Visualizzazione post con etichetta cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cocco. Mostra tutti i post

mercoledì 23 aprile 2025

Torta magica al cocco

 Problema: preparare una torta composta da un guscio di pasta, una crema e una copertura soffice nel tempo necessario per una sola di queste preparazioni, perché è domenica mattina e il dolce deve essere pronto per pranzo.
Soluzione: la torta magica.
Si tratta di un composto che entra in forno piuttosto liquido e grazie a suoi ingredienti e al modo di gestirli cuocendo si separa in tre strati netti, dando l'impressione di aver realizzato un dolce assai più complesso. Io l'ho preparata con cocco rapé, che si presta benissimo.

Ingredienti
per la torta
4 uova
130 g di zucchero a velo
125 g di burro fuso
100 g di cocco rapé
100 g di farina
1/l di latte
1 pizzico di sale
per la decorazione
4 cucchiai di zucchero a velo
riccioli di cocco candito

 

Preparazione

martedì 16 luglio 2024

Torta soffice al cocco

Il sapore del cocco mi piace molto, ma soprattutto nelle pietanze salate. Nei dolci tende a essere... troppo dolce, e a rendere indistinguibile una preparazione dall'altra. Questa torta, però, nonostante il contenuto di cocco sia altissimo, ha un sapore unico, un po' per via della fava Tonka e un po' per via del liquore (nonostante sia allergica all'alcol, lo uso nei cibi cotti perché evapora completamente). Io ho usato del vermouth Cocchi, ma se si ha in casa del buon rum (non quello sciapo per dolci), va benissimo. Inoltre, questa torta si prepara in un attimo e fa un figurone.

Ingredienti
4 uova
120 g di zucchero di canna
200 g di cocco rapé + qualche cucchiaio
110 g di farina
7 g di lievito per dolci
1 g di sale
1 bustina di zucchero alla fava Tonka
2 cucchiai da caffè di rum o altro liquore
150 g di burro fuso
qualche cucchiaio di panna

Preparazione

lunedì 17 giugno 2024

Cheesecake mandorle e cocco

Che io sia del tutto incapace di fotografare le mie imprese culinarie è un dato di fatto. Per fortuna è un dato di fatto anche che sono estremamente buone, tanto che ormai chi arriva a casa mia spalanca il frigorifero senza nemmeno chiedere permesso per vedere quale manicaretto contenga. L'ultima volte c'era una buona metà di questa cheesecake, che è stata prontamente fatta fuori.

Ingredienti
250 g di biscotti secchi
100 g di burro fuso
250 cc di panna da montare
250 g di mascarpone
125 g di zucchero semolato
100 g di cioccolato bianco
8 g di gelatina in fogli
30 g di cocco rapé + qualche cucchiaio per la decorazione
30 g di mandorle a filetti
1 g di sale
qualche cucchiaio di latte


Preparaziione

giovedì 30 marzo 2023

Torta al cocco

Beh, sì, ultimamente mi è venuta la passione per fare i dolci, probabilmente per via dei vari Bake off in giro per il mondo. C'è da dire che la pasticceria è probabilmente la più tecnica delle varie discipline culinarie, quella più vicina alla precisione della chimica. E io sono pur sempre un chimico.
Purtroppo, spesso le ricette che si trovano in giro sono poco precise, per essere gentili, o omettono indicazioni fondamentali, come, per esempio, le dimensioni della tortiera.
Per fare questa torta al cocco ho messo insieme due ricette, entrambe francesi, quella della Pâte sablée sucrée e quella del ripieno al cocco. E siccome su questo blog le ricette le metto solo quando, provate e riprovate, sono perfette, si può andare tranquilli.

Ingredienti
(per la
Pâte sablée sucrée)
250 g di farina 00
125 g di burro freddo a cubetti
50 g di zucchero al velo
1 tuorlo d'uovo
30 g d'acqua fredda
1 pizzico di sale
(per il ripieno)
200  di cocco rapé
200 g di creme fraiche
2 uova
100 g di burro
100 g di zucchero
3 cucchiai da tavola di maizena
1 pizzico di sale


Preparazione

mercoledì 18 febbraio 2015

Filetto di salmone al cocco con verdure

Siccome so benissimo che sul web girano milioni di ricette che prevedono tra i loro ingredienti salmone e verdure, dico subito che questa è differente: l'aggiunta di limone e latte di cocco, e l'accompagnamento con zucca piccante cotta al forno rendo questo piatto davvero sfizioso.

Ingredienti (x 2 persone): 300 g filetto di salmone, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzo di zenzero fresco, 400 g patate, 150 g fagiolini, 250 g di latte di cocco, 1/4 di limone, 1 piccola zucca hokkaido, sale, pepe, paprica piccante, 1/2 cucchiaino di peperoncino frantumato, 2 cucchiai di olio di semi.

