Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2024

Cheesecake al forno con marmellata di mirtilli allo zenzero

Non avevo mai preparato cheesecake cotte al forno. Dal mio punto di vista, la cheesecake è sempre stata una torta veloce: biscotti, mousse o bavarese a un qualche gusto, e frigorifero. Frigorifero, quindi fredda. Solo che a Berlino è tornato il freddo, altro che primavera. E così sono passata anch'io sul lato oscuro della forza: ho cotto la cheesecake. E invece del biscotto ho messo la crema in un bel guscio di pasta brisée, e poi l'ho coperta con una marmellata espresso di mirtilli aromatizzati con lo zenzero. Com'è, come non è, è venuta talmente buona che gli ospiti hanno fatto il bis.

Ingredienti
per la brisée
250 g di farina 00
125 g di burro freddo
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
qualche cucchiaio di acqua fredda
per il ripieno
500 g di cream cheese
500 g di mascarpone
220 g di zucchero
1 cucchiaio di amido di mais
2 cucchiai di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di zenzero macinato
3 uova
per la marmellata di mirtilli
250 g di mirtilli
100 g di zucchero per marmellate
1/2 cm di zenzero fresco


Preparazione

sabato 26 agosto 2017

Spaghettini di soia con maiale in agrodolce

Sarò sincera: l'unico prodotto a base di soia che riesco a mangiare sono gli spaghettini, tutto il resto mi disgusta in vari modi e in vari gradi. Questo tipo di preferenza univoca è condivisa dal moroso, e infatti quando usciamo a fare una passeggiata spesso li consumiamo come merenda da passeggio, al posto degli onnipresenti wurst. Stavolta però li ho preparati a casa, con una ricetta di mia invenzione.

Ingredienti (x 2 persone): 450 g di spalla di maiale, 1 peperone rosso, 1 porro, 100 g di pisellini mangiatutto, 2 cm di radice di zenzero fresco, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di pepe nero macinato, 1 cucchiaino di paprica piccante, 1 cucchiaino di semi di coriandolo in polvere, 1/2 cucchiaino di timo, 2 cucchiaini di zucchero scuro, succo di 1 limone, 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo vegetale q.b., olio di semi di girasole, 200 g di spaghettini di soia.

Taggliare a cubetti molto piccoli la carne, metterla a rosolare con poco olio in un wok, assieme allo zenzero e all'aglio tritati.
Quando è ben dorata sfumare col vino bianco.
Una volta che il vino si è ritirato aggiungere le spezie, mescolare bene, quindi aggiungere le verdure tagliate a pezzi.
Continuare la cottura su fiamma vivace, aggiungendo se necessario un poco di brodo vegetale alla volta, finché le verdure sono cotte, ma ancora croccanti.
Aggiungere lo zucchero e il succo di limone, continuare la cottura ancora un paio di minuti finché la carne e le verdure siano leggermente lucide.
Cuocere gli spaghettini in acqua bollente secondo le istruzioni, scolarli bene e aggiungerli nel wok. Saltare su fiamma vivace e servire immediatamente.


mercoledì 30 dicembre 2015

Filetto di salmone con zenzero e spezie

L'altro giorno era Natale, domani sarà l'ultimo dell'anno, e come sempre siamo un po' provati dal tour mangereccio, quindi nei giorni non "obbligatori" si cerca di stare un po' più leggeri. Il pesce serve benissimo allo scopo, peccato che qui si trovi quasi solo salmone, ma con la giusta miscela di spezie per sgrassarne se non altro il sapore, ce lo facciamo andare bene lo stesso.

Ingredienti: 2 confezioni di filetti di salmone surgelato, 2 cm di radice di zenzero fresco, buccia e succo di 1 limone, 1 presa di sale, 1 cucchiaino di curry in polvere, 1/2 cucchiaino di miele, qualche grano di pepe rosa, 1 pizzico di origano, un filo d'olio.

