Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polenta. Mostra tutti i post

martedì 15 marzo 2022

Gnocchi di polenta con cotechino e lenticchie

 La primavera si avvicina, anche se fa ancora molto freddo, e in frigorifero è rimasto, ancora sottovuoto, uno dei cotechini acquistati per Capodanno. Fare cotechino e lenticchie a marzo sembra un po' fuori tempo massimo, ma con un po' di fantasia si può preparare un piatto davvero golosissimo e non troppo iconografico.

Ingredienti
(per gli gnocchi di polenta)
500 g di polenta preparata il giorno prima
200 g di ricotta
3 uova
200 g di grana grattugiato
200 g di farina
noce moscata
(per il sugo di cotechino e lenticchie)
1 cotechino col suo liquido di cottura
2 spicchi d'aglio
150 g di funghi cremini
125 g di lenticchie secche
1 lattina di polpa di pomodoro
1 peperoncino
concentrato per brodo vegetale
prezzemolo tritato
Olio extravergine di oliva


 


Preparazione

mercoledì 24 maggio 2017

"Spezzatino" di cavolo rapa ai funghi con polenta cremosa

Eccoci qui. Siamo ripiombati nella fase "cerchiamo di mangiare di meno durante la settimana", il che significa durante i fine settimana tra pranzi con gli amici e quant'altro davvero si sta esagerando. In questi periodi di solito la mia preferenza va alla cucina vegetariana, a cui appartiene anche questa ricetta.

Ingredienti (x due persone): 1 cavolo rapa, 250 g di champignon, 1 grosso pomodoro, e cipolla, e spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 250 cc di latte intero, 250 cc d'acqua, 125 g di farina per polenta precotta, 1 noce di burro, 2 cucchiai di parmigiano, qualche avanzo di formaggio filante, sale, pepe, olio extravergine.

Affettare finemente i funghi e la cipolla.
Far rosolare nell'olio assieme all'aglio.
Nel frattempo sbucciare e tagliare a dadini in cavolo rapa, tagliare fini le foglie più tenere.
Spellare e sfilettare il pomodoro.
Quando i funghi hanno perso l'acqua aggiungere il cavolo rapa, le sue foglie e i filetti di pomodoro.
Aggiungere il concentrato di pomodoro e far cuocere coperto e a fiamma bassa finché tutto è ben tenero, aggiungendo se necessario poca acqua. Regolare di sale e di pepe.
Mettere in una pentola l'acqua e il latte, quando è caldo salare e versare la farina a pioggia. Portare a cottura.
Togliere dal fuoco e mescolare nella polenta il burro e i formaggi.
Servire caldissimo.


lunedì 25 gennaio 2016

Polenta con gamberi al sugo

Trovare del buon pesce da queste parti è un'autentica impresa, al punto che, quando si vedono in giro dei bei gamberoni surgelati praticamente si grida al miracolo. Certo, dei gamberi freschi avrebbero avuto tutto un altro sapore, ma il sughetto è venuto benissimo ed è riuscito a dare sapore anche ai nostri gamberi surgelati.

Ingredienti (x 2 persone): 500 cc di acqua, 125 g di farina per polenta precotta, 400 g di gamberoni surgelati già puliti, 1 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 3 filetti di acciuga sottolio, qualche pomodorino, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di rosmarino tritato, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, peperoncino in fiocchi, 2 cucchiai di olio extravergine, 1 nocciola di burro, sale.

Far scongelare i gamberoni, sciacquarli e scolarli bene.
Tritare la cipolla e l'aglio, dividere in quarti i pomodorini.
In una padella antiaderente mettere tutti gli ingredienti meno i gamberoni e il prezzemolo, far rosolare bene, regolare di sale quindi aggiungere un mestolo d'acqua e continuare la cottura a fiamma bassissima finché il sugo non si è un po' ritirato.
Nel frattempo mettere sul fuoco una pentola con l'acqua e il burro, quando l'acqua comincia a fremere aggiungere poco a poco la farina e cuocere secondo le istruzioni.
Quando la polenta è quasi cotta alzare la fiamma, aggiungere i gamberoni e il prezzemolo e portarli a cottura.
Servire la polenta con i gamberoni e il loro sugo.