Pelare le patate e tagliarle in grossi pezzi.
Tritare aglio e zenzero.
Pulire i fagiolini e tagliarli in tre parti.
In un cucchiaio d'olio rosolare aglio, zenzero, patate e fagiolini.
Quando le patate sono lievemente dorate aggiungere il latte di cocco e il limone a fettine, regolare di sale e pepe e continuare la cottura finché le patate sono morbide.
Mettere il salmone nella padella e cuocerlo per 7-8 minuti, versandoci sopra di tanto in tanto un cucchiaio di salsa.
Nel frattempo pulire e tagliare a fettine la zucca, metterla in una teglia da forno e condirla con sale, 1 cucchiaio d'olio, pepe, peperoncino e 1 cucchiaino di paprica. Mescolare bene perché le fettine di zucca siano ben condite e infornare in forno già caldo per circa 20 minuti.
Servire il salmone con il suo contorno di verdure al cocco e la zucca piccante.




mercoledì 21 agosto 2013

Cheesecake al cocco a modo mio

Questa è in pratica la mia prima cheesecake. Lo so che è un dolce semplice, fresco, godurioso e che permette di sfogare la fantasia, se non che a me il fondo di biscotti sbriciolati e burro non è mai piaciuto e il formaggio "fresco" che di solito si usa mi fa un tantinello schifo (sia nelle versioni no logo del supermercato sia nella versione blasonatissima).
Ultimamente però, a furia di trafficare con ricette indiane, mi sono resa conto che il formaggio di yogurt, che altro non è che yogurt di latte intero privato del suo siero via semplice scolatura, può sostituire egregiamente il formaggio di cui sopra. Da qui al pensare che una base di frolla morbida possa sostituire i poco appetitosi biscotti il passo è breve, e, causa passione per il solito Bounty, il resto della ricetta è venuto da sè.

Ingredienti x la frolla morbida al cacao: 200 g di farina, 130 g di burro, 110 g di zucchero, 1 uovo intero, 20 g di cacao amaro, sale.

Portare il burro a temperatura ambiente, montarlo con lo zucchero, incorporare l'uovo sbattuto, quindi la farina setacciata col cacao e il sale.
Lavorare rapidamente formando una palla morbida, stenderla in una tortiera da 22 cm imburrata e rivestita con carta da forno. Infornare a 180 °C per 20 minuti. Far raffreddare senza sformare.

Ingredienti x il latte di cocco: 130 g di cocco rapè, 500 cc di acqua.
Portare l'acqua a ebollizione, versarla sul cocco rapè, lasciar riposare per almeno due ore. Filtrare il cocco con l'aiuto di uno straccio a trama fine, spremendo finché tutto il liquido è uscito.
Il cocco esausto non avrà più alcun sapore, so di qualcuno che ne fa biscotti, ma secondo me farlo con la segatura sarebbe uguale.

Ingredienti x il formaggio di yogurt: 1 kg di yogurt

Privare lo yogurt del suo siero con il procedimento descritto qui.

Ingredienti e preparazione della cheesecake: 500 g di formaggio di yogurt, 350 cc di latte di cocco, 120 g di zucchero, 10 g di gelatina di pesce, 2 cucchiai di cocco rapè, 2 cucchiai di cioccolato fondente tritato.

Ammorbidire la gelatina in acqua molto fredda.
Mescolare il formaggio con lo zucchero, quindi incorporare il latte di cocco meno 1/2 bicchiere.
Scaldare il latte di cocco tenuto da parte e versarlo sulla gelatina ammorbidita e ben strizzata, mescolando per scioglierla bene. Incorporare il liquido nel composto di formaggio.
Versare la crema sulla base di frolla morbida. Raffreddare in frigorifero per almeno 6 ore.
Sformare su un piatto da portata e decorare con il cocco rapè e il cioccolato fondente mescolati insieme.



sabato 15 giugno 2013

Burfy di cocco con ganache di cioccolato fondente

L'idea di questo dolce nasce dalla nostra smodata passione nei confronti del Bounty, che però ha un enorme difetto: è piccino e finisce subito.
Facendo passare i miei libri di cucina indiana, ho trovato la ricetta del burfy (budino) di cocco, ho deciso di associarlo alla ganache di cioccolato, et voilà, un Bounty gigante!

Ingredienti: 1 l di latte intero, 125 ml di panna fresca, 90 g di zucchero, 90 g di cocco rapè, 1 stecca di vaniglia, 100 g di cioccolato fondente, 100 ml di panna fresca, 20 g di burro, 1 cucchiaino di miele di castagno, molta, molta, moltissima pazienza.

Preparare il burfy.
Mettere in una larga e pesante pentola antiaderente il latte e la panna, portate a ebollizione a fuoco moderato, mescolando. Mantenere in ebollizione per mezz'ora, continuando a mescolare perché non attacchi e grattando bene i depositi sulle pareti e il fondo della pentola.
Aggiungere lo zucchero e la vaniglia e continuare a mescolare finché qualche goccia del composto, fatta cadere in una tazza di acqua fredda, non si divide in palline.
Versare il cocco e continuare la cottura mescolando per 3 minuti.
Versare il burfy in una terrina quadrata precedentemente imburrata e far raffreddare a temperatura ambiente.

Preparare la ganache
Sciogliere a fuoco bassissimo il burro in un tegame, aggiungere la panna, scaldare leggermente e sciogliere il miele. Aggiungere i cioccolato spezzettato e mescolare senza mai alzare il fuoco finché il tutto non è diventato omogeneo e lucido. Far raffreddare.

Sformare il burfy su un vassoio, coprirlo con uno strato uniforme di ganache, mettere in frigorifero fino al momento di servire.