
Ingredienti: 500 g di spezzatino di manzo, 6 cipollotti dorati + 1, 2 carote, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 1 grosso bicchiere di birra (chiara o scura a piacere), 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, dado vegetale, sale e pepe, prezzemolo tritato, timo, 1 peperoncino, cumino.
Rosolare la carne nell'olio finché è ben dorata, toglierla e tenerla da parte, aggiungere nella padella l'aglio, le carote e 1 cipollotto tritati, far appassire, aggiungere i restanti cipollotti sbucciati, e farli leggermente dorare.
Rimettere la carne nella padella, aggiungere il timo, il cumino e il peperoncino, rosolare un minuto spolverare con la farina e mescolare bene perché tutto ne sia ben rivestito.
Aggiungere la birra, far riprendere bollore, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro e il dado.
Cuocere a fuoco basso, coperto, finché la carne e tenerissima e il sugo vellutato, regolare di sale e di pepe, spolverizzare di prezzemolo tritato e lasciar riposare coperto una decina di minuti prima di servire.
Gli spezzatini fanno parte di diritto di questo cibo, chiamato all'americana "comfort food".
Ingredienti: 500 g di spezzatino di manzo, 6 cipollotti dorati + 1, 2 carote, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine, 1 grosso bicchiere di birra (chiara o scura a piacere), 2 cucchiai di farina, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, dado vegetale, sale e pepe, prezzemolo tritato, timo, 1 peperoncino, cumino.
Rosolare la carne nell'olio finché è ben dorata, toglierla e tenerla da parte, aggiungere nella padella l'aglio, le carote e 1 cipollotto tritati, far appassire, aggiungere i restanti cipollotti sbucciati, e farli leggermente dorare.
Rimettere la carne nella padella, aggiungere il timo, il cumino e il peperoncino, rosolare un minuto spolverare con la farina e mescolare bene perché tutto ne sia ben rivestito.
Aggiungere la birra, far riprendere bollore, quindi aggiungere il concentrato di pomodoro e il dado.
Cuocere a fuoco basso, coperto, finché la carne e tenerissima e il sugo vellutato, regolare di sale e di pepe, spolverizzare di prezzemolo tritato e lasciar riposare coperto una decina di minuti prima di servire.
martedì 12 marzo 2013
Spezzatino con i funghi
Nonostante cominci a sentirsi un po' la primavera, ci sono ancora giornate piuttosto umide e fredde, che fanno venire voglia di piatti caldi e confortevoli, quei giorni sono ideali per cucinare gli ultimi stufati della stagione.
Ingredienti: 500 g di polpa di manzo, 1 busta di funghi misti surgelati, 1/2 cipolla, i gambo di sedano, e carota piccola, 1 spicchio di aglio, 30 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, farina 00.
Tagliare la polpa di manzo a pezzi regolari e infarinarla. Fondere il burro in una casseruola a fondo pesante e rosolarvi la polpa di manzo.
Togliere la carne dal fondo e tenerla da parte al caldo, versare nel fondo le verdure tritate, rosolarle bene, quindi aggiungere i funghi ancora surgelati, e continuare la cottura finché non sono sgelati e il liquido è parzialmente evaporato. Rimettere la carne nella casseruola, alzare la fiamma e sfumare col vino bianco.
Regolare di sale e di pepe, quindi abbassare la fiamma e continuare la cottura fuoco lento finché la carne è tenerissima e il fondo cremoso.
Servire caldissimo con polenta o purè di patate.
Ingredienti: 500 g di polpa di manzo, 1 busta di funghi misti surgelati, 1/2 cipolla, i gambo di sedano, e carota piccola, 1 spicchio di aglio, 30 g di burro, 1/2 bicchiere di vino bianco, sale, pepe, farina 00.
Tagliare la polpa di manzo a pezzi regolari e infarinarla. Fondere il burro in una casseruola a fondo pesante e rosolarvi la polpa di manzo.
Togliere la carne dal fondo e tenerla da parte al caldo, versare nel fondo le verdure tritate, rosolarle bene, quindi aggiungere i funghi ancora surgelati, e continuare la cottura finché non sono sgelati e il liquido è parzialmente evaporato. Rimettere la carne nella casseruola, alzare la fiamma e sfumare col vino bianco.
Regolare di sale e di pepe, quindi abbassare la fiamma e continuare la cottura fuoco lento finché la carne è tenerissima e il fondo cremoso.
