Visualizzazione post con etichetta orzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orzo. Mostra tutti i post

martedì 20 aprile 2021

Orzotto con asparagi e gamberoni

Questa primavera è fredda, ma è comunque primavera, ragione per cui alla voglia di cibi confortevoli, adatti alla brutta stagione, si unisce a quella di prodotti più sfiziosi, dai colori che ricordino la bella stagione. Per soddisfare entrambi i desideri, che cosa c'è di meglio che unire l'orzo agli asparagi, che oltretutto cominciano a essere abbondanti e a buon prezzo? Per completare, ho aggiunto i gamberoni.

Ingredienti
200 g di orzo perlato
1 mazzo di asparagi
1 cipolla
400 g di gamberoni
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla
brodo vegetale q.b.
50 g di burro
1 cucchiaio i olio extravergine di oliva

 


Preparazione

venerdì 5 febbraio 2016

Orzotto con finocchi allo zafferano

Veloce è veloce, buono è buono, e in più è anche assai poco calorico: circa 400 calorie per porzione, che cosa si può volere di più?

Ingredienti (x 2 persone): 140 g di orzo perlato, 1 cipolla, 1 finocchio, 2 cucchiai d'olio extravergine, 1 bustina di zafferano, 20 g di gherigli di noce, sale, pepe.

Cuocere l'orzo al dente in acqua salata, scolarlo e tenerlo da parte.
Pulire il finocchio e tagliarlo a fettine sottili, tenendo da parte le barbe verdi.
In un tegame antiaderente rosolare nell'olio la cipolla tritata e il finocchio.
Quando il finocchio comincia a essere tenero aggiungere nella padella l'orzo e lo zafferano sciolto in un mestolo di acqua calda, quindi regolare di sale e di pepe.
Portare a cottura, eventualmente aggiungendo ancora poca acqua calda.
Aggiungere i gherigli di noce e la barba del finocchio tritati, mescolare bene e servire.


domenica 18 gennaio 2015

Orzotto con funghi e pepite di pollo

L'orzo è un cereale che andrebbe mangiato più spesso di quanto normalmente accada, dato che a parità di calorie contiene quasi il doppio di proteine del riso. E' ugualmente versatile, e utilizzabile con qualsiasi altro ingrediente di contorno.

Ingredienti (x 2 persone): 160 g di orzo, 200 g di petto di pollo, 1 cucchiaio di burro di arachidi "crunchy", 160 g di latte di cocco, 250 g di champignon, 1 cucchiaino di curry in polvere, farina di mais, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, sale, pepe.

Mettere a cuocere l'orzo in acqua bollente salata, quando è cotto scolarlo e tenerlo da parte.
Tagliare in piccoli pezzi il petto di pollo e passarlo nella farina di mais. Scuoterlo bene e rosolarlo nell'olio finché dorato. Toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Affettare i funghi, rosolarli nella stessa padella, coprirli con il latte di cocco e 1/2 bicchiere di acqua calda in cui sia stato sciolto il curry.
Quando cotti aggiungere il burro di arachidi e mescolare bene.
Versare nella padella l'orzo cotto e le pepite di pollo, amalgamare su fiamma bassa e servire.


domenica 14 settembre 2014

Orzo e lenticchie

Ammetto di avere una insana passione nei confronti delle lenticchie, che putroppo riesco a sfogare di rado, ieri sera però ho prodotto questo stufatino che è risultato assai gradito.

Ingredienti (x 2 persone): 140 g di lenticchie, 140 g di orzo perlato, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1 carota, 1 fetta spessa di pancetta tesa o bacon, qualche pomodorino, olio extravergine, dado vegetale, paprica, pepe, timo, prezzemolo tritato.