venerdì 24 aprile 2015

Quiche di polenta con asparagi

Sono sincera, le quiche non mi fanno impazzire: la pasta sfoglia non mi piace gran che, e nemmeno la pasta brisee, senza contare che il mio magnifico forno berlinese le brucerebbe entrambe in maniera del tutto imparziale. Ieri però mi è venuta voglia di fare un esperimento con una base diversa: la polenta. Che dire: wow!

Ingredienti: 200 g di farina gialla a cottura rapida, 4 uova, 100 cc di latte, 1 cipolla, 1 mazzo di asparagi, 1 porro, 1/2 limone, 150 g di formaggio fresco di capra, 100 g di gouda o gruyere, sale, pepe, noce moscata, olio extravergine.

Tritare finemente la cipolla, affettare il porro e tagliare a rondelle gli asparagi.
Far appassire le verdure su fiamma bassa per qualche minuto, regolando di sale e pepe, far raffreddare.
Preparare la polenta secondo le istruzioni del produttore.
Una volta cotta versarla in una teglia rivestita di carta da forno, ditribuendola uniformemente e formando un bordo sui lati.
Tagliare il gouda a dadini piccolissimi.
In una ciotola rompere le uova, sbatterle con una frusta incorporando il latte e il formaggio di capra, quindi aggiungere le verdure e il gouda.
Profumare di noce moscata, quindi versare il composto sopra la polenta.
Infornare in forno già caldo a 180 °C per circa mezz'ora o finché il ripieno è ben fermo e dorato.
Spegnere il forno, lasciar riposare mezz'ora quindi servire.



venerdì 9 gennaio 2015

Petto di pollo in salsa di pomodoro con polenta

Un piatto piuttosto veloce, a patto ovviamente di usare la farina da polenta precotta, e molto gustoso perché i pomodori secchi rafforzano il gusto di quelli freschi, che in questa stagione sono piuttosto sciapi, anche se vengono dalla Spagna come quelli che si trovano qui.

Ingredienti (x 2 persone): 400 g petto di pollo, 500 g di pomodori freschi sodi, 20 g di pomodori secchi, 20 g di uva sultanina, 10 g di pinoli, 2 spicchi d'aglio, 1/2 limone non trattato, 30 g di margarina, brodo vegetale, timo, prezzemolo.

Tagliare il petto di pollo a fettine nel senso della larghezza.
Sciogliere la margarina, rosolarvi il petto di pollo aromatizzando con il timo.
Togliere il petto di pollo dalla padella e tenerlo da parte. Aggiungere i pomodori secchi, l'aglio e un po' di buccia di limone tritati, l'uvetta e i pinoli, rosolare per qualche minuto.
Diglassare con 1/2 bicchiere di brodo caldo, aggiungere i pomodori freschi cubettati e cuocere finché sono cotti ma non disfatti.
Regolare di sale e pepe.
Rimettere il pollo in padella, bagnare col succo di limone e cuocere ancora per qualche minuto.
Nel frattempo preparare la polenta secondo le istruzioni.
Servirla caldissima con il pollo e la salsa.


martedì 30 ottobre 2012

Gnocchi di polenta ripieni al formadi frant

Il "formadi frant" è un formaggio tipico della Carnia, che nasce dalla necessità di non gettare via nulla, quindi nemmeno le forme di formaggio venute male. Come molti prodotti poverissimi adesso è diventato un cibo di nicchia, e persino un presidio Slow Food, e quello buono costa anche parecchio.
Dato che ne ce era avanzato un po' dalla cena a base di formaggio di qualche giorno fa, abbiamo pensato di riciclarlo per fare degli gnocchi ripieni, gnocchi di polenta però.