Servire caldissimo con polenta o purè di patate.
sabato 22 ottobre 2011
Manzo con le castagne
Quando ancora faceva caldo, vale a dire non più di un paio di settimane fa, sfogliando il bel libro di cucina friulana di Emilia Valli avevo visto una ricetta intrigante, un piatto che prometteva essere gustoso, succulento, facile da preparare, semplice negli ingredienti e adatto al freddo e all'umidità, la "cjâr cu' lis chastines", vale a dire la carne con le castagne.
Dato che il freddo e l'umidità sono arrivati, ho deciso di passare dalla teoria alla pratica, preparando il gustoso stufato.
Piccola nota non so se tragica o divertente: molto probabilmente un tempo l'uso delle castagne serviva a rendere sostanzioso il piatto, arricchendolo con un ingrediente economico per non usare troppa della costosa carne, oggi come oggi invece, le castagne secche costano decisamente più della polpa di manzo.
Ingredienti (x 4 persone): 500 g di polpa di manzo, 200 g di castagne secche, 2 bicchieri di vino bianco, 2 foglie di alloro, 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 30 g di burro, brodo vegetale, farina bianca.
Coprire le castagne con acqua fredda e lasciarle a mollo per una notte.
Mettere la carne in una ciotola con le foglie di alloro, e far marinare con il vino bianco per una notte.
Togliere la carne dalla marinata, asciugarla, tagliarla a cubetti e infarinarla.
Preparare un battuto con la carota, la cipolla e il sedano.
Sciogliere il burro in un tegame, rosolare il battuto, aggiungere la carne infarinata e rosolare bene.
Quando la carne è rosolata, versarvi il vino della marinata, eliminando l'alloro.
Cuocere un paio di minuti, quindi coprire con brodo caldo, incoperchiare e cuocere a fuoco basso per un'ora.
Aggiungere le castagne scolate, aggiungere eventualmente altro brodo caldo, e continuare la cottura per un'ora e un quarto.
Servire disponendo su un letto di polenta semitenera.
Dato che la tradizione friulana accosta ribolla e castagne, abbiamo abbinato al piatto, con molta soddisfazione, Rjgialla, la corposa, aromatica e persistente Ribolla Gialla di La Tunella.
Dato che il freddo e l'umidità sono arrivati, ho deciso di passare dalla teoria alla pratica, preparando il gustoso stufato.
Piccola nota non so se tragica o divertente: molto probabilmente un tempo l'uso delle castagne serviva a rendere sostanzioso il piatto, arricchendolo con un ingrediente economico per non usare troppa della costosa carne, oggi come oggi invece, le castagne secche costano decisamente più della polpa di manzo.
Ingredienti (x 4 persone): 500 g di polpa di manzo, 200 g di castagne secche, 2 bicchieri di vino bianco, 2 foglie di alloro, 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 30 g di burro, brodo vegetale, farina bianca.
Coprire le castagne con acqua fredda e lasciarle a mollo per una notte.
Mettere la carne in una ciotola con le foglie di alloro, e far marinare con il vino bianco per una notte.
Togliere la carne dalla marinata, asciugarla, tagliarla a cubetti e infarinarla.
Preparare un battuto con la carota, la cipolla e il sedano.
Sciogliere il burro in un tegame, rosolare il battuto, aggiungere la carne infarinata e rosolare bene.
Quando la carne è rosolata, versarvi il vino della marinata, eliminando l'alloro.
Cuocere un paio di minuti, quindi coprire con brodo caldo, incoperchiare e cuocere a fuoco basso per un'ora.
Aggiungere le castagne scolate, aggiungere eventualmente altro brodo caldo, e continuare la cottura per un'ora e un quarto.
Servire disponendo su un letto di polenta semitenera.
Dato che la tradizione friulana accosta ribolla e castagne, abbiamo abbinato al piatto, con molta soddisfazione, Rjgialla, la corposa, aromatica e persistente Ribolla Gialla di La Tunella.
giovedì 4 marzo 2010
Spezzatino d'asino con patate
La carne di asino è difficile da trovare, per lo meno qui in Friuli, ed è un vero peccato, perché è saporita, gustosa, e piuttosto sana.
Esponevo questa mia osservazione ad un'amica qualche giorno fa, raccontandole delle mie difficoltà per trovare un bel pezzo di polpa di asino da trasformare in stracotto, e lei mi risponde "Ma se è pieno, di asini!" ... era evidentemente un po' arrabbiata per cose sue ...
