Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post

venerdì 26 luglio 2024

Spaghetti con fagiolini alla pugliese

 Tanti anni fa ho avuto un orto. Non era molto grande, ma fin troppo produttivo per il consumo della mia famiglia. Le tre piante che davano il meglio di sé erano le zucchine, i fagiolini e i lamponi. I lamponi non erano un grande problema: li mangiavo la mattina a colazione, direttamente dalla pianta, prima di andare al lavoro, e poi come merenda quando tornavo. Le zucchine erano già più complicate: la mattina ne vedevi una piccino picciò e dicevi: la colgo stasera o domani. E la sera al posto della minuscola zucchina trovavi una mazza da baseball, con tre sorelle della stessa identica misura. E i fagiolini... beh, piacevano solo a me. Poi ho cambiato casa (più volte) e adesso mi devo accontentare della verdura del supermercato. Per le zucchine non è cambiato molto, perché i miei concittadini d'accatto sembrano andare pazzi per la misura "mazza da baseball", tanto che quando ho detto a una conoscente che le zucchine sono buone quando sono piccole mi ha guardato stranita. I fagiolini vengono dal Marocco e dalla Spagna, ma siccome è stagione non sono poi malaccio, soprattutto se ci si condisce uno spaghetto.

Ingredienti
300 g di spaghetti di Gragnano
250 g fagiolini
1 lattina di pomodori pelati
1 cipolla
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pecorino romano (o cacioricotta) grattugiato


 Preparazione

martedì 5 luglio 2022

Fusilli con fagiolini e gremolada di sedano e mandorle

 Una pasta piatto unico facile da preparare, molto gustosa e adatta a una giornata non caldissima e ventilata come oggi. Senza contare che è talmente buona che persino uno che non ama i fagiolini, come il moroso, se l'è mangiata senza battere ciglio.

Ingredienti
250 g di fusilli
250 di fagiolini
1 manciata di mandorle a lamelle
2 gambi di sedano con le foglie
3 spicchi d'aglio
la buccia grattugiata di un limone
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
30 g di burro
olio extravergine di oliva
peperoncino in fiocchi
sale


Preparazione

mercoledì 18 febbraio 2015

Filetto di salmone al cocco con verdure

Siccome so benissimo che sul web girano milioni di ricette che prevedono tra i loro ingredienti salmone e verdure, dico subito che questa è differente: l'aggiunta di limone e latte di cocco, e l'accompagnamento con zucca piccante cotta al forno rendo questo piatto davvero sfizioso.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g filetto di salmone, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzo di zenzero fresco, 400 g patate, 150 g fagiolini, 250 g di latte di cocco, 1/4 di limone, 1 piccola zucca hokkaido, sale, pepe, paprica piccante, 1/2 cucchiaino di peperoncino frantumato, 2 cucchiai di olio di semi.

Pelare le patate e tagliarle in grossi pezzi.
Tritare aglio e zenzero.
Pulire i fagiolini e tagliarli in tre parti.
In un cucchiaio d'olio rosolare aglio, zenzero, patate e fagiolini.
Quando le patate sono lievemente dorate aggiungere il latte di cocco e il limone a fettine, regolare di sale e pepe e continuare la cottura finché le patate sono morbide.
Mettere il salmone nella padella e cuocerlo per 7-8 minuti, versandoci sopra di tanto in tanto un cucchiaio di salsa.
Nel frattempo pulire e tagliare a fettine la zucca, metterla in una teglia da forno e condirla con sale, 1 cucchiaio d'olio, pepe, peperoncino e 1 cucchiaino di paprica. Mescolare bene perché le fettine di zucca siano ben condite e infornare in forno già caldo per circa 20 minuti.
Servire il salmone con il suo contorno di verdure al cocco e la zucca piccante.




