lunedì 27 ottobre 2025

Sua maestà la piadina

Ebbene, lo confesso, ho praticamente sempre comprato piadina industriale, perché la voglia di piadina in genere viene all'ultimo minuto, accompagnata da una di quelle fami che non accettano dilazioni. Quindi cosa c'è di meglio che infilarsi in negozio (anche se è il costosissimo Centro Italia), comprare stracchino, affettati italiani e una busta di piadine, e poi correre a casa e mangiare, affidando l'originalità alla scaldata sul testo di ghisa? Ecco, poi è arrivata la guerra in Ucraina e la piadina è sparita, tanto per dire che alcune famose marche italiane la facevano con grano non propriamente italiano. La voglia di piadina, però, non è passata, quindi...

Post scriptum: dalla versione originale del post sono passati circa 3 anni e non abbiamo più smesso di fare piadina, anzi, la facciamo spesso nella sua accezione originale, come sostituto del pane. Abbiamo anche comprato un'affettatrice... 

Ingredienti

1 kg di farina 00 o 0
200 g di strutto (o 160 g di olio extravergine di oliva)
18 g di sale fino
12 g di bicarbonato
500 g di acqua gasata circa (quanta se ne prende la farina)


Preparazione

Impastare farina, sale, strutto e bicarbonato. Aggiungere l'acqua poco alla volta, tanta quanta la farina ne prende (con la farina 0 che uso io, ne bastano 360 g).
Versare l'impasto sulla spianatoia e lavorare energicamente fino a ottenere un impasto sodo, omogeneo ed elastico.
Dividerlo in 10 parti e ottenere 10 palline.
Coprire e lasciare riposare per mezz'ora, quindi stendere in dischi da 25 - 30 cm di diametro e cuocere sul testo ben caldo.

Per una cottura perfetta: appoggiare la piadina sul testo e bucherellarla con una forchetta. Appena inizia a colorire, girarla e ripetere sull'altro lato. Girarla di nuovo, completare la cottura da una parte, quindi dall'altra.
Per mantenere le piadine croccanti, tagliarle immediatamente a metà e disporle in verticale su una rastrelliera, come nella foto.

Per fare la versione sfogliata:
prendere una piadina stesa, spalmare sulla superficie 10 g di strutto, quindi arrotolarla su se stessa per formare una specie di cannolo e avvolgere il cannolo in una chiocciola. Lasciar riposare mezz'ora, quindi stendere di nuovo e cuocere come prima.


 


Nessun commento:

Posta un commento