Lessare l'orzo in abbondante acqua salata bollente.
Tritare la cipolla, l'aglio e la carota e farli appassire a fuoco dolce con l'olio.
Aggiungere la pancetta tagliata dadini e rosolarla.
Aggiungere i pomodori fatti a tocchetti, le lenticchie e coprire col brodo preparato col dado vegetale.
Cuocere per 20 minuti a fuoco basso, aggiungere l'orzo tenuto da parte e continuare la cottura, aggiungendo poco a poco altro brodo, finché le lenticchie non saranno morbide.
Poco prima di fine cottura aggiungere tutte le spezie.
Spegnere, incorporare il prezzemolo tritato e far riposare coperto una decina di minuti prima di servire.



domenica 1 dicembre 2013

Orzo e fagioli

Secondo Wikipedia, il comfort food è un cibo tradizionale, che quando lo si mangia provoca una specie di reazione sentimentale, e questa definizione è spesso attribuita a cibi
di consistenza soffice, nutrienti e ricchi di calorie.
Definizione che si adatta benissimo a questa meravigliosa minestra di origine friulana, perfetta per una serata fredda.

Ingredienti: 200 g di fagioli (borlotti o misti), 100 g di orzo perlato, 1 fetta spessa di pancetta stufata, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 patata, 2 foglie di alloro, maggiorana, erba cipollina, dado vegetale, pepe, olio extravergine.

Tritare la pancetta, l'aglio e la cipolla, aggiungere la maggiorana e l'erba cipollina e rosolare nell'olio finché la cipolla non sarà appassita.
Aggiungere i fagioli ammollati per 12 ore, aggiungere la patata, la carota e il sedano fatti a pezzi, coprire con acqua calda, aggiungere anche le foglie di alloro e far sobbollire per 2 ore.
Eliminare l'alloro, aggiungere l'orzo e il dado vegetale, e continuare la cottura per un'altra ora.
Spolverare abbondantemente di pepe, far riposare una decina di minuti e servire ben calda.


giovedì 11 luglio 2013

Insalata piccante di orzo con melanzane e peperoni

L'orzo è un cereale che uso piuttosto poco, soprattutto perché non fa parte della mia cultura. Che ci si facesse qualcosa di simile al risotto l'ho scoperto quando sono venuta a vivere in Friuli, ma anche così in casa praticamente non è mai entrato.
Ultimamente però, avendo convertito la mia dieta al vegetarianesimo, pur se non completamente, mi sono resa conto di desiderare un'alternativa alla pasta e al riso, che pure mi piacciomo moltissimo.
Ed ecco qui, la mia prima ricetta con l'orzo, è più lunga da raccontare che da preparare.

Ingredienti (1 persona): 70 g di orzo, 20 g di lenticchie rosse, 1 peperone piccolo, 1 melanzana lunga piccola, 1 pezzetto di zenzero, 1 spicchio di aglio, 1/3 di peperoncino piccante fresco, sale, olio extravergine, prezzemolo, basilico, curry in polvere, panna acida.

Lavare l'orzo e le lenticchie e metterle a cuocere in abbondante acqua per circa 25 minuti. Quando saranno cotti scolare, raffreddare sotto acqua corrente e tenere da parte.
Tagliare a cubetti la melanzana e il peperone.
Precuocerli separatamente nel microonde.
Scaldare un po' di olio in una padella, rosolare le melanzane ben scolate dall'acqua che avranno mollato cuocendo nel microonde. Quando sono ben dorate toglierle dalla padella lasciando l'olio, salare lievemente e tenere da parte.
Ripetere l'operazione con il peperone.
Tritare finemente lo zenzero, l'aglio e il peperoncino.
Aggiungere poco olio nella padella e rosolare gli aromi aggiungendo il curry.
Tritare anche il prezzemolo e il basilico e aggiungerli nella padella poco prima di spegnere.
Versare in una insalatiera l'orzo e le lenticchie, i peperoni, le melanzane e il soffritto aromatico, mescolare bene. Impiattare aggiungendo un cucchiaino di panna acida.
(800 cal/porzione)