Comunque, un paio di giorni dopo vado a Palmanova, dove c'è un piccolo supermercato che vende anche carne di cavallo, e vedo un cartello scritto a mano sulla vetrina, che dice "Oggi asino". Insomma che parcheggio la macchina al volo ed entro nel negozio, e in effetti l'asino c'è, ma è tagliato a spezzatino, in più non ne è rimasto molto, e ovviamente me lo aggiudico, per farne uno spezzatino con le patate.
Ingredienti:
400 g di polpa di asino, 2 cipolle bianche, 1 bicchiere di vino rosso corposo, sale, pepe, 1 cucchiaio di paprica dolce, 5 o 6 patate medie, olio extravergine.
Affettare finemente le cipolle e farle appassire nell'olio in una capace casseruola, aggiungere la polpa di asino tagliata a tocchetti e farla rosolare uniformemente. Salare, aggiungere la paprica e bagnare col vino. Mescolare, incoperchiare e cuocere a fuoco medio per un'ora, o finché la carne è piuttosto tenera, aggiungendo acqua calda se il sugo dovesse asciugarsi troppo.
Quando la carne è quasi cotta aggiungere le patate a tocchetti, e completare la cottura in modo da avere le patate molto tenere e cremose.
Prima di servire spolverare abbondantemente di pepe. Accompagnare con bastoncini di polenta impanati e fritti.
Esponevo questa mia osservazione ad un'amica qualche giorno fa, raccontandole delle mie difficoltà per trovare un bel pezzo di polpa di asino da trasformare in stracotto, e lei mi risponde "Ma se è pieno, di asini!" ... era evidentemente un po' arrabbiata per cose sue ...
Comunque, un paio di giorni dopo vado a Palmanova, dove c'è un piccolo supermercato che vende anche carne di cavallo, e vedo un cartello scritto a mano sulla vetrina, che dice "Oggi asino". Insomma che parcheggio la macchina al volo ed entro nel negozio, e in effetti l'asino c'è, ma è tagliato a spezzatino, in più non ne è rimasto molto, e ovviamente me lo aggiudico, per farne uno spezzatino con le patate.
Ingredienti:
400 g di polpa di asino, 2 cipolle bianche, 1 bicchiere di vino rosso corposo, sale, pepe, 1 cucchiaio di paprica dolce, 5 o 6 patate medie, olio extravergine.
Affettare finemente le cipolle e farle appassire nell'olio in una capace casseruola, aggiungere la polpa di asino tagliata a tocchetti e farla rosolare uniformemente. Salare, aggiungere la paprica e bagnare col vino. Mescolare, incoperchiare e cuocere a fuoco medio per un'ora, o finché la carne è piuttosto tenera, aggiungendo acqua calda se il sugo dovesse asciugarsi troppo.
Quando la carne è quasi cotta aggiungere le patate a tocchetti, e completare la cottura in modo da avere le patate molto tenere e cremose.
Prima di servire spolverare abbondantemente di pepe. Accompagnare con bastoncini di polenta impanati e fritti.

giovedì 25 febbraio 2010
Un premio al cavallo
Come raccontavo ieri, in una macelleria del centro di Udine ho acquistato dell'ottima polpa di puledro. A me piace molto la carne equina (vabbè, si fa prima a dire quello che non mi piace che quello che mi piace, ormai si sarà capito), e piace anche alle mie amiche che avevo a pranzo ieri, così ho voluto provare una ricetta un po' insolita, di origine bulgara, uno spezzatino cotto in forno, la cui preprazione è abbastanza facile, anche se un po' lunghetta, e il risultato assolutamente superbo.

Poi stamattina, quando ho aperto il blog per scrivere la ricetta, che è pubblicata qui sotto, ho trovato il premio che mi ha laciato Aleste di Passioni e cucina, che ringrazio per il premio oltre che per le belle parole che mi ha scritto.