Grattugiare lo zenzero, prelevare la buccia del limone e tritarla finemente, spremere il limone, schiacciare le bacche di pepe rosa.
Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolarli bene per preparare la marinata.
Disporre i filetti di salmone scongelato in un piatto fondo, coprirli bene con la marinata e lasciar riposare mezz'ora.
Mettere sul fuoco una padella antiaderente, quando è ben calda trasferirvi i filetti con tutta la marinata.
Rosolare bene, quindi abbassare un poco il fuoco (non troppo) incoperchiare e proseguire la cottura per massimo 5 minuti.
Servire caldo, accompagnando con indivia belga cotta nel forno.



domenica 12 luglio 2015

Linguine in crema di zenzero, limone e menta

Che cosa mangiamo oggi a pranzo? Boh, non ho voglia di cucinare, aspetta che apro il frigorifero e vedo che cosa c'è... uhm, il paesaggio fa un po' pena...

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di linguine, succo e buccia di un limone, 25 g di pinoli, 30 g di burro, 2 cm di zenzero fresco, 30 g di grana grattuggiato, 1 cucchiaino di menta secca ridotta in polvere.

Sciogliere il burro in un padellino, aggiungere i pinoli e farli rosolare senza che diventino troppo scuri.
In una ciotolina mescolare lo zenzero grattuggiato, la buccia e il succo del limone, la menta e il parmigiano.
Aggiungere il burro in cui sono stati rosolati i pinoli leggermente raffreddato, mescolare bene per ottenere una crema.
Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla tenendo da parte un mesotolino di acqua di cottura.
Versare la pasta in un tegame antiaderente, mettere sul fuoco, aggiungere i pinoli e la crema al limone, mantecare su fiamma media, aggiungendo se necessario un po' di acqua di cottura.
Servire immediatamente.


domenica 28 giugno 2015

Sorbetto di fragole allo zenzero e menta

Sembrerà incredibile, ma una delle cose più buone che si possono trovare qui in Germania sono le fragole: sugose, dolcissime e sempre a buon prezzo, le fragole sono una passione nazionale, tanto che la domenica, quando tutti i negozi sono chiusi, i chioschetti che vendono le fragole sono invece aperti.
Che cosa c'è di meglio che trasformare un po' di queste fragole in un buonissimo sorbetto?

Ingredienti: 500 g di fragole, 300 cc di acqua, 200 cc di zucchero, 1 pezzetto di zenzero fresco da c.ca 2 cm, un cucchiaino di foglie di menta tritate.

Sciolgliere lo zucchero nell'acqua, mettere sul fuoco e portare a bollore. Aggiungere la menta, spegnere e far raffreddare lo sciroppo.
Nel frattempo pulire le fragole e frullarle assieme allo zenzero tritato.
Aggiungere la purea allo sciroppo freddo e mettere in freezer.
Dopo circa 3 ore mantecare con un frullatore a frusta.
Ripetere l'operazione ogni ora, in modo che il sorbetto congeli rimanendo soffice, fino al momento di servire.


sabato 9 maggio 2015

Riso al limone con asparagi e gamberetti

Andando a fare la spesa stamattina, ho trovato degli asparagi verdi provenienti dall'Italia, da Foggia per la precisione, e di calibro piuttosto piccolo, in altre parole i miei asparagi preferiti. Li ho cucinati - pochissimo - con zenzero e limone ho arricchito il piatto con qualche gamberetto, ahimè precotto.

Ingredienti (x 2 persone): 200 g di riso a grano lungo, un mazzo di asparagi verdi, la buccia e il succo di mezzo limone, un pezzo di radice di zenzero, 1 spicchio d'aglio, gamberetti, sale, burro.

Tritare finemente l'aglio, lo zenzero e la buccia di limone, rosolare in una noce di burro, aggiungere i gambi degli asparagi tagliati a rondelle.
Regolare di sale e cuocere fino a quando i gambi sono teneri ma ancora croccanti, poi spegnere il fuoco.
Nel frattempo cuocere il riso in acqua bollente salata, quindi scolarlo.
Saltare per un paio di minuti il riso nella padella con gli asparagi aggiungendo anche le punte, i gamberetti e il succo del limone.
Servire subito.



sabato 10 gennaio 2015

Petto di tacchino marinato in agrodolce con bulgur alle verdure

Ogni tanto mi scappano di questi titoli lunghissimi per ricette tutto sommato semplici, e addirittura dietetiche, visto che siamo a dieta. Questa ricetta? Un po' meno di 700 calorie per porzione, perfetta per la cena.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g di petto di tacchino, 2 carote, 1 zucchina, 1 cipolla, 160 g bulgur, 10 g di anacardi, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzetto di zenzero fresco, 1 peperoncino, succo e buccia di 1/2 limone, 1/2 cucchiaio di miele, 2 cucchiai d'olio di girasole, timo, sale.

