venerdì 28 marzo 2025

Bauernkruste nel Römertopf

 Iniziamo con un po' di traduzioni: Bauernkruste vuol dire "pane contadino con la crosta", e il Römertopf è una pentola di terracotta, conosciuta e amata da praticamente tutte le donne tedesche con cui ho parlato. Come azienda, Römertopf produce recipienti da cottura e altri recipienti in terracotta dal lontano 1967: insomma, è una garanzia di qualità. Io mi ci sono imbattuta cercando proprio la ricetta del Bauernkruste, che è uno dei pani tedeschi più popolari e che a me piace davvero molto, soprattutto da spalmare con l'Hackepeter (Carne scelta di maiale macinata, variamente speziata, e che si mangia cruda. Semplicemente deliziosa). Il pane è abbastanza semplice da fare. Viene indubbiamente meglio se cotto nel Römertopf, ma sono convinta che sia buonissimo anche cotto in forno aperto, ricordandosi di dare un po' di vapore. Quindi, ecco qui il secondo dei miei pani tedeschi.

Ingredienti
250 g di latticello
10 g di lievito di birra fresco
250 g di farina di farro
250 g di farina tipo 0
80 g di farina di segale
1 cucchiaio di sciroppo di zucchero (o miele)
2 cucchiai di olio di semi di girasole
15  di sale

 

Preparazione

Diluire il latticello con 150 g di acqua fredda. Sbriciolarvi il lievito. Portare a miscela a 40 °C e lasciar riposare qualche minuto.
Versare la miscela nel bicchiere della planetaria, aggiungere gli altri ingredienti avendo cura di lasciare il sale per ultimo. Impastare per qualche minuto, fino a ottenere una massa liscia.
Versare l'impasto in una ciotola leggermente unta, coprire bene e lasciar lievitare almeno un'ora.
Nel frattempo, riempire il coperchio del Römertopf di acqua fredda.
Versare l'impasto su una superficie infarinata e dare alcune pieghe, fino ad avere una massa compatta.
Formare una palla e inserirla nel Römertopf imburrato e infarinato. Coprire con un panno e lasciar lievitare almeno mezz'ora.
Spolverare la superficie del pane di farina e farvi dei tagli a reticolo.
Eliminare l'acqua dal coperchio del Römertopf, chiudere il contenitore e metterlo nel forno freddo. Impostare la temperatura su 240 °C e cuocere circa un'ora.
Dopo 50 minuti togliere il coperchio e terminare la cottura.
Estrarre il pane dal contenitore e farlo raffreddare su una gratella.

Nessun commento:

Posta un commento