Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2024

Gateau di patate

Che la si chiami gateau, alla francese, o gattò, alla napoletana, questa è una delle più buone torte salate esistenti al mondo. Lo ha detto persino il moroso, dopo averne ostracizzato per anni la preparazione. D'altra parte, è uno svuotafrigo, di conseguenza più il frigo deve essere svuotato, più è buona. E da questo punto di vista il nostro frigo ha sempre parecchio da offrire.

Ingredienti
1 kg di patate a pasta soda
3 uova
250 g di avanzi di salumi
200 g di scamorza o mozzarella per pizzeria
100 g di emmental
50 g di grana grattugiato
Noce moscata
Pepe nero
Sale
Burro
Pangrattato
Panna


Preparazione

domenica 4 febbraio 2024

Pizza fritta alla napoletana

Vai a Napoli, vuoi non mangiare la pizza fritta? Torni da Napoli, vuoi non pensare alla pizza fritta? Premettiamo che a Berlino una pizzeria che fa la pizza fritta c'è, e l'ho sempre giudicata piuttosto buona, ma dopo averla mangiata da De' Figliole a Napoli, credo non ripeterò più l'esperienza: c'è un abisso. Questo però fa nascere il problema di cui alla seconda domanda, cioè il pensiero fissi di una buona pizza fritta. A questo punto che si fa? Si getta il cuore oltre l'ostacolo e, complice un pacchettino sottovuoto di cicoli napoletani, si prova a farla in casa. Missione compiuta!

Ingredienti
per l'impasto
300 g di farina per pizzeria
200 g di farina manitoba
400 cc di acqua
1.5 g di lievito secco
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
10 g di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
per il ripieno
400 g di mozzarella per pizzeria
250 g di ricotta
200 g di cicoli napoletani
qualche cucchiaio di grana grattugiato
sale
pepe
olio per friggere



 Preparazione

venerdì 1 gennaio 2016

Penne con ragù e mozzarella filante

Piatto ricchissimo, basato sulla ricetta del tradizionale ragù alla napoletana, con qualche variazione e pensato per concludere in bellezza le mega mangiate di fine anno, e da domani... dieta.

Ingredienti (x 2 persone): 1 pezzo di carne da brodo senza osso, 2 cipolle, 1 spicchio d'aglio, 1 gambo di sedano, 700 cc di passata di pomodoro, 1/2 bicchiere di vino rosso leggero (tipo Chianti), qualche cucchiaio di olio extravergine, 1 peperoncino, 1/2 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1/2 cucchiaino di timo, 250 g di penne di Gragnano, 2 mozzarelle, qualche cucchiaio di grana grattugiato.

Tritare finemente le cipolle, l'aglio e il sedano, rompere il peperoncino, versare l'olio e le verdure in un tegame a bordi alti e rosolare facendo perdere l'acqua alle cipolle.
Aggiungere la carne e rosolarla da tutte le parti.
Sfumare col vino rosso.
Quando il vino si è asciugato versare la passata, eventualmente diluita con poca acqua, aggiungere prezzemolo e timo, far riprendere il bollore, quindi cuocere incoperchiato, con fiamma al minimo, finché il sugo è ridotto di più della metà e la carne ben tenera.
Cuocere le penne al dente.
Togliere la carne dal sugo, scolare le penne e versarle nel sugo per completare la cottura.
Nel frattempo tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi.
Quando la pasta è cotta togliere il tegame dal fuoco, versare la mozzarella e il grana, mescolare bene finché la mozzarella inizia a filare, servire immediatamente.


lunedì 20 luglio 2015

Involtini di melanzane grigliate

Antipasto, contorno, stuzzichino. Se le melanzane sono buone questi involtini vanno sempre bene. Si possono preparare con grande anticipo e mangiare sia freddi sia intiepiditi, in forno normale come in microonde.


Ingredienti: 1 grossa melanzana viola, 250 g di pomodorini datterini, 1 mozzarella, olio, sale, pepe basilico in foglie, olio extravergine.

Tagliare a fette le melanzane, disporle in un colapasta e cospargerle di sale grosso.
Dopo un paio d'ore strizzarle con della carta da cucina e grigliarle in una padella antiaderente caldissima.
Mentre le melanzane si raffreddano tagliare a dadini i pomodorini e la mozzarella, mescolarli in una ciotola, condire con pochissimo olio d'oliva, sale e pepe.
Su ciascuna fetta di melanzana disporre un po' di composto di pomodorini e mozzarella, aggiungere una foglia di basilico e chiudere l'involtino.
Lasciar riposare fino al momento di servire.


sabato 11 luglio 2015

Penne velocissime con cipolla e mozzarella

La mozzarella che si trova da queste parti è una robetta dal sapore plasticoso, e la passata di pomodoro è una cosa per definire la quale non esiste una parola adeguata in italiano (in inglese invece c'è, ed è "nondescript", e siccome una lingua genera i propri termini a seconda della necessità... lascio a voi trarre le opportune conclusioni), eppure, con un  po' di astuzia, se ne può ricavare un ottimo sugo per la pasta, anche perché, da queste parti, le cipolle sono ottime...

Ingredienti (x 2 persone): 250 g di pasta tipo penne, 1 grossa cipolla dorata, 1 spicchio d'aglio, 4 filetti di acciuga, 1 peperoncino, qualche cucchiaio di passata di pomodoro, 1 mozzarellina, foglie di basilico, olio extravergine.

Affettare finemente la cipolla, tritare lo spicchio d'aglio, rosolare nell'olio assieme ai filetti di acciuga.
Aggiungere il peperoncino sminuzzato e la passata di pomodoro.
Nel frattempo mettere a cuocere la pasta.
Aggiungere un mestolino di acqua di cottura della pasta e lasciare ridurre su fiamma bassissima.
Tagliare la mozzarella a cubetti piccolissimi.
Scolare la pasta, versarla nella padella col sugo, aggiungere il basilico sminuzzato e saltare per un paio di minuti.
Fuori da fuoco aggiungere la mozzarella, mescolare velocemente e servire subito.