I curry sono una famiglia di preparazioni che si prestano a essere allestite con tutto o quasi: qualche verdura, un po' di carne, le giuste spezie ed ecco pronta una pietanza gustosa che può essere preparata con un certo anticipo, ideale quindi per quando si torna la sera dal corso di tedesco e si ha una gran fame ma nessuna voglia di cucinare.
Ingredienti (x 2 persone): 300 g di petto di pollo, 250 cc di latte di cocco, 1 peperone, 1 cipolla, 100 g di fagiolini, 160 g di cus cus, brodo vegetale, curry e harissa in polvere, prezzemolo, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole.
Tritare la cipolla, pulire i fagiolini e tagliarli in tre pezzi, pulire e tagliare a quadretti il peperone.
Rosolare nell'olio il petto di pollo tagliato a pezzi, toglierlo dalla padella e tenerlo da parte.
Nella stessa padella rosolare cipolla e peperone.
Aggiungere un mestolino di brodo in cui siano stati sciolti 1 cucchiaio di curry e 1 di harissa.
Cuocere per qualche minuto, rimettere in padella il pollo, aggiungere i fagiolini e il latte di cocco.
Cuocere finché le verdure sono tenere e il sugo un po' addensato, poco prima di spegnere il fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Nel frattempo far gonfiare il cus cus con del brodo caldo quindi sgranarlo con una forchetta.
Servire il cus cus con il curry ben caldo.
Perché il cibo diventa nutrimento dell'anima solo se viene cucinato col fuoco dell'amore
Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte di cocco. Mostra tutti i post
sabato 17 gennaio 2015
venerdì 6 settembre 2013
Pollo con curry e latte di cocco
Il latte di cocco è un ingrediente che la cucina occidentale usa nei dolci, ma nelle ricette asiatiche sostituisce a tutti gli effetti la panna da cucina, col vantaggio che si tratta di un grasso vegetale e ha un sapore che si sposa benissimo con le tipiche speziature orientali.
Se poi ce lo si prepara da soli a partire dal cocco rapè, diventa un ingrediente sempre disponibile.
Ingredienti (x 2 persone) 2 fusi e 2 cosce di pollo, 2 cucchiai di garam masala o spezie indiane miste, 1/2 cucchiaio di pepe in grani, 3 spicchi d'aglio, 2 cm di radice di zenzero, 1 cucchiaio di zafferano in stami, 2 cucchiai di curry, 2 foglie di alloro, 2 patate medie, 350 cc di latte di cocco, olio exttravergine, sale.
Portare a ebollizione una pentola d'acqua con le spezie indiane, il pepe in grani e il sale. Quando bolle aggiungere il pollo e cuocere a fuoco vivace per 10 minuti.
Nel frattempo mettere in un mortaio l'aglio, lo zenzero e lo zafferano e ridurre in pasta.
Mettere in una larga padella 2 cucchiai di olio, togliere il pollo dalla pentola e metterlo nel tegame, rosolare a fuoco medio per 5 minuti.
Aggiungere la pasta di spezie, le foglie di alloro spezzettate e il curry, mescolare bene e cuocere coperto per 5 minuti.
Aggiungere le patate e il latte di cocco, cuocere a fuoco lento per 20 minuti o finché le patate sono tenere e il sugo cremoso, mescolando di tanto in tanto.
Se poi ce lo si prepara da soli a partire dal cocco rapè, diventa un ingrediente sempre disponibile.
Ingredienti (x 2 persone) 2 fusi e 2 cosce di pollo, 2 cucchiai di garam masala o spezie indiane miste, 1/2 cucchiaio di pepe in grani, 3 spicchi d'aglio, 2 cm di radice di zenzero, 1 cucchiaio di zafferano in stami, 2 cucchiai di curry, 2 foglie di alloro, 2 patate medie, 350 cc di latte di cocco, olio exttravergine, sale.
Portare a ebollizione una pentola d'acqua con le spezie indiane, il pepe in grani e il sale. Quando bolle aggiungere il pollo e cuocere a fuoco vivace per 10 minuti.
Nel frattempo mettere in un mortaio l'aglio, lo zenzero e lo zafferano e ridurre in pasta.
Mettere in una larga padella 2 cucchiai di olio, togliere il pollo dalla pentola e metterlo nel tegame, rosolare a fuoco medio per 5 minuti.
Aggiungere la pasta di spezie, le foglie di alloro spezzettate e il curry, mescolare bene e cuocere coperto per 5 minuti.
Aggiungere le patate e il latte di cocco, cuocere a fuoco lento per 20 minuti o finché le patate sono tenere e il sugo cremoso, mescolando di tanto in tanto.
Iscriviti a:
Post (Atom)