martedì 3 febbraio 2015

Polpettine speziate con bulgur e fagiolini

Non è sempre domenica, quindi dopo una mangiata colossale è bene rientrare nei ranghi, e questa ricetta è perfetta per lo scopo, saporita ma assai poco calorica.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di macinato scelto di manzo, 30 g di pangrattato, 1 cucchiaino di semi di cumino, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di curry in polvere, 1 cucchiaino di harissa in polvere, 2 spicchi d'aglio, 1 cipolla, 250 g di polpa di pomodoro, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaino di menta tritata, 150 g di fagiolini verdi, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 160 g di bulgur, brodo vegetale, 1 cucchiaio d'olio extravergine, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Tritare cipolla e 1 spicchio d'aglio, rosolare con 1 cucchiaio di olio di girasole, aggiungere il bulgur, coprire con il brodo e portare a cottura. Lasciar riposare coperto fino al momento di servire.
Mescolare il macinato con il pangrattato, 1 spicchio di aglio tritato, tutte le spezie, formare delle polpettine e rosolare nel restante olio di girasole finché sono dorate.
Aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro, regolare di sale e pepe e cuocere per 8 minuti.
Mondare i fagiolini, dividerli in tre parti, lessarli per 8 minuti in acqua bollente salata, scolarli e condirli con sale e olio extravergine.
Distribuire nei piatti il bulgur, le polpettine con il loro sugo, aggiungere i fagiolini e servire.



lunedì 26 gennaio 2015

Finto spezzatino con purè e fagiolini

Perché uno dovrebbe prendersi la briga di cucinare uno spezzatino finto al posto di uno spezzatino vero? Perché non ha tempo, e lo spezzatino, per quanto gustoso possa essere, ha bisogno di tempo per cuocere.
Tutto il segreto sta nella scelta della carne.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di costata o filetto di manzo, 500 g di patate, 1 cipolla, 150 g di fagiolini, 1 spicchio d'aglio, 125 cc di latte, farina, sale, pepe, olio extravergine, limone, brodo vegetale, burro, prezzemolo.

Lessare le patate, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate.
Tagliare la carne a cubetti e infarinarla.
Tritare cipolla e aglio.
Pulire i fagiolini, tagliarli in tre pezzi e cuocerli per 8 minuti in acqua bollente salata.
Mettere in una padella 1 cucchiaio di olio e una noce di burro, rosolare la carne e quando è ben dorata doglierla e tenerla da parte.
Nel grasso rimasto rosolare cipolla e aglio, aggiungere il timo, buccia e succo di mezzo limone, bagnare con un mestolo di brodo e far cuocere per cinque minuti.
Rimettere in padella la carne e continuare la cottura finché è tenera.
Preparare il purè con le patate schiacciate, latte, sale e pepe.
Ripassare in padella i fagiolini con una noce di burro e un po' di prezzemolo.
Comporre il piatto e servire immediatamente.


sabato 17 gennaio 2015

Cus cus con curry di pollo

I curry sono una famiglia di preparazioni che si prestano a essere allestite con tutto o quasi: qualche verdura, un po' di carne, le giuste spezie ed ecco pronta una pietanza gustosa che può essere preparata con un certo anticipo, ideale quindi per quando si torna la sera dal corso di tedesco e si ha una gran fame ma nessuna voglia di cucinare.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g di petto di pollo, 250 cc di latte di cocco, 1 peperone, 1 cipolla, 100 g di fagiolini, 160 g di cus cus, brodo vegetale, curry e harissa in polvere, prezzemolo, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole.

Tritare la cipolla, pulire i fagiolini e tagliarli in tre pezzi, pulire e tagliare a quadretti il peperone.
Rosolare nell'olio il petto di pollo tagliato a pezzi, toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Nella stessa padella rosolare cipolla e peperone.
Aggiungere un mestolino di brodo in cui siano stati sciolti 1 cucchiaio di curry e 1 di harissa.
Cuocere per qualche minuto, rimettere in padella il pollo, aggiungere i fagiolini e il latte di cocco.
Cuocere finché le verdure sono tenere e il sugo un po' addensato, poco prima di spegnere il fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Nel frattempo far gonfiare il cus cus con del brodo caldo quindi sgranarlo con una forchetta.
Servire il cus cus con il curry ben caldo.



sabato 15 marzo 2014

Fagiolini saporiti

I tempi delle vacche magre, vale a dire i tempi della cucina berlinese minimalista, sono finalmente terminati, ora ho di nuovo a disposizione una cucina come si deve, anche se pur sempre berlinese e quindi con qualche limitazione, ma pazienza, in confronto a prima mi par di essere in una reggia.
Tanto per cominciare ho potuto dedicarmi a trasformare i quasi insapori fagiolini del supermercato in un contorno sfizioso e saporito.

Ingredienti: 500 g di fagiolini, 2 spicchi d'aglio, olio extravergine, 1 cucchiaio di olive taggiasche snocciolate, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, peperoncino frantumato, sale.