Ingredienti: 500 g di polenta già pronta, farina 00, formadi frant, burro, grana grattuggiato, pepe

Mettere la polenta in una ciotola, sminuzzarla con le mani, aggiungere poca farina alla volta fino ad ottenere un impasto asciutto ed omogeneo.
Mettere l'impasto su una spianatoia infarinata, tagliarne dei pezzi, arrotolarli per formare dei cordoni dello spessore di 1,5 cm, dividere i cordoni a pezzi della stessa misura.
Tagliare il formadi frant a dadini, inserire un dadino in ciascun pezzo di impasto di polenta, chiuderlo e dargli una forma ovale.
Nel frattempo portare a ebollizione una pentola d'acqua, salarla, quindi cuocere gli gnocchi pochi alla volta.
Sono cotti quando vengono a galla.
Condire gli gnocchi con burro fuso caldissimo, grana grattuggiato e una abbondante macinata di pepe.


lunedì 13 agosto 2012

Pasticcio di polenta ed erbette gratinate

Quando ero piccola mia mamma faceva spesso un piatto, non so quanto tradizionale della cucina cremonese, patrimonio familiare o pura invenzione (tenderei a escludere quest'ultima ipotesi perché mia mamma non ha mai amato cucinare e non ha mai avuto fantasia in cucina nemmeno prima di diventare una fanatica delle diete), una teglia di spinaci cotti gratinati con una bechamelle, o, per meglio dire, salsa bianca, rinforzata con tuorlo d'uovo e grana grattuggiato.
Oggi me ne è venuta voglia, e ho deciso di rivisitarlo trasformandolo in un piatto unico, peraltro graditissimo, e che credo sia ottimo anche per far mangiare un po' di verdura ai più renitenti.

Salsa bianca
Ingredienti: 50 g di burro, 60 g di farina 00, 1/2 l di latte, sale, pepe

Sciogliere il burro in una casseruola antiaderente, versare la farina e cuocere per un paio di minuti a fuoco bassissimo mescolando accuratamente, non devè nè friggere nè colorarsi.
Aggiungere poco alla volta il latte portato a temperatura ambiente, non aggiungere altro latte se quello messo prima non è completamente assorbito.
Quando è stato versato tutto il latte proseguire la cottura per tre - quattro minuti sempre su fuoco bassissimo. Aggiunstare di sale e di pepe.

Piatto finito
Ingredienti: 400 g di erbette campagnole surgelate, 400 g di polenta pronta, salsa bianca, 1 nocciola di burro, 1 spicchio di aglio, 1 tuorlo d'uovo, 2 cucchiai di grana grattuggiato, sale.

Rosolare l'aglio nel burro, aggiungere le erbette surgelate e farle cuocere a fuoco basso.
Tagliare a fettine la polenta pronta e ricoprire il fondo di una teglia da forno.
Mescolare le erbette cotte con metà della salsa bianca e stendere sulla polenta.
Aggiungere alla salsa bianca rimasta il tuorlo e il grana grattuggiato e stendere il composto sullo strato di erbette.
Infornare a 200 °C e lasciar gratinare bene.
Una volta sfornato lasciar riposare una decina di minuti prima di servire.


mercoledì 25 luglio 2012

Insalata di polenta fredda

La polenta è un cibo tipicamente invernale, in estate si mangia al massimo grigliata, come companatico, giusto?
No, sbagliato, la polenta può diventare anche un'ottima insalata.

Ingredienti (x 1 persona): 200 g di polenta precotta, 3 cucchiai di fagioli canellini cotti, 1/2 carota tagliata a julienne, 1/2 costa di sedano tagliata a pezzetti molto piccoli, 1 pezzetto di cipolla tritato fine, 3 grosse olive verdi snocciolate e tritate, 1 pomodoro tondo, privato dei semi e tagliato a cubetti, qualche foglia di basilico, sale, pepe macinato di fresco, olio extravergine.

Tagliare a cubetti la polenta e farla rosolare in una padella antiaderente preriscaldata molto bene.
Mentre si raffredda mescolare in una insalatiera tutti gli altri ingredienti, salare, pepare e condire con l'olio.
Aggiungere i cubetti di polenta fredda e servire.