Le regole del premio prevedono che io lo elargisca a mia volta a 12 blogger, cosa che purtroppo non posso fare perché ho iniziato la mia avventura da poco, e quindi mi devo limitare a sei:
1) Mangia e bevi , il blog di mia nuora Valentina, che mi ha fatto venire la voglia di aprire questo blog
2) La casa della mia anima, della mia amica e compaesana Francesca, che mi segue in praticamente tutti i blog che ho avuto nel tempo
3) Hiperica, di Lady Boheme, nuova amica di cucina
4) La terra dei violini, perché sono nata all'ombra del Torrazzo
5) Il blog di Max, che ama la musica quanto me
6) Ciccia Pasticcia, perché ammette di non saper cucinare il pesce ma comunque ci prova :-)
Ma ecco lo spezzatino
Ingredienti:
1 kg di polpa di puledro, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 zucchina, 150 g di fagiolini, 1 peperone rosso e 1 verde, 100 g di riso basmati, 3 o 4 pomodori ramati, 1 bicchiere di vino bianco, 350 cc di brodo di carne, 1/2 cucchiaino di cumino, 1 cucchiain di paprica, 1 cucchiaio di basilico tritato, sale, pepe, olio extravergine.
Tagliare la polpa di puledro a dadini da circa 3 cm di lato. Scaldare 4 cucchiai di olio e rosolare la carne finché è uniformemente dorata. Aggiungere la cipolla e l'aglio tritati, rosolare ancora qualche minuto, quindi bagnare col vino e cuocere a fuoco medio per 20 minuti.
Nel frattempo affettare tutte le verdure e preparare la miscela aromatica mescolando in una ciotola una presa di sale e tutti gli aromi.
Versare la carne in una capace casseruola con coperchio, quindi ricoprirla con la verdura a strati, partendo dai fagiolini e continuando con le zucchine e i peperoni.
Cospargere con metà della miscela aromatica, quindi comporre uno strato di riso, coprire coi pomodori, bagnare col brodo e completare con la restante miscela aromatica.
Chiudere la casseruola col suo coperchio e infornare in forno scaldato a 220 °C per un'ora e mezza.
Lasciar riposare una notte e servire il giorno dopo, riscaldando in forno.

Poi stamattina, quando ho aperto il blog per scrivere la ricetta, che è pubblicata qui sotto, ho trovato il premio che mi ha laciato Aleste di Passioni e cucina, che ringrazio per il premio oltre che per le belle parole che mi ha scritto.
Le regole del premio prevedono che io lo elargisca a mia volta a 12 blogger, cosa che purtroppo non posso fare perché ho iniziato la mia avventura da poco, e quindi mi devo limitare a sei:
1) Mangia e bevi , il blog di mia nuora Valentina, che mi ha fatto venire la voglia di aprire questo blog
2) La casa della mia anima, della mia amica e compaesana Francesca, che mi segue in praticamente tutti i blog che ho avuto nel tempo
3) Hiperica, di Lady Boheme, nuova amica di cucina
4) La terra dei violini, perché sono nata all'ombra del Torrazzo
5) Il blog di Max, che ama la musica quanto me
6) Ciccia Pasticcia, perché ammette di non saper cucinare il pesce ma comunque ci prova :-)
Ma ecco lo spezzatino
Ingredienti:
1 kg di polpa di puledro, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 zucchina, 150 g di fagiolini, 1 peperone rosso e 1 verde, 100 g di riso basmati, 3 o 4 pomodori ramati, 1 bicchiere di vino bianco, 350 cc di brodo di carne, 1/2 cucchiaino di cumino, 1 cucchiain di paprica, 1 cucchiaio di basilico tritato, sale, pepe, olio extravergine.
Tagliare la polpa di puledro a dadini da circa 3 cm di lato. Scaldare 4 cucchiai di olio e rosolare la carne finché è uniformemente dorata. Aggiungere la cipolla e l'aglio tritati, rosolare ancora qualche minuto, quindi bagnare col vino e cuocere a fuoco medio per 20 minuti.
Nel frattempo affettare tutte le verdure e preparare la miscela aromatica mescolando in una ciotola una presa di sale e tutti gli aromi.
Versare la carne in una capace casseruola con coperchio, quindi ricoprirla con la verdura a strati, partendo dai fagiolini e continuando con le zucchine e i peperoni.
Cospargere con metà della miscela aromatica, quindi comporre uno strato di riso, coprire coi pomodori, bagnare col brodo e completare con la restante miscela aromatica.
Chiudere la casseruola col suo coperchio e infornare in forno scaldato a 220 °C per un'ora e mezza.
Lasciar riposare una notte e servire il giorno dopo, riscaldando in forno.

Iscriviti a:
Post (Atom)