Pulire i fagiolini e tagliarli in 3 pezzi. Tritare l'aglio, rosolarlo in padella con olio e peperoncino, aggiungere i fagiolini e soffriggere per qualche minuto. Aggiungere una tazzina di acqua calda e il concentrato di pomodoro. Incoperchiare e cuocere per 10 minuti, Aggiungere le olive taggiasche e completare la cottura.
Servire immediatamente.




mercoledì 27 giugno 2012

Conchiglie alla crema di fagiolini

Fagiolini, fagiolini in insaata, al pomodoro, al prezzemolo, con le patate, nel minestrone. E la pasta? Eccola.

Ingredienti (x2 persone): 200 g di conchiglie di Gragnano, 300 g di fagiolini freschi, 1 spicchio d'aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 150 g di stracchino, 1 pomodoro sodo e ben maturo, olio extravergine, grana padano grattuggiato, pepe.

Pulire i fagiolini, tagliarli a pezzi e lessarli in acqua bollente salata. Scolarli e nella stessa acqua cuocere le conchiglie.
Mettere in un mixer i fagiolini, l'aglio, il prezzemolo, un filo d'olio e frullare a crema, aggiungendo, se necessario, un poco dell'acqua di cottura.
Mettere in una zuppiera lo stracchino, il grana, aggiungere la crema di fagiolini, mescolare bene con una forchetta finché tutti gli ingedienti siano ben incorporati, aggiustare di pepe.
Privare il pomodoro dei semi, tagliarlo a cubetti e aggiungere alla crema.
Scolare la pasta, versare nella zuppiera, mescolare e servire immediatamente.




giovedì 25 febbraio 2010

Un premio al cavallo

Come raccontavo ieri, in una macelleria del centro di Udine ho acquistato dell'ottima polpa di puledro. A me piace molto la carne equina (vabbè, si fa prima a dire quello che non mi piace che quello che mi piace, ormai si sarà capito), e piace anche alle mie amiche che avevo a pranzo ieri, così ho voluto provare una ricetta un po' insolita, di origine bulgara, uno spezzatino cotto in forno, la cui preprazione è abbastanza facile, anche se un po' lunghetta, e il risultato assolutamente superbo.

Poi stamattina, quando ho aperto il blog per scrivere la ricetta, che è pubblicata qui sotto, ho trovato il premio che mi ha laciato Aleste di Passioni e cucina, che ringrazio per il premio oltre che per le belle parole che mi ha scritto.

Le regole del premio prevedono che io lo elargisca a mia volta a 12 blogger, cosa che purtroppo non posso fare perché ho iniziato la mia avventura da poco, e quindi mi devo limitare a sei:
1) Mangia e bevi , il blog di mia nuora Valentina, che mi ha fatto venire la voglia di aprire questo blog
2) La casa della mia anima, della mia amica e compaesana Francesca, che mi segue in praticamente tutti i blog che ho avuto nel tempo
3) Hiperica, di Lady Boheme, nuova amica di cucina
4) La terra dei violini, perché sono nata all'ombra del Torrazzo
5) Il blog di Max, che ama la musica quanto me
6) Ciccia Pasticcia, perché ammette di non saper cucinare il pesce ma comunque ci prova :-)

Ma ecco lo spezzatino
Ingredienti:
1 kg di polpa di puledro, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 zucchina, 150 g di fagiolini, 1 peperone rosso e 1 verde, 100 g di riso basmati, 3 o 4 pomodori ramati, 1 bicchiere di vino bianco, 350 cc di brodo di carne, 1/2 cucchiaino di cumino, 1 cucchiain di paprica, 1 cucchiaio di basilico tritato, sale, pepe, olio extravergine.

Tagliare la polpa di puledro a dadini da circa 3 cm di lato. Scaldare 4 cucchiai di olio e rosolare la carne finché è uniformemente dorata. Aggiungere la cipolla e l'aglio tritati, rosolare ancora qualche minuto, quindi bagnare col vino e cuocere a fuoco medio per 20 minuti.
Nel frattempo affettare tutte le verdure e preparare la miscela aromatica mescolando in una ciotola una presa di sale e tutti gli aromi.
Versare la carne in una capace casseruola con coperchio, quindi ricoprirla con la verdura a strati, partendo dai fagiolini e continuando con le zucchine e i peperoni.
Cospargere con metà della miscela aromatica, quindi comporre uno strato di riso, coprire coi pomodori, bagnare col brodo e completare con la restante miscela aromatica.
Chiudere la casseruola col suo coperchio e infornare in forno scaldato a 220 °C per un'ora e mezza.
Lasciar riposare una notte e servire il giorno dopo, riscaldando in forno.