Tagliare a scrisce il tacchino, rosolarlo bene in 1 cucchiaio d'olio con timo e sale. Toglierlo dalla padella e metterlo in un piatto fondo.
Nel frattempo rosolare in un piccolo tegame, con l'altro cucchiaio d'olio, l'aglio, la buccia di limone e lo zenzero tritati. Quando sono dorati togliere per un momento dal fuoco, quindi aggiungere il miele, il succo di limone e poca acqua. Rimettere sul fuoco, portare a ebollizione e far ridurre la salsa.
Versare la salsa sul tacchino, aggiungere gli anacardi tritati, mescolare bene e tenere in caldo.
Nel tegame in cui è stato rosolato il tacchino, con il grasso rimanente, rosolare le verdure cubettate assieme al peperoncino. Aggiungere il bulgur, tostare per un minuto, coprire con brodo caldo e portare a cottura.
Quando tutto il liquido è asciugato spegnere e far riposare per una decina di minuti con tegame coperto, in modo che il bulgur si gonfi.
Servire assieme al tacchino marinato.


sabato 3 gennaio 2015

Filetto di maiale "alla creola"

E' venuto il momento del nostro secondo del cenone di Capodanno. C'è da dire che a questo punto eravamo già piuttosto pieni, per cui lo abbiamo solo assaggiato e ce lo siamo mangiato ieri :-)

Ingredienti: 1 filetto di maiale, 250 g gamberi già cotti, 2 zucchine, 1 pezzo di zenzero fresco, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 2 peperoncini, farina, 2 uova, sale, pepe, menta, prezzemolo, succo e scorza di 1 limone non trattato, olio extravergine.

Affettare finemente le zucchine, metterle in un tegame con l'olio, cospargere di menta, e rosolare finché sono dorate. Togliere le zucchine dalla padella tenendo l'olio, e metterle da parte.
Nel frattempo fare a tocchetti il filetto di maiale, infarinarlo e passarlo nelle uova sbattute.
Rosolare nell'olio rimasto la cipolla, lo zenzero tritato, il peperoncino, lo spicchio d'aglio e la buccia di limone tritata, quindi aggiungere il filetto di maiale e rosolare a fuoco vivace finché è ben dorato da tutte le parti.
Aggiungere i gamberi e continuare la cottura finché il maiale è tenero.
Quando è cotto rimettere le zucchine nella padella, cospargere col prezzemolo, bagnare col succo di limone e mescolare per un paio di minuti su fiamma vivace.
Servire subito.


domenica 27 ottobre 2013

Linguine con dadolata di tonno allo zenzero e limone

Ieri la congiunzione astrale doveva essermi particolarmente favorevole: al banco del pesce il filetto di tonno era a un prezzo eccezionale e dai soliti spacciatori del Cormor (L'orto di Fede, per chi non avesse letto i post precedenti e si stesse facendo strane idee) ho trovato invece lo zenzero fresco, spezia che a me piace moltissimo. Combinare i due ingredienti? Ovviamente sì.

Ingredienti: 200 g di linguine di Gragnano, 150 g di filetto di tonno, 3 cm di radice di zenzero, buccia di un limone (solo il giallo), sale, pepe, olio extravergine, 2 spicchi di sale.

Sbucciare lo zenzero e tagliarlo a pezzetti, tritarlo assieme alla buccia del limone.
Dadolare il filetto di tonno, metterlo in una ciotola con sale, abbondante pepe e lo zenzero e limone tritati, mescolare bene e lasciar riposare.
Mettere in un saltapasta qualche cucchiaio di olio extravergine, aggiungere a freddo l'aglio sbucciato intero, scaldare a fuoco bassissimo finché l'aglio è dorato senza friggere.
Nel frattempo cuocere al dente le linguine.
Scolarle, versarle nello scaldapasta, aggiungere la dadolata di tonno, alzare la fiamma e saltare per un paio di minuti, il tonno deve essere omogeneamente rosato ma tenerissimo.
Servire immediatamente.