Visualizzazione post con etichetta prosciutto San Daniele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto San Daniele. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

Scrigno di tagliolini al San Daniele

Ho già cucinato un piatto molto simile un po' di tempo fa, ma non avrei mai immaginato di rifarlo a Berlino. L'ho fatto con piacere, ma anche con una certa tristezza, come omaggio all'unica salumeria friulana della città, che putroppo chiude. Ragazzi, ci siamo conosciuti per poco tempo, ma è stato un vero piacere.

Ingredienti (x 3 persone): 300 g di semola rimacinata di grano duro, 3 uova intere, 1 pizzico di sale, 6 fette di San Daniele prese dal centro della coscia, in modo che siano piuttosto lunghe, 200 g di San Daniele in una sola fetta, 40 g di burro, 300 g di panna fresca, 3 cucchiai rasi di semi di papavero.

Impastare la semola con le uova e il sale, tirarla non troppo spessa e ricavarne dei tagliolini finissimi.
Tagliare a cubetti la fetta di prosciutto e rosolarli nel burro per qualche secondo (non devono diventare croccanti, ma solo un po' coloriti), toglierli dalla padella e tenerli da parte.
Nella stessa padella versare la panna e i semi di papavero.
Cuocere per un minuto circa i tagliolini in acqua bollente salata, scolarli e versarli nella padella con la panna.
Accendere il fuoco e continuare la cottura mescolando, per un paio di minuti, finché la panna non sarà stata assorbita.
Aggiungere i cubetti di prosciutto, mescolare un'ultima volta e spegnere il fuoco.
Nel frattempo disporre le fette a due a due suo piatti, formando una croce.
Distribuire i tagliolini al centro della croce, chiudere le fette di prosciutto formando uno scrigno e servire immediatamente.


martedì 5 marzo 2013

Tagliatelle burro e prosciutto

Che cosa ci vuole per fare un piatto così? praticamente niente, a parte gli ingredienti.

Ingredienti (x 2 persone): 4 nidi di tagliatelle all'uovo, 1 fondino di prosciutto crudo San Daniele, 50 g di burro di pura panna, Grana Padano grattuggiato.

Tagliare il prosciutto crudo a tocchetti piuttosto piccoli.
Sciogliere il burro a fuoco dolcissimo, quando è sciolto aggiungere il prosciutto e far cuocere sempre a fuoco dolcissimo, il prosciutto non deve rosolare, altrimenti diventerà troppo salato.
Nel frattempo cuocere le tagliarelle, scolarle al dente conservando un po' di acqua di cottura.
Versare le tagliatelle nella padella col prosciutto, alzare lievemente la fiamma e mantecare mescolando continuamente, aggiungendo il grana e un po' di acqua se necessario.
Servire immediatamente.




domenica 28 marzo 2010

Gougere al formaggio farcita al San Daniele

Sono un po' di giorni che non scrivo, ma ho avuto pochissimo tempo per preparare piatti diversi dalle cose "di tutti i giorni", ma ieri, dovendo organizzare la cena di compleanno di un caro amico, mi sono sbizzarrita nel preparare una serie di piatti aventi un unico tema conduttore, il maiale, ed ecco qui l'antipasto, ovvero una ricca ciambella di pasta choux al formaggio, farcita con il prosciutto locale.

Ingredienti:
225 g farina bianca, 150 g di burro, 450 cc di acqua, 4 uova e 1 tuorlo, sale, 120 g di gruyere grattuggiato, 150 g di prosciutto di San Daniele.

Versare in una casseruola l'acqua, il burro a pezzetti e il sale. Quando l'acqua bolle togliere dal fuoco e versare in un sol colpo la farina setacciata, quindi lavorare energicamente con una frusta finché la farina è ben incorporata.
Rimettere sul fuoco, e mescolare energicamente per un paio di minuti con un cucchiaio di legno, fino a quando l'impasto non si stacca dalle pareti e dal fondo e forma una palla.
Trasferire l'impasto in una ciotola a fondo arrotondato, e lasciare intiepidire.
Unire le uova una alla volta, quindi il gruyere.
Quando il composto è bene amalgamato, trasferirlo in una tasca da pasticciere con la bocchetta grande, e formare tanti mucchietti vicini in una teglia imburrata, formando una ciambella.
Infornare a 210 °C per almeno mezz'ora, o finché la pasta è ben gonfia e dorata.
Sformare su un piatto e quando è tiepida farcirla con il prosciutto crudo, Servire immediatamente.

lunedì 22 febbraio 2010

Tagliatelline al San Daniele

Questo è un piatto velocissimo, gustoso e stuzzicante, ma così scenografico da poter essere messo in tavola durante un pranzo elegante. Il segreto sta tutto nella scelta degli ingredienti, che devono essere di primissima qualità. In particolare il prosciutto di San Daniele deve essere dolce, tagliato sottile ma non in modo esagerato, e il mascarpone fresco e di sapore neutro.
In molte ricette per questo piatto si usa la panna al posto del mascarpone, ma io lo preferisco perché la sua cremosità avvolge meglio la pasta,

Ingredienti (x due persone)
120 g di tagliatelle non troppo larghe, 200 g di mascarpone, 4 fette di San Daniele, 150 g di San Daniele preso nel gambuccio, un cucchiaino di burro, semi di papavero.

Tagliare il gambuccio di prosciutto a pezzetti molto piccoli, e farli rosolare nel burro. Non esagerare con la rosolatura, altrimenti il prosciutto diventerà duro e salatissimo, aggiungere il mascarpone e mescolarlo con il prosciutto su fuoco bassissimo, non deve bollire. Dispore sui piatti le fette di prosciutto in forma di croce.
Nel frattempo lessare la pasta, scolarla e condirla con il mascarpone al prosciutto.
Disporre le tagliatelline condite al centro delle fette di prosciutto, cospargere con un po' di semi di papavero, quindi chiudere il prosciutto sulla pasta formando un fagotto. Spolverare con altri semi di papavero e servire immediatamente.