martedì 7 ottobre 2025

Maritozzo romano

La mia love story coi maritozzi risale a moltissimi anni fa, quando per lavoro mi recavo spesso a Roma. Scendevo a Termini dal treno navetta da Fiumicino, mi fiondavo nel primo bar e venivo accolta da piramidi di maritozzi pronti per essere riempiti di panna montata e serviti al cliente assieme al caffè. L'insieme della mollica non troppo dolce ma profumatissima e della panna fresca, soffice come un cuscino di piume, era praticamente irresistibile. Poi i miei viaggi di lavoro sono finiti e quando sono tornata a Roma, anni dopo, il bar dove andavo era chiuso e ho faticato a trovare i maritozzi. Passato ancora qualche anno, in Abruzzo in vacanza, ho scoperto che il maritozzo è una specialità di una rinomata pasticceria di Pescara. Da quel momento, però, sono andata in fissa con l'idea di farli a casa, e finalmente, complice un piovoso weekend lungo, mi ci sono dedicata, usando una ricetta abbastanza antica che produce delle brioche profumatissime.

Ingredienti
per i maritozzi
500 g farina 0
210 g acqua
2 uova + 1 tuorlo
70 g zucchero
10 g lievito di birra fresco
5 g sale
60 g olio di semi di girasole
scorza grattugiata di 1 arancia
scorza grattugiata di un limone
1 bustina zucchero con semi di vaniglia
poco latte
per lo sciroppo
100 g zucchero
75 g acqua


 Preparazione

In una ciotola mettere le scorze grattugiate degli agrumi, la bustina di zucchero ai semi di vaniglia e l'olio di semi, mescolare bene e tenere da parte.
Nel bicchiere della planetaria sbattere le due uova con l'acqua. Aggiungere lo zucchero e la farina. Impastare per 5 minuti a media velocità, fino a quando l'impasto comincia a incordare. Aggiungere il sale e farlo assorbire, quindi l'olio aromatizzato. Continuare a impastare fino a quando l'olio è assorbito - circa 5 minuti - quindi aumentare la velocità e impastare ancora un paio di minuti.
Versare l'impasto in una ciotola oleata, fare un giro di pieghe e formare la palla. Coprire e far lievitare lontano da correnti d'aria fino al raddoppio.
Versare l'impasto sul piano di lavoro e dividerlo in 9 -10 parti. Dare ai pezzi di impasto la caratteristica forma ovoidale e disporre su teglie da forno rivestite di carta da forno in modo che non si tocchino (aumentano molto di volume). Coprire le teglie con della pellicola o con degli asciugapiatti e far lievitare per un'ora al riparo da correnti d'aria.
Sbattere il tuorlo d'uovo col latte e spennellare accuratamente la superficie dei paninetti, quindi infornare a 180 °C per 20 minuti circa.
Mentre cuociono, preparare lo sciroppo sciogliendo lo zucchero nell'acqua e portando a ebollizione.
Spennellare i maritozzi con lo sciroppo appena usciti dal forno, quindi far raffreddare completamente. Farcirli solo al momento di servire con abbondante panna montata leggermente dolcificata con zucchero a velo.

Nessun commento:

